Vai al contenuto
Melius Club

Testine vintage "rockettare"


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, bear_1 ha scritto:

mah le testine devi ascoltale  (consiglio)con le tue orecchie

Dicci come fa ad ascoltare sul suo impianto almeno 5 testine da poter poi scegliere.Se hai la dritta possiamo chiudere la discussione.Perdonami ma trovare chi ti presta delle testine in prova la vedo un po' dura.Qui ognuno ha delle preferenze,e qui ti do ragione,ma allora quale è lo spirito del forum?

  • Amministratori
Inviato

prima di tutto vorrei caoire coisa si intende per testina rockettra, vedo suggerire una marea di prodotti dalle caratteristiche molto differenti. e siccome molte le ho avute mi permetto di dire umilmente la ia

a) grado 8mr ed 8 mz, belle testine con una nota di calore che non guasta ma a mio modo di vedere nion hanno la grinta e la velocità nei ransinti che serve per chitarra e batteria

b) koetsu black (non mi risulta esistere una liseki black), potrebbe esere una scelta, ha un bel basso grintoso e profondo, una buona velocità ma la trovp un filo scura per i miei gusti

b) shure v15 nelle varei declinazioni, accettaabile e valida anche cn il rock, ma non è a mio modo di vedere la scelta migliore

d) adc xlm e zlm, sono testine he ho avuto e molto amato, ma se le ho amate io che ascolto pevalentemente musica classica, forse non sono vocate per il rock

e) stanton 681 e supoeriori.sicuramente più adatte per il rock delle shire di gascia alta, forse ler queto non sono il mio ideale sonoro

f) spleendide le akg, ho avuto la 8, la 10, la 15 e l 25, ma non le vedo per il rock

Non è vintage ma sicuramente adatta al rock la storica den dl 103, quella base con lo stilo conico

altra alternativa da valutare attentamente le elac mc ed mc2

Poi un classico l supex 900

quasi tutte le mm a alta cedevolezza non le trovo adatte al rock, una scleta sui generis è la decca london, che o si odia o si ama (e che come la spu suona quando gli va, a volte la butteresti dalla finstra altre non potreti farne a meno)

 

Inviato

@what ....purtoppo è lo scoglio di oggidì... tempo fa quando l'HiFi era in auge c'era la possibilità di qualche ascolto....comunque frequentare qualche negozio o,  soprattutto, avendo  amici appassionati  con impianti già strutturati potrebbe essere una soluzione per farsi un'idea. Altrimenti, uno che  è astemio o novello di questo settore e chiede consiglio ...alla fine  della giostra avute  un numero di 10 ..15 risposte differenti per gusto e conoscenza....come fa a decidere: per simpatia... lanciando la classica monetina.......indovinando..... creando un rapporto simbiotico con chi consiglia.....? Altro discorso che forse mi è sfuggito ...l'impegno finanziario che   Westender  intende mettere nell'acquisto della testina.

  • Melius 1
Armando Sanna
Inviato

@cactus_atomo

una domanda perché le AKG le trovi poco valide con il Rock, avendole avute quasi tutte e trovando la P8 ES forse la migliore testina MM che ho mai provato nel mio impianto su quale genere le vedi più adatte ?

Tornando alle altre :

Stanton 681 EEE 

mai piaciuta, poco trasparente solo avevano una gran bella gamma media in particolare le voci, data via a un mio amico

ADC XLM

buona testina un po’ All round ma nulla che mi facesse avere una grande considerazione  sul loro modo di porgere  la musica 

Excel Sound 70 EX e MC 100

ai tempi sconosciuta ma dotata di un gran ritmo e piacevolezza nell’ascolto nella MC ad alta uscita aggiungeva la raffinatezza che la MM non aveva con un discreto senso di spazialità 

Shure M 75 ED e M 95 

Testine  robuste è molto adatte  alla musica rock bassi pieni e medio alte in evidenza , la raffinatezza non è mai stata una loro prerogativa 

Clearaudio Aurum Beta S e wood

Forse tra le migliori provate insieme ad AKG una cura nel dettaglio notevole ,

gli mancava solo la profondità e altezza nel famoso palcoscenico virtuale 

Grado M1+ 

testina molto calda e avvolgente , che mal si conciliava con la mia maniera di ascoltare la musica ( giace ancora in un cassetto)

Pickering 5000,Dynavector XX ,Audio Tecnica 3100 ? provate in uso da qualche amico , non ricordo nessuna con particolare piacere , magari per via del mio set up non in grado di farle esprimere al meglio 

Poi passato alle MC e li è iniziata un’altra maniera di ascoltare e risolvere i vari problemi pian piano che venivano fuori , difficile trovare il corretto settaggio, se lo indovini sei in paradiso altrimenti pene delle inferno e grandi insoddisfazioni 

IMHO

 

Inviato

Buongiorno, a mio avviso x questi generi musicali va benissimo anche la denon dl103

Inviato

@bear_1 si tratta dell'impianto che ho in cucina. Vorrei spendere 150 euro max.

 

  • Amministratori
Inviato

@Armando Sanna la p8es della akg è una grnade ttestina purtroppo non è longeva causa una fragilità nelle bobine,ne ho 3 e due per questo motivo non sono utilizzabile, la terza non la uso perchè mi aspetto lastessa fine.

la maggior parte delle mc non sono specializzate per il rock in enso stretto, ma alcune vanno bene anche cn il rock, denon 1o03, koetsu balck, per certoi aspetti anche le dybavector karat o le supex. con qualche limitazine tra quelle attuLI segnalerei anche la sumiko blue point

ascoltando sopratutto musica classica non sono evientemente il riferimento per il rock ma una buona testina veloce e grintosa + cominque capace di rendere giustizia al genere.

diciamo che se dovessi coinsigkiare una testina vintage, ditei hure m75, sono trsyine longeve, si trivano i corpi senza problemi e anche gli stii originali o jjico si reeriscon senza svenarsi.

sulle mc vintage il discorso è diverso, anche i cadaveri ormai si vendono a crissimo prezzo e rimetterle in seso non è ne facile ne economico

Inviato

@cactus_atomo  sì,certo..Koetsu black non kiseki black....il concetto rimane,cioè la Black aveva un basso piacevolissimo,molto rock.Ma non c'entra nulla ,quando la categoria di costo è sui 150 euro.... Sul nuovo non saprei,ero rimasto alle le AT 100-120 ma non le fanno più e ,comunque sono testine che vanno un pò sul chiaro.Cercherei qualche Shure 75 messa bene,o addirittura una 44.Ne ho incrociato un'altra proprio ieri ,e riconfermo : suona forte,è bella cicciotta sulla ritmica.

  • Amministratori
Inviato

@claudiofera chi ha aperto la discussione mi pare non avesse budget stretto o non avrebbe citato le mc.. le at vanno sul chiato, ottime per le chitarre,ma non per tutto. le grado basiche hanno un buon basso ma le tropo

Inviato
3 ore fa, Westender ha scritto:

si tratta dell'impianto che ho in cucina. Vorrei spendere 150 euro max.-----

Sarò strano ,ma oltre alla Shure m44,un altra piccola conferma rock è a proposito della Technics epc 270............

Armando Sanna
Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

p8es della akg è una grnade ttestina purtroppo non è longeva causa una fragilità nelle bobine,ne ho 3 e due per questo motivo non sono utilizzabile

La mia fino a un paio di anni fa suonava ancora molto bene , ho ancora uno stilo originale e uno Jico, poi entrato nel giro delle MC e non avendo shel  intercambiabili sta comodamente nella sua confezione originale in attesa di essere messa in funzione .

Per per come sta suonando la EMT 006 penso che dovrà aspettare molti anni 😉

  • Amministratori
Inviato

@Overkill sulle testine vintage mc non vedo grossi vantaggi rispetto al nuovo, hanno prezzi crescenti e sopratutto lo stato di coinservazione non è ottimale. a differenza delle mm, la ristilatura è di dubbio risultato e comunque costisa, er cui di solito suggerisco l'acquisto di testine mc vintage ai collezionisti o chi vuole puntare su prodotidi alto livello per i quali una ristilatura fatta a regola d0arte abbia un senso. diverso il discorso per le mm, una volta appurato che sia possibiole reperire a porezzi ragionevoli lo stilo originale oppure uno after market di qualità elevata.

Tineniu conto che una ristilatura fatta a regola darte non costa mai meno di 400 euro e a seconda degli stili e della testine può costare anche 3 volte tanto.a questo punto meglio una denon dl103 nuova che si rende sotto i 250 euro

per le mm la scelta è ampia anche se i prezzi sono sempre più fuori controllo,prova a vedere quanto costa un modello medio di microacoustics, da non credere.

per rimanere nel tuo budget (ma anche al di sotto) io andrei, lo ripeto, di shure m75 con uno stilo nuovo

Inviato
5 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

meglio una denon dl103 nuova che si rende sotto i 250 euro

Grazie, molto esaustivo....

Possiedo già una Denon dl 103 con due pre , sempre Denon ( au s1 e il "suo" au 103) poi una Shure v 15 lll e due Stanton , 681 eee , e l'altra Stanton mk 5 , quest'ultima trovata a un mercatino pochi giorni orsono.

Visto che siamo in tema....che testina sarebbe la mk 5 , economica ?

 

  • Amministratori
Inviato

@Overkill diciamo il massimo del minimo, la entry level della casa. Con il problema comune a tutte le Stanton degli elastomer che si deteruorrani solo a causa del rtempo  

  • Moderatori
Inviato
3 ore fa, giggione ha scritto:

ma hai fatto sta domanda a tutti?


se vedi bene ho fatto la domanda a te citando il suggerimento, poi se chi ha letto è intervenuto di suo è libera facoltà.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...