Questo è un messaggio popolare. Look01 Inviato 15 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Febbraio 2023 La mia è una riflessione su come vivete l'ascolto della musica e sul termine My-Fi il più delle volte usato negativamente. Faccio sicuramente parte di un altro mondo ormai passato , mi sembra impossibile che una passione come l'audiofilia venga ridotta ad una mera enunciazione di dati. Il nostro cervello, il nostro udito ed il nostro gusto affinati negli anni sembra non contino nulla. Posso capire se uno fabbrica elettroniche o diffusori ma un appassionato dovrebbe farsi guidare dal cuore e dalla passione dal suo cervello e dal suo udito . Non ditemi che questo è My-Fi e ci mancherebbe dovrei uniformare la mia passione a dei parametri decisi da un software. Così facendo andremmo tutti alle stesse mostre d'arte , berremmo tutti lo stesso vino e andremo tutti con la stessa donna quella che ha tutte le misure giuste per il software e quindi deve per forza piacere a tutti, per fortuna ne ho incontrate anche un discreto numero con tutte le misure non apposto ed ho dei bellissimi ricordi 😂😂. Nella riproduzione della musica come in ogni tipo di passione , non stiamo parlando di lavoro ma di passioni , ho sempre anteposto i mie personali gusti e le mie sensazioni ed emozioni a qualsiasi altra cosa. Non mi ritengo assolutamente migliore di niente e nessuno, semplicemente almeno nelle passioni cerco di essere libero di scegliere con il mio cervello , il mio udito e le mie emozioni e sentimenti. quindi se questo è My-Fi ben venga ne sono il più grande fautore 😂. 7 1
Gici HV Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 +1 per il myfi. Come detto più volte, secondo me, più ci si avvicina alla vetta più il suono dei vari impianti dovrebbe assomigliarsi (l'obiettivo finale è lo stesso), cosa che molto spesso non succede, se non è myfi questo..
Tronio Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @Look01 soprattutto dovremmo ascoltare tutti la stessa musica, anzi gli stessi 3-4 dischi...
Look01 Inviato 15 Febbraio 2023 Autore Inviato 15 Febbraio 2023 @Tronio 1 minuto fa, Tronio ha scritto: soprattutto dovremmo ascoltare tutti la stessa musica, anzi gli stessi 3-4 dischi... Come fa mia moglie quando ascolta musica su non so quanti CD ho ascolta sempre gli stessi quattro, per fortuna l'ho convinta ad ascoltarli dal telefonino 😂😂 1
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 15 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Febbraio 2023 Il problema non è il myfi. Il problema è quando si vuole imporre il my fi come unico mezzo sano per l'audiofilo... C'è chi cerca il suono che gli piace, c'è chi cerca le buone misure, chi fa uh mix di entrambi . L'importante è non credere di avere la verità in tasca o di avere le orecchie d'oro, e vinire a dar lezioni/patenti... 6
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 15 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Febbraio 2023 20 minuti fa, Ggr ha scritto: C'è chi cerca il suono che gli piace, c'è chi cerca le buone misure, chi fa uh mix di entrambi . L'importante è non credere di avere la verità in tasca o di avere le orecchie d'oro, e vinire a dar lezioni/patenti... Parole sante. In fondo l'ascolto, è come il vino: è buono quello che piace. Limitiamoci a dar consigli e suggerimenti, non sentenze. 4 1
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 15 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Febbraio 2023 Io, oramai da tempo, sono passato oltre... per me HI-FI è MY-FI, e vivo felice. Come ho effettuato questo passaggio? Semplice: a partire dalla seconda testina fonografica, mi piaceva la prima, mi piaceva la seconda, e poi la terza... Stessa cosa quando è arrivata la seconda coppia di diffusori, mi piaceva la prima, mi piaceva la seconda, e poi la terza... Per non parlare dei giradischi 3
Look01 Inviato 15 Febbraio 2023 Autore Inviato 15 Febbraio 2023 1 ora fa, gianventu ha scritto: Parole sante. In fondo l'ascolto, è come il vino: è buono quello che piace. Limitiamoci a dar consigli e suggerimenti, non sentenze. Molto saggio anche perché come per il vino si può nel corso della vita cambiare gusti, ultimamente sono tornato al rosso dopo anni di bianco 😉. Parto dal presupposto che oggi si sia anche abbassato il costo per ottenere un risultato buono nell'ascolto. Quindi poi si tratta di sottigliezze e dettagli che possono essere più o meno importanti a seconda di quello che si ascolta e di come lo si vuole ascoltare e qui entra in gioco il My-Fi. Perché su quei dettagli molte volte si giocano le emozioni che ci regala la musica e per fortuna non sono uguali per tutti e neanche eterni .
Luke04 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Ma ci pensate a farsi un impianto che non piace, ma che secondo qualche criterio però è vero hifi? Da sadici, no!?!
jerry.gb Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 1 ora fa, Luke04 ha scritto: Ma ci pensate a farsi un impianto che non piace, ma che secondo qualche criterio però è vero hifi? Da sadici, no!?! Può succedere se si compone un impianto con gusti altrui senza approfondire con un ascolto ciò che ti può venire consigliato. Altrui-Fi😂 2
78 giri Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @Look01 +1 Sono da sempre sostenitore del concetto del my-fi anche perché è banale, come sostiene implicitamente anche@Luke04 , che ognuno cerca di mettere insieme un impianto che ha lo scopo di riprodurre un suono gradito al nostro orecchio, indipendentemente da misure, recensioni o suggerimenti del guru di turno.
gianventu Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 5 minuti fa, 78 giri ha scritto: guru di turno. Pericolosi come l'ebola. Non discutono, emettono sentenze, sempre basate sul loro infallibile orecchio. E guai a contraddirli, si trasformano in cobra velenosissimi. Senza mascella inferiore però, donata alla causa per il sommo bene comune. 1
Ggr Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Alla fine, salvo fortunate eccezioni, ascoltiamo 50% il suono della stanza, 20% suono dell'impianto, 30% suono del nostro sistema psicoacustico con i nostri personali retaggi/convinzioni, e volatilità umana. Quindi, più che di myfi, sarebbe più giusto parlare di room fi, e limitare il my fi, al 30% di nostra competenza. 1
Dufay Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Peccato che il riferimento sia sempre lo stesso per tutti. Quindi ci possono essere variazioni nel gusto ma entro certi limiti.oltre i quali non si può andare. 1
senek65 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 53 minuti fa, Dufay ha scritto: Peccato che il riferimento sia sempre lo stesso per tutti. Quindi ci possono essere variazioni nel gusto ma entro certi limiti.oltre i quali non si può andare. E quale sarebbe il riferimento? 1
Dufay Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 6 minuti fa, senek65 ha scritto: quale sarebbe il riferimento Le tagliatelle di nonna pina 1
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 15 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Febbraio 2023 7 ore fa, Look01 ha scritto: Non ditemi che questo è My-Fi e ci mancherebbe dovrei uniformare la mia passione a dei parametri decisi da un software. Occhio, stai creando una corrispondenza biunivoca fra risultati delle misure e suono corretto che nessuno propugna, nonché un'altra -altrettanto pericolosa- fra gusti personali e ascolti senza misure. In realtà, spesso, a parità di misure ci a disposizione apparecchi diversi con diverse interpretazioni del suono e, inoltre, quello che va bene alle misure generalmente suona anche bene e con l'impostazione che ci si attende dalle misure stesse.. 3
senek65 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 28 minuti fa, Dufay ha scritto: Le tagliatelle di nonna pina Sei una sagoma
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora