verdino Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @giannisegala complimenti per la tua bellissima collezione, anch’io come te sono un appassionato di diffusori da stand oltre a condividere il fantastico Mc 252, quali diffusori fanno parte della tua collezione? Michele
giannisegala Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 @verdino Ciao e molte grazie ,Troppi per elencare ogni singolo modello. Diciamo vari modelli di Sonus Faber dell'era serbliniana, alcuni modelli di Opera , alcune inglesine, francesi, austriache, e giapponesi. Tutte con una propria voce. Alla prossima e grazie ancora. gianni
zagor333 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Il 17/2/2023 at 01:46, giannisegala ha scritto: preamplificatori C 2200 e C 2300. Gianni, se ti dovesse avanzare un C2300… 😊
GFF1972 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 @zagor333 Roberto, non mi dire che, ora, vuoi prenderti un pre …
VinceNeil Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 @davv_one le ho da anni in pianta stabile e come ti dicevo confrontate nel mio ambiente con le olympica 3 vecchia serie . Naturalmente per i miei gusti le xr100 sono rimaste . Immagine sonora ampia in larghezza e altezza , non è necessari stare al centro . Per come sonno concepite e sopratutto pensate possono essere messe anche a 50 cm dal muro . Ma se hai spazio puoi tranquillamente giocare . Basso possente , frenato e con il reflex dietro ma nella parte alta la parete posteriore non le rinforza . Considera che la costruzione del mio openspace a livello di materiali e’ molto simile alle case americane , poi vi è anche un trattamento acustico fatto in fase di ristrutturazione del tutto invisibile . Tornando alla scena non si estendono molto in profondità, a meno che non le posizioni molto lontano dal muro di fondo . 87 db di sensibilità, col mio 302 vanno alla grande , al momento non sento la necessità di andare oltre . Ricorda come McIntosh suggerisce , vanno collegate con l’array a 8ohm e i woofer a 4 , per avere un suono più “ corretto e bilanciato “ passami il termine . pensare che le avevo ascoltate a casa di un appassionato con i 501 mono e non mi erano piaciute , le trovavo velate rispetto ai diffusori che avevo all’epoca . Poi grazie al mio rivenditore le abbiamo ordinate , fatte suonare nel mio ambiente col 302 / C48 / MCD550 hanno preso il volo . L’ultimo passo è stato il tenere a bada su molte incisioni “ commerciali “ questa tendenza ad avere la parte bassa a sovrastare l’array … scrissi in MC , sui forum americani e mi arrivo il suggerimento del collegamento ad impedenza diverse . Quadratura del cerchio … no mancava affinare l’abbinamento con i cavi di potenza … con furutech ho sistemato … ho perso il conto degli abbinamenti che ho provato . Diffusori che consiglio … sicuro . Completare il set up monomarca ha un senso . Adatte a tutti i generi … ni … se messe in condizione di suonare danno molta soddisfazione, impatto , energia , sono Americane . Io ascolto prog / metal / fusion / hard rock / jazz nordico / elettronica / folk nordico / soundtrack cinematografiche, epic music e ci ascolto l’audio dei film e delle serie tv … le trovo perfette . perché’ non darle loro una possibilità quindi … 😂😂😂 Andrea 1
zagor333 Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 16 ore fa, GFF1972 ha scritto: Roberto, non mi dire che, ora, vuoi prenderti un pre … 😊Caro Gianluca, un pre serio almeno Phono prima o dopo dovrò acquistarlo per il girapadelle, quindi sto valutando anche la possibilità di prendere un pre che mi permetta di giocare con entrambe le mie sorgenti (digitale e analogica). Roberto PS: sto provando a casa un piccolo pre passivo inglese, che pur garantendo un ottimo suono, non riesce a tirare fuori l‘ “anima” dal mio MC452 come invece riesce a fare l’uscita variabile del mio lettore MCD500, che si conferma di grande qualità ed elettricamente si sposa molto bene con il mio finale.
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 19 Febbraio 2023 @zagor333 i pre passivi non si sposano bene con tutti i finali, fino ad oggi con pochissime ecezioni ho sempre preferito accopiare i finali con pre attivi, , i pre passivi hanno dalla loro un prezzo decisamente più basso ma devi trovare il finale giusto
zagor333 Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: pre passivi non si sposano bene con tutti i finali Ne sono stato sempre consapevole, è che l’uscita variabile del mio MCD500 è di fatto un pre essenzialmente passivo, e quindi mi aspettavo da questo pre passivo almeno lo stesso “spunto”, ma così non è stato. Come posso conto di aprire un 3d dedicato a questa tematica (e mi spiego anche meglio perché altri appassionati hanno bocciato questa possibilità con i loro lettori e finali McIntosh)
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 19 Febbraio 2023 @zagor333 presumo che sia un problma legato al livello che aiuta quando usati come pre di uscita del pe passivo e della sensibilità in ingresso del finale. I cdp ed i dac hanno sempre una uscita piuttosto alta
Timpani Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 Non ho letto tutta la discussione, qualcuno ha avuto modo di ascoltare il 462 con diffusori b&w 802 d3? Nel caso quali sono state le vostre impressioni?
subsub Inviato 6 Marzo 2023 Autore Inviato 6 Marzo 2023 @Timpani Spettacolo.. Poi 611..ancora meglio. Scusa parlavo delle 803 d3... Le 802 sono più impegnative... Scendono a 2 ohm...
Amministratori vignotra Inviato 6 Marzo 2023 Amministratori Inviato 6 Marzo 2023 @Timpani ho ascoltato il 452 pilotare bene le 802d3. Il timbro delle B&W non mi aggrada però dal punto di vista tecnico nessun problema.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Marzo 2023 Amministratori Inviato 6 Marzo 2023 la serie d2 [ impegnativa assai come carico e come suono non mi ha mai convinto,, invece la serie d3 lla trovo dvera e meno lonatan dal mio modo di intendere la musica.Il pilotaggio [ importante, ma quello che conta [ che il diffusore ci piaccia, il 542 con le d3 direi che una buona scleta con le d2 un po azzardata e da verificare sul campo
PietroPDP Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 @Timpani Anche io come Vincenzo ho provato solo il 452 e nessun problema, presumo che il 462 ne abbia ancora meno seppur più aperto e dinamico, ma andrebbe sempre provato l'abbinamento vista la spesa non proprio irrisoria.
fontana Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 A molti sembrera' strano ma io ho trovato la miglior soluzione ...tra il mio Mc462 e le mie LS 3/5 A Falcon ( piu' il mio sub amplificato Velodyne in determinati ascolti). Ho preferito questo abbinamento anche alle pur musicalissime Tannoy Styrling se prestige. Questione di gusti mi direte....Mauro
Amministratori vignotra Inviato 6 Marzo 2023 Amministratori Inviato 6 Marzo 2023 2 minuti fa, fontana ha scritto: Questione di gusti mi direte e dici bene. E' sempre questione di gusti.
fontana Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 @vignotra @vignotra Naturalmente in ambienti medio-piccoli e per ascolti ravvicinati come avviene nella mia tavernetta .
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Marzo 2023 Amministratori Inviato 6 Marzo 2023 @fontana lo sai come la penso sulle tannoy meglio che mitaccio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora