Martin Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @Guru Ma non è una novità, è il famoso "formaggio del cappellano"...
ascoltoebasta Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 Il 19/2/2023 at 12:14, cactus_atomo ha scritto: queste classifiche lasciano il tempo che trovano Certo,non può che essere così,siamo un Paese con una tale varietà di squisitezze casearie che queste classifiche fan sorridere,sono un grande amante dei formaggi e assaggiare le specialità di alcuini piccolissimi produttori di montagna,quelli che producono solo per alcuni negozi della loro provincia,è una magnifica esperienza.
il Marietto Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 Il 20/2/2023 at 08:35, vizegraf ha scritto: Il Grana padano sta al Parmigiano Reggiano come il Lambrusco sta al Barolo. logica da supermercato, bel paese galbani vs camoscio d'oro.. quindi tutti i Reggiani ed i Padani sono uguali ? Calzante quanto ha detto @Martin riguardo al Trentingrana , la variabile sono i produttori ma soprattutto le località di produzione .
vizegraf Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 In parte posso convenire in quanto, secondo me, è stata arbitrariamente estesa l'area di produzione, ma, cosa vuoi, io sono vecchio ed il mio riferimento è relativo a quando il Banco di S. Geminiano & S. Prospero, considerato la Borsa del Parmigiano Reggiano, valutava quello prodotto nella mia zona (comuni di Castelnovo ne' Monti - Busana - Ramiseto) come il migliore. Resto comunque dell'idea che anche il più scarso sia migliore del Grana Padano.
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 28 Febbraio 2023 il parmigiano ed il grana sono paenti ma non sono lo stesso formaggio. Io non faccio testo, mi piaccino i formaggi di fossa, puzzoni, e il castelmagno (nella versione stagionata, rara a trovarsi). Ma avendo conosciuutoi persone che facevano parte dell'associazione assaggiatori di formaggio, ho avuto modo di sfiziarmi con un provolone di sorrento ben stagionato di un piccolo produttore locale, con un pecorino di crotone che trovavo su un banco calabrese di porta portese tanti anni fa , ecc ecc
Martin Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 1 ora fa, il Marietto ha scritto: riguardo al Trentingrana , la variabile sono i produttori ma soprattutto le località di produzione . A proposito del trentingrana, pare che lo "scisma" minacciato dal consorzio produttori sia rientrato: La denominazione commerciale è stata ammessa come "Grana Trentino" sotto forma di DOP, ma all'interno del consorzio gana padano del quale costituisce oggi una sottodenominazione. Ovviamente hanno dovuto rinunciare ad un disciplinare tecnicamente troppo differenziato da quello generale del grana padano. P.S. - La richiesta iniziale della DOC da parte del consorzio (con relativo disciplinare tecnico severo) è stata murata ad ogni livello,consortile, commerciale, politico, pubblicitario e di marketing proprio dai consorzi del grana padano e del parmigiano reggiano. Peccato perché era un prodotto eccellente che si sottraeva al generale processo di appiattimento qualitativo-organolettico imposto dalle prassi dei "consorzi". (btw: accade anche col mktg enologico, ma qui il discorso si allargherebbe troppo e si rischia la guerra di religione...)
hifi_marco Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 56 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: castelmagno (nella versione stagionata, rara a trovarsi Meraviglia!!! Una volta a Pradleves (coop La Pojana), ne avevo trovato uno quasi inguardabile, tanto verde e giallo era....ma il sapore era immenso!
hifi_marco Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 Consiglio letterar-culinario... https://www.labottegadellape.com/libro_i_mieli_uniflorali_incontrano_i_formaggi_tradiz
ascoltoebasta Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 3 ore fa, vizegraf ha scritto: Resto comunque dell'idea che anche il più scarso sia migliore del Grana Padano. Il Parmigiano Reggiano lo devi paragonare ad altro parmigiano,il Grana Padano è diverso e volutamente diverso,ha un disciplinare differente e meno rigido,quindi ingiusto il paragone,i Trentingrana migliori che ho assaggiato,da piccoli caseifici locali,son stati decisamente,per me,migliori del più buon Parmigiano mangiato,conosco bene le zone ,ho vissuto a Parma e visitato decine di produttori,dalla pianura fino al "vacche rosse",alla Pietra di Bismantova,circa 20 anni fa, "segnai" 2 vie alternative di ferrata.......bei tempi
ascoltoebasta Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 2 ore fa, Martin ha scritto: Peccato perché era un prodotto eccellente che si sottraeva al generale processo di appiattimento qualitativo-organolettico imposto dalle prassi dei "consorzi". Che peccato,dovrò conservare la memoria di quelle squisitezze assaggiate qualche anno fa.
il Marietto Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 3 ore fa, Martin ha scritto: processo di appiattimento qualitativo-organolettico imposto dalle prassi dei "consorzi". esiste però anche all'interno dei (tutti) consorzi una selezione di provenienza che poi guarda caso piglia il giro degli affinatori.. Conosco bene tra le varie della zona una Malga che produce oltre i nostrani di qualità anche del Padano in piccole quantità, non può trattenere una forma manco per consumo personale e se ne vuol acquistare una non gli arriva una delle sue ma una ad minchiam .
Martin Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 38 minuti fa, il Marietto ha scritto: selezione di provenienza che poi guarda caso piglia il giro degli affinatori.. Infatto il pericolo temuto dai "consorzi" è quello di un marchio che si posizioni dichiratamente come versione "speciale" (es. Trentin-Grana) e lo faccia fianco a fianco nelle gondole-frigo della GDO, con delta-prezzo ridotto o persino nullo. Le selezioni speciali che prendono la via degli affinatori vanno bene: Il prodotto arriva in tavola col nome originale, risulta gustoso per merito dell'affinamento ma continua a trasferire al prodotto di base una immagine di qualità che ne incrementa e diffonde il gradimento.
Messaggi raccomandati