Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh MC462 e scelta diffusori


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

@danielet80 non so se è realistico, però prova a sentire per telefono o meglio di persona ualchye grosso negoziante noto per lapolitica dei prezzi aggressiva,sono informazioni che i venditori non amano dare  distanza per non guastare i rapporti cn concorrenza e distributori, ma di persona e cose cambiano. almeno verifichi lo sconto realistico che si uò ottenere

Inviato

@danielet80 In passato era quella la scontistica massima (40-45%) che si poteva ambire su un prodotto nuovo, con tutti gli aumenti che ci sono stati le scontistiche si sono assottigliate. La scontistica massima dipende sempre da come si imposta l'acquisto comunque: se permuti qualcosa, la modalità di pagamento, l'essere cliente da più o meno tempo, ecc ecc...
E' sempre buona cosa contattare telefonicamente i rivenditori, meglio ancora andare di persona a trattare, eviterei le email sono sempre state infruttuose per me.
E' comunque un prodotto che spesso si vede anche in exdemo presso i rivenditori con pochi giorni di utilizzo.

Inviato

Quando vedi questo sconti ti rendi veramente conto quanto poco costa a produrre le nostre amate elettroniche:classic_unsure:

Inviato

@fabbe Non è tanto il costo di produzione che potrebbe essere anche "irrisorio" a fronte del prezzo di listino. C'è un mondo dietro un prodotto che spesso si ignora: idee e pensieri, progetti abortiti, la logistica, i depositi, le tassazioni, gli incidenti, la garanzia che ti offrono oltre quella di legge...e potrei andare avanti all'infinito con le variabili...

Ti posso garantire che la stessa cosa accade anche in altri settori.

Per lavoro commercio vini all'ingrosso, se ti dicessi che le bottiglie blasonate che vediamo al ristorante o in enoteca a centinaia e centinaia di euro costano poche decine di euro ci crederesti? L'azienda produttrice spesso ti impone un prezzo di vendita, pena il recesso dei contratti di fornitura in essere. Non ti nascondo che è prassi comune che i prezzi "folli" imposti vengono sgonfiati con scontistiche varie... E' prerogativa del rivenditore decidere poi quanto ricaricare sul cliente finale. 
Se dobbiamo poi vedere solo che una bottiglia di vino a produrla costa tra i 3 e i 5€ senza valutare nient'altro...è un discorso troppo semplicistico! 

Dipende poi anche la rotazione che ha il prodotto che acquistiamo, ovviamente l'hi-fi o meglio hi-end non è un prodotto di largo consumo con rotazione di vendita velocissima, il cliente medio quanti apparecchi può cambiare nell'arco della sua vita? Spesso gli apparecchi stazionano nella nostre case anni ed anni per poi essere immessi nel mercato dell'usato e iniziano un nuovo ciclo di vita; non penso che un McIntosh vada in discarica alla scadenza della garanzia... Non mi sorprendo quindi che i ricarichi siamo altissimi e che tocchino anche le 3 cifre percentuali.  

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@fra1992 quoto in toto.

Forse qualcuno non si è accorto che una Fiat (?) Panda è arrivata a sfiorare i 20k€, per non parlare dei brand premium che, anche nei modelli base, sfondano i 50k.

... e lasciamo stare il discorso sulle eletrtiche sennò andiamo ot.

L'investimento in un McIntosh (perchè di questo si tratta) non dico che duri a vita ma sicuramente molto più di qualsiasi altro bene nel modo del lusso o quantomeno non primario.

  • Melius 1
Inviato

@vignotra Pensi sia più ragionevole chiedere di arrivare ad un 35%?

Chiedo perchè per l'appunto in passato ho sentito parlare di percentuali molto molto alte che talvolta mi hanno fatto un po dubitare sulla loro veridicità. Vero che i prezzi sono saliti a dismisura negli ultimi anni (anche se non ho idea a quanto fosse venduto il 462 prima del 2021) però in tal senso speravo che anche le scontistiche fossero almeno rimaste sul 40%.

Mi è successo giusto quest'estate di acquistare un Power Plant P15 nuovo (anch'esso importato da MPI) con il 40% senza dover chiedere nulla di che, percentuale di sconto applicata subito dal rivenditore.

Quindi, la mia domanda è se secondo voi sia fattibile giungere ad accordarsi ad un prezzo di 10/10,5K senza ritiro alcuno e pagamento immediato. Lo acquisterei solamente nuovo sigillato, non prenderei demo o usato in nessun caso.

 

  • Amministratori
Inviato

@danielet80 senza permuta e pagamento cash sicuramente spunti uno scoto maggiore. ma devi andare di persona i negozianti non si fidano sai quanti clienti dicono senza permute e cash poi ottenuto il prezzo tirano furori dal cilinfìdro un oggetto da permutare o una dilazione del apgamento. gli dconti seri si fanno a trattativa riservata.

quanti ai costi di produzione, un prodotto industriale viene venuto al consumatore finale ad almen 7 volte il costo di prduzione ed è pure ovvio oltre i costi di produzione del singolo esemplare ci sono gli ammortamenti di fabbriche e macchinari il persoanel (magazzino approvvifionamento, pubblicità grafica, ecc) assicurazione imballaggio spedizione costo del denato (produci oggi ma vendi domani o magari tra un anno) magazzino ricambi assistenza ecc ecc. un giocattolo per bambini mattel fabbricato in cina e marchiato mattle ha un ricarico assai maggiore di qualsiasi prodotto hiend

Inviato

Qualcuno possiede o ha ascoltato wilson audio o marten con il 452 ?? impressioni ??

Inviato
11 ore fa, Atsimo ha scritto:

Qualcuno possiede o ha ascoltato wilson audio o marten con il 452 ?? impressioni ??

Ciao, ascoltate le Wilson Sophia 3 proprio con un 452, come il mio, un paio di anni fa, da Stereofonia Varese nella loro ampia sala dimostrativa. 
Ne scaturiva un suono, ricco e dinamico, molto coinvolgente e realistico. Impressiva riproduzione dei bassi, potenti ed estesi, ma non proprio asciuttissimi e frenatissimi, ma comunque realistici e capaci di riempire la stanza di circa 40mq. trattata acusticamente. 

Grande ricostruzione spaziale dell’orchestra estesa e ben strutturata nello spazio. Colori vividi e realistici, non manca dettaglio e risoluzione, senza però mai scadere in una analiticità gratuita, che si ritrova in certi diffusori moderni. Questo è anche merito nel finale McIntosh che con il suo suono “rotondo”, secondo me, ben si accompagna con le Wilson. 
Nel complesso, mi fecero un’ottima impressione. 
 

IMG_5599.jpeg

  • Thanks 1
Inviato

Vorrei un vostro parere riguardo all'amplificazione di un impianto HT 5.1 canali composto da fronte anteriore Dynaudio Confidence 30 e Contour 25ci e posteriore Confidence 20.

Ho in mente un paio di possibili soluzioni:

 

1) pilotare il fronte con un MC303 e il posteriore con un MC312;

2) pilotare i canali anteriori dx e sx con un MC462, il centrale e i posteriori con un MC303.

 

Gli eventuali gain verrebbero gestiti dalla taratura ambientale del pre. Pensate sia meglio avere i finali che erogano tutti la stessa potenza per canale oppure, essendo che le Confidence 30 non sono così efficienti, sia meglio un finale più potente?

Io propenderei per la 2° soluzione, che consentirebbe anche l'ascolto Hi-Fi dell'impianto.

 

Cosa ne pensate?

Inviato
7 ore fa, iBan69 ha scritto:

Ciao, ascoltate le Wilson Sophia 3 proprio con un 452, come il mio, un paio di anni fa, da Stereofonia Varese nella loro ampia sala dimostrativa. 
Ne scaturiva un suono, ricco e dinamico, molto coinvolgente e realistico. Impressiva riproduzione dei bassi, potenti ed estesi, ma non proprio asciuttissimi e frenatissimi, ma comunque realistici e capaci di riempire la stanza di circa 40mq. trattata acusticamente. 

