Bufa Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 16 minuti fa, Panofsky ha scritto: upgrade in generale e sul crossover in particolare per come dici te "manifesta incompetenza", io il crossover me lo sono fatto realizzare ex novo da chi è decisamente più esperto di me che ha saputo darmi i giusti consigli. Per il ripristino del legno mi ci sono divertito io
Panofsky Inviato 21 Febbraio 2023 Autore Inviato 21 Febbraio 2023 7 minuti fa, Bufa ha scritto: Per il ripristino del legno mi ci sono divertito io hai impiallicciato tu o era già finitura in legno? ho trovato dei fogli da 60cm di larghezza a buon mercato (aliexpress) con cui si potrebbe fare solo la bocca dei bassi, mentre il resto verniciato la tromba essendo leggerina vorrei sapere se la si snatura aggiungendo qualche strato di fibra di vetro per inspessire e irrigidire
Bufa Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 3 minuti fa, Panofsky ha scritto: hai impiallicciato tu o era già finitura in legno? era già impiallacciato, ho carteggiato il legno per uniformare il tutto, stuccato dove mancava l'impiallacciatura, una passata di lana d'acciaio finissima e poi olio di lino. Non ho volutamente verniciato perchè mi piaceva tenere alcune tracce del tempo come alcune bruciature sul top segno chiaro di qualche sigaretta lasciata. Per l'interno ho ripristinato tutta la lana di vetro che era degradata e questo è un lavoretto abbastanza facile. La piegatura della troba del woofer l'ho riepita internamente con la lana di vetro. 1
Bufa Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 @Panofskynel tuo caso dipende che finitura ti piacerebbe fare. Un opzione è sverniciare tutto e riportare a grezzo e vedere in che condizione è. Potresti fare una prova in piccolo per capire. Se l'impiallacciatura fosse buona poi la potresti oliare e ridare un tono. Altrimenti andarci sopra con altro nero dopo averle carteggiate ma non saprei che risultato potresti ottenere. C'è chi le ha anche portate a fare da un carrozziere ma li la spesa poi aumenta, se vuoi minimizzare i costi tenterei di fare delle prove in piccolo magari sul posteriore e poi decidere
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 21 Febbraio 2023 troppo ingombranti rispetto alle prestazioni che sfoderano.nascono per i cinema di una volta oggi non andrebbero bene neppure li visto che vnno di moda i multisale con un numero risicato di postio. fascinose indubbiamente, come può esserlo una isotta fraschini che terrei volentieri in garage ma non userei per andare in giro
Bufa Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: nascono per i cinema di una volta me l'hanno detto sempre anche a me ma della moltitudine di foto che si trovano in rete o sul gruppi di appassionati non ne ho mai vista una in un cinema ma piuttosto su palchi, studi di registrazione o sale d'acolto di appassionati di tutto il mondo. Per quanto mi riguarda, al di la del fascino storico, abbinandole a due finali in classe A e non ascoltando per abitudine a volumi troppo importanti le trovo di una naturale leggerezza accattivante. Sono delle balene gentili che rappresentano un dettaglio estremamente fine. Detto ciò, hanno anche loro dei limiti ma quali diffusori non ne anno? Per esempio così come sono la sinfonica non la digeriscono benissimo ma per jazz, blues, rock, elletro rock se i supporti sono BEN REGITRATI (ti rappresentano nel bene e nel MALE ogni sfumatura), sono veramente interessanti o perlomeno da provare una volta nella vita
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 21 Febbraio 2023 @Bufa provati e riprovati, per miotivi anagrafici conowco molto bene altec (voce del teatro, barcelona e quasi tutti i mostri sacri), idem per JBL, klipch, utah, ev e via dicorrendo. lìimgombro è enorme, la gamma riprodotta limtata, hanno pregi e limiti come tutte le cose, ma queti mostri sono anche assai scomodi vanno ascoltati cert, e lo ho fatto più volte, ma evidentemente non sono il mio suono.
Bufa Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 15 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ma evidentemente non sono il mio suono posso comprendere, sono diffusori che possono assolutamente non essere accomodanti, un po' per quello che ci si potrebbe aspettare da quel wwoferone che si ritrovano, un po' per le alte che talvolta possono risultare "piccanti" all'orecchio. Per ascolti più rilassanti infatti uso un secondo impianto ma ho la voglia di esplorare un grillo che mi hanno messo nella testa con questi diffusori che non vedo l'ora di provarci per capire se possano diventare diffusori definitivi (non in questa configurazione)
ferroattivo Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 @Panofsky per la parte in legno serve prima capire di che materiale sono fatte , se fosse multistrato di betulla , io proverei a scartavetrarle per verificarne lo stato, la tromba piegata di solito si ottiene in compensato pieghevole , pertanto si tratta di legno che puoi scartavetrare. Ripristinata la parte in legno , con le sigle dei componenti (woofer,driver e tromba) un bravo tecnico riesce a farti un buon crossover (il mio me lo ha fatto Lorenzo Betti di Estro Armonico) Finite le casse ascolti , da li decidi se insonorizzare le trombe. (le mie trombe Altec 511 le ho catramate esternamente e nella parte concava sotto e sopra riempite con sabbia di fiume e sigillate. Il vano tromba con driver lo ho riempito di lana di roccia. Lavoro c'è ne da fare , basta iniziare e procedere un passo per volta. Buon divertimento
Jimmyhaflinger Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 io le prenderei, adoro le casse da giostrai di una volta
Bufa Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 14 ore fa, ferroattivo ha scritto: il mio me lo ha fatto Lorenzo Betti di Estro Armonico mi rivolvi anch'io a Lorenzo per rifare i miei, lavoro sopraffino!
Altainefficienza Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 Prima di far rifare il crossover (ma probabilmente lo direbbe anche il Betti...) sarebbe il caso di considerare che forse forse è fatto giusto per quegli altoparlanti (tra parentesi, la tromba è la 6422). Se vi guardate lo schema capite che è possibile attenuare il driver, e da questo si capisce anche che si può modificarlo con un'attenuazione selettiva in frequenza (come veniva fatto per es. sulle Altec 19). En passant, i crossover si rifanno sulle Altec perché i componenti non sono all'altezza. Ma i crossover di Prevost ( io ne ho due coppie, anche se più datati) usavano componenti eccellenti. Altra cosa: il fatto che venissero usate dietro uno schermo non significa che dovessero "proiettare" il suono. La dispersione angolare del componente più direttivo - la tromba del medio alto - è data per 90° in banda di lavoro. Le Altec più direttive orizzontalmente, fra le classiche da Cinema, erano le 805 da 80°. Non sono proiettori. Per un esempio di tromba molto direzionale potremmo prendere le 203, ma appunto non erano usate nei Cinema. Un saluto, Piero
Rufusen Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 Qualcuno sente il bisogno di metterci un terza via. Qualcuno di voi ci ha mai provato? Il basso si aggiusta se usa un processore.
Moe Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 ...mi stavo giusto convincendo a buttarmi in un progetto vintage ad alta efficienza che vede i cabinet delle Altec iconic 612 accogliere componenti JBL (woofer, medio e tromba), alla fine stiamo sul metro di altezza e 65cm di larghezza, non mi sembrano ingombri enormi...ma forse sono come il protagonista di "Amore a prima svista", le vedo magre e sinuose 2
lucaz78 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @Panofskyma poi sei riuscito a prenderle? ti stai facendo i muscoli con la carta vetrata?
Panofsky Inviato 4 Marzo 2023 Autore Inviato 4 Marzo 2023 @lucaz78 eeeh... per il momento no, sarà una cosa molto lunga in realtà sto anche pensando che possa essere una cosa troppo grossa per la voglia che ne ho
Bufa Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Il 2/3/2023 at 17:12, Rufusen ha scritto: Qualcuno sente il bisogno di metterci un terza via Io, dietro consiglio di Lorenzo Betti, sto valutando l'idea di aggiungere un paio una coppia di woofer i push-pull caricati a doppio reflex progettati da lui da posizionare proprio sotto le A7. 1
Altainefficienza Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @Bufa alla faccia dell'originalità, interponendo un setto separatore sotto al Woofer caricato, si potrebbe usare il volume rimanente per il sub ( suppongo tu intenda questo come lo spazio da usare sotto la A7). Se non si volesse usare la parte reflex originale il volume dietro alla tromba non sarebbe un problema. Con un passabanda adeguato si potrebbe ottenere un'efficienza elevata (quasi da riallinearsi con la parte a tromba) ed al contempo un crossover naturale (120-150 Hz) per raccordarsi alla tromba. Un saluto, Piero
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora