Jackhomo Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 D' accordissimo col primo posto, è l' unico formaggio sempre presente nel mio frigo
ilbetti Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 @talli. ... Ho un caro amico della val Vigezzo che me ne porta ogni anno mezza forma... Crea dipendenza.
Panurge Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Adesso si trova anche la fontina di alpeggio estremo, da Duclos a Gignod per esempio, non teme nulla.
samana Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Il Pecorino Crotonese tanto caro ai filosofi Greci e’ forse poco pubblicizzato. Come giusto che sia, evidentemente. La mozzarella di Bufala di Battipaglia, che e’ quella originale ed autentica, per me e’ il top.
piergiorgio Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Mancano i migliori: bettelmatt (meglio della fontina, comunque anch'essa da primi posti in classifica), bagoss e castelmagno. Ancora un po' ci mettevano il certosino Galbani... 1
M.B. Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 7 ore fa, samana ha scritto: La mozzarella di Bufala di Battipaglia, che e’ quella originale ed autentica, per me e’ il top. La mozzarella prodotta nel casertano ha più carattere, con un sapore più deciso che potrebbe non piacere inizialmente. Soprattutto a chi è abituato al gusto dei prodotti industriali della grande distribuzione. La mozzarella di Battipaglia, invece, ha un sapore molto delicato e quindi più "universale". Da ragazzo adoravo quella prodotta nella zona agro-aversano, ma con gli anni ho preferito anch'io quella di Battipaglia. E poi lì realizzano una burrata spettacolare! 1
cele Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Mah.... sarà pure classifica in stile supermarket, ma vedere lo stracchino così in alto e l'assenza della fontina che si trova praticamente ovunque..... certo non parliamo di squisitezze di nicchia come alcune tome piemontesi o il caciocavallo di Capracotta
verdino Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 E il Vezzena stravecchio e Asiago stravecchio….che ti lasciano la vescica a lato della lingua se non li neutralizzi con del vino rosso di qualità .
mom Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Fontina igp, Castelmagno, Raschera, Tomina di Roccaverano di capra e mista e varie Tome d’alpeggio. Tutte ottime. Quando non mi scialo con le uniche imperdibili mozzarelle di bufala fatte e mangiate, al sud, qui mi consolo con la Zizzona di bufala che arriva direttamente dal casertano. Non posso non citare anche i formaggi francesi : ottimi quelli normanni che provengono dal latte delle mucche che si sono nutrite dell’erba che cresce nei campi irrorati dalle maree ( pré salés). Sono formaggi molto grassi, lo so, ma sono squisiti. Anche la Raclette a me piace molto: forse dipende dal rituale che richiede per consumarla in compagnia. E anche il Reblochon o altri formaggi alpini, francesi e svizzeri che si utilizzano nella preparazione di varie fondute e tartiflettes, a mio parere, meritano almeno una citazione.
lormar Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 I formaggi da citare sono e sarebbero tanti. Però se fossi costretto a scegliere un unico formaggio per tutta la vita, nonostante tutti quelli assaggiati e apprezzati, anche molto, non avrei dubbi: parmigiano reggiano tra i 30 e 40 mesi.
verdino Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Per ordine di preferenza mia. 1) Brebiou des Pyrénées 2) Roquefort 3) Bleu piemontese 4) Vezzena Stravecchio 5) Formaggi di latte crudo Normandia 6) Bagoss 7) Tuma persa 8) Erborinato di Capra tripla panna 9) Stilton 10)Castelmagno ma solo con erborinatura evidente.
indifd Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Sono stato fortunato con il formaggio, essendo nato in provincia di Reggio Emilia. Cresciuto con Tosone e Parmigiano-Reggiano prodotto a meno di un km da casa mia. Per chi non conosce il Tosone (mia madre lo comprava sempre quando ero un bambino) https://caseificioilbattistero.it/shop/parmigiano-reggiano/tosone/#:~:text=Il tosone si produce nelle,sono troppo buoni per essere Per i non locals consigliato: - Parmigiano-Reggiano "Vacche Rosse" il premium elaborato da latte di "vacche rosse", per chi è interessato spiegano anche alcune ragioni della differenza tra il vacche rosse e lo standard https://www.consorziovaccherosse.it/parmigiano-reggiano-vacche-rosse/caratteristiche/ - nel passato una bella differenza era anche il Vernengo (prodotto nei mesi invernali) se poi preso stagionato oltre 30/36 mesi una vera goduria (la differenza era data dal cibo mangiato dalle vacche e dal tipo di latte prodotto in minore quantità, con caratteristiche differenti) - per chi dovesse passare nelle zone dell'Appenino consiglio di acquistare nei caseifici locali il loro Parmigiano-Reggiano in quanto l'erba di montagna fa la differenza, se non segnalato è sufficiente chiedere a un local "dov'è il casello più vicino" oppure direttamente nell'idioma locale "an'do lé al casel più a reint?" 2
luckyjopc Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Fontina dop conad a me piace molto. Giusto il riconoscimento per la burrata pugliese. Poi avrei messo tra i miei preferiti il roquefort, il castelmagno, qualche stracchino e robiola di qualità , il parmigiano vacche rosse ,ma in Italia i formaggi buoni ci sono un po’ ovunque. Scarterei decisamente il grana padano,i formaggini di ogni tipo, i bocconcini
lormar Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 3 ore fa, indifd ha scritto: Cresciuto con Tosone Mia moglie, che è di Castelnovo ne Monti, si lamenta sempre perché dice che il tosone una volta era un vero scarto (la rifilatura delle forme appunto) e che veniva quasi regalato mentre adesso è più caro di quello stagionato!
indifd Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 7 minuti fa, lormar ha scritto: adesso è più caro di quello stagionato! I tempi cambiano, scarto non è mai stato, era un prodotto "fresco" da consumarsi subito, chi aveva la fortuna di abitare a due passi da una latteria sociale/caseificio lo poteva comprare a prezzi bassi, era perfetto per i piccoli "arsan" (reggiani). Il prodotto "costoso"/prezioso era il Parmigiano-Reggiano stagionato che è sempre stato una base fondamentale della cucina emiliana tradizionale oltre ad essere perfetto anche mangiato da solo, quasi mille anni di storia lasciano traccia nei costumi di una popolazione, mio padre era originario di Carpineti, io ho sempre vissuto dove la SS 63 incontra le prime colline, Castelnuovo ne Monti è il "capoluogo" del nostro appenino 1
lormar Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 @indifd Felina… quindi a due passi da Carpineti! Il casello di “riferimento” dopo molte peregrinazioni e discussioni dei parenti in loco ora sembra essersi stabilizzato sul Fornacione…
papàpaolo Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 11 ore fa, luckyjopc ha scritto: Scarterei decisamente il grana padano,i formaggini di ogni tipo, i bocconcini Mettere in una stessa lista grana e formaggini mi sembra piuttosto azzardato, il Grana Padano DOP è un formaggio eccellente!
Messaggi raccomandati