Grande ricostruzione spaziale dell’orchestra estesa e ben strutturata nello spazio. Colori vividi e realistici, non manca dettaglio e risoluzione, senza però mai scadere in una analiticità gratuita, che si ritrova in certi diffusori moderni. Questo è anche merito nel finale McIntosh che con il suo suono “rotondo”, secondo me, ben si accompagna con le Wilson. 
Nel complesso, mi fecero un’ottima impressione. 
 

IMG_5599.jpeg

 

Il bassone un po' lungo sono quei diffusori, è proprio una prerogativa loro, poi con MC se non alimentato a dovere diventa ancora più evidente, però sicuramente è un buon suono e vorrei vedere a parte i soliti detrattori che sembra che parlano di un Majestic.

Inviato
1 ora fa, danielet80 ha scritto:

Vorrei un vostro parere riguardo all'amplificazione di un impianto HT 5.1 canali composto da fronte anteriore Dynaudio Confidence 30 e Contour 25ci e posteriore Confidence 20.

Ho in mente un paio di possibili soluzioni:

 

1) pilotare il fronte con un MC303 e il posteriore con un MC312;

2) pilotare i canali anteriori dx e sx con un MC462, il centrale e i posteriori con un MC303.

 

Gli eventuali gain verrebbero gestiti dalla taratura ambientale del pre. Pensate sia meglio avere i finali che erogano tutti la stessa potenza per canale oppure, essendo che le Confidence 30 non sono così efficienti, sia meglio un finale più potente?

Io propenderei per la 2° soluzione, che consentirebbe anche l'ascolto Hi-Fi dell'impianto.

 

Cosa ne pensate?

 

Il 3 canali usalo per centrale e posteriori, concentrati sul 2 canali, li o vai di 312 o di 462 quello che puoi prenderti.

Quindi diciamo soluzione 2 da scegliere solo quale 2 canali prendergli, io ho il 462 e non ho ascoltato il 312, quindi non so le differenze precise.

Inviato
2 ore fa, danielet80 ha scritto:

Vorrei un vostro parere riguardo all'amplificazione di un impianto HT 5.1 canali composto da fronte anteriore Dynaudio Confidence 30 e Contour 25ci e posteriore Confidence 20.

Ho in mente un paio di possibili soluzioni:

 

1) pilotare il fronte con un MC303 e il posteriore con un MC312;

2) pilotare i canali anteriori dx e sx con un MC462, il centrale e i posteriori con un MC303.

 

Gli eventuali gain verrebbero gestiti dalla taratura ambientale del pre. Pensate sia meglio avere i finali che erogano tutti la stessa potenza per canale oppure, essendo che le Confidence 30 non sono così efficienti, sia meglio un finale più potente?

Io propenderei per la 2° soluzione, che consentirebbe anche l'ascolto Hi-Fi dell'impianto.

 

Cosa ne pensate?

Con la seconda soluzione verrà fuori un impianto devastante, meraviglioso, sarebbe bello sperimentarlo 

Inviato

avevo pensato proprio alle sofia 3 per sostituire le mie olimpyca

  • Amministratori
Inviato
2 minuti fa, Atsimo ha scritto:

avevo pensato proprio alle sofia 3 per sostituire le mie olimpyca

io ti suggeriscvo l'ascolto delle nuove Amati. Le Wilson hanno un suono fantastico ma. secondo me, troppo colorato. Con alcuni generi musicali sono fantastiche ma, per altri, la correttezza timbrica lascia a desiderare. Tanto tempo fa stavo per prendere le Sophia II e poi, fortunatamente, ebbi la "fortuna" di ascoltare delle Dynaudio...e il loro suono mi chiarì bene la materia.

Inviato

@vignotra in effetti l’esotar è “addictive”, difficile fare di meglio in termini di coerenza e fedeltà timbrica, tu hai l’impianto audiovideo tutto Dynaudio o sbaglio? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...