Vai al contenuto
Melius Club

Potenziometro motorizzato Alps rk 27, valida alternativa


Messaggi raccomandati

Inviato

esatto

da esperienze , ma anche da ragioni tecniche . è inutile che ci si scervelli con circuiti e cavi .......... strani ....... , ammesso ne valga la pena , i cavi , quando l'inizio dei problemi o collo di bottiglia  genera dal volume

es

da un Alps blu , che io non sopporto proprio , come i suoi compari , passare ad un semplice partitore resistivo , con erre di pregio , beh , .......... ecco la virata costretta verso lo shunt  sia esso a relè o selettore di resistenze

Posso chiederti come hai suddivise le attenuazioni ?

con 20 step non vorrei fare kasini , ma sentire uno che ci è già passato e provata la resa

pensavo a 10 db , 6 db , poi sempre 2 db x i centrali , fino agli ultimi 2 sempre rispettivamente da 6 e poi da 10

Inviato

ma se uno volesse sostituire il potenziometro di serie del proprio ampli è un casino ? ne vale la pena ?

chiedo.

Inviato

@audio2

 

mmmmh ,

bisogna ben capire cosa è in uso

le impedenze e cosa si vuol fare o provare

Ad ogni modo , se hai manualità e voglia , la prova percentuale è una :

sollevi il potenziometro  o scolleghi , testi il valore resistivo del potenziometro ad un certo volume che usi in genere , acquisti 2 resistenze di pregio , roba da 40 cent cadauna , fidati ! ! ........ se provi ti dico io quali ............. , e provi , una in serie la seconda a massa di segnale , uno shunt perfetto

 se hai HQ Player vien tutto più facile , ma x una prova poteresti avere interessanti riscontri , altrochè cavi e mònate simili , quelli possono aspettare

Ah , certo che ne val la pena , devi solo %lizzarla

  • Thanks 1
Membro_0021
Inviato
Il 1/4/2023 at 19:34, domenico80 ha scritto:

attenuatore sono quelli che hanno un andamento continuo di attenuazione , vedi gli ALPS del 3AD con contatti striscianti su una base in carbone , la serie azzurra ALPS , na monnezza x capirci o quelli a base plastica tipo i TKD

@domenico80 si ma anche un selettore di resistenze è un attenuatore di volume solo che lo fa senza contatto strisciante quindi è corretto dire attenuatore di volume a resistenze 

 

1 ora fa, domenico80 ha scritto:

da un Alps blu , che io non sopporto proprio , come i suoi compari , passare ad un semplice partitore resistivo , con erre di pregio , beh , .......... ecco la virata costretta verso lo shunt  sia esso a relè o selettore di resistenze

anch'io non amo l'rk27 ma se trovi degli rk40 (oggi difficili da reperire) sono un altro pianeta e poi c'è sua maestà rk50

 

1 ora fa, domenico80 ha scritto:

Posso chiederti come hai suddivise le attenuazioni ?

Ecco lo curva di attenuazione che mi fornì Milani (50k):

 

 

Attenuazione dB potenziometro_page-0001.jpg

Inviato
39 minuti fa, veidt ha scritto:

puoi chiedere a Milani valori diverse di resistenze 

sentito stamane .......e 

x educazione chiedo , a chi risponde , una voce giovane , se mi può dedicare qualche minuto ......

risposta :

< 1 massimo 2 , non oltre > ...

Ho ............. buttata giù ............ la cornetta

se li possono tenere 

Telefono a Mouser e mi rispondono , da Milani mi contano i secondi ( volevo solo sapere che smd montano )

Poi , 27 step in un contenitore così piccolo , sigmifica che i contatti sono forse minori anche dei relè , ma con un'affidabilità inferiore 

Inviato
44 minuti fa, veidt ha scritto:

Ecco lo curva di attenuazione che mi fornì Milani (50k):

 

 

Attenuazione dB potenziometro_page-0001.jpg

saresti così gentile da postarmelo via mail o pvt ?

lo vedo male e non riescoo a scaricarlo

Membro_0021
Inviato
6 minuti fa, domenico80 ha scritto:

sentito stamane .......e 

@domenico80 manda una mail a: ufficiotecnico@gmilani.it

 

 

Membro_0021
Inviato
8 minuti fa, domenico80 ha scritto:

saresti così gentile da postarmelo via mail o pvt ?

@domenico80 OK in pvt

Inviato

penso opterò x uno shunt a relè , 20 step , relè a contatti parallelati , configuraziione monofonica ......... penso che oggi sia un must e con resitenze differenziate tra quelle in serie il segnale e quelle a massa di segnale

con la mia attuale configurazione la resistenza a massa incide maggiormente rispetto a quella in serie , parliamo di dettagli e sfumature , ma ci sono .

poi dipende dal contesto , ma questo è

Inviato

Certo che di inesattezze se ne dicono a iosa.

Un selettore ( commutatore) a 24,27, 36, 48 ecc. posizoni dedicato all'uso in potenziometri di volume HA I CONTATTI STRISCIANTI.

La differenza sostanziale con i selettori per gli ingressi e' che le commutazioni sono CORTOCIRCUITANTI cioè a dire che quando sposto la posizone, il cursore mette in contatto simultaneo la posizione precedente e qualla successiva per un piccolo angolo di rotazione fino alla fine del movimento .

Se non fosse così ci sarebbero le cannonate dagli altoparlanti.

Detto ciò una soluzione raffinata è questa (ladder):

https://www.tentlabs.com/Components/page31/page31.html

e qui trovate un pò di teoria che è sempre utile sapere

http://www.vaneijndhoven.net/jos/index.html

 

 

e ribadisco questo:

https://www.hificollective.co.uk/potentiometers/tkd-2cp-2511-mc-motorised-potentiometer.html

 

Ritengo che il Milani sia una ottima soluzione ma per alcuni step il salto in dB tra uno e l'altro è piuttosto alto e temo che non si riesca a trovare una posizone adeguata; in questo caso la soluzione migliore sarebbe di 48 step che con un passo da 1,5 dB ( tollerabile) costante si avrebbe una attenuazione di 72 dB che è adeguata.

Ma i costi sono alti, vedi ELMA

https://www.don-audio.com/Elma-A47-High-End-Audio-Attenuator-rotary-switch

https://www.don-audio.com/Elma-Remote-Audio-Plus-kit

 

oppure from China

https://www.ebay.it/itm/273891151948?hash=item3fc52f504c:g:jH8AAOSwwZtdBbmH&amdata=enc%3AAQAHAAAA4Jig9GrHVqVfAK0FeAr%2BULccU81mDpS%2F6Jx0lwxtpOZrlMSes9rObc2VaWB%2F2vtLoPneW7ada%2B6HkRx6Syu%2FsQ%2FU6z7F%2BHsK1Ee1NbHTT3odt9Ap%2F41YW0WuDCVZvC7gMk0Z40LkFaoLBaSM6P3xh0SHKe8kd9P5G6oU4Ft5qV3khdjpfJPdFmRCHbOW%2FzL2Bqln4zHqIlnDLbogFmhoVfgABYe%2FTlZlSNNH9mODiE8N5yyqHZXQ4fmKszPbGWI4u93hBO8IYza5rbfj35paGSmWYtE1awmqDeS%2FW9kHJRYL|tkp%3ABFBMlMnAielh

  • Melius 1
Inviato

- il Cinese è un classico , implementato come sempre , cioè la matrice di relays

- gli Elma , a parte i costi del telecomandabile , hanno il limite delle resistenze smd , non xchè tali , ma xchè non sono della qualità che pretendo , qualità che in un attenuatore ritengo basilare, essendo la gestione del volume alla base di qualsiasi elettronica , sia pre o sistemi passivi o sistemi integrati con la gestione del volume  ( chiaro , se ho una elettronica bolsa un volume vale l'altro )

- il tkd è un attenuatore continuo che , a differenza del solito aLPS azzurro , impiega , come materiale sul quale scorrono i pattini , un tipo di plastica piuttosto del carbone , sempre rispetto all'ALPS : ALPS e TDK offrono l'attenuazione continua , ma hanno un supporto che io giudico , da confronti , sfavorevole rispetto i selettori

- il Tent Labs basa su una matrice di resistenze selezionate tramite relè e , attenuando a step di 1 db , ci sono gli ovvi 6 relè con 12 resistenze , ma stavolta sembra che chi lo ha pensato , almeno a vedere dalle foto , abbia ritenuto importanti le resistenze impiegate , e vorrei ben vedere

Quindi il mio riassunto è questo:

- Relè :

evitare la matrice xchè x alcuni valori di attenuazione posso aver in linea il segnale tutti i contatti dei relè e tutte le resistenze.

Detto questo mi rimane lo shunt ;

ma uno shunt estremizzato , pensato x step da 1 db , da 0 a 64 , richiede l'impiego di 64 relè canale , 128 , se voglio , come pretendo , almeno parallelare i contatti doppi dei relè.

Ma una PCB simile assume dimensioni importanti con il segnale che se ne scorrazza ovunque , in gergo

Ma noi , in genere , con quale attenuazione ascoltiamo ?

ecco , quindi i 20 o 22 step pensati non progressivi

 

Membro_0021
Inviato
22 minuti fa, domenico80 ha scritto:

gli Elma , a parte i costi del telecomandabile , hanno il limite delle resistenze smd , non xchè tali , ma xchè non sono della qualità che pretendo , qualità che in un attenuatore ritengo basilare, essendo la gestione del volume alla base di qualsiasi elettronica , sia pre o sistemi passivi o sistemi integrati con la gestione del volume  ( chiaro , se ho una elettronica bolsa un volume vale l'altro )

@domenico80 un attenuatore di volume basato su resistori non smd ma a carbone o a strato metallico costa molto di più, special modo se lo vuoi con tanti steps montati su pcb. 

 

51 minuti fa, domenico80 ha scritto:

ALPS e TDK offrono l'attenuazione continua , ma hanno un supporto che io giudico , da confronti , sfavorevole rispetto i selettori

cosa intendi con supporto sfavorevole? 

 

53 minuti fa, domenico80 ha scritto:

ma uno shunt estremizzato , pensato x step da 1 db , da 0 a 64 , richiede l'impiego di 64 relè canale , 128 , se voglio , come pretendo , almeno parallelare i contatti doppi dei relè.

Ma una PCB simile assume dimensioni importanti con il segnale che se ne scorrazza ovunque

ecco vedi quanto ti costa se lo vuoi anche senza smd :classic_biggrin:

Inviato
37 minuti fa, veidt ha scritto:

un attenuatore di volume basato su resistori non smd ma a carbone o a strato metallico costa molto di più, special modo se lo vuoi con tanti steps montati su pcb. 

si sta parlando di un sistema di volume ..... ottimale ..... o top , ma con un fondato senso di realismo nella concettualità e realizzazione ( nr di componenti , spazi sulla PCB , qualità dei componenti etc ec ) ; poi  esistono resistenze a partire da 18 centesimi cad fino a 30 € cad ........ tra queste cifre esistono scelte che poco hanno da invidiare a quelle da 30 € pur costando 30 o 40 cent cad. Ovvio che si possono usare sempre e solo , x il volume , quelle da 30€ , che si sentono eccome , ma trattasi di scelta personale , come investimento

Ecco xchè non sono troppo interessato a tanti step che , alla fine , servono a poco se non ad avere una attenuazione finissima ........ ( avuto un pre con 128 step e .......... alla fine stai sempre lì con il telecomando a cercare il 1/2 db .......... perfetto ....... ) che non ritengo troppo sensata

44 minuti fa, veidt ha scritto:

cosa intendi con supporto sfavorevole? 

intendo la aplastica conduttiva x il TKD e il carbone x l'ALPS 

45 minuti fa, veidt ha scritto:

ecco vedi quanto ti costa se lo vuoi anche senza smd 

ma infatti 

- uno , pensi che esista qualche o una sola elettronica hiend , pur multimilionaria , che usi 128 relè  x un volume in configurazione mono ? , scommetto 100 : 1 il contrario

- due , pensi possa avere senso ?

- tre , finalizzato a che pro 

Ecco xchè , sarà una mia fissa , pochi step , massimo 20 o 22 , ma ben pensati e con attenuazione non costante , ma differenziata , con il mute 

Membro_0021
Inviato
5 minuti fa, domenico80 ha scritto:

poi  esistono resistenze a partire da 18 centesimi cad fino a 30 € cad ........ tra queste cifre esistono scelte che poco hanno da invidiare a quelle da 30 € pur costando 30 o 40 cent cad.

@domenico80 io non penso che sentiresti tanta differenza tra le amtrans e già delle buone Vishay o Holco....anche le smd sono buone e parlare del suono della resistenza non è come parlare del suono del condensatore d'uscita  (che incide molto di più) quello che conta è la precisione delle resistenze e in un potenziometro di volume devono essere molto precise

 

9 minuti fa, domenico80 ha scritto:

intendo la aplastica conduttiva x il TKD e il carbone x l'ALPS 

sfavorevole perché meno prestante o meno affidabile?

 

10 minuti fa, domenico80 ha scritto:

uno , pensi che esista qualche o una sola elettronica hiend , pur multimilionaria , che usi 128 relè  x un volume in configurazione mono ? , scommetto 100 : 1 il contrario

Il Pre Convergent Legend ha un'attenuatore di volume shunt fatto con resistenze di qualità elevatissima e con tantissimi scatti (adesso non ricordo se superavano i 100) ma anche il Vtl 7.5 

 

 

 

 

 

  • Moderatori
Inviato

@domenico80 come ti dicevo io avevo modificato un selettore a 23 posizioni facendo in modo che i primi passi fossero a -66 e -63dB, così facendo era molto usabile perchè il problema principale degli attentuatori a pochi scatti e che l'attenuazione massima non è abbastanza, attestandosi tra i 60 e 50dB (più vicina ai 50) quindi con sistemi particolarmente efficienti anche lo scatto più attenuato fa già troppo casino.

almeno per me, ovviamente..

G

Inviato

A parte che la plastica conduttiva è la migliore soluzione per i pot con scorrimento a pettine essendo molto più robusta quindi più longeva nel tempo.

Quindi i TKD sono da tenere presente

Detto ciò posso comprendere che la qualità delle resistenze sia importante ma ormai in commercio ci sono molteplici ottime soluzioni senza farsi venire i mal di testa.

Di fatto l'uso dei relè è sempre la soluzione migliore, che sia ladder o meno per il semplice motivo che i contatti sono blindati mentre negli switch potrebbe insidiarsi la polvere e, raramente, lo sfregamento potrebbe deteriorare i contatti.

Per gli Elma ci sarebbe questo:

https://www.don-audio.com/Elma-A47-Jumbo-High-End-Switch-Assembled-Audio-Note-Vishay-Naked

con ottime resistenze a bordo

Se si vuole il ladder:

https://www.audiophonics.fr/en/composants-electronique-potentiometre-commute/vishay-dale-switch-potentiometer-1-10k-stereo-ladder-p-6835.html

 

 

Detto questo come inizio di dovrebbe capire cosa si va a collegare per identificare la giusta impdenza di ingresso.

  • Melius 1
Inviato
Il 4/4/2023 at 12:01, veidt ha scritto:

io non penso che sentiresti tanta differenza tra le amtrans e già delle buone Vishay o Holco....anche le smd

non conosco le Amstran , ma conosco molto bene le varie serie vishay

all'interno delle varie serie Vishay essitono differenze tecniche costruttive x i avri usi cui sono destinate e si sente eccome

ricordiamo che a questi livelli i data sheet non mentono e si ha sempre un riscontro all'ascolto correlato il data sheet e quanto vi si dichiara

bulk metal giocano in altro campionato

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...