Altainefficienza Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 @Panofsky qualunque SE che non sia esoterico tra gli esoterici eroga almeno 3,5 Watt (ovvero quello che esce dalla 2A3 standard...). Per molti basterebbero, ma la mia idea del PP di El84 era come ipotesi per risparmiare (perché appunto costerebbe meno di un SE decente). Poi, il cielo è il limite. Ma prima portale a casa.
Membro_0020 Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 15 ore fa, Altainefficienza ha scritto: potrei adattare una frase che era stata pronunciata a proposito di altoparlanti Klangfilm: "no highs, no low, lot of music". Bellissima 😂😂😂😂❤️❤️❤️❤️
Tigra Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 @BEST-GROOVE non è necessario scomodare costosi single ended esoterici, basta metterci un buon pp di el84 ben progettato e si ha tutta la potenza necessaria e sufficiente per un ascolto molto soddisfacente (un s.e. di el84 lo vedrei un po' sacrificato, con 12 watt di dissipazione riesci a tirar fuori 3 watt, ma potrebbero già bastare ) 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 19 Febbraio 2023 @Tigra @Altainefficienza meglio cosi.
lucaz78 Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 credo che solo i cabinet,una volta restaurati a dovere,abbiano un bel valore. costruire al giorno d'oggi dei mobili del genere avrebbe un costo non indifferente,c'è tanto lavoro dietro. Sia per un falegname sia per un hobbysta. Il profilo arrotondato non è cosa semplice da produrre. Una volta ripulite le puoi rivestire con pellicola vinilica se l'impiallacciatura è fuori budget, oppure verniciarle in tinta unita. io non ci penserei due volte a prenderle e restaurarle (ovviamente serve spazio per cose del genere). I trasduttori se sono stati fermi probabilmente sono ancora funzionanti. Sarebbe un'altra storia se avessero subito urti o se ci fossero strappi nelle membrane...ma tutto si può riparare, o al limite si possono sostituire se le misure corrispondono al progetto originale "the voice.." con componenti simili. cosa diversa per il crossover,probabilmente i condensatori saranno da cambiare, ma anche questo non è un problema. Potresti tranquillamente rifare i filtri con componenti nuovi e affidabili rispettando i valori originali. fatti prestare un furgone,portale a casa e inizia a lavorarci,che sicuramente alla fine con un piccolo ampli ti daranno molta soddisfazione!
corrado Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 Sì ma non si sa se può prenderle, se sono in vendita oppure no.
Altainefficienza Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 @lucaz78 se i filtri sono fatti come quelli che ho avuto io per le mani (condensatori carta ed olio ed induttanze in aria) probabilmente vanno ancora bene. Era materiale professionale, erano fatti per lavorare dieci ore al giorno, tutti i santi giorni, per anni. E se non sono stati sovraccaricati, o non hanno corrosione galvanica, probabilmente sono buoni anche i woofer ed i driver. Nel limite della loro qualità, che comunque non sarà diprezzabile: RCF non ha mai prodotto schifezze, anzi. Un saluto, Piero 1
lucaz78 Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 15 minuti fa, corrado ha scritto: Sì ma non si sa se può prenderle, se sono in vendita oppure no. In effetti a quanto pare sono proprietà di un teatro...io gli proporrei di "portarle via gratis e liberare spazio, tanto sono rottami sporchi e pesanti..." e vediamo...
Panofsky Inviato 19 Febbraio 2023 Autore Inviato 19 Febbraio 2023 4 ore fa, lucaz78 ha scritto: In effetti a quanto pare sono proprietà di un teatro...io gli proporrei di "portarle via gratis e liberare spazio, tanto sono rottami sporchi e pesanti..." e vediamo... è al 100% così ma mi devo muovere con cautela
Bufa Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 @Panofskyche ricordi che mi ha fatto resuscitare! Posseggo da qualche anno un paio di A7 che ritrovai in un garage di un amante che le aveva recuperate da un teatro. Nel mio caso la componentistica era originale e, tranne per il crossover che ho fatto rifare, in perfetto stato. Il cabit era messo malino ma anche grazie al tempo in più della pandemia mi sono proprio divertito a ripristinarlo scartandolo e riportandolo ad un livello accettabile da sala. E' un ascolto molto diverso da ciò che generalmente, almeno io ascoltavo, ma un po' per la loro storia ma anche per il risultato finale che ho ottenuto mi ci sono affezzionato e riproducono in maiera estrememante naturale e dettagliata ciò che gli dai da mangiare. Le varie critiche che gli si fanno a questo diffusore non mi sono mai sembrate un limite, è sicuramente non accomodante per certi versi ma da grandi soddisfazioni. Inoltre può essere anche implementabile coma cassa. Dipende molto se hai voglia di dedicarci del tempo perchè lo richiederenna ovviamente, sia per la fase di restauro del mobile che per il raggiungimento del corretto set up
Velvet Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 Le VOTT nascono per degli scopi ben precisi: alta efficienza per tirar fuori tutto il possibile dagli ampli a valvole PA dell'epoca (che nelle ipotesi migliori sfoderavano una cinquantina di watt), proiezione del suono a grande distanza per poter essere installate retroschermo nei cinema, risposta in frequenza centrata sul parlato che doveva essere sempre intelligibile nelle varie posizioni di ascolto, poca attenzione agli estremi banda poiché la colonna ottica monofonica delle pellicole era limitata a 100Hz/12Khz. Infine, facilità di manutenzione (sostituzione driver e/o crossover). Tutto il resto nel progetto non aveva senso di essere considerato. Hanno un loro grande fascino, anche se non si possono considerare un diffusore completo. 1
Bufa Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: anche se non si possono considerare un diffusore completo. vallo a dire agli asiatici che li infilano nelle stanze più piccole😉😂 Scherzi a parte, sicuramente non è un diffusore che lo inserisci nella catena e basta. Posizionamento a parte che forse è la cosa più semplice (io ho provato diverse angolazioni ma alla fine appoggiate alla parete come sono nate va benissimo), per il resto ci si deve un po' lavorare sia come abbinamento che eventualmente pensando a possibili modifiche e/o implementazioni. Per chi ha voglia e possibilità però sono diffusori eccezionali hanno un realismo riproduttivo disarmante. Poi prese così come sono non tutti i generi sono facilmente digeribili e su questo posso essere d'accordo. Detto ciò sono un pezzo di storia non solo perché inserite nei cinema ma sono state le casse di molti studi di registrazione come nei palchi degli anni d'oro del rock americano. Non perché si chiamano VOICE OF THE THEATRE implica che fossero inserite soli nei teatri😉
Altainefficienza Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 @Velvet a proposito della destinazione d'uso, trovi in rete la recensione tra i Recommended components di Stereophile (A. D. 1966). In quel tempo la qualità era qualità e basta, a casa, nei Cinema, negli studi di registrazione. Non è che nei cinema non volessero i bassi... È che le 828 sono delle casse troppo piccole. Un saluto, Piero
Velvet Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 Dal 66 ad oggi in tema diffusori il progresso è stato drammatico. Nessuno nega il fascino delle vott, ma da qui a raccomandarle a tutti per un impianto domestico oggi (non ai tempi di mio nonno) ce ne passa.
Bufa Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 33 minuti fa, Velvet ha scritto: ma da qui a raccomandarle a tutti per un impianto domestico oggi (non ai tempi di mio nonno) ce ne passa raccomandarle con le giuste asservazioni perchè no. Ovvio che sono casse non per tutti, non perchè siano più costose di altre ma perchè richiedono più tempo rispetto ad altri diffusori vintage che se ben messi si collegano, posizionano e poi, più o meno, il gioco è fatto. Non sono un esperto ma un semplice amante, non sono un restauratore ne un esperto elettronico ma posso portare la mia testimonianza di appassionato che è stata divertente e ricca di soddisfazioni. Detto questo ho in mente altri upgrade da tentare ma in questo caso è questo anche la parte bella di questo "gioco"
Panofsky Inviato 21 Febbraio 2023 Autore Inviato 21 Febbraio 2023 Mi rendo conto che devo ancora metterci le mani sopra, ma mi chiedevo a proposito di upgrade in generale e sul crossover in particolare: dove si possono trovare idee (ci sono forum dedicati o si cercano le discussioni a tema su DIYaudio)? considerando la componentistica che varia di molto da un'implementazione ad un'altra, come si fa a sapere i valori di taglio adatti ai propri componenti? me lo dovrei progettare da me, oppure a orecchio? (in entrambi i casi passerei sopra per manifesta incompetenza)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora