Vai al contenuto
Melius Club

Ritrovamento da fienile: sono Voice of the Theatre? Magari!


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 9/9/2023 at 11:54, Panofsky ha scritto:

il truciolare risuona veramente da schifo

Direi di no, molti diffusori negli anni 70 erano costruiti in truciolare e non fanno schifo.

Fossi io cercherei di fare un recupero conservativo, sostituendo i soli pannelli bombati dall’umidità.

Inviato

fare da zero due mobili del genere, con quanto costa il legno oggi è molto dispendioso, oltre a richiedere competenza.

Se decidi di farlo,almeno potresti cercare di salvare le parti curvate delle trombe. La vedo dura farle nuove e identiche.

Inviato
4 ore fa, lucaz78 ha scritto:

potresti cercare di salvare le parti curvate delle trombe

era proprio la mia intenzione

fatti due conti, sarebbero 300€ di legno più il costo delle finiture, da definire appunto in funzione di quanto vorrò spendere

comunque non se parla prima della prossima primavera

5 ore fa, robyroadster ha scritto:

molti diffusori negli anni 70 erano costruiti in truciolare e non fanno schifo

QUESTO truciolare suona da schifo: sono pannelli enormi e sottili, senza rinforzi interni (certo potrei aggiungerceli io...)

battendoci sopra suona come se fosse un foglio di plastica

Inviato

Come notato da @Altainefficienza i due woofer sono diversi (io avevo pensato ingenuamente che avessero cambiato il parapolvere)

Uno è RCF L15-541 l'altro (quello con la cupola schiacciata) è JBL M151-8

Immagino che quello "originale" (o meglio originario) sia l'RCF: ho visto che non è impossibile trovarne uno o una coppia

Sarebbe meglio prenderne una coppia oppure anche un esemplare singolo affiancato a quello che ho già andrebbe bene, avendo comunque due "storie" (età, utilizzo, usura...) diverse?

Magari il JBL potrebbe essere di qualità superiore (oltre che più facile da trovare), ma come la metto con il crossover? (non ho le competenze per capire dai datasheet se il xover possa andare bene lo stesso, ma dubito)

Ultima foto, lo stato di conservazione veramente pessimo; oltretutto dalle altre foto si vede come anche la parte curva lasci a desiderare, con l'assenza dei rinforzi curvi e il pannello di fissaggio dell'AP della misura più contenuta possibile (inoltre credo che il foro sia tondo e non della forma "ovale" giusta)

Per mantenere il mobile esistente occorrerebbe usare una tonnellata di stucco (quello bicomponente, non quello da legno). Come la vedete per la tenuta visto che il mobile vibrerebbe parecchio con l'uso?

.

1694587805859.thumb.jpg.ec13a5d6bcd5b68c791f457cec46f90c.jpg

.

1694587805871.thumb.jpg.757888cb4ccfc901242a7066bebde5f4.jpg

.

1694587805883.thumb.jpg.88cb3ffcc0879667902d0c414a703584.jpg

Altainefficienza
Inviato

@Panofsky cerca un altro RCF. È quello originale su cui Prevost ha fatto il crossover, e la serie MI di JBL è per strumenti musicali, e non è certo un gran altoparlante.

  • Thanks 1
Altainefficienza
Inviato

Dalla foto ti basta cambiare un pannello. Lo fai in compensato e provvedi anche ai rinforzi lato interno della tromba ( o con serie di listelli incollati lungo la tromba o con rinforzi che si appoggino alle pareti esterne).

Altainefficienza
Inviato

Il pannello che supporta l'altoparlante deve avere lo scasso corretto. Ho avuto per le mani una coppia di A7 autocostruite e lo scasso tondo faceva comunicare il lato frontale del Woofer con la parte posteriore della tromba. Non deve essere così.

Un saluto,

Piero

Inviato
31 minuti fa, Altainefficienza ha scritto:

Il pannello che supporta l'altoparlante deve avere lo scasso corretto

Infatti... rifare il pannello ovvierebbe al foro completamente tondo e al collegamento con i pannelli laterali 

Grazie

Inviato
Il 18/2/2023 at 17:56, ferroattivo ha scritto:

DSCF8406.jpg

lana di vetro o lana di roccia? o cosa?

qualche trattamento superficiale per evitare che sfarini e disperda polvere nell'aria? (sono un po' delicato riguardo le vie aeree...)

3 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

cerca un altro RCF

Ho messo un alert su google e su hifishark

vediamo...

Inviato

@Panofsky dovrebbe essere lana di roccia, inserita anche sulla tromba superiore

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, Panofsky ha scritto:

qualche trattamento superficiale per evitare che sfarini e disperda polvere nell'aria? (sono un po' delicato riguardo le vie aeree...)

Magari rivestendola con tessuto non tessuto.

  • Thanks 1
Inviato

Ho abbastanza deciso che ripristinerò i mobili anziché rifarli, e anche il come: una carteggiata, stucco da carrozziere bicomponente poliestere per chiudere i buchi e ripristinare gli angoli e poi lastratura con mdf da 3 o 4mm incollato con vinavil su tutte le pareti; i pezzi amovibili li rifarei in multistrato dello spessore adeguato per riportarli a filo con il nuovo spessore di truciolato esistente più mdf; poi due mani di cementite e un paio di mani di smalto grigio in stile Altec; rivestirei l'apertura della tromba del woofer in impiallacciato (magari di mogano o altra essenza scura) e finitura a mezza cera.

Naturalmente rifarei il pannello interno di sostegno del woofer per estenderlo da parete a parete e per avere il foro della giusta forma; riempirei anche il dietro delle parti curve (attualmente privo di rinforzi) con il poliuretano espandente in bomboletta (quello che si usa per sigillare tra il telaio e il controtelaio dei serramenti esterni). Ottimo il suggerimento di @corrado di rivestire in TNT la lana di roccia. Che ne pensate?

.

Due domande:

- il pannello amovibile frontale ha una qualche funzione sonora (tipo può suonare con il pannello, oppure senza, per aumentare l'apertura della bocca) oppure serve solo per avere una accessibilità dell'interno più agevole?

- siccome la bocca anteriore occupa tutta la larghezza del mobile, come si fa a nascondere la lana di roccia posta sulle pareti laterali e quindi visibile frontalmente? si stringe la bocca? si sagoma la lana di roccia? (in ogni caso farei una copertura frontale in tela acustica come nelle foto di @ferroattivo)

Grazie a chi vorrà rispondere

Inviato

@Panofsky siccome è truciolare potresti fare una mescola di segatura e vinavil e usarla come stucco.

Inoltre, una volta chiusi i fori, io non modificherei il mobile con ulteriori pannelli,  lo scarti,  stucchi le imperfezioni e poi un paio di mani di fondo e rivernici.

  • Thanks 2
Altainefficienza
Inviato
17 ore fa, Panofsky ha scritto:

una carteggiata, stucco da carrozziere bicomponente poliestere per chiudere i buchi

forse converrebbe, visto che vuoi tenere i pannelli, tagliare la parte bucata ed incollare al suo posto un fazzoletto rettangolare di truciolare di spessore corretto. Mi piace l'idea Bazza, dovresti mettere un provvisorio con del domopak sotto ai buchi e riportare colla e segatura a livello per toglierlo ad essicazione avvenuta. Non riempire la parte posteriore della tromba di schiuma: visto che toglierai il vecchio supporto del woofer, approfitta per incollarci una serie di listelli verticali da 2x2 cm, tagliati a misura in lunghezza lungo l'espansione della tromba. Ti servirà una magnum di colla vinilica, ma poi la tromba sarà ben più inerte.

La porta anteriore è quella del reflex accordato "sbagliato" (perché pare il picco nella rf sia stato voluto, cercando di riallineare alla fetta rinforzata dal caricamento a tromba). Di solito la si lascia stare, ma c'è chi riallinea con un reflex corretto convenzionale (ed a questo punto dovresti calcolare una porta di adeguata superficie e spessore, ovvero un condotto) Così facendo avresti un accordo piatto, ma con livello parecchi dB sotto alla parte gestita dalla tromba. Considera che se è sbagliato con i 416 e 515 di origine (che comunque già necessiterebbero di accordi diversi), con gli RCF l'accordo è davvero aletorio.

Un saluto,

Piero

  • Thanks 1
Jimmyhaflinger
Inviato

@Panofsky se riempi gli spazi di lato alla tromba di schiuma riduci il volume in cui lavora il woofer, da evitare 

Inviato

@Jimmyhaflinger no, il volume è già chiuso dal pannello che supporta il woofer, come si vede nella sezione C-C e nel prospetto-sezione B-B.

Il fatto che in questo caso il volume sia aperto (come da foto postate qui) credo sia una delle spie che è una implementazione un po' alla k@zzodik@ne.

spacer.png

Inviato

Ieri ho avuto il tempo di fare un altro paio di prove: di due casse sono riuscito a farne una funzionante; per l'altra occorre rimediare sia il woofer (diverso, è un JBL), sia il tweeter (muto)

Qualcuno conosce un rivenditore specializzato in trasduttori RCF "d'epoca"?

Parlando del solo tweeter, non mi pare che il valore ne giustifichi una riparazione, sempre questa sia possibile; stante la scarsissima disponibilità sui mercati dell'usato, mi rivolgerò ad un riparatore se nei mesi prossimi non si paleserà un esemplare in vendita

Prossimo passo: verifica valore condensatori

 

Jimmyhaflinger
Inviato

@Panofsky non essendo la stessa cassa e lo stesso woofer io non mi baserei troppo su quei disegni 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...