Vai al contenuto
Melius Club

Valvole 12AX7 LPS


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti, il mio amplificatore (Pathos TT) monta nella sezione pre delle SOVTEK 12AX7 LPS, chiedo ai più esperti la qualità di questa fornitura e se ci possano essere dei margini di miglioramento con una loro sostituzione.

Mauro.

IMG-valvole.jpg

Inviato

ottime.

poi le nos, a parte i prezzi, sono da provare sempre ben selezionate e nuove certificate

 

Walter

Inviato

 

1 ora fa, muro ha scritto:

margini di miglioramento con una loro sostituzione.

Cambiamento garantito al 100%

Quanto margine di cambiamento dipende dal tuo ampli che non conosco, ricerca feedback di altri possessori unici riferimenti che possono avere valore al netto di:

a) come sono state fatte le comparazioni (identificazione e stato elettrico delle valvole confrontate)

b) il sistema complessivo in cui è inserito l'ampli

c) le valutazioni soggettive dell'autore (NB tutte le valutazioni sono soggettive compreso la mia)

Solo tu potrai valutare se il cambiamento sarà positivo e quanto

 

 

Inviato
1 ora fa, muro ha scritto:

Buongiorno a tutti, il mio amplificatore (Pathos TT) monta nella sezione pre delle SOVTEK 12AX7 LPS

Non mi definisco assolutamente un "esperto", ma da possessore di un ampli della casa ti posso assicurare che la sostituzione delle valvole ha un effetto percepibile.

Ne ho provate molte di coppie di 12ax7, ed è ovviamente questione di gusti, tra più aperte e dettagliate, e tra altre magari più morbide ; poi dipende anche dalle caratteristiche dei diffusori,  ..insomma .. i soliti discorsi sull'equilibrio.

Comunque c'è molto di meglio di Sovtek (erano inserite anche nel mio, di serie).

Inarrivabili, ma quasi introvabili e molto costose, le Telefunken Nos, più morbide le Mullard, sempre nos.

Ma sulle nos c'è sempre il dubbio sulla reale provenienza,  se non da rivenditori storici ed affidabili.

Sulle moderne, e decisamente più abbordabili,  io ho trovato fenomenali le Genalex Lion.

Per me vale la pena provare, il salto con le Sovtek è chiaramente percepibile.

Inviato

@walge @indifd @maverick grazie per le risposte.

L'impianto è così formato: Chord Mojo > Pathos TT > Tannoy Cheviot '76.

-----------

Domande tecniche: si può tranquillamente cambiare una Long Plate con una normale?

Per ogni cambio bisogna eseguire delle regolazioni che agiscano sul circuito elettrico al fine di adattare determinati parametri alla valvola di turno?

-----------

Mi sembra di comprendere che più di un miglioramento si gioca con un cambiamento del suono; ora tocca vedere quanto costa questo gioco: vedo offerte online per esborsi economici molto differenti per risultati incerti.

 

 

 

Inviato

@muro

provare ovviamente conviene sempre.

Ma tieni conto che è sempre auspicabile trovare le nos nuove  e selzionate.

Cerca anche le 5751, sono perfettamente compatibili

Le EI sono ottime

 

 

Walter

 

Inviato
1 ora fa, muro ha scritto:

Domande tecniche: si può tranquillamente cambiare una Long Plate con una normale?

Si, le ECC83 = 12AX7 le puoi trovare:

a) short plate = placca anodica corta circa 14 mm

b) long plate = placca anodica lunga circa 17 mm

c) box plate = placca anodica a "scatola"

elettricamente se sono ECC83 = 12AX7 sono equivalenti

1 ora fa, muro ha scritto:

Per ogni cambio bisogna eseguire delle regolazioni che agiscano sul circuito elettrico al fine di adattare determinati parametri alla valvola di turno?

Dipende dal circuito della singola elettronica, mediamente per le valvole di segnale come le ECC83 non è prevista dal progettista la regolazione con trimmer, ma va sempre verificato a cura del proprietario, c'è una eccezione famosa/diffusa il DAC Lector Digicode che ha 4 ECC81 da regolare con trimmer a ogni sostituzione a cura di tecnico o persona competente seguendo le indicazioni/specifiche del produttore, chiedi per sicurezza per il tuo Pathos, ma al 99.99% la risposta sarà: nessuna regolazione con trimmer

 

1 ora fa, muro ha scritto:

più di un miglioramento si gioca con un cambiamento del suono

Ancora una volta solo tu sarai l'unico giudice sicuro, per la mia esperienza il miglioramento dalla Sovtek 12AX7LPS è sicuro al 100% se vai su diverse storiche, su un pre microfonico utilizzato in una sala prove di un mio amico chitarrista ha confrontato proprio la tua Sovtek 12AX7LPS con le TFK ECC83, dopo la prova eravamo concordi e la Sovtek è finita di "scorta" senza nessun dubbio, quando poi ho fatto provare una EL84 sul suo piccolo Marshall (ampli per la sua Fender Stratocaster) al posto di una moderna JJ EL84 ha strabuzzato gli occhi e mi ha detto "non ha mai suonato così :classic_ohmy: ", ma aveva provato forse una delle migliori EL84 mai prodotte (dal Gruppo Philips anni 50) 

1 ora fa, muro ha scritto:

offerte online per esborsi economici molto differenti per risultati incerti

Questo è l'aspetto critico per un "non esperto", i consigli sono sempre:

a) non avere fretta, prima acquisire un minimo di conoscenze, poi se possibile provare a costo zero se hai amici/conoscenti che potrebbero prestarti una o più coppie

b) sul fronte conoscenze da acquisire hai due aree:

 b1) devi conoscere come vengono misurate le ECC83 con i diversi tube tester per comprendere il reale stato "elettrico" in cui si trovano le valvole in vendita, questo vale anche per le nuove, ma soprattutto per le storiche, se non comprendi le misure di un tube tester e/o se mancano misure certe compri al buio = non consigliato

 b2) per le storiche ti conviene conoscere bene le differenze tra una ECC83 e un'altra, nel tuo esempio puoi trovare dalla situazione più semplificata ovvero le TFK ECC83 che sono state prodotte in due varianti a placca lunga smooth plate e ribbed plate (molto simili tra loro) quindi una volta verificata che si tratta di una TFK ECC83 smooth o ribbed plate sei già a posto per poi passare alle produzioni del Gruppo Philips, in questo caso di versioni diverse con rese diverse ne trovi da alcune a molte con differenze di quotazioni che possono anche arrivare a x8 se non x 10 ovvero la differenza tra la meno quotata e la più quotata

Per farti un esempio potresti vedere in vendita una bella Jaguar 12 cilindri storica, ma se non ti dicono in che stato è il motore, quanti km ha fatto, quanta compressione hanno i diversi cilindri ecc. non puoi valutare il valore dell'auto, i valori misurati dal tube tester ti dicono se conosci il tube tester e le specifiche della ECC83 quanti km ha fatto la valvola, quanta "compressione" = prestazioni e quanta vita utile residua si può stimare

In conclusione per poter valutare con un minimo di "consapevolezza" le diverse offerte dovresti IMHO:

1) saper riconoscere una RCA short plate da una long plate e avere una discreta certezza che la valvola in vendita è una RCA short plate halo getter piuttosto che una Philips ECC83 codice I65 ⊿__ piuttosto che una TFK ECC83 smooth plate per fare esempi non a caso

2) saper valutare se il venditore offre misure al tube tester e soprattutto essere in grado di comprendere il significato dei valori che ogni diverso tube tester può misurare per una ECC83

3) conoscere le quotazioni medie per valvole in piena efficienza (valori del tube tester) e con un buon bilanciamento tra i due triodi (valori del tube tester) distinguendo tra quotazioni da negozio serio/affidabile con alta reputazione e quotazioni di vendita tra privati (che saranno per forza significativamente più basse) a parità di tipo di valvola e valori elettrici misurati

Poi sta a te trovare le tue "fonti" affidabili che ti possono indirizzare su quali tipi di ECC83 iniziare l'acquisto (feedback da altri possessori del tuo Pathos)

PS mi sono dato una regola che voglio continuare a rispettare: "non commento" in pubblico le offerte come quelle che hai postato o anche in ebay/siti per rispetto dei venditori professionali e per altre motivazioni spero comprensibili

  • Melius 2
Inviato

@muro ....consiglio spassionato....se cerchi tubi storici acquista da rivenditori noti....altrimenti misura prima di acquistare...altrimenti la "sola" è dietro l'angolo....

Inviato

Di nuovo grazie per i consigli,

speravo in un thread che in qualche modo esplicitasse, in merito al cambio delle valvole, delle argomentazioni di base, indicazioni e avvertenze ad uso dei neofiti.

Quindi non avendo io, si è capito, una conoscenza tecnica specifica né esperienza diretta accolgo la raccomandazione nel rivolgermi a rivenditori competenti e affidabili …e qui nasce la necessità di ulteriori indicazioni.

Essendo di Roma la mi viene in mente Audiokit che vendono anche valvole e mi pare abbiano una  certa strumentazione e  metodologia di prova ma potreste indicare altre realtà?

Mauro.

Inviato

@muro

audiokit va benissimo

Se tu dovessi trovare delle valvole ti posso aiutare nel controllo, io sono a Roma

 

Walter

  • Melius 1
Inviato

@walge grazie per l'offerta, dovesse presentarsi l'occasione ne approfitto!

Mauro.

Inviato
2 ore fa, walge ha scritto:

Cerca anche le 5751, sono perfettamente compatibili

Scusami, sono cosciente della tua preparazione ed esperienza, 5751 e ecc83/12ax7 sono compatibili dal punto di vista della "piedinatura", ma hanno differente guadagno 70 la 5751 e 100 la 12ax7. Io ho visto utilizzare la 5751 in sostituzione della 12ax7 per diminuire, appunto, il guadagno.

---

Riporto la mia esperienza personale senza alcuna pretesa. Nella sezione amplificatrice del mio PL2 ho provato le E83CC Philips SQ (brillantissime, forse fin troppo) le Philips Miniwatt (molto "dolci"), le RCA (analitiche, ma leggerine nel medio basso) le Mullard di moderna produzione (non malaccio) ed alla fine ho preferito le JAN Philips 12AX7WA che sono quelle che hanno incontrato i miei gusti.

Inviato

@qzndq3

le differenze sono poco percettibili in termine di guadagno ma la qualità della 5751 nos è molto alta anche perchè sono tubi a basso rumore indicata in applicazioni audio

 

Walter

  • Thanks 1
Inviato
52 minuti fa, muro ha scritto:

nel rivolgermi a rivenditori competenti e affidabili

Direzione che offre maggiori garanzie per il neofita, ma scusa se insisto IMHO conviene sempre:

a) non avere fretta, sempre cattiva consigliera

b) acquisire un minimo di conoscenze basic per evitare di "essere" indirizzato anche dal più etico venditore che sarà sempre in potenziale conflitto di interessi in quanto:

 b1) non puoi chiedergli se il suo "vino" è buono

 b2) ti potrà vendere solo quanto ha a disposizione al momento e non quello che non tratta o non è disponibile al momento

Dato che sei di Roma, immagino che nella tua città ci siano molti lettori del forum a parte la tua cerchia di conoscenti, prova prima di tutto a verificare se trovi una persona disponibile che possa prestarti una o più coppie di ECC83 in buone condizioni per permetterti di avere più certezze se per te:

1) vale pena spendere per avere un'altra coppia di ECC83 e quanto stanziare

2) è preferibile indirizzarti verso le storiche o le nuove produzioni, che in questo momento dato embargo dalla Russia sono ulteriormente limitate per scorte esaurite o prossime all'esaurimento

3) stabilita la direzione se vai per le storiche ti dico subito che c'è differenza tra valvole della medesima/simile classe/valutazione come per esempio tra una TFK ECC83 e una Mullard Blackburn UK codice "I61 B__" short plate o una Valvo Amburgo short plate codice "I60 D_", quindi sarebbe preferibile IMHO che tu potessi farti una idea se é preferibile per te una Jaguar storica o una Mercedes sempre storica

Walge è un tecnico di grande esperienza e ha una dotazione notevole di strumenti di misura a partire dal tube tester Sofia che permette selezioni e accoppiamenti efficaci in situazioni più critiche di quelle del tuo caso relativamente "semplice" (selezione e accoppiamento per confronto tra curve di set di valvole di potenza in amplificatori finali push pull)

Inviato

@walge Ho una coppia di JAN 5751 Philips ECG, allora me le tengo strette ;)

Inviato
52 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

guadagno 70 la 5751 e 100 la 12ax7. Io ho visto utilizzare la 5751 in sostituzione della 12ax7 per diminuire, appunto, il guadagno.

Sempre con il massimo rispetto per un tecnico di grande esperienza, ma IMHO forse ad un neofita per il principio della prudenza conviene consigliare di rimanere tra le opzioni di scelta dentro alla vastissima categoria delle 12AX7/ECC83 in quanto:

a) la 5751 ha un guadagno significativamente diverso 70 rispetto a 100 della ECC83

b) installare le 5751 al posto delle ECC83/12AX7 anche se perfettamente fattibile nel caso concreto significa modificare l'amplificatore

c) l'utente dovrebbe sempre IMHO essere in grado di comprendere l'entità della modifica e se la modifica gli "può stare bene" in fase preventiva, ovvero deve essere in grado di comprendere cosa è il "guadagno" di una valvola in ampli come il suo e che ripercussioni può avere

d) poi a posteriori l'utente potrà verificare se la modifica è valutata positivamente o meno

Dato che l'utente è agli inizi forse conviene prima che faccia dei passi più "sicuri", poi dopo con esperienza e maggiori conoscenze potrà proseguire come meglio crede

Poi che un progettista preferisca in uno stadio come quello del Pathos sempre delle 5751 a delle ECC83 ci può stare anche per motivi tecnici oltre che per disponibilità di valvole di qualità, ma sarebbe un progetto nativo con le 5751 e non con le ECC83, come ci può stare che un utente esperto modifichi degli stadi nativi con le ECC83 sostituendole con le 5751, ma si tratta di utente molto esperto che è consapevole (si spera) di quello che sta facendo sia sul piano tecnico/elettrico che di resa audio finale

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...