Vai al contenuto
Melius Club

Ritrovamento da fienile: sono Voice of the Theatre? Magari!


Messaggi raccomandati

Inviato

@Altainefficienza ... No Allego uno "schizzo"... 

Il cabinet del sub svolge anche la funzione di supporto del diffusore, portandolo alla giusta altezza. Ovviamente attivo, con moduli digitali e crossover elettronico. 

La scelta del Woofer in doppio reflex (da valutare se singolo o in Push-pull) è data dal fatto che si possono modellare perfettamente le curve di emissione e di efficienza... Inoltre è una soluzione che se implementata con Woofer dal BxL elevato ha una "velocità" tale da non far sentire la differenza di emissione. 

Sistema già sperimentato per le Klipsch La Scala con risultato entusiasmante. 

Naturalmente, uno sotto ogni diffusore. 

 

IMG_20230307_191753-01.jpeg

  • Melius 1
Altainefficienza
Inviato

@ilbetti Perfettamente d'accordo con il doppio reflex! Le La Scala sono parecchio più bassotte... Assumendo di essere in asse con la tromba del medio (che tipicamente è incrociata più in basso che nelle A7) l'altezza della stessa sarebbe "di serie" a 70 cm. Quindi se si vuole avere il medio in asse con l'ascoltatore con un sub sotto si ha da guadagnarci. Il woofer delle A7 ha centro di emissione a 80 cm abbondanti da terra, che non sarebbe male per un ascoltatore seduto... Se si alzano anche di 30 cm si passano i 110 cm. E la tromba del medio alto avrebbe il centro di emissione a 140 cm. Implementando un setto sotto alla tromba (si rinforzerebbe anche la cassa) si potrebbe costruire il sub dentro alla A7 (ripeto, alla faccia dell'originalità - e della eventuale rivendibilità). Avremmo duecento litri abbondanti, senza aumentare ulteriormente la cubatura. Forse sarebbe più facile anche incrociare il tutto, perché si taglierebbe più in alto il woofer (quello a tromba intendo) limitandolo in basso con il volume più ridotto, e senza recuperarne la radiazione posteriore. Comunque la mia è speculazione, ci penso da tempo ma non lo ho mai implementato.

Un cordiale saluto,

Piero

  • Melius 1
Inviato

Da appassionato anche se talvolta, o forse spesso, è difficile capire fino in fondo cosa dite mi affascina leggere le vostre valutazioni tecniche. Da ascoltatore finale trovo tutto molto interessante e lo sarà ancora di più quando riuscirò ad ascoltare le possibilità e lì giocherò le mie carte da appassionato ascoltatore 😉

Grazie @ilbetti e @Altainefficienza

Inviato

@Panofsky Sono in possesso da anni dei driver RCF N580 all'epoca erano abbinati a trombe in vetroresina o alluminio (io ho questo) coibentate esternamente con antirombo a fogli o altro più moderno

  • 5 mesi dopo...
Inviato
Il 7/3/2023 at 19:25, ilbetti ha scritto:

Allego uno "schizzo"... 

Il cabinet del sub svolge anche la funzione di supporto del diffusore, portandolo alla giusta altezza. Ovviamente attivo, con moduli digitali e crossover elettronico.

con la calma necessaria ai due neuroni per incontrarsi, mi sono ricordato di questo, visto in negozio di dischi (quindi condizioni di ascolto improponibili; oltretutto una VOTT in un angolo del negozio, una JBL nell'altro, al piano sopra, l'altra VOTT e l'altra JBL...)

Potrebbe essere l'implementazione del tuo schizzo

1692799779486.jpg

Inviato
7 ore fa, Panofsky ha scritto:

Suggerimenti?

Il primo che mi viene in mente è proprio l'ottimo @ilbetti per la sua grande professionalità ed esperienza a tutto tondo. Ma nel caso ti dirà lui se è pane per i suoi denti.

LaVoceElettrica
Inviato
Il 6/9/2023 at 09:39, Panofsky ha scritto:

Con ogni probabilità occorrerà rifare i mobili, perchè sono in truciolato e in alcuni punti talmente malconci da essere bucati

A questo punto delle VOTT resta l'idea.

Inviato
21 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto:

A questo punto delle VOTT resta l'idea.

Non direi, li rifarei uguali usando i disegni originali della Altec

In ogni caso non sono già adesso delle VOTT

Ho abbozzato i piani di taglio: servono ben 3 pannelli da 250*125 :classic_ohmy::classic_ohmy::classic_ohmy:

Inviato

Prime attività: smontaggio del xover

Lo stato di conservazione è ottimo, ma i condensatori chissà

C'è un sistema per misurarli senza smontarli?

Il valore riportato è 10M 100V: immagino che anche se la "M" è maiuscola sia 10milliF e non 10megaF...

Riguardo al tipo è riportata la sigla PMT/2T: con cosa si potrebbero sostituire?

.

1694165966067.thumb.jpg.2401d4723b2efbb47a47bfd276f8e60b.jpg

.

1694165966084.thumb.jpg.a011840112e9a91c319d32e577d15c2d.jpg

.

1694165966050.thumb.jpg.f9523634e26366a8806714090eeb3e93.jpg

oscilloscopio
Inviato

@Panofsky purtroppo per misurarli devi smontarli o perlomeno scollegare uno dei due reofori.

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, Panofsky ha scritto:

Il valore riportato è 10M 100V: immagino che anche se la "M" è maiuscola sia 10milliF e non 10megaF.

Nessuno dei due, è microfarad.

  • Thanks 1
Altainefficienza
Inviato

il crossover sembra messo bene. Gli ITT, con 100 volt di tensione di lavoro, non dovrebbero avere problemi. L'unica cosa da verificare è il deviatore a slitta, da lubrificare con del puliscicontatti.

Le puoi provare così come sono... non mi ero accorto che i woofer fossero diversi, puoi verificare le sigle? Perché se sono diversi bisogna vedere quale dei due tenere. Dovresti anche verificare che non sfreghi nulla, né a livello woofer né come driver. Un Sw da PC come generatore, usato a frequenze diverse, ti basterebbe. E se vorrai metterle a punto successivamente dovresti dotarti di microfono e Sw per acquisizione dati.

Non credo ti servirebbe cercare siti in cui parlano di restauro delle VOTT. Con quegli altoparlanti/crossover sono troppo peculiari.

Ti conviene costruirle da 0? Togliere il truciolare ammalorato comporta sicuramente del lavoro, ma farle in toto è impegnativo.

Un saluto,

Piero

LaVoceElettrica
Inviato
7 ore fa, Panofsky ha scritto:
Il 7/9/2023 at 13:45, LaVoceElettrica ha scritto:

A questo punto delle VOTT resta l'idea.

Non direi, li rifarei uguali usando i disegni originali della Altec

Appunto. Non stiamo dicendo la stessa cosa?

Inviato
17 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

non mi ero accorto che i woofer fossero diversi, puoi verificare le sigle?

Sicuramente! è la prossima cosa in programma

 

17 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

Un Sw da PC come generatore, usato a frequenze diverse, ti basterebbe.

Ma semplicemente con della musica no? cosa avrei di più con un generatore di segnale?

 

17 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

Ti conviene costruirle da 0?

il truciolare risuona veramente da schifo, e poi tenendo la parte curva della tromba si tratterebbe "solo" di rifare un cassone... (eh eh eh so che mi pentirò di questa frase)

16 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto:

Non stiamo dicendo la stessa cosa?

Allora non avevo capito cosa volessi dire...

Inviato

Ma conviene ricostruirle quelle casse se il mobile è messo così male?

Inviato
1 ora fa, Panofsky ha scritto:

Ma semplicemente con della musica no? cosa avrei di più con un generatore di segnale?

Che generando singole frequenze alcuni eventuali difetti potrebbero notarsi più facilmente. Comunque basta scaricare una delle tante app gratuite e collegare il telefono all' amplificatore.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...