Vai al contenuto
Melius Club

Ancora sul suono analogico: ingressi MC al rogo! Un MM è per sempre.


Messaggi raccomandati

Inviato

@prometheus

4 ore fa, prometheus ha scritto:

 

Aprirei una parentesi per le testine Benz, le quali, tranne alcune eccezioni, non amano i sut…

 

qualche giorno provo, ho un Ortofon è un Denon, certo non sono a livello della mia Benz ma non mi costa nulla la prova 

antonio_caponetto
Inviato

Mi pare che questo thread sia focalizzato su una alternativa: ingresso MC vs. step up + ingresso MM. Anche nel thread sul censimento dei prephono si sosteneva questa alternativa, con preferenza per la seconda soluzione. 

Io non ho basi di elettrotecnica, quindi mi scuserete se mi esprimo molto male. Ma da quel che ho capito dovrebbe esserci una "terza via" che è l'amplificazione in corrente. 

Io ho un Aqvox, ma pur essendo pochi il mercato ne offre anche altri da quanto ho capito. L'Aqvox lo scelsi perchè aveva ingressi e uscite bilanciate e perchè non volevo mettermi a provare settaggi vari. E naturalmente anche perchè positivamente convinto dai giudizi che ne avevo sentito dare. L'ho usato con una MC alta uscita e adesso con una MC a bassa uscita, 0,5mV. Sonicamente sono soddisfatto. 

Da quel che ho capito, questo tipo di amplificazione sfrutta la corrente e non la tensione delle MC. Più alta è questa (quindi più alto è il rapporto tra tensione di uscita e impedenza della testina)  meglio è. 

Al di là della maggiore comodità d'uso e della (presunta? certamente relativa) maggiore universalità, mi chiedo se sia esatto definire questo sistema come ho scritto all'inizio una specie di "terza via".  Di certo sull?Aqvox io non regolo né il carico né il guadagno. 

 

Inviato

@prometheus

 

Credo che le alternative di alto livello qualitativo siano pochissime per tutte le testine . Di fatto la benz proponendo un phono dedicato molto ben suonante per le sue testine ha alzato l’asticella , e tolto ai fruitori di step up , accoppiamenti improbabili con sut evanescenti . 

Inviato
2 ore fa, antonio_caponetto ha scritto:

una specie di "terza via". 

Certo che puoi dirlo ma sono pochi diffusi almeno per due motivi: preferisce solo la bassa impedenza e sul risultato difetta sul “corpo”….. se ci fosse Gigi col suo ch te lo potrebbe confermare 🤷🏻‍♂️

Inviato

@antonio_caponetto Sicuramente sono un’alternativa interessante, ma non prescindibile dalla qualità intrinseca del phono. A parte l’Aqvox, che non ho potuto valutare a casa mia per problemi di ronzio (comuni a molti phono, sia a SS che a tubi nel mio impianto). Ho avuto  per breve tempo sia l’ ESE Lab Nibiru che il Bakoon EQ1, tutti con la medesima soluzione di amplificazione in corrente, ed entrambi per me deludenti come suono.

Inviato

@ninomau ho avuto la tua stessa esperienza con Aqvox. L'avevo preso a scatola chiusa per le strepitose recensioni e commenti che si trovano in rete, ma che non hanno avuto riscontro nel mio set-up.

In pratica l'ho rivenduto subito, ma non prima di averlo provato con testine diverse, giusto per essere sicuro di non aver sbagliato l'accoppiamento.

 

Inviato
Il 16/2/2023 at 16:48, flamenko ha scritto:

Atteso che sono di quella scuola secondo la quale step up (SUT) è meglio, anche in presenza di più punti di (ipotetica) dispersione del segnale;

atteso che nella mia esperienza, a meno che non si pensi a quei tre quattro fono attivi sul pianeta con reale capacità di far suonare bene praticamente tutto, ma che di contro costano quanto un appartamento di città (emt, fm e un altro paio….), fono attivi capaci di accordarsi perfettamente a quella data testina non se ne trovano ad ogni angolo, e figuriamoci se le testine sono più di una…;  

@flamenko l'am audio mm-mc reference non costa quanto un appartamento in città, ma ti assicuro che è silenzioso come un mm e possiede un punch, una dinamica tale da farti dimenticare qualsiasi step-up. Lo so che a tanti il marchio am audio non piace per via di una certa antipatia....ma veramente è un portento, vi consiglio di provarlo perché probabilmente è l'apparecchio meglio riuscito a Vigevano dopo gli A-200. Certo con lo Step up si hanno dei vantaggi di non poco conto; in primis si può sfruttare con le testine mc il phono mm solitamente più silenzioso per via del minor guadagno (quindi meno componenti che attraversano il segnale). Ma poi al conto della lavandaia bisogna aggiungere un altro cavo, altri 6 connettori e alla fine il suono del trasformatore lo senti sempre, special modo se non hai imbroccato quello giusto per la tua testina. Troppi rischi, troppa fatica, meglio dotarsi di un phono mc di qualità assoluta.   

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

ca, meglio dotarsi di un phono mc di qualità assoluta.   

Tipo?

Inviato
1 ora fa, flamenko ha scritto:

Tipo?

@flamenko uno te l'ho già citato nel precedente post. 

Inviato

In casa mia sono passati phono di notevole costo e caratura.

Inutile fare nomi

Sapete chi è rimasto da 20 anni sempre titolare.

North Star Phono Stage.

Una possibilità infinita di regolazioni, persino in caso di certe testine, Clavis DC sd esempio, la possibilità di disattivare il polo freddo del canale sinistro rendendola ultra silenziosa.

  • Melius 1
Inviato
15 ore fa, veidt ha scritto:

Certo con lo Step up si hanno dei vantaggi di non poco conto; in primis si può sfruttare con le testine mc il phono mm solitamente più silenzioso per via del minor guadagno (quindi meno componenti che attraversano il segnale). Ma poi al conto della lavandaia bisogna aggiungere un altro cavo, altri 6 connettori e alla fine il suono del trasformatore lo senti sempre, special modo se non hai imbroccato quello giusto per la tua testina. Troppi rischi, troppa fatica, meglio dotarsi di un phono mc di qualità assoluta.   

Concordo con te per le medesime ragioni, negli anni '80/'90 ho provato molte combinazioni testina + sut poi esausto sono passato con soddisfazione agli ingressi MC, cercando la più alta capacità di regolazioni.

Invecchiando la semplificazione mi diventa sempre più congeniale.

Inviato
Il 21/2/2023 at 21:57, flamenko ha scritto:
Il 21/2/2023 at 19:33, antonio_caponetto ha scritto:

 

Certo che puoi dirlo ma sono pochi diffusi almeno per due motivi: preferisce solo la bassa impedenza e sul risultato difetta sul “corpo”….. se ci fosse Gigi col suo ch te lo potrebbe confermare

Non vado dal gigi60 da prima del Covid, ma in effetti ricordo un suono proprio con quella caratteristica, e il Phono era in modalità "in corrente".

Esperienza sonicamente simile a quando provai il BMC phono, anch'esso in corrente, "corpo" davvero insufficiente 

 

  • Thanks 1
antonio_caponetto
Inviato
43 minuti fa, aldina ha scritto:

Esperienza sonicamente simile a quando provai il BMC phono, anch'esso in corrente, "corpo" davvero insufficiente 

Il BMC è sempre un progetto di Candeias, lo stesso progettista dell'Aqvox, e dovrebbe rappresentare una evoluzione, anche molto più costosa del progetto Aqvox. 

 

Sarebbe da capire, visto l'argomento del thread, e con l'aiuto dei forumer tecnicamente più ferrati, se questa mancanza di corpo sia intrinseca alla logica della amplificazione in corrente.

Personalmente, riconosco che l'Aqvox potrebbe restituire un po' più di dinamica, ma siccome prediligo la scena e la risoluzione non avverto questa mancanza di corpo. 

Inviato
19 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto:

Il BMC è sempre un progetto di Candeias, lo stesso progettista dell'Aqvox, e dovrebbe rappresentare una evoluzione, anche molto più costosa del progetto Aqvox. 

@antonio_caponetto diciamo pure che rispetto all'Aqvox possiede uno stadio d'alimentazione fatto come si deve. 

Inviato

Sembra di leggere di una sfida tipo “schiaffo del soldato” per vedere chi resta in piedi . 
Credo , o almeno io generalmente mi adeguo , che se un costruttore di testina , più o meno geniale e maniacale , perché tali bisogna essere per cercare la raffinatezza estrema in oggettini di poco più di 10 grammi, indichi un modo e non un altro per valorizzare al meglio le sue testine ci sia un perché ben valido che travalica le convenienze economiche . 
Se poi la stragrande maggioranza di questi genialacci indicano quasi tutto il medesimo percorso , mi viene da pensare che sia proprio la strada più corretta e non solo una singolare prerogativa. 

Inviato

tanti problemi...  un buon prephono settabile con guadagno fino 66db ma anche 63  e settabile di carico è condizione sufficiente, poi la bontà del prephono ovviamente aumenta dal sufficiente all'ottimo. 

Poi se si ha una mc con il step up della casa madre e si dubita anche di quello... allora... 

Inviato
13 ore fa, loureediano ha scritto:

Sapete chi è rimasto da 20 anni sempre titolare.

North Star Phono Stage

Sono nella tua stessa situazione: grande apparecchio (al mio livello, of course).

Inviato

Mah, il tema della qualità del phono è una precondizione del mio ragionamento e quindi non assorbe il senso del medesimo. Bisogna anche dire che il termine qualità ci proietta mediamente nella dimensione dell’ opinabile. E uso “ mediamente” perché io non la penso così, la qualità analogica ha almeno due o tre distintivita’ che sono oggettive, se non ci sono proprio a partire dal phono, non c’è qualità 🤷🏻‍♂️ciò detto ribadisco che anche sui phono di qualità la via step e’ maggiormente soddisfacente. I motivi tecnici sono noti è ampiamente spiegati dalla stampa tecnica, ma bastano delle buone orecchie, e vale la pena riflettere almeno su questi due assunti…..poi ovviamente ognuno fa come je pare eh…🤷🏻‍♂️😜😜

 

“””””Se in media una MC può trasferire all’amplificatore diversi dB di potenza in più, perché allora le misure di rapporto segnale/rumore di tali ingressi sono da sempre peggiori di diversi dB (circa 10) rispetto agli ingressi MM? 

 

……….. se il nostro obiettivo è quello di metterci nelle condizioni di minimo possibile “inquinamento” del segnale, da tutto quanto finora esposto risulta allora che l’accoppiamento diretto di una testina MC con il suo preamplificatore non è quello che minimizza il rumore.”””””

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...