domenico80 Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 Il 4/4/2023 at 12:01, veidt ha scritto: sfavorevole perché meno prestante o meno affidabile? entrambe
domenico80 Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 Il 4/4/2023 at 12:01, veidt ha scritto: Il Pre Convergent Legend ha un'attenuatore di volume shunt fatto con resistenze di qualità elevatissima e con tantissimi scatti (adesso non ricordo se superavano i 100) ma anche il Vtl 7.5 ribadisco il mio........ pensare ......... tanti step di attenuazione non servono se si ricorre agli step , rischi di star sempre lì con il telecomando in amno a giocherellare x cercare lo step perfetto che non esiste ...... sarà sempre il prossimo o il penultimo perfetto sarebbe una attenuazione continua ma con la qualità delle resistenze chiamate speciali ............. ma il perfetto , beh ..... si deve prendere una decisione tecnica e performante
domenico80 Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 Il 4/4/2023 at 12:57, walge ha scritto: si vuole il ladder: https://www.audiophonics.fr/en/composants-electronique-potentiometre-commute/vishay-dale-switch-potentiometer-1-10k-stereo-ladder-p-6835.html questo a mio parere è assai interessante ............ qualità delle resistenze , costi un must sarebbe se offrisse l'opzione del telecomando e renderlo monofonico parallelando i contatti .......... bisognerebbe lavorarci un filo , ma se ci stesse il telecomando ........... telecomando x usarlo in modalità monofonica
walge Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 @domenico80 ma se parallelo i contatti la impedenza vista a monte e a valle cambia W
Moderatori joe845 Inviato 6 Aprile 2023 Moderatori Inviato 6 Aprile 2023 @domenico80 sui troppi step sono d'accordo con te. una volta ho comprato una schedina cinese con relè a 128 step. a prescindere dalla qualità sonora i 128 step erano una palla infinita. ogni volta per alzare o abbassare il volume ci mettevo una settimana. Inutile e palloso. G
domenico80 Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 @walge beh , sì , bisognerebbe pensarci e valutare tu sei un tecnico io più uno sperimentatore con qualche idea un pò OT , anche se ho conoscenze , amici , intendo , tecnici Tuttavia da sempre evidenzio in ing e fisici , non parliamo di informatici , una spocchia di base chiusa ad ogni .............. se però provassimo ......... e questo è un bene , ma in campo audio , che deve essere imperniato su una tecnica base di partenza , spesso i dettagli o le impostazioni incidono assai sull'esito finale Esempio : < facciamo un 50 watt ?> < oplà , usa questo power chip > Poi a lavori ultimati in tanti ammettono che si può andare ben oltre il chip , mentre altri sostengono che l'orecchio / test è solo l'oscilloscopio Se poi gli dimostri che Circuit Maker ha qualche input matematico l'............ strano o forse immesso ........ randoom , beh , scoppia la lite
domenico80 Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 13 minuti fa, joe845 ha scritto: ui troppi step sono d'accordo con te. una volta ho comprato una schedina cinese con relè a 128 step. a prescindere dalla qualità sonora i 128 step erano una palla infinita. ogni volta per alzare o abbassare il volume ci mettevo una settimana. Inutile e palloso. ma infatti. come evidenziavi bisogna distribuire .............. saggiamente ............. i db di attenuazione , prevedendo anche collegamenti / uso di sistemi ad alta efficienza , ma anch'io , che tecnico formato non sono , non avrei problemi ad assegnare i db ps verrebbe fin voglia di aprire un 3ad sui selettori di ingressi , disposizione e risultati di diafonia , anche e soprattutto con i relè e loro colelgamento alle masse o spegnimento alternato altro dettaglio interessante che può arrivare ad offrire un rilevamento della diafonia equivalente a quella dei contatti del relè, cioè , non misurabile , ma sto OT , al solito
domenico80 Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 Il 4/4/2023 at 12:57, walge ha scritto: Detto questo come inizio di dovrebbe capire cosa si va a collegare per identificare la giusta impdenza di ingresso. allora , ho , in cascata - la sezione ingressi esterni - lo stadio linea a SS con una impedenza di ingresso di 87 Kohm e pochi ohm di impedenza di usicta - il potenziometro attenuatore che viene posizionato in uscita dallo stadio linea x motivi di rumore - lo stadio finale di potenza SS con impedenza di ingresso sempre di 87 Kohm
walge Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 @domenico80 Non ho capito perchè devi mettere il pot all'uscita dello stadio linea Se lo stadio liena è fatto bene il rapporto s/n è già alto, l'inserimento del pot in ingresso, che è passivo non peggiorerà il valore. Lo stadio finale a ss anche lui sarà silenzioso mi auguro. Ed il pote che userai dovrà essere di basso valore per non interferire con la impedenza di ingresso del finale che bassa non è. Poi devi verificare se con una uscita da un dac che nominalmente è 2 volt, l'accettazione dello stadio linea è adeguata; avrai sempre il massimo segnale in ingresso ( e questo vale per ogni sorgente) Non è sempre necessario complicarsi la vita Walter
domenico80 Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 il pot all'auscita del linea è posiizionato in quel punto x , come dici ed ho scritto , avere un rapporto s/r ottimale comunque Il linea desta problemi a rilevarne il rumore .... ad un certo punto pare si veda solo il rumore delle sonde .......... , ma , si è preferito porre il volume in tale posizione comunque lo stadio finale di potenza ha misurato 124 db , così , aperto e con i trafi a circa 10 cm x il potenziometro , vado a memoria , credo abbia 10K di impedenza lo stadio linea accetta di ogni ed ha , alle misure , riscontri importanti Non si tratta di complicarsi la vita , piuttosto di far esprimere al amssimo un sistema che apapre altamente performante , quindi , xchè mai non ricorrere a qualsiasi conoscenza x conservarne le performances ?
