Vai al contenuto
Melius Club

Potenziometro motorizzato Alps rk 27, valida alternativa


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi potreste consigliare un miglior potenziometro motorizzato rispetto all'Alps rk 27, utilizzando lo stesso circuito del telecomando.

Grazie, Alfredo 

Inviato

Prova a cercare TKD

 

Forse potrebbe essere usato 

Inviato

Grazie, mi metto alla ricerca.

Alfredo 

  • Moderatori
Inviato

come ti ha detto Walter i TKD sono i migliori potenziometri attualmente in commercio e ovviamente esiste anche la versione motorizzata, a circa 100 euro su hificollective. non so però se si possano utilizzare con il resto del tuo circuito.

hanno comunque una curva diversa dall'alps. 

 

G

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, Alfredo56 ha scritto:

Grazie, mi metto alla ricerca.

@Alfredo56 i TKD sono ottimi, ma sarò sfortunato, io ne ho acquistati due e ho avuto con entrambi problemi. Il primo tkd su un canale con il primo step di volume mi faceva rumore, infatti s'era danneggiato; sostituito, adesso anche quest'ultimo dopo qualche mese quando alzo il volume si sente il classico fruscio tipico del potenziometro con trent'anni d'attività sul groppone. Insomma questa plastica conduttiva non mi sembra molto affidabile. Visto che il TKD costa 100€, valuta anche quello a resistenze della Milani (corpo e albero in ottone, lo vende Audiokit) con 70€ ti porti a casa un potenziometro con 27 resistenze di sicuro più preciso del TKD nei primi steps.   

  • Moderatori
Inviato

@veidt sta cercando un potenziometro motorizzato, il Milani è motorizzato?

G

  • Moderatori
Inviato

visto, sembra un bel prodotto, bisogna capire se può essere pilotato come il suo vecchio, magari chiedendo ad Audiokit. Ventisette scatti per me sono un pò pochi. ma magari per lui no...

 

G

Inviato

Ringrazio tutti per le notizie, ho scritto ad Audiokit per chiarimenti e sono in attesa.

Alfredo

  • 1 mese dopo...
Inviato

@veidt

il Milani che citi , a parte costare un botto tra telecomando power e selettore , credo oltre 250€ , ha un problema :

le resistenze SMD che non si vedono , quindi , presumibilmente , standard ed il punto di contatto che , con 27 posizioni , potrebbe essere microscopico , non che i contatti dei relè siano immensi , ma possono essere paralellati

penso che un must possa essere un selettore con le solite 23 + 1 posizioni a stampato , dove porre le resistenze preferite

Inviato

@joe845

vero che possono essere o sembrare pochi , ma xchè le resistenze sono già previste e preimpostate

Se invece non fossero già montate , dopo aver visto come sono i contatti , si potrebbe decidere x una diversa ........... frammentazione.............  dei guadagni / attenuazioni .......... dei vari scatti .

del resto chi mai ascolta ad ore 8 ed ore 17 : in caso di ascolto da sottofondo con il mute , se da 20 db , si ovvia

La parte interessante del commutatore di resistenze è che , alla fine , si tratta sempre di un attenuatore shunt , mentre usando i relè , fino ad un massimo di 7 ( con 7 e 14 resistenze attenuo di 1/2 db a scatto ..... duppalle ..........  , con 6 relè di 1 db , con 5 di 2 db , forse il meglio , come compromesso ) , si è obbligati alla matrice di resistenze che , in certi casi di attenuazione possono essere tutte selezionate come i relè , cioè in serie il segnale

Chiaro , posso fare uno shunt anche a relè , una pletora di relè , oppure 20 step con il discorso iniziale , cioè con una attenuazione non regolare , parlo degli estremi di attenuazione

Membro_0021
Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

il Milani che citi , a parte costare un botto tra telecomando power e selettore , credo oltre 250€

@domenico80 costa 110€ ho pubblicato il link in questa pagina (versione stereo)  il telecomando non credo proprio che costi 140€  quindi perché 250€? I Dact che hanno una qualità simile costano molto di più e le resistenze sono 23 non 27 

 

1 ora fa, domenico80 ha scritto:

ha un problema :

le resistenze SMD che non si vedono , quindi , presumibilmente , standard ed il punto di contatto che , con 27 posizioni , potrebbe essere microscopico , non che i contatti dei relè siano immensi , ma possono essere paralellati

penso che un must possa essere un selettore con le solite 23 + 1 posizioni a stampato , dove porre le resistenze preferite

ti garantisco che il potenziometro è solido, ha il corpo in ottone e non salta la resistenza come spesso mi è capitato con i Khozmo; è uno Shunt non un ladder. Con 27 posizioni non ho riscontrato la mancanza di quel mezzo db all'inizio della corsa del volume come spesso mi è capitato con gli attenuatori a 23 resistenze quindi la risoluzione è buona. 

 

Inviato

il selettore costa oltre 100€ , al quale devi aggiungere il telecomando che , da vedere , è inguardabile , ma ..........

sai , x le resistenze , io ho una mia qualche fissa dopo anni di lavori e lavoretti

Penso che tutti i selettori siano shunt

  • Moderatori
Inviato

@domenico80 quello che dici sullo scegliere la curva di attenuazione è vero e io l'ho fatto per avere più attenuazione in basso. Il resto invece non lo capisco, ci sono anche attenuatori a relè shunt, sempre a matrice, quindi con in serie una sola resistenza. 

G

Inviato
2 ore fa, joe845 ha scritto:

quello che dici sullo scegliere la curva di attenuazione è vero e io l'ho fatto per avere più attenuazione in basso.

ecco , a questo sono interessato ed a questo intendo

Posso scriverti in PVT ?

2 ore fa, joe845 ha scritto:

Il resto invece non lo capisco, ci sono anche attenuatori a relè shunt, sempre a matrice, quindi con in serie una sola resistenza. 

Mi sono espresso amle :

solitamente il volume a relè basa dai 7 ai 5 relè con rispettivamente step da 0,5 db fino a 2db a step ( 1 db con 6 relè e 12 resistenze )

cambia il nr di resistenze e relè / contatti dei relè in serie il segnale dipendentemente dall'attenuazione , nr che può variare da 7 relè a 5 relè e 14 resistenze o 10 res , questo x la matrice

Invece il selettore rotativo di resistenze è di suo un attenuatore shunt in quanto , indipendentemente dall'attenuazione , presenta comunque e sempre 1 solo contatto e 2 resistenze in serie il segnale , meglio , 1 resistenza a massa di segnale e la seconda sempre in serie 

Per avere un attenuatore shunt con i relè serve 1 relè x ogni step

Escludendo l'assurdità dei 128 step = 128 relè , ritengo interessante una concettualità shunt a relè , senza impiegarne un numero assurdo

quindi pensavo appunto a 20 step , cioè 20 relè canale con contatti parallelati , ma con , necessariamente una scelta di resistenze x un'attenuazione non a step progressivi

Faccio un esempio , considerando sempre i canonici 64 db

i primi 2 step come gli ultimi 2 li posso pensare da 4 db ciascuno il terzo ed il terzultimo da 3 db ciascuno

ne rimangono 42 che sono da pensare x i rimanenti 14 step 

sono numeri butatti lì , a spanne , ma credo che la concettualità possa essere chiara

consideriamo che i 2 db a step , tra uno scatto ed ils eguente sono difficilmente percebili , come differenza tra uno step ed un altro , i 3 si iniziano a distinguere

Membro_0021
Inviato
8 ore fa, domenico80 ha scritto:

il selettore costa oltre 100€ , al quale devi aggiungere il telecomando che , da vedere , è inguardabile

@domenico80 il selettore non c'entra con l'attenuatore di volume, da sempre è venduto a parte...poi è chiaro, se vuoi selezionare l'ingresso anche da telecomando...l'affare si complica; se vuoi un telecomando in alluminio magari scavato anche dal pieno con rivestimento in pelle di cobra è lapalissiano che costerà almeno 100€ 

 

8 ore fa, domenico80 ha scritto:

Penso che tutti i selettori siano shunt

no esistono anche i ladder con una resistenza in serie e una in parallelo...ad esempio i DACT sono ladder

 

 

Inviato

scusami Veidt , ma ................ quando parlo di resistenze in un controllo di volume  l'attenuatore diventa o è un selettore di resistenze

attenuatore sono quelli che hanno un andamento continuo di attenuazione , vedi gli ALPS del 3AD con contatti striscianti su una base in carbone , la serie azzurra ALPS , na monnezza x capirci o quelli a base plastica tipo i TKD

entrambi , cosa irrilevante in sè , non mi destano alcun interesse xchè intrinsecamente pregni di problematiche

x quello che sto cercando

Tornando al Milani io vedo i costi che ho postato , costo x il potenziometro da 95 a 135 € e costo x alimnetatore e telecomando x azionarlo , costo credo 125€ , ma posso sbagliare

  • Moderatori
Inviato

@domenico80 ho capito, tu vuoi lo shunt che seleziona ogni volta una coppia di resistenze solamente.

G

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...