Altainefficienza Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 @Panofsky Si ripara, ci mancherebbe altro. Non sono giocattoli, le membrane di ricambio ci sono. Ho cercato al volo, in mercatino musicale le vendono a 35€ spedite. Sei in grado di cambiarla da solo? Di solito non è un lavoro difficile, erano fatti per poterci mettere le mani sul campo. Sotto un disegno ufficiale Altec ("Altec speaker enclosure", 1968). Come vedi il pannello di supporto dell'altoparlante non collega le due pareti laterali (anche se non fa male). Ma il fatto che nella tua implementazione non sia stato fatto non significa che fanno schifo. L'importante è che la tromba sia controventata. O con centine o con listelli. Per l'15-541 dovrebbe essere solo questione di tempo, era un altoparlante diffuso. Non perder tempo a verificare i condensatori, funzionano. Non sono elettrolitici, sono roba buona. Verifica invece i contatti del driver, forse non è bruciato ma è solo un'ossidazione. Un saluto, Piero 1
Panofsky Inviato 2 Ottobre 2023 Autore Inviato 2 Ottobre 2023 15 ore fa, Altainefficienza ha scritto: Sei in grado di cambiarla da solo? Penso di si, credo di aver fatto lavori più complicati: cerco qualche video sul tubo e capisco se è una cosa alla mia portata 15 ore fa, Altainefficienza ha scritto: "Altec speaker enclosure", 1968 Lo schema che ho allegato qualche post fa, dove il volume dietro alle curve della tromba è isolato, è preso anche lui da una pubblicazione ufficiale Altec 16 ore fa, Altainefficienza ha scritto: L'importante è che la tromba sia controventata. Provvederò senz'altro Grazie per le dritte
Panofsky Inviato 3 Ottobre 2023 Autore Inviato 3 Ottobre 2023 @Altainefficienza intanto grazie per la dritta su Mercatino Musicale: stavo limitando la ricerca solo a ebay e hifishark, ma ho visto che c'è una quantità di siti che commercializzano RCF che mi potranno essere utili Ho misurato con il tester, ma tra rosso e nero non c'è continuità, per cui sono passato allo smontaggio, e sono arrivato a questo punto: . . solo che non capisco come si possa togliere i piruli di fissaggio dei cavi (quelli sotto i coppellotti rosso e nero) per poter togliere a sua volta quell'ogiva rifasatrice e arrivare a questo che è il ricambio:
Altainefficienza Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 @Panofsky non conosco il driver specifico ma non credo tu debba togliere l'ogiva, ci dovresti arrivare lato membrana (ci sei già sembra), la membrana stessa ha i 2 fili di collegamento, dissaldandoli credo ti resti in mano. Poi bisogna vedere come ricentrarla, le tolleranze sono centesimali. Ricordati di pulire perfettamente il traferro con il nastro da carrozziere ripiegato. 1
Panofsky Inviato 3 Ottobre 2023 Autore Inviato 3 Ottobre 2023 Risolto, c'erano due viti Adesso ho in mano il pezzo come nella terza foto del post precedente, e posso passare all'acquisto del ricambio sul mercatino musicale 7 ore fa, Altainefficienza ha scritto: Ricordati di pulire perfettamente il traferro con il nastro da carrozziere ripiegato Ok ho anche visto un video sul tubo su questo Ma perché nastro da carrozziere? tira su lo sporco sulla colla che rimane sul bordo? per la rugosità? non sarebbe lo stesso fare con della cartavetro da 800 (tranquillo non lo faccio...)?
Altainefficienza Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 non devi usare la carta 800, non c'è nulla da abradere, faresti solo polveri dannose (già si fa fatica a togliere eventuali particelle ferrose e ne creeresti altre). Nastro da carrozziere che puoi ripiegare su se stesso fino ad uno spessore sufficiente a farlo scorrere intorno nel traferro, con le facce adesive lasciate esterne in modo che lo sporco ci si attacchi. Non piegato da diventare troppo spesso, sennò non scivola e rischi che parte dell'adesivo si stacchi dal supporto e finisca sul ferro. Dalle foto suppongo che la membrana sia autocentrante, quindi montare il ricambio dovrebbe essere facile. Un saluto, Piero 1
Panofsky Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 1 ora fa, Altainefficienza ha scritto: Dalle foto suppongo che la membrana sia autocentrante Grazie, sarebbe stata la prossima domanda Mi precedi
Panofsky Inviato 23 Novembre 2023 Autore Inviato 23 Novembre 2023 Sono riuscito a trovare tutti i pezzi di ricambio, compresi due tw di rifinitura che mi sono stati consigliati dal venditore e per i quali sto sudando un po' a capire come tagliarli e attenuarli in un'altra discussione (sarebbe più giusto dire che stanno sudando quelli che stanno provando a spiegarmi...) Adesso devo fare un po' di acquisti vari e volevo provare a prendere delle resistenze antinduttive, per giocare un po' e vedere l'effetto che fa Questa è una foto della parte resistenze nel crossover I valori che leggo sono 4R7, 3R9, 8R2, 22R Mi confermate che corrispondono a 4,7 3,9 8,2 e 22 ohm come credo? fosse stato 4700 3900 ecc sarebbe stato scritto 4K7 3K9, ricordo bene? Vedo che la verde è diversa dalle altre: qualcuno mi sa spiegare perché?
Panofsky Inviato 23 Novembre 2023 Autore Inviato 23 Novembre 2023 Sono riuscito a trovare tutti i pezzi di ricambio, compresi due tw di rifinitura che mi sono stati consigliati dal venditore e per i quali sto sudando un po' a capire come tagliarli e attenuarli in un'altra discussione (sarebbe più giusto dire che stanno sudando quelli che stanno provando a spiegarmi...) Adesso devo fare un po' di acquisti vari e volevo provare a prendere delle resistenze antinduttive, per giocare un po' e vedere l'effetto che fa Questa è una foto della parte resistenze nel crossover I valori che leggo sono 4R7, 3R9, 8R2, 22R Mi confermate che corrispondono a 4,7 3,9 8,2 e 22 ohm come credo? fosse stato 4700 3900 ecc sarebbe stato scritto 4K7 3K9, ricordo bene? Vedo che la verde è diversa dalle altre: qualcuno mi sa spiegare perché?
Pimpinotto Inviato 23 Novembre 2023 Inviato 23 Novembre 2023 14 minuti fa, Panofsky ha scritto: I valori che leggo sono 4R7, 3R9, 8R2, 22R Mi confermate che corrispondono a 4,7 3,9 8,2 e 22 ohm come credo? fosse stato 4700 3900 ecc sarebbe stato scritto 4K7 3K9, ricordo bene? Vedo che la verde è diversa dalle altre: qualcuno mi sa spiegare perché? Esatto Quella verde potrebbe essere diversa perchè, magari, ha una potenza sopportabile differente (bisognerebbe leggere cosa c'è scritto) e/o magari chi ha costruito il crossover non ne aveva sottomano una di simile foggia. Comunque, a occhio sembra di potenza minore
Panofsky Inviato 23 Novembre 2023 Autore Inviato 23 Novembre 2023 Sono riuscito a trovare tutti i pezzi di ricambio, compresi due tw di rifinitura che mi sono stati consigliati dal venditore e per i quali sto sudando un po' a capire come tagliarli e attenuarli in un'altra discussione (sarebbe più giusto dire che stanno sudando quelli che stanno provando a spiegarmi...) Adesso devo fare un po' di acquisti vari e volevo provare a prendere delle resistenze antinduttive, per giocare un po' e vedere l'effetto che fa Questa è una foto della parte resistenze nel crossover I valori che leggo sono 4R7, 3R9, 8R2, 22R Mi confermate che corrispondono a 4,7 3,9 8,2 e 22 ohm come credo? fosse stato 4700 3900 ecc sarebbe stato scritto 4K7 3K9, ricordo bene? Vedo che la verde è diversa dalle altre: qualcuno mi sa spiegare perché?
Panofsky Inviato 23 Novembre 2023 Autore Inviato 23 Novembre 2023 La scritta completa sulla verde è RSMM3 FM 4R7 J8521
Panofsky Inviato 23 Novembre 2023 Autore Inviato 23 Novembre 2023 La scritta completa sulla verde è RSMM3 FM 4R7 J8521
Panofsky Inviato 23 Novembre 2023 Autore Inviato 23 Novembre 2023 La scritta completa sulla verde è RSMM3 FM 4R7 J8521
Panofsky Inviato 24 Novembre 2023 Autore Inviato 24 Novembre 2023 Le due resistenze per l'attenuazione vanno messe prima o dopo il condensatore di taglio? O è indifferente?
viale249 Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 Vanno messe prima: in teoria se messe dopo modificano il carico visto dal condensatore e spostano la frequenza di taglio. Ovviamente se hai dimensionato il filtro tenendone conto non ci sono problemi a metterle dopo... 1
Panofsky Inviato 19 Dicembre 2023 Autore Inviato 19 Dicembre 2023 Sto pianificando i lavori per la primavera Pensando all'aspetto estetico non vorrei fare qualcosa di sbagliato sotto il punto di vista tecnico: il tweeter in più deve essere messo sopra la tromba come nella prima foto (O-REN-DO!), oppure può essere messo anche in cima alla bocca dei bassi come nella seconda foto (molto meglio esteticamente)? Aggiungo che il mio ha una flangia ben più pronunciata del STw della seconda foto, è più simile a quello della prima foto (ø=130mm) . .
Altainefficienza Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 in entrambi i casi il posizionamento è sbagliato, perché è impossibile sistemare la fase correttamente. Bisognerebbe arretrarlo per riportarlo in fase con il medio. Ma sarebbe un errore, perché avresti tutte le riflessioni sulla tromba dello stesso. Coperta corta... Di solito si cerca di tenere il tw sull'asse dell'ascoltatore, poi dipende dall'altezza della seduta. Un saluto, Piero
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora