flamenko Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Atteso che sono di quella scuola secondo la quale step up (SUT) è meglio, anche in presenza di più punti di (ipotetica) dispersione del segnale; atteso che nella mia esperienza, a meno che non si pensi a quei tre quattro fono attivi sul pianeta con reale capacità di far suonare bene praticamente tutto, ma che di contro costano quanto un appartamento di città (emt, fm e un altro paio….), fono attivi capaci di accordarsi perfettamente a quella data testina non se ne trovano ad ogni angolo, e figuriamoci se le testine sono più di una…; atteso che non si sa se viene prima l’uovo/testina o la gallina/fono, se cioè tu hai una testina e la abbini al fono o viceversa??….; atteso che le indicazioni di caricamento da parte dei costruttori quando esistono fanno ridere o piangere (lyra in un range praticamente infinito, Jan Allaerts SOLO a 845 ohm!!…che tu però non hai sul tuo fono e quindi pensi che una impedenza di 32 ohm come in questo caso la puoi far COMUNQUE suonare caricandola tra i 3/400 ohm… ....sbagliato dice chi l'ha fatta!!!); atteso che 50 ohm non sono uguali a 80 e che le differenze non sono ""sfumature"" se vuoi dare libertà di espressione totale agli oggetti che stai manovrando per avere nelle tue orecchie esattamente il valore del prodotto comprato, se poi ti accontenti fatti tuoi ma è un altro paio di maniche…..; atteso che ci sarà un motivo per i quale i costruttori più seri di testine MC gli abbinano un loro step specifico; tutto questo atteso, direbbe monsieur Jacques de La Palisse, è meglio entrare in un fono totalmente aperto (non solo a 47K…) con un segnale che rispecchi fedelmente le esigenze e le capacità della testina, che entrarvi e cuocere quel segnale alla bell’e meglio. Perché così è normalmente, diciamolo! Ma dico anche a chi è convinto di averla caricata in maniera maniacale e scientifica di provare a sentire quella stessa testina via step amplificata ugualmente a dovere. Troverà differenze a vantaggio dell’ingresso MM, scommettiamo? Morale? Ingresso MM – come Dio comanda – (47k, ma anche 100K, 65K, provare per credere….) e ricerca paziente e oculata dello step per il matrimonio del secolo con la tua testina. L’operazione non è né facile né scontata (prima di godere si deve un po' soffrire....) intanto per la bontà dell’ ingresso MM (dove sta scritto che sono tutti uguali?) snobbata dai produttori per molti anni e ripresa solo da pochi avvedutissimi e poi perché di SUT seri in giro ce ne sono pochi e i vecchi tango 999 è meglio lasciarli stare perché suonano di loro e non vanno bene. Qualche calcolo sulla compatibilità dei cavi e nient’altro..... per vivere felice con la tua VERA musica analogica 1
Sfabr64 Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 1 ora fa, flamenko ha scritto: Ma dico anche a chi è convinto di averla caricata in maniera maniacale e scientifica di provare a sentire quella stessa testina via step amplificata ugualmente a dovere. Troverà differenze a vantaggio dell’ingresso MM, scommettiamo? Vero!!! lo dico e ridico da anni e chi alla fine ha provato mi ha dato ragione! non varrà per il cento per cento delle situazioni ma per l'ottanta è così
flamenko Inviato 16 Febbraio 2023 Autore Inviato 16 Febbraio 2023 @Sfabr64 … e con buone probabilità recuperi anche quel 20% se lavori con un carico diverso dallo standard 47k😉
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 16 Febbraio 2023 27 minuti fa, flamenko ha scritto: se lavori con un carico diverso dallo standard 47k😉 un 68 o 100k ad esempio....
flamenko Inviato 16 Febbraio 2023 Autore Inviato 16 Febbraio 2023 @BEST-GROOVE certo, che poi parliamo e contestiamo tanto la riaa che se il fono non ha curve sembra non abbia futuro e poi accettiamo senza colpo ferire un altro standard sull’ingresso MM….🤷🏻♂️🤷🏻♂️
Moderatori Questo è un messaggio popolare. BEST-GROOVE Inviato 16 Febbraio 2023 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Febbraio 2023 16 minuti fa, flamenko ha scritto: e poi accettiamo senza colpo ferire un altro standard sull’ingresso MM Almeno mettessero la possibilita di variare l'impedenza dei phono MM con dei plug di resistenze da aggiungere a discrezione dell'utente! Siano benedetti i vecchi phono mm con resistenza variabile sugli integrati o sui pre. 2 1
iBan69 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @flamenko quindi, secondo te, tutti i costruttori di pre phono si sbagliano a inserire l’ingresso MC nei loro apparecchi e i costruttori di testine, a consigliare un certo carico per queste? Teoria interessante … ma, poco credibile … anche se non posso escludere, che in alcuni casi, possa funzionare. Non posso nascondere, che provo un certo interesse, ma anche una certa ilarità, quando certi audiofili, vogliono riscrivere l regole. Ma questo hobby, è bello perché vario … no?
salvofisichella Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @flamenko perdonami ma non ho capito bene cosa intendi.
jedi Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Il pensiero è libero ,ma io nei miei quasi 50 anni di passione ,ne ho avute di testine mm quasi tutte le Shure e Stanton ,Pichering,ma poi passando alle mc Fidelity Researc, Hana , Ortofon, e poi adesso Audio Tecnica ART 1000 con il suo trasformatore ,non vi è storia, poi se uno ha una configurazione di un certo tipo non posso negare che dia soddisfazioni. Ma non creiamo false illusioni
iBan69 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 5 minuti fa, jedi ha scritto: con il suo trasformatore Ecco, dove trovare la possibile risposta, IL SUO … ma, questo, non ne fa una regola, valida per tutto, come qualcuno vuol far credere. 😏
jedi Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @iBan69 In questo campo non ci sono regole ,ma esperienze e prove che portano a più o meno risultati Io più sono salito con la configurazione , più mi sono accorto che le mm avevano dei limiti. Saluti
luke_64 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Nonostante abbia provato diverse testine e pre fono attivi (a valvole e a stato solido) nella mia lunga carriera di audiofilo, non ho mai avuto l'occasione di provare un SUT, né ascoltarlo in un altro impianto. Mi rendo conto che è un mio limite, ma acquistarne uno "sulla fiducia" non è nelle mie corde. Tra l'altro non ho mai trovato una comparativa fatta come si deve tra un pre fono MC attivo e l'alternativa MM + SUT. Dei trasformatori si parla molto, ma non viene mai detto chiaramente cos'è e quanto cambia utilizzandoli. E poi, se decidessi di investire una cifra X sul set-up analogico, otterrei migliori prestazioni inserendo un trasformatore oppure prendendo un pre fono migliore?
iBan69 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 3 minuti fa, jedi ha scritto: Io più sono salito con la configurazione , più mi sono accorto che le mm avevano dei limiti. Concordo e aggiungo che la sperimentazione è alla base di quest’hobby e che le scoperte vanno condivise tra gli appassionati, ma ciò che che mi lascia spesso perplesso, è il modo come vengono divulgate, facendole passare come uniche verità. Ps: I titoli roboanti di certe discussioni, sembrano quelli che trovi sul web, che molto spesso, sono solo fake news. 😏
iBan69 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 13 minuti fa, luke_64 ha scritto: E poi, se decidessi di investire una cifra X sul set-up analogico, otterrei migliori prestazioni inserendo un trasformatore oppure prendendo un pre fono migliore? Per me, la seconda che hai detto … a meno di credere che tutti i pre phono, MM, compresi, siano uguali.
Robbie Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Comunque non è che usando SUT e phono MM, la testina smette di voler essere caricata preferenzialmente in un certo modo. Bisogna tirar fuori le formulette di guadagno/rapporto di trasformazione del SUT e ricalcolare il carico visto dalla testina, in base agli ohm del pre MM.
flamenko Inviato 17 Febbraio 2023 Autore Inviato 17 Febbraio 2023 @Robbie esatto! Ma non tutti ci arriviamo vista la confusione degli interventi…😜
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 17 Febbraio 2023 premesso che non amo le posizioni estreme, devo dire che fino a poco tempo fa ho sempre preferito la soluzione ingresso phono mm e stepup dedicato.Il problema per me è che sono un accumulatore seriale di testine e se dovessi aggiungere uno stepup dedicato per ognuna di loro andrei ai pazzi (oltre che in miseria).dato che la mia testina preferita è la kiseki blu mi sono procurato il suo stepup dedicato, per il resto ho un denon au330, un ortofon 30 (che permette di variare il carico su 5 poszioni differenti), un supex 1000 e qualche altra cosa. La ortefon mc20 io la preferisco con il trafo ortofon ma diversi amici dicono di trovarsi meglio con il pre attivo della casa. tra le ie preferite c'è la accuphase ac2 ma accuphase non fa steup
angeloklipsch Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 C'è anche da considerare che ogni costruttore potrebbe consigliare il suo Stepup semplicemente per vendere e fare incasso. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora