oscilloscopio Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 L'860 in Germania si trova a buoni prezzi, ne ho appena preso uno per 129 euro...
magoturi Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @paolosances L'unico Denon pma 1560 che ho visto a 300 euro l'ho visto sul market di Facebook...un certo Alessandro ha truffato il mio amico (virtuale) Nico. SALVO.
Moderatori paolosances Inviato 6 Marzo 2023 Moderatori Inviato 6 Marzo 2023 @magoturi Io avrei ritirato a mano. Imperdonabile! 1
Cabrillo Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 29 minuti fa, paolosances ha scritto: Io avrei ritirato a mano. Imperdonabile Amen, oramai è andata. Il mio l'acquirente è venuto a prenderlo direttamente da Milano.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Marzo 2023 Amministratori Inviato 6 Marzo 2023 @Nad Stark permettimi, il tuo obiettivo è di diventare un collezionista di integrati denon? sinceramente (è un mio limite) non capisco questa voglia di accumulare macchine simili di cui alla fine se ne userà una sola, se proprio devi avere più ampli che almeno siano differenti. dovendo rimanere in casa denon punterei sulle versione con telecomando, se questa funione ti serve. Non ti dico di arrivare la pma 970, eccellente davvero ma richiede un carico molto facile,messo in queste cindizioni vola davvero Aggiungo ch è bellissimo, assai flssibie (fono mm ed mc, cuffia, tape, controlli di tono loudness balance, diversi ingressi alto livello)
Nad Stark Inviato 6 Marzo 2023 Autore Inviato 6 Marzo 2023 @cactus_atomo no di certo...di Denon ho solo il Denon PMA 860 e il lettore cd 1460. Questo post nasceva da una particolare situazione: il signore che mi ha venduto l'860 aveva in un primo tempo offerto anche il 1060 e il 1560 ad un prezzo molto conveniente (leggi: tentazione forte) ma poi si è rimangiato tutto e ha dato via con una altra vendita il 1560. Il 1060 non l'ho poi preso. Sul 1560 anche per le chiacchierate con @magoturila mia curiosità è aumentata anche letto delle sue qualità soniche anche in rapporto al fratello minore di serie, l'860, che trovo davvero molto bensuonante. Lo scopo?: avere un ampli ancora più potente ma con riconosciute qualità soniche che mi piacerebbe abbinare alle Celestion ditton 44 che ho avuto in prestito per un po' e che ora sto cercando di acquistare e che mi faccia godere della musica (accumulata su cd e vinile quella sì davvero tanta dato che me ne occupo anche professionalmente da 35 anni in ambito jazz e classica contemporanea). Ma chi scrive, nel suo piccolo percorso di noviziato, ha esplorato altre macchine 'vintage' (vedi altri post) prevalentemente integrati meno potenti ma bensuonanti (luxman l210, nad 3020 serie 20, nad 302, nad c350, nad 320bee, creek cas 4040, Cambridge c60, pioneer sa500a, pioneer sa600a, Kenwood ka 3700, Kenwood ka 8004, pioneer A-400, Cyrus one e two, marantz 1030, marantz 1060, arcam alpha e arcam alpha 9, Leak stereo 70) molti dei quali rimasti nel cuore e nella collezione (ebbene sì). Conoscevo davvero poco Denon e altri jap anni 80-90 decisamente più potenti (una sorpresa è stato l'Onkyo A-809, vedi recente post, suono ancora diverso e autorevole) capaci di far suonare molto bene le mie ar6 (originali prima serie) e le jensen Ls-5b. Quindi ben venga il tuo consiglio sul PMA 970 per il quale ti ringrazio. Credo, infine, che una cosa interessante di questa passione sia proprio l'esplorazione della varietà delle possibilità sonore e timbriche delle varie macchine. Resto quindi d'accordo con te sul fatto che non ha senso collezionare tutti apparecchi della stessa marca... Nad
Masino Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 Il 6/3/2023 at 11:41, Nad Stark ha scritto: Ma chi scrive, nel suo piccolo percorso di noviziato, ha esplorato altre macchine 'vintage' (vedi altri post) prevalentemente integrati meno potenti ma bensuonanti (luxman l210, nad 3020 serie 20, nad 302, nad c350, nad 320bee, creek cas 4040, Cambridge c60, pioneer sa500a, pioneer sa600a, Kenwood ka 3700, Kenwood ka 8004, pioneer A-400, Cyrus one e two, marantz 1030, marantz 1060, arcam alpha e arcam alpha 9, Leak stereo 70) molti dei quali rimasti nel cuore e nella collezione (ebbene sì). Ti chiedo scusa per l’intrusione nel tuo topic Denon ma l’esperienza che descrivi con ampli vintage di moderata potenza è proprio quello che mi serve. Ho aperto un thread in questa room (Consiglio ampli vintage con pochi watt, ben suonante.. ça va sans dire) in cui chiedo lumi su parecchi degli ampli che hai menzionato. Se posso chiedere, quali ti sono rimasti nel cuore e per quale motivo? Grazie!
Nad Stark Inviato 7 Aprile 2023 Autore Inviato 7 Aprile 2023 Ciao @Masino, ti rispondo in o.t (spero non si arrabbino!). Grazie del tuo invito. Premessa uno: non sono propriamente un connesseur ma un novizio (sono solo sette anni!) che conosce una percentuale minima di amplificatori peraltro molto conosciuti e best-buy dato il budget necessariamente limitato. Premessa due: tutti gli apparecchi in questione dovrebbero essere 'a posto' ovvero se possibile interamente originali (quindi non pacioccati e pasticciati) oppure quantomeno passati per le mani di tecnici davvero conoscitori, appassionati e amatori capaci di revisionare, restaurare, intervenire in maniera attenta e oculata nel rispetto dell'impostazione sonora originale. Premessa 3: il mio (limitato) gusto non predilige ampli dal suono aperto e (troppo) dettagliato; perseguo la correttezza timbrica ma non amo ampli troppo neutri; insomma mi piace un suono pastoso e corposo tendenzialmente caldo e con buon basso (non sbrodolante però). Il mio precario e ahimè molto soggettivo parametro è la 'musicalità' ovvero la capacità di porgere la musica in maniera efficace invitando ad un'ascolto prolungato e continuo, non stancante. Lista del cuore (-; a mio modestissimo gusto: 1) Marantz 1060 > adoro il timbro di questo amplificatore, musicalissimo e pure bellissimo da vedere (lo so, per tanti esperti è sopravvalutato, c'è molto di meglio eccetera ed è vero ma per me suona benissimo, è al servizio della musica e ci sta che sia un minimo 'colorato' (a detta degli audiofili) ma citando un forumer che non ricordo, anch'io prediligo l'alta piacevolezza non l'alta fedeltà. 2) Luxman L210 > setoso, ambrato e ben equilibrato, raffinato il giusto e altrettanto bello 3) Cyrus One > brutto ma molto bensuonante, aperto e brillante il giusto, a bassi volumi non rende (almeno con i miei diffusori) 4) Marantz 1030 > morbido e pacioso, bello però e, a bassi volumi, lo ascolterei per ore 5) Nad 3020 serie 20 > è il Nad caldo, 'colorato' in basso ma di grande piacevolezza; non mai piacciono i Nad successivi magari più correntosi e grintosi, meglio lui, il classico Nad; meno raffinato rispetto al Cyrus e al Luxman ma di bell'impatto e piacevolezza d'ascolto, mai stancante; non è certamente bello ma a me piace! 6) Nad 302 > sorprendente, suono Nad come sopra ma con una scena più profonda e un bel senso del ritmo 7) Pioneer Sa500A > carino con i fianchetti in legno e un suono paragonato al valvolare (ma io non ne ho mai avuti di valvolari...) suona caldo e morbido mi è sempre piaciuto! Questi secondo me i più bensuonanti nel mio ambiente di ascolto dedicato (sala 4x4,5 m) con Dynaco/Scandyna A25; Jensen Ls-5b; Tannoy M1 Mercury; Bose 301 seconda serie. Ho anche le Ar6 ma pilotate da ampli più potenti in ambiente un po più grande. Ogni descrizione è puramente soggettiva! Spero di esserti stato d'aiuto. Saluti Nad Stark 1
Masino Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 1 ora fa, Nad Stark ha scritto: grazie per la risposta! Scusami @Nad Stark come già chiesto scusa qualche post sopra sono in vacanza con la famiglia. Non riesco a guardare i post in tempo reale. Appena potrò lèggerò con attenzione il tuo post e ti risponderò con la cortesia che meriti
Masino Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @Nad Stark grazie per l’esaustiva risposta, mi è di aiuto per orientare la mia valutazione. Non sono solito cambiare spesso quindi non ho molta esperienza di apparecchi pur ascoltando musica da 50 anni, nei quali ho avuto in tutto 5 amplificatori, 4 casse e 3 CD. Ora vorrei fare un esperimento vintage, pur senza una vera necessità. Vedo che non citi tra i preferiti il Denon 860 che leggo hai da poco acquistato. È una bocciatura o semplicemente non lo hai ancora valutato a fondo? Vedo che anche i Kenwood ti hanno convinto meno. Posso chiederti che tipo di musica ascolti? Io prediligo Jazz, Blues, classica da camera e barocca, un po’ meno grandi orchestre e lirica. Grazie ancora, saluti.
Nad Stark Inviato 11 Aprile 2023 Autore Inviato 11 Aprile 2023 @MasinoRieccomi! Allora il Denon PMA 860 è ottimo ma l'ho escluso perché eroga 80w per canale. Mi sono limitato ai 'piccoli' e bensuonanti ai quali aggiungerei il delizioso Pioneer 5300 (ma di lui già sai). E' vero i Kenwood mi hanno colpito di meno (Ka 4004, 8004, Trio 3700) ma il KA 3500 mi è piaciuto molto: corposo e caldo ma meno raffinato del Marantz. Io prediligo il jazz in tutte le sue sfaccettature avanguardie comprese, classica contemporanea e molta musica antica pre-barocca con passione particolare per la polifonia fiamminga e il madrigale italiano. Buoni ascolti! Nad 1
Moderatori paolosances Inviato 11 Aprile 2023 Moderatori Inviato 11 Aprile 2023 14 minuti fa, Nad Stark ha scritto: Allora il Denon PMA 860 è ottimo ma l'ho escluso perché eroga 80w per canale. Troppi? Basta non esagerare con il potenziometro,no?
oscilloscopio Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 @paolosances il Denon 860 è una buona macchina, spinge come un dannato ma ho avuto modo di compararlo in diretta con Creek cas 4040, Cambridge P8, Nad 3140, Onkyo A-7022, e Pioneer SM-83 (ma questo gioca un'altro campionato) e comunque in quanto ad equibrio e piacevolezza di suono le ha prese da tutti...
Nad Stark Inviato 11 Aprile 2023 Autore Inviato 11 Aprile 2023 @paolosancesno...io lo adoro, l'ho escluso dalla lista perché il forumer mi chiedeva di ampli piccoli, meno potenti e ben suonanti (vedi suo thread dedicato 'Consiglio ampli vintage con pochi watt, ben suonante.. ça va sans dire')
Kouros Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 @Nad Stark Perdona l'intrusione, volevo chiederti,se non porto via troppo tempo, visto che hai le Bose 301 (io ho le 501), come le senti comparate alle altre, io ora ho anche un paio di B&W DM4 e delle JBL l56 jubal ( che però se ne andranno a breve). A me le Bose lasciano a volte senza parole , ovvio se metto musica jazz o piano solo o acustica e soprattutto se l'incisione è di alta qualità sono meglio le B&W ma se metto musica più movimentata le Bose si sentono alla grande , se poi alzo un pò il livello degli alti compare persino il charleston che prima era più indietro e altri dettagli (w loudness e compagnia !)
Nad Stark Inviato 12 Aprile 2023 Autore Inviato 12 Aprile 2023 @Kouros Personalmente (ci tengo sempre a precisarlo (-;) ritengo le Bose 301 ottime con rock (io ascolto prog e canterbury prevalentemente), jazz-rock, funk e jazz-funk, jazz elettrico e elettronica (idm); meno bene (anche se è comunque un piacevole sentire) con le voci, jazz cantato e acustico, folk, blues dove preferisco le Dynaco A-25. Ma in definitiva, per tutto il jazz, la classica sinfonica e cameristica ma anche per la musica antica preferisco di gran lunga le Ar6. Tuttavia tutti questi diffusori (Bose, Ar6 e Dynaco A-25) sono capaci di far suonare bene più o meno tutti i generi. Le Ar6 prima serie Alnico sono meno aperte delle Dynaco ma, se ben pilotate (sono notoriamente voraci di watt) eriempiono la stanza di suono e coinvolgono tantissimo. Le Dynaco si accontentano di pochi watt e vanno bene sempre anche basso volume: con le voci le trovo eccellenti. Le Bose non sono un carico difficile; ritengo però che (lo dico a mio personalissimo e opinabile giudizio) siano di grana più grossa, meno raffinate rispetto alle altre; tuttavia, se ben posizionate, creano una scena sonora (sic! non mi viene in mente altro termine ora...), un fronte sonoro davvero ampio e altrettanto coinvolgente. Dovendo fare una (personalissima e soggettivissima) classifica direi, per ora: 1) Ar6 2) Dynaco A-25 3) Bose 301 Chiaramente i diffusori di cui parliamo devono essere completamente originali e a posto in termini di corretto funzionamento. N.B-: Nel forum troverai pareri di appassionati ben più esperti di me con esperienza di ascolto e comparazione pluriennale con tanti altri diffusori (per esempio con le B&W e le JBL che io non conosco)! D'altronde devo proprio a questo forum la conoscenza degli oggetti di cui stiamo parlando. Buoni ascolti! Nad
Moderatori paolosances Inviato 12 Aprile 2023 Moderatori Inviato 12 Aprile 2023 Bene,dopo la tollerata digressione su alcuni diffusori specifici,torniamo all'argomento del thread. Grazie.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora