dariob Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 5 minuti fa, PietroPDP ha scritto: inserire un 2 canali nella riproduzione diciamo 5.1 porta sempre a squilibri timbrici. Mah, il pre stereo è collegato con l'ingresso pass-through, ma cosa vuoi per ascoltare le esplosioni e gli elicotteri basta sicuramente una cosa tipo quell'Onkyo. La musica è un'altra cosa.
PietroPDP Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @dariob non è proprio così, perché con un ampli audiovideo ci puoi ascoltare anche dei concerti prima in dvd e ora in Bluray e li il suono lo capisci se quello che arriva dai frontali è diverso da quello del centrale. Magari è probabile che l'Onkio che hai avuto non sia semplicemente stato all'altezza, ci può stare, non ce ne sono molti che suonano bene, ma un AV non si usa solo per film d'azione.
dariob Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 2 minuti fa, PietroPDP ha scritto: ci puoi ascoltare anche dei concerti prima in dvd e ora in Bluray Certo certo, ne ho parlato qualche post sopra. La riflessione che facevo effettivamente non teneva conto dei concerti. - Ma anche quelli, parlo per me naturalmente, ultimamente mi sono un po' diciamo venuti a noia. Non ne compro da diverso tempo, dopo una bella scorpacciata nel corso degli anni. Vedo che li ascolto una/ tre-quattro volte mentre un disco migliaia di volte. Sarà l'età o le riflessioni di una malinconica domenica sera
PietroPDP Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @dariob si devo dire la verità che un cd o un vinile li ascolto tante volte volentieri, anche la liquida per carità, un film o i concerti effettivamente già la seconda volta mi stufano non so perché, poi ce l'ho da oltre 20 anni l'audiovideo e lo lascio, ma mi è passata parecchio la fantasia iniziale. Pure parecchi film mi è sufficiente il 2 canali, sono pochi quelli in cui si gode della riproduzione multicanale.
dariob Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 13 minuti fa, PietroPDP ha scritto: ma mi è passata parecchio la fantasia iniziale. Ma difatti....ho piacere che abbiamo la stessa esperienza. Mi ricordo, quando sono usciti i primi videoregistratori (primi '80?), con un mio amico si diceva: d'ora in poi la musica si ascolterà solo in video, basta dischi. Perchè pareva ovvio: che l'esperienza fosse completa solo con il video. In realtà non è così. Credo che la musica riprodotta sia esperienza meramente uditiva, e anche fantastica, nel senso stretto del termine. Altra cosa è assistere a un concerto nel momento in cui la musica è creata.
PietroPDP Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @dariob poi ognuno di noi ha le sue esperienze e anche esigenze. Il mio primo sistema è stato un audiovideo con un occhio o oserei dire un orecchio anche all'ascolto del 2 canali, parliamo di circa 20 anni fa, in quel momento non avevo grosse possibilità economiche e quindi ho dovuto fare di necessità virtù e quindi condensare i due mondi nella maniera più decente possibile. Devo dire che lavorandoci un pochino su è uscito qualcosa di decoroso. Prima avevo un vecchio sistema che mi ha accompagnato negli anni. Ho un amico che quando viene pur avendo amplificazioni nettamente superiori mi chiede sempre di ricollegare lo Yamaha. Tra l'altro ho dei MC ed è nettamente più caldo lo Yamaha dei MC e credo che se li coprissi con un telo a quello che si legge in giro la maggior parte direbbe che lo Yamaha è il MC e viceversa. Tornando al discorso di prima non mi sarei potuto permettere 2 sistemi di alto livello e ho iniziato così, fino a che non ho potuto provare qualche ampli 2 canali sulla carta più serio, ma non è stato facilissimo scalzare l'ampli AV. Poi col tempo dopo un po' ho visto che lo usavo sempre meno, anche perché prima dovevi comprare DVD o Bluray, ma non era una spesa di poco conto e vedevo che comunque stanno li, ma non li vedevo già la seconda volta. Tra spese di CD e altro alla fine è sempre andato più in disuso. Ora con i film in streaming potrei riusarlo, ma quando ho un po' di tempo preferisco più ascoltare musica.
dariob Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @PietroPDP Certo che quello Yamaha doveva essere un apparecchio fortunato!!
ortcloud Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 Ci sono composizioni musicali (il Requiem di Berlioz con il coro sul fondo della chiesa) che beneficerebbero dell’audio multicanale mentre il discorso della multiamplificazione permetterebbe di usare combinazioni di altoparlanti diversi diversificando continuamente l’ascolto ed evitando di applicare costose amplificazioni su un crossover passivo con centinaia di metri di filo smaltato in serie ai woofers inoltre nel caso dell’alta efficienza la possibilità delle linee di ritardo permette di allineare componenti a tromba che altrimenti andrebbero posizionati in mezzo alla stanza (vedi il “mostro” di Di Prinzio per sua stessa dichiarazione in una intervista)
captainsensible Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 @PietroPDP Nella mia modesta esperienza, i sintoampli Harman Khardon vanno molto bene anche nell'ascolto della musica. CS 1
PietroPDP Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 14 ore fa, dariob ha scritto: Certo che quello Yamaha doveva essere un apparecchio fortunato!! Allora dipende dal livello che si intende, lungi da essere una amplificazione TOP assoluta, questo no, ma calcola che ha 20 anni e non ho mai preso in considerazione di toglierlo, ormai resta anche come muletto per il 2 canali. Calcola che ho avuto da me una decina di ampli 2 canali, tra cui Denon 1510AE, 2020AE, Marantz PM15S2, più l'Onix Top di cui non ricordo la sigla e altri che ora neanche mi vengono. L'Onyx era debordante in basso, il Denon "piccolo" era pietoso, il Denon 2020AE andava benino fino ad un Tot di volume poi diventava sgraziato, l'unico che timbricamente era meglio è stato il Marantz, ma lato potenza era meglio lo Yamaha. Piano piano mi ricordo, un altro Denon 1500 R II quello meno raffinato, ma potentissimo, tremavano i muri di casa, non ci riesco neanche ora con 450 W, non so forse era dopato, un Sansui 707 o 907 non ricordo il modello preciso, suono troppo scuro per i miei gusti. Quindi diciamo che non è che è sempre stato vincente su tutti i fronti, ma comunque si è sempre difeso o poteva perdere su alcuni parametri. Da dire che comunque ho curato il cablaggio a cui molti non danno peso come fosse un ampli serio. Poi ovvio c'è di meglio, ma comunque tra quelli che ho provato io il Denon 2020AE costava il doppio e per me non era assolutamente meglio, aveva un suono più limpido e trasparente, ma anche molto affaticante se provavi ad alzare, lo Yamaha potevi arrivare anche a tutto volume quasi, anzi lui va al contrario, da 80 mi pare va verso lo 0, a 0 ci arrivava senza battere ciglio, poi addirittura va in negativo fino a - 16 e almeno fino a -7/-8 indistorto. Dico andava perché al tempo avevo altri diffusori, con i nuovi lo provai un paio di volte solo, ma non sono arrivato a fondo corsa. Quel mio amico a cui piace molto lo consigliò ad un suo amico che lo comprò e anche lui si trovò molto bene, poi nessun segreto si tratta del modello RX-V1500. Ti racconto un aneddoto, quando comprai il Denon 1510AE che non mi piacque, lo riportai in negozio di un amico di Salerno, a lui non piacevano molto gli Yamaha 2 canali, quindi non si aspettava nulla di buono da un prodotto audiovideo, ma io dovevo scegliere un altro ampli, il Denon lo avevo preso perché avevo il lettore della stessa serie con cui mi ero trovato bene, anche per comodità con stesso telecomando, ma non potevo sbagliare ulteriolmente e sono sceso ad ascoltare. Mi portai il Denon 1500 R II che avevo in prestito di un amico, portai il 1510AE e lo Yamaha, dovette ammettere che suonava bene e ha capito il perché mi lamentavo del Denon che era un citofono a confronto, quel giorno ascoltammo pure il Luxman da 20 W in classe A costo oltre 4000 €, alla fine mi portai a casa il Marantz PM15S2, perché andava un filo meglio in medioalta, ma non è che fossi convinto al 1000 %, a saperlo prima mi sarei tenuto i soldi in saccoccia, ma ormai avevo iniziato a ballare e ho dovuto proseguire. Il Luxman aveva un suono in direzione del Denon, ovviamente notevolmente più raffinato, ma comunque non mi ha colpito, la direzione dell'estrema trasparenza a discapito della musicalità di insieme a me non piace. Poi magari c'è anche il gusto personale, questa è la mia esperienza.
PietroPDP Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 1 ora fa, captainsensible ha scritto: Nella mia modesta esperienza, i sintoampli Harman Khardon vanno molto bene anche nell'ascolto della musica. Non stento a crederci, in 2 canali sono ottimi ampli e confermo, sull'AV non ho provato, quindi mi fido di quello che dici, ma non posso confermarlo a mia volta. Ma ce ne saranno tanti altri che non conosco che vanno bene, io non ne ho provati tantissimi, ho una conoscenza limitata.
dariob Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 @PietroPDP Hai una bella esperienza! 3 ore fa, PietroPDP ha scritto:
PietroPDP Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 @dariob in ormai 33 anni di passione, tra car e home direi che un po' di acqua sotto i ponti e di conseguenza anche ampli direi che ne sono passati e mi auguro che ne passeranno, anche se stavolta la vedo difficile salire, non perché non sia possibile, ma perché oltre a trovarmi bene qualsiasi cosa per fare uno step sarebbe una spremuta di sangue non indifferente a livello economico. 1
Mike27051958 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Ho letto i vostri commenti in merito all’ HT e francamente, da un po’, sto pensando di semplificare L’ impianto perché’ oggi, tra cd, dvd, blu ray e musica liquida , e’ diventato davvero complicato da gestire. Mi piacerebbe un unico amplificatore HT che permetta i collegamenti Wi-Fi , ethernet e naturalmente un buon dac interno e una buona capacità’ di pilotaggio in modo da gestire tutto con un solo amplificatore La mia prima esperienza ampli HT e’ stata disastrosa, un ampli comprato senza ascoltare che dopo un mese valeva la metà’ e dal risultato scandaloso; da allora gli ampli sono 2 che lavorano insieme in HT mi chiedo se esiste un ampli HT sui 2000 euro che con la possibilità’ della calibrazione ambientale permetta un ascolto dignitoso anche in stereofonia ( anche se sicuramente dovrò’ cambiare i diffusori ) ( Marantz cinema 50 ??????? )
Fabio Cottatellucci Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Il 5/3/2023 at 01:38, talex1 ha scritto: Tanta musica ascolto in 2 ch, tanto materiale me lo godo in 7.2. DVD del film "Moulin Rouge".
Fabio Cottatellucci Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Il 5/3/2023 at 18:26, dariob ha scritto: L'Onkyo che avevo io (mi pare circa 700E. più o meno) andava benissimo per i film, il suddetto elicottero, o le esplosioni tiravano giù le pareti!. Solo che ogni volta che ascoltavo un disco dovevo staccare i cavi delle casse e collegarli al NAD 2ch. per non avere un degrado insopportabile della qualità. Ancora co' 'sta storia delle esplosioni dell'home theatre... Se scrivete così, di roba in HT ne avete ascoltato pochina e sempre quella Un paio di proposte: Piazza delle Cinque Lune - osservare come il surrond contribuisce al pathos della scena; Terminal - il surround contribuisce in modo determinante alla sensazione di estraniazione; Moulin Rouge - ottima partecipazione del multichannel nei pezzi cantati. Aggiungo: ci sono ampli HT che non fanno rimpiangere, o quasi, i corrispondenti due canali stereo.
Mike27051958 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 43 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: sono ampli HT che non fanno rimpiangere, o quasi, i corrispondenti Quali? puoi farmi qualche nome?
FedeZappa Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @Mike27051958 come integrati, in stereo ho ascoltato alla grande con arcam avr400, morbido e musicale, e lexicon rv5 (in pratica un harman 745 con layout leggermente modificato), neutro e molto dinamico. vedo molto bene anche un pre 5.1 roksan caspian in questo momento su ebay a 500€ con proposta di acquisto. tutta roba vecchia, niente correzione ambientale, ma oramai si acquista pagandola al kg. Ovvio da pilotare con le uscite analogiche multiple di un lettore tipo Oppo per spremerne le prestazioni e godere all’occorrenza delle colonne sonore multicanale lossless.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora