Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh MC462 e scelta diffusori


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato
14 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

a cui manca velocità e controllo

Ma che stai dicendo……….?

Inviato
10 ore fa, vignotra ha scritto:

@Giannimorandi mi fai una cortesia? piantala. Ogni tuo intervento è un manifesto contro McIntosh.

In effetti interventi abbastanza fastidiosi

 

Paolo

Inviato

Cari appassionati, non scherziamo, un MC452, ancor di più un MC462, si porta a spasso “quasi” qualsiasi diffusore per la vostra stanza.

Se non potete ascoltarli, date un’occhiata alle prove dove hanno misurato l’erogazione di potenza e corrente di cui sono capaci.

Dinamica e naturalezza da riferimento.

Inviato
1 ora fa, zagor333 ha scritto:

Cari appassionati, non scherziamo, un MC452, ancor di più un MC462, si porta a spasso “quasi” qualsiasi diffusore per la vostra stanza.

Se non potete ascoltarli, date un’occhiata alle prove dove hanno misurato l’erogazione di potenza e corrente di cui sono capaci.

Dinamica e naturalezza da riferimento.

 

Infatti certe volte quando leggo alcune cose non mi capacito, il 452 è stato uno dei più longevi, la stessa MC aveva dichiarato che non riusciva a migliorarlo, se non erro è stato in produzione oltre 10 anni, poi hanno fatto il 462 che ho, non ho fatto un confronto diretto, ma pur avendolo sinceramente avessi avuto un 452 non credo che mi sarei strappato le vesti per prendere il 462, se va meglio non va meglio di tanto.

Il 452 è stato per anni il finale più centrato del mercato MC, perchè aveva un costo ancora semi umano, pilotava di tutto, la potenza era sovrabbondante per il 90% delle destinazioni di uso, ora non dico che i mono non servono o che vanno meglio di poco, però l'investimento in più è molto elevato, anche il doppio telaio bisogna avere spazio, quindi più ingombri e convivere con un 452 non è un compromesso enorme, è sempre un bel sentire, ovviamente per un appassionato MC non in assoluto.

Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

poi hanno fatto il 462 che ho, non ho fatto un confronto diretto, ma pur avendolo sinceramente avessi avuto un 452 non credo che mi sarei strappato le vesti per prendere il 462, se va meglio non va meglio di tanto.

Buondí Pietro, concordo con te. Comunque ti saprò dire a breve, ma considerando gli interventi tecnici apportati al 462 rispetto al 452, secondo me un miglioramento (non da strapparsi i capelli) si dovrebbe apprezzare con i diffusori più ostici, programmi musicali complessi e volumi importanti. 

Inviato
10 ore fa, zagor333 ha scritto:

Buondí Pietro, concordo con te. Comunque ti saprò dire a breve, ma considerando gli interventi tecnici apportati al 462 rispetto al 452, secondo me un miglioramento (non da strapparsi i capelli) si dovrebbe apprezzare con i diffusori più ostici, programmi musicali complessi e volumi importanti. 

 

Io avessi il 452 non ci penserei a cambiarlo, se cambio salgo con i finali mono, come ho il C2700 e non lo cambio con il C2800, non mi è neanche balenato per la testa, se lo cambio prendo il 2 telai C12000.

Se step deve essere salgo una scalinata, non mezzo o un gradino, a questi livelli i miglioramenti non possono essere enormi, come quando uscirà un eventuale MC472 di certo non lo prendo al posto del 462 che ho.

Il 462 sarà un filo più veloce e dinamico del 452 per quello che posso paragonare con ascolti a distanza, ma non è un cambio epocale, conviene tenersi i soldi o investirli per altri upgrade a mio avviso più profiqui.

Col 462 la maggior parte dei miei ascolti è a 4 watt e mezzo, quello sta dormendo quasi, nel mio caso e con i miei volumi è già sovradimensionato, per carita conosco i mono e hanno anche altro oltre la potenza in più, ma quello sarebbe un upgrade e già non lo è con tutti i diffusori, il cambio di generazione per quello che posso paragonare non lo reputo un cambio epocale.

Mia idea per carità.

Inviato
17 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Io avessi il 452 non ci penserei a cambiarlo, se cambio salgo con i finali mono,

Concordo con il tuo pensiero, ma non si cambia solo per ricercare una migliore performance (e con questi apparecchi siamo già ai vertici), ma anche per altre motivazioni. I mono, che sono stati nella mia testa più di qualche volta (i 501 e i 601 in particolare), sono per me troppo impegnativi sia per lo spazio che richiedono, sia per il costo, e questa volta volevo un apparecchio nuovo di pacca.

Anche io come te non supero quasi mai i 4,5 watt, normalmente sto molto al di sotto, e negli ascolti serali invernali i Wmeters appena si muovono 😊

 

Inviato
3 ore fa, zagor333 ha scritto:

Concordo con il tuo pensiero, ma non si cambia solo per ricercare una migliore performance (e con questi apparecchi siamo già ai vertici), ma anche per altre motivazioni. I mono, che sono stati nella mia testa più di qualche volta (i 501 e i 601 in particolare), sono per me troppo impegnativi sia per lo spazio che richiedono, sia per il costo, e questa volta volevo un apparecchio nuovo di pacca.

Anche io come te non supero quasi mai i 4,5 watt, normalmente sto molto al di sotto, e negli ascolti serali invernali i Wmeters appena si muovono 😊

I 501  non vanno minimamente meglio del 452, i 601 si, perlomeno a me non piace il sound più datato.

Se devi andare di 462 fai attenzione che ha 5 anni ed è probabile esca il sostituto.

Mia ipotesi, ma non così campata per aria.

Inviato
58 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Se devi andare di 462 fai attenzione che ha 5 anni ed è probabile esca il sostituto.

Ho pensato la tua stessa cosa, quindi ho fatto la mia scelta con questa consapevolezza. 
Ho anche pensato che quando uscirà il sostituto del 462, il 452 si probabilmente si deprezzerà un pó di  più (il mio lo acquistai usato prima del Covid). Il dado è tratto 😊

Inviato
7 minuti fa, zagor333 ha scritto:

Ho pensato la tua stessa cosa, quindi ho fatto la mia scelta con questa consapevolezza. 
Ho anche pensato che quando uscirà il sostituto del 462, il 452 si probabilmente si deprezzerà un pó di  più (il mio lo acquistai usato prima del Covid). Il dado è tratto 😊

Nel tempo ci sarà sempre chi cercherà il 452, è quasi storico, non credito perderà granchè valore, alcuni quasi lo guadagnano.

Comunque l'importante è che sei consapevole della possibilità di un imminente cambio al vertice.

Poi fammi sapere come andrà.

Inviato
12 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Poi fammi sapere come andrà.

👍 aprirò un 3d dedicato

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato
13 ore fa, PietroPDP ha scritto:

501  non vanno minimamente meglio del 452, i 601 si

Li hai avuti i 501? Se li avessi avuti te li saresti tenuti ben stretti come ho fatto io. I 601 non hanno mai avuto la loro musicalità, tanto da essere sostituiti in breve tempo dai 611.

Inviato
5 ore fa, vignotra ha scritto:

Li hai avuti i 501? Se li avessi avuti te li saresti tenuti ben stretti come ho fatto io. I 601 non hanno mai avuto la loro musicalità, tanto da essere sostituiti in breve tempo dai 611.

 

Avuti no, ma in negozio li ho provati a lungo sia a confronto del 452 e dei 601.

I 501 hanno una impostazione un po' più old e a mio gusto preferisco un suono un pochino più moderno.

So che ci sono molti estimatori, ma non rientrano nei miei canoni, sono ovviamente superiori, ma rientrano nel suono del 6900 per capirci e non sono propriamente nelle mie corde.

Poi i gusti ognuno ha i suoi, a me il calore si, non amo suoni sparati, ma neanche troppa colorazione.

Ci vuole una giusta via di mezzo e anche la via di mezzo ognuno sposterà l'asticella da una parte o dall'altra.

Tra l'altro ti dirò una cosa, a me danno l'impressione che è pure questione di tempo d'uso, a distanza di 2 anni e passa anche il 462 o magari l'accoppiata C2700 e 462 diventano via via sempre più caldi.

Non vorrei che magari le macchine più datate hanno semplicemente più ore di lavoro alle spalle.

Magari le macchine nuove hanno tipo un microrodaggio che nel tempo le fa somigliare sempre di più, cose che non te ne accorgi se li ascolti sempre, ma se vai indietro e vai a ricordarti come suonavano all'inizio, inizio è per me un buon paio di mesi, non appena sballati.

Ma quando esce un prodotto nuovo per forza di cose essendo nuovo tante differenze potrebbero essere solo per il minor uso.

Poi certo nessun apparecchio suona uguale ad un altro modello, ma più suonano e più le differenze mi sembra che si riducono.

Magari non sarà così, ma mi sta dando questa impressione.

Inviato
3 ore fa, PietroPDP ha scritto:

a distanza di 2 anni e passa anche il 462 o magari l'accoppiata C2700 e 462 diventano via via sempre più caldi.

Credo siano semplicemente le valvole del C2700 che si consumano lentamente.

Se il 462 in due anni cominciasse a cambiare voce sarebbe davvero grave, perciò non credo proprio, ma penso piuttosto che tu abbia veramente un ottimo udito a captare il leggero degrado valvolare, nonostante l’ascolto quotidiano.

Inviato
1 ora fa, mla ha scritto:

, ma penso piuttosto che tu abbia veramente un ottimo udito a captare il leggero degrado valvolare,

Avoglia ad anni di ascolti per degradare le valvole di un pre. Dopo due anni, anche con ascolti frequenti, le valvole di un pre normalmente sono ancora in eccellente stato. Certo, se poi Pietro è uno degli appassionati che tiene acceso il pre 24/24, allora il discorso cambia 😊

Inviato
14 minuti fa, zagor333 ha scritto:

Avoglia ad anni di ascolti per degradare le valvole di un pre. Dopo due anni, anche con ascolti frequenti, le valvole di un pre normalmente sono ancora in eccellente stato. Certo, se poi Pietro è uno degli appassionati che tiene acceso il pre 24/24, allora il discorso cambia 😊

Non ne sarei così sicuro, ho fatto il conto che ho l’impianto acceso circa 2000 ore l’anno.

Le valvole dei pre possono durare da 4000/5000 fino a 10000 ore, ma le prestazioni calano.

Perciò dopo un paio di anni le mie valvole pre sarebbero già belle vissute.

Questo è uno dei motivi per cui sono passato allo stato solido totale.

Inviato
2 minuti fa, mla ha scritto:

Le valvole dei pre possono durare da 4000/5000

Non mi torna con quanto avevo verificato con il mio vecchio C2200. Poi in effetti un po’ dipende anche da come sono gestite dal progetto. 

Ma quelli indicati mi ricordano più valori per le valvole finali di un MC275, che “spreme” molto le valvole.

Ma magari ricordo male io, ne son passati di anni

Inviato
15 minuti fa, zagor333 ha scritto:

Ma quelli indicati mi ricordano più valori per le valvole finali di un MC275, che “spreme” molto le valvole.

Ma magari ricordo male io

Direi di sì, le valvole di potenza stanno intorno alle 3000 ore, poi si possono anche usare a proprio rischio e pericolo fino alla fine con rendimento pessimo ovviamente.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...