Jack Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @gbale eh boh, vedi te. Io il confronto tra termica (maps) e Tesla (il pianificatore coi superchargers) te l’ho postato e il tempo è uguale considerato che mentre carichi mangi. Se vuoi fare i conti falli, sennò vai in termico finché si può. È una libera scelta per altri 20 anni almeno
criMan Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 non mancano gli annunci di vendita sui gruppi di FB della 500e , me ne parlava mio fratello qualche giorno addietro. All'inizio entusiasti ,poi non molto entusasti.
gbale Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @Jack ok...quanto mi durerà la tesla tra Giugliano aversa Acerra barra pianura ecc...?
Jack Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @criMan cioè la 500e secondo te rappresenta l’auto elettrica? Daaaai 😁 bastava guardare un test qualsiasi per capire che è un non senso. Oggi le piccole elettriche non sono competitive con le pari lievello termiche. lo sanno anche i bimbi. Ad oggi il livello dove si sovrappongono - e nel caso di Tesla vincono - è quello dai 45 ai 65 mila euro. Sotto l’elettrico non paga la differenza di prezzo. È ovvio. Capisco ora tutta st’opposizione. Per le piccole se ne parla tra qualche anno, la legge serve a forzare il mercato affinché renda i prodotti disponibili. Ma io sono convinto che nelle città le piccole non saranno più di proprietà. Solo pay per use, e poi taxi a guida autonoma che si muovono regolati con sistemi AI Ps ma su Facebook vendono le auto? Pensavo si mettessero i like ai video dei gattini e a quelli dei no vax 😆
Jack Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @gbale ah non lo so, io nelle città vado sempre e solo in aereo e poi le visito a piedi e coi mezzi. anche a Milano qui a quattro passi. Lascio a Lampugnano e vado in metro. Andare in auto nelle città mi pare folle. Ma son quartieri intorno a Napoli quelli? Giusto? Io conosco solo la Napoli storica.
Akla Inviato 15 Febbraio 2023 Autore Inviato 15 Febbraio 2023 @Jack un motivo in più per allontanarsi le propieta "condivise grilli cavallette carne fatta con benzene e fenolo. E poi promuovono l'auto elettrika per La tutela della salute.
criMan Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 11 minuti fa, Jack ha scritto: cioè la 500e secondo te rappresenta l’auto elettrica? Daaaai 😁 bastava guardare un test qualsiasi per capire che è un non senso. Oggi le piccole elettriche non sono competitive con le pari lievello termiche. lo sanno anche i bimbi. dici? mi pare che e' una delle auto piu' vendute in Europa.... la massa quello si puo' comprare. E manco quello. Se parliamo di termiche sopra i 50k sicuramente l'elettrico puo' essere visto sotto un altra luce , costi di manutenzione compresi. Sono d'accordo con te.
Jack Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @criMan eh, questo c’è per il momento. Lasciamo lavorare la tecnologia. Manco io, tutto infoiato come sono con l’elettrico, prenderei una 500e Vs una benzina. Neanche con il FV val la pena e putacaso dove serve una cittadina non si può avere il FV (sui palazzi come si fa? al massimo si alimentano i frigoriferi o le tv…). Il limite sono le berlinette due volumi da medio raggio - 300/350 km - quelle, se curate ed acquistare con incentivi o 0 km si ripagano discretamente, soprattutto per coloro che hanno contratti forti a basso prezzo per la casa o fa pacchetti di ricarica a 30-35 cents senza scomodare il FV. Molti, fortunati e previdenti, pagano poco la corrente ancora. Parlo di 208e, Corsa e, Mokka e per esempio. Sotto quel livello lasciar perdere, sopra ci sta eccome in parecchi casi, su quel livello dipende davvero caso per caso Ma, e la finisco, si può tranquillamente lasciar lavorare la tecnologia e le economie di scala. Da qui al 2035 più coda dell’usato ce ne è di tempo ancora…
stefanino Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 4 ore fa, Evy ha scritto: a Catania è stata recentemente inaugurata la più grande azienda europea produttrice di pannelli. assemblare pannelli e' una cosa produrre le celle e' tutt'altra faccenda completamente diversa (se sai come si producono i semiconduttori lo puoi facilmente immaginare) . 85Mwh anno con capacita produttiva teorica di 160Mwh il piano e' di arrivare a 200MW h annui di pannelli ovvero 0,2Gigawatt . In Italia consumiamo (oggi senza auto elettriche) 300 Twh di cui 200Twh (200.000 Gigawatt ora) da termico. 200.000/0,2= 1 milione di anni qualcosa di piu' vicino al 2035 c'e'? Anche a Siracusa va benissimo. 1
stefanino Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 47 minuti fa, Jack ha scritto: 300/350 km in primavera o autunno inverno possiamo scordarcelo estate intermedio (batterie rendono un po di piu ma il clima ci mette del suo) NB a me elettrico va benissimo Ho il PV quindi sarei avvantaggiato
gbale Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @stefanino quindi i nobilissimi green svedesi norvegesi finlandesi ecc le loro auto elettriche d'inverno zoppicano? Namo bene. Ma loro li hanno sul tetto i pannelli o è inutile per 10/12
gbale Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Ho fatto ora il configuratore online per una 500e base, consegna intorno al 20 settembre. Che se la tengano.
audio2 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @gbale alcuni di loro hanno il nucleare, altri il petrolio.
Jack Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 2 minuti fa, gbale ha scritto: per una 500e base ancamo’… 🙄
Paolo 62 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Se non potranno andare con le macchine eletrriche andranno coi mezzi pubblici. Per me una hahata pazzesca. Si aggiustino.
wow Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Nessuno considera, come spiegavano stamane in una interessante puntata di Tutta la Città ne Parla che la decisione di passare pesantemente all'elettrico non è stata né dei tedeschi, né della Ue, né degli Usa, ma semplicemente è stata presa dalla Repubblica popolare cinese qualche anno fa in uno dei suoi piani pluriennali di sviluppo e ciò smentisce anche una delle più frequenti obiezioni secondo la quale è inutile che la UE si sacrifichi per una conversione ecologica se non lo fanno i cd giganti asiatici. La Cina è uno dei maggiori mercati e uno dei maggiori produttori, per cui o ti adegui o ti adegui. Ma la cosa più stucchevole non è solo non riuscire a vedere in questa conversione una grandissima opportunità di sviluppo tecnico ed economico, ma che a fare da opinion maker e a mettere becco in questioni del genere siano rispettivamente i cd giornalini della destra e l'umarell che vorrebbe girare fino a 925 anni con la Bianchina sfumazzante per mercati alla ricerca degli sconti sulle patate. 2
wow Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Naturalmente la decisione del 2035 è inquadrato in un profondo ripensamento del concetto di trasporto. Il concetto è quello di non muovere auto ma muovere persone.
mariovalvola Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @wow la tutela dell'ambiente, ok. Giusto. Che passi per l'elettrico potrà essere obbligatorio ma non con ritmi cinesi. Così facendo si trovano un formidabile mercato per il loro export sempre più affamato. Che sia per evitare il cambiamento climatico non lo si può dimostrare come dal link su Prodi. Si poteva graduate meglio preparandoci bene prima. Sappiamo realizzare bene solo i motori elettrici. Poi, anche se è partita dalla Cina non cambia. Senza intese la riduzione globale di gas serra, non funziona. ( Ammesso, ripeto, che serva davvero ...) A fare come stiamo facendo, con questi ridicoli diktat, si fa solo un enorme favore alla Cina e al suo export svilendo parte della nostra industria. Per massificare il fotovoltaico dovremmo saper lavorare il silicio ( neppure così raffinato ). Terre rare per i motori le stiamo tesaurizzando? Le elettroniche per gestire gli accumuli da dove vengono? Le batterie? Che facciamo? Voglio vedere come si muoveranno in promiscuità le persone. I treni, molti, sono già elettrici ma per i pendolari, nonostante la destra, arrivano in ritardo comunque. È tutto da ripensare ma come si può pensare che tutto venga imposto ? Senza aver tesaurizzato esperienze e materie critiche, dipenderemo dal sole e dai cinesi. Con il nucleare che non si può realizzare perché occorrerebbero troppi anni, senza soldi, senza uranio, con i corsi d'acqua in balia della siccità, con l'Italia sismica e con la nostra congenita incapacità di gestire le poche scorie che abbiamo prodotto decenni fa, dove vogliamo andare?
Messaggi raccomandati