Roberto M Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 4 minuti fa, Jack ha scritto: l’hai mai provata una Tesla? Non mi piace il look minimal, ma e’ un gusto personale, la Y e’ molto bella, ovviamente, ed hanno anche abbattuto i prezzi, e non avrei neanche io problemi di ricarica, ma la solamente pensare di rimanere ingabbiato a secco in mezzo alla strada in un ingorgo o avere la sciagura di trovare la colonnina supercharged occupata come quando fai la fila con la barca per fare gasolio che ci mettono una vita mi fa completamente passare la voglia. E comunque imporre una tecnologia per scelta e’ sempre sbagliato, castri la ricerca tecnologica, ed in questo caso e’ anche masochistico perche’ danneggi la tua industra a vantaggio dei cinesi. 2
Roberto M Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 3 minuti fa, Jack ha scritto: il futuro è tutto da scrivere Esatto, e’ tutto da scrivere, ma non capisco come mai proprio tu che sei per i free spirit e la liberta’ dell’economia (e della ricerca tecnologica) concepisci una legge dirigista che impone obbligatoriamente una tecnologia a scapito di altre, drogando l’economia e castrando la ricerca tecnologica, con la pretesa di andarlo a scrivere, il futuro, e non farlo scrivere dall’ingegno umano. 2
mariovalvola Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 6 minuti fa, Jack ha scritto: Ah ecco, quindi siccome a 10 anni avevo la quinta elementare mi sono hahato sotto che c’era qualcuno che aveva la terza media… il futuro è tutto da scrivere e, al solito, i vecchietti cominciano il Muppet show… cosa azzo dovrebbero fare i giovani per campare? Il disastro che abbiano fatto noi? son quasi due mesi che non piove qua e chissà per quanto andrà avanti. Non c’è più neve a proteggere i ghiacciai che sono spariti per il 70%. Infatti, con le auto elettriche, dici che cambia il clima? Ma ci credi davvero? 1
Evy Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @mariovalvola Siamo sulla buona strada, almeno per i pannelli fotovoltaici, a Catania è stata recentemente inaugurata la più grande azienda europea produttrice di pannelli. per le infrastrutture si sta lavorando. Quello che manca è un vero impegno a livello politico ed una comprensione del problema. In Francia e Spagna stanno nascendo giga fabbriche per batterie, in Italia di continua a fare polemica, vedi Salvini, senza capire che è ora di voltare pagina e rimboccarsi le maniche per non restare l’ultima ruota del carro. 2
briandinazareth Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 1 minuto fa, Evy ha scritto: In Francia e Spagna stanno nascendo giga fabbriche per batterie, in Italia di continua a fare polemica, vedi Salvini, senza capire che è ora di voltare pagina e rimboccarsi le maniche per non restare l’ultima ruota del carro. noi preferiamo la lamentazione...
mariovalvola Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @Evy ok ma il silicio, che non serve tanto raffinato, lo importiamo. È il colmo.
Evy Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @mariovalvola il clima ed il mondo in generale non cambia per una sola causa, piuttosto per una serie di azioni combinate. Però se non si fa mai nulla e nessuno comincia aspettando sempre che sia qualcun altro ad agire, o guardando chi è più grande di noi che non fa nulla non abbiamo scampo.
mariovalvola Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @Evy ma infatti. Senza un'intesa globale non si cambierà nulla. Iniziare prima, non procura vantaggi. Ho citato Prodi per quello che afferma sui clienti climatici. In Europa, per chiedere simili sacrifici agli europei ci vorrebbe maggiore rigore nelle affermazioni. Purtroppo siamo alle utopie ideologiche comode per mascherare marchette.
Jack Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 5 minuti fa, Roberto M ha scritto: Esatto, e’ tutto da scrivere, ma non capisco come mai proprio tu che sei per i free spirit e la liberta’ dell’economia (e della ricerca tecnologica) concepisci una legge dirigista che impone obbligatoriamente una tecnologia a scapito di altre Perché qui non stiamo parlando di libertà economica. Qui stiamo parlando del mondo che salterà per aria. E qualcuno o qualcosa deve cominciare a far pensare la gente in termini di sostenibilità prima che di profitability. Non c’è né profitability né libertà economica in un pianeta avvelenato e non più in grado di sostenersi. Dobbiamo imparare a fare economia libera senza consumare risorse o consumandone un decimo che nel passato. Si può e quindi si deve fare. Tu che sei andato ad immortalare mirabilmente la natura puoi ben capire cosa intendo
Jack Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 5 minuti fa, mariovalvola ha scritto: ok ma il silicio, che non serve tanto raffinato, lo importiamo. È il colmo. “ Meno reattivodel suo analogo chimico, il carbonio, è il secondo elemento per abbondanzanella crosta terrestre dopo l'ossigeno, componendone il 27,72% del peso[1]. Si trova in argilla, feldspato, granito e quarzo, principalmente in forma di biossido di silicio, silicati e alluminosilicati(composti contenenti silicio, ossigeno e metalli). Il silicio è presente (in forma elementare o legato ad altri elementi) in vetro, cemento, ceramica, silicone e microprocessori”
mariovalvola Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @Evy cosa succederebbe se noi arrivassimo alla conclusione della "transizione ecologica" senza un'intesa globale? Avremmo sopportato enormi spese, per avere un clima peggiore e solo, forse, meno polveri sottili prodotte dalle auto. Ci saranno molte più manifestazioni pirotecniche dei disoccupati e i poveri che bruceranno di tutto per scaldarsi. Vedremo così gli inquinanti metropolitani a livelli forse anche peggiori di quelli attuali. Tutto per questa fregola troppo affrettata. 1
ferrocsm Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 56 minuti fa, mariovalvola ha scritto: È il colmo. Ma vuoi che ti scriva quanti e quanti prodotti importiamo? Ma guardate solo in quindici anni i passi da gigante che sono stati fatti con i telefoni cellulari. Adesso come al solito ci sarà chi scrive che era meglio che rimanessimo con quello a rotella in casa e la cabina con il gettone telefonico fuori, benissimo fate allora a meno del vostro ultimo smartphone e cacciatelo nella pattumiera, anzi non fatelo perché la normativa ROHS non lo prevede, ma portatelo in un centro apposito e tornate al telefono a disco in casa, per il gettone telefonico all'aperto invece la vedo molto più dura dato che non esistono più cabine telefoniche e gettoni, vi toccherà cercarvi un bar con un gestore che sia come voi contro qualsiasi forma di sviluppo tecnologico che al prezzo di un caffè vi ci sommi anche gli scatti telefonici. 1
Jack Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 La Cina è in pol position sull’elettrico proprio perché ha chiaro che non può svilupparsi con le medesime modalità europee. Già ora vivono in un oceano aeriforme di veleno. Il suo 50% migliorerà. Speriamo lo capiscano anche l’India e gli USA. Essere sostenibili è il nuovo Rinascimento.
mariovalvola Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @Jack Per ora, tutti fanno orecchie da mercante sulle intese globali. Siete certi che poi il clima cambi? La scienza non mi sembra che abbia tutte queste certezze
mariovalvola Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 10 minuti fa, Jack ha scritto: La Cina è in pol position sull’elettrico proprio perché ha chiaro che non può svilupparsi con le medesime modalità europee. Già ora vivono in un oceano aeriforme di veleno La Cina è in pole position perché da decenni ( quando faceva le elementari ) si è accaparrata il litio. Noi, che facciamo? A proposito di Tesla, nonostante l'intrinseca semplicità, non mi risulta che siano dei mostri di affidabilità. Bisogna spenderne di soldi per risparmiare
mariovalvola Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Spero che le nuove batterie al sodio fungano. È, comunque, tutto troppo precipitoso per non generare sospetti. Quando si scoprirà che le auto elettriche non sono a impatto zero, ci sarà da ridere. Le polveri sottili, in misura minore, le producono anche loro.
briandinazareth Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 8 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Le polveri sottili, in misura minore, le producono anche loro. in misura enormemente minore, per essere precisi. questa la differenza. comunque non date per morto l'idrogeno, c'è chi ci sta investendo...
mariovalvola Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @briandinazareth Io sono confidente. Mi puzza solo l'approccio europeo. Sui cambiamenti climatici la scienza non è unanime.
Messaggi raccomandati