walge Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 Non conosco le elettroniche e dubito fortemente che con il finale ci siano 124 dB di s/n sopratutto con gli ingressi aperti ed 85kohm di impedenza di ingresso. Poi come sono misurati i 124 dB, pesati o non pesati? Con quale riferimento di segnale in ingresso? Poi è chiaro che ognuno fa come crede. Walter
domenico80 Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 l'elettronica è completamnente stabilizzata anche negli stadi finali di potenza ed ha un unico valore di alimentazione x la sezione finale intera , cioè in , driver e sezione di potenza , 60 VCC la sezione linea ha una prima stabilizzazione esterna ed una seconda adiacente le schede , pochi millimetri Montanucci al tempo misurò in 123 db il rapporto s/r del finale .......... 20 anni fa , con gli ingressi vicini ai trasformatori ed al 230 vac ora qualcosa è pure migliorato , dopo 20 anni , ti figuro con i tarsformatori in un power separato il power testato offriva una impedenza di qualche milliohm , ora va pure meglio , anche se andar meglio significa solo da letture strumentali esiste un solo unico trimmer di regolazione , solo x l'offset , opzione decisa sia nel pre che x il finale un eccellente risultato ad ogni modo così si farà con lo shunt , è imprescindibile
walge Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 Se è stato misurato in lab, si cortocircuitano gli ingressi e si fa pesato "A" Ma che finale è e che pre, per curiosità? W
domenico80 Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 quello che abbiamo fatto o quello testato da Montanucci ?
walge Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 Fammi capire, è un clone o un apparecchio originale?
domenico80 Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 Trattasi di un apparecchio originale , se si può dire così , nel senso che , cosa ci può essere , oggi , di originale ? L'originalità la si desume da un esame attento del tutto e forse non basta se il progettista o chi lo ha pensato ............. così ........ non lo dscrive ed argomenta destando l'attenzione dell'interlocutore riguardo alcune scelte , ma l'interlocutore deve aver orecchie e voglia x sentire , pur se non trattasi di una evangelizzazione , chiaro ti posto la scia del finale : partiti dallo Spectral 80 del tempo , dopo aver scartato ML 2 , Electrocompaniet 70mo anniversario , ML 20.5 DMA 80 che clonammo con soddisfazione anche rispetto l'originale e stabilizzammo sia nello stadio finale di potenza che nello stadio di ingresso ok , solito jurassiko giochino , 40 VCC stadio finale , 50 VCC stadi driver , un 100 watt , assai scolastico usciti di produzione i mosfet laterali Hitachi e ....................... ecco le rogne si devono rifare i driver ed i finali , ma gli IRF 240 e socio con relativi 610 non sono affatto concettualmente simili agli originali anche se il simulatore , come modello matematico .......... , ma ce ne accorgiamo .......... tardi .......... , traduco , dopo enne fumate bianche in laboratorio , in test estremizzati , pur se necessari vabbè , in tanti li usano , da Norma a Spectral 260 , in ordine alfabetico , ma ok Norma ...... pare .. abbia avuto qualche problemino e .........pare pure ........... Spectral nei primo pezzi negli States e che quindi ricorre ad una serie di equilibrismi entrambi impiegano in partenza il VBe , ma il primo in to 226 , il secondo in to 92 , preferibile il secondo usa anche un sistema con ntc x il controllo delle temperature , ettecredo .......... non bastando il semplice VBE , buono x i transistor , am inadeguato per gli irf il secondo attua una selezione dei mosfet finali on board , cioè li tara con dei trimmer , un'ottima idea teorica e pure pratica il primo utilizza 5 punti di taratura del finale , tirando pure la quadra a 20Khz , il secondo 6 , x canale e tutta roba in serie il segnale ............ Tu o chi altro , usa pure i costosissimi bilamina od i più economici , ma eccelelnti cermet , come trimmer , ma ................. , ma è il concetto che può non essere condiviso o accettato in amplificazioni estreme il primo stabilizza pure gli stadi finali di potenza nel modello top con il solito giochino del maggiore swing di tensione dei driver , il secondo no , ma ................ .........se interessa posso anche continuare , ma non vorrei annoiare 1
walge Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 Non ho capito granche ma fa niente basta che vi divertite Walter
domenico80 Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 35 minuti fa, walge ha scritto: Non ho capito granche ettepareva , ma era evidente benchè sia facile facile , ma va ben così saluti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora