Questo è un messaggio popolare. jakob1965 Inviato 18 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Febbraio 2023 Dopo una settimana lavorativa piuttosto pesante e critica, mi sono concesso un pomeriggio da @Renato Bovello ad ascoltare musica (lo ringrazio ancora per il suo cortese invito - naturalmente). Milano oggi era strana: sole basso e tipica luce della Lombardia invernale (non so se qualcuno concorda: prevalenza dei colori azzurrini e giallini) ma un tepore quasi primaverile - aria anche quasi profumata - Milano ogni tanto è particolare. Trovo persino un comodo parcheggio poco distante da casa sua - iniziamo bene penso ed infatti è stato tutto piacevolissimo. Vengo accolto con calore e simpatia - il tutto mi predispone ad un ascolto sereno e interessante. La sala audio (dedicata) è molto bella - credo leggermente trattata agli angoli ad evitare rimbombi fuori controllo - noto subito una importante carrellata di elettroniche Lector ma soprattutto i diffusori Heco concerto grosso: impressionanti - circa 60 kg e più cadauno , piuttosto alti e molto profondi anche, 4 vie con wooferone da 12 pollici caricato insieme ad un passivo di eguale diametro. Posso dire: il basso più potente che io ho ascoltato negli ultimi anni: mi ha sorpreso - pulito nitido secco ma soprattutto molto molto profondo - mi ha fatto vibrare le viscere in più di una occasione. Inizia Renato con i suoi CD - ormai mi sono innamorato dei suoi cori Gospel - veramente emozionante l'ascolto come anche Jazz vocale brasiliano ma perdonate non mi ricordo gli esecutori. Ascolto anche un bel pezzo orchestrale molto dinamico (che non conoscevo) e penso possa essere di Mussorsgy - invece è di Korsakoff - almeno imbrocco l'area e il periodo all'incirca. Intuisco che questo impianto è onnivoro e che possa essere indicato per la grande orchestra. Inizio allora con una incisione della nona di Bruckner che mi è sempre piaciuto per melodia , dinamica e potenza del suono - sempre in equilibrio tra ottoni potentissimi e gli archi: il primo movimento L'orchestra viene riprodotta in maniera per me estremamente convincente - buona timbrica - scena avvolgente - tutte le frequenze mi sembrano ben riprodotte: devo dire un ascolto coinvolgente affascinante e appagante - vi è molto realismo e verosimiglianza. Per me si parte già bene con il lettore CD: bellissimo il Lector CDP 07T (spero di non sbagliare sigla) - capisco di essere in presenza di una ottima macchina da musica che restituisce turgore , lucentezza e pienezza al suono. Le amplificazioni Lector le conosco poco ma mi sono parse ottime oggi : pulite e piene di energia. Ho avuto la sensazione di poter alzare molto il volume sonoro senza effetti collaterali negativi: no slabbrature o indurimenti insomma un gran bel risultato convincente. Proseguo con una cantata di J.S. Bach - un CD che qui ho consigliato spesso: magari non l'ultima parola come incisione essendo un poco datata ma un lavoro per me artisticamente molto molto valido Karl Richter in grande spolvero. Anche qui vengo avvolto dal suono - completo profondo come quasi a partire dal suolo ma con le voci del coro che armoniosamente riempiono la stanza - un bell'equilibrio anche con l'orchestra e i soli - insomma un gran bel risultato - ricco - armonioso ed intenso a enfatizzare la magnificenza della musica di Bach. Stupendo. Proseguendo con gli ascolti rifletto insieme a Renato che si tratta quasi completamente di un impianto valvolare: sezione di uscita DAC a valvole, pre a valvole, finali Lector VM 200 mono con primo stadio a valvole e transistor solo per lo stadio dei finali di potenza. Un bel connubio. Vi è forza , potenza , armonia ma anche grande delicatezza in certi passaggi musicali: l'impianto ha per me come punto di forza il basso (bello rotondo abbondante ma mai invasivo o sbrodolone) e la dinamica - si passa dal velluto all'incudine di ferro in pochi attimi e senza scomporsi. Proprio a riprova di ciò ascoltiamo un assolo di batteria molto intenso e tecnico presente alla traccia 5 di questo CD dal vivo: quinta traccia (Toni) dove Dennis Chambers (un mostro) si scatena e regala 8 minuti impressionati di percussioni - sembrano in quattro ma è solo lui!! Qui sembra di avere la batteria quasi davanti a noi - veniamo letteralmente travolti dai tamburi e colpi di grancassa - impressive !! Una considerazione mia personalissima: gran bel suono , turgido pieno e profondo: ottenuto con impianto di un certo costo ma tutto-sommato a prezzi ancora ragionevoli - insomma un rapporto risultato/ investimento molto alto - un plauso per me ai diffusori - pazzeschi per il costo Grazie Renato e ciao 12 5
Branch Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 @jakob1965 Grazie per questa tua bella descrizione. 1
Nacchero Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 @jakob1965 grazie per il contributo. E cosa curiosa, io che di classica non capisco una mazza, anzi, fino a pochi anni fa', manco me la filavo, ho iniziato a prenderci confidenza e ho individuato proprio nella 9 di Bruckner una delle 3/4 composizioni che mi han dato la voglia di approfondire. Per il resto felice che abbiate passato un buon pomeriggio. Adesso che ho scovato forumer vicini, vedrò di fare altrettanto per imparare e soprattutto conoscere nuova musica. 1
jakob1965 Inviato 18 Febbraio 2023 Autore Inviato 18 Febbraio 2023 @Nacchero urca ... ! Buon inizio direi - una vetta dell'arte sicuramente - specialmente il grande e maestoso adagio - testamento musicale di Bruckner: uomo semplice , particolarissimo (contava le foglie degli alberi) , timidissimo e mite: ma un titano scatenato nella composizione - uno dei grandi geni 2
Nacchero Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 @jakob1965 be'.....io mi baso sull'istinto e su quello che mi è stato consigliato o proposto dalla piattaforma in utilizzo. Ci sarebbero talmente tanti titoli che ci si diventa matti. E la classica non la ascolti a casaccio. Probabile che ancora non riconosca una sinfonia da un estratto, se non per pochi casi.
Questo è un messaggio popolare. Renato Bovello Inviato 19 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Febbraio 2023 @jakob1965 Beh, mi fa' molto piacere che il mio sistema ti sia piaciuto. Chiunque potrebbe dire peste e corna del mio impianto e non sarebbe certo un problema perche' a me piace molto ma ,indubbiamente,avere conferme ...aiuta anche i piu' convinti delle proprie scelte. A me ,invece, ha fatto piacere aver scoperto ,in Jakob,una persona davvero appassionata di certe musiche anche se ,forse,non sono sempre le mie preferite. I miei cd erano Marta Gomez e i Farfield Four ,oltre ad altri che abbiamo ascoltato. Mi fa piacere che Jakob abbia apprezzato i diffusori ,soprattutto perche' sono praticamente sconosciuti eppure,secondo me,assolutamente eccellenti. Ho impiegato oltre una decina d'anni a trovare un diffusore da pavimento che mi entusiasmasse quanto un mini diffusore di rango elevato,tipologia che io adoro e che non costasse quanto un monolocale. La vera "sorpresa " tuttavia e' che quanto ha descritto Jakob si verifica in una saletta quadrata di 4x4 il cui unico trattamento acustico,a parte un paio di pannelli fonoassorbenti sulle finestre ,consiste nel buon senso. Tappeto spesso,divano imbottito,tende pesanti,quadri ampi senza vetro,librerie piene di blu ray . Nessun trattamento particolare quindi. Io,per primo,guardo la stanza e mi chiedo come possa suonare cosi'. Evidentemente la teoria non ha sempre ragione . Quanto scritto e' ampiamente e facilmente dimostrabile. Qualora qualcuno abbia piacere di ascoltare potra' contattarmi in privato. Nessun problema. Ciao Jakob e grazie ancora. Caratteristiche dei diffusori 4 way bass reflex Equipment 12“ woofer - sidefire 12” passive radiator – sidefire 8” woofer-midrange 6.5” midrange 1” dome-tweeter Power handling (RMS/max.) 325 / 550 watts Impedance 4 - 8 Ω Frequency response 16 – 52.000 Hz Crossover frequencies 110 Hz, 580 Hz, 3.100 Hz Recommended Amplifier Output 30 - 550 watts Sensitivity 92 dB Cabinet surface Piano Black Dimensions (WxHxD) (excl. Spikes) 324 x 1352 x 617 mm Weight 63,1 kg https://www.quotidianoaudio.it/news/diffusori-speakers/heco-concerto-grosso/ 4 1
emiliopablo Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 Renato è la prova provata che in questo hobby si possano ottenere grandi soddisfazioni investendo il giusto. È lui è sempre pronto ad entusiasmarsi per quanto di buono ci viene proposto con onestà e apertura mentale, rifuggendo l’arroganza del dover dimostrare a tutti i costi (pur potendoselo ampiamente permettere) mantenendo sempre i piedi saldamente ancorati a terra con l’umiltà e la saggezza di una lunga militanza audiofila … 1 1
Renato Bovello Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 33 minuti fa, emiliopablo ha scritto: potendoselo ampiamente permettere) mantenendo sempre i piedi saldamente ancorati a terra con l’umiltà e la saggezza di una lunga militanza audiofila … Orca , quanto devo per un post così bello e ben scritto ? 😀 Quanto alla “ lunga militanza audiofila “ è un modo molto elegante per dire che ho … qualche primavera sul groppone . 😀Grazie , un post da amico
Membro_0020 Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: La vera "sorpresa " tuttavia e' che quanto ha descritto Jakob si verifica in una saletta quadrata di 4x4 il cui unico trattamento acustico,a parte un paio di pannelli fonoassorbenti sulle finestre ,consiste nel buon senso. Tappeto spesso,divano imbottito,tende pesanti,quadri ampi senza vetro,librerie piene di blu ray Se non lo ritieni troppo “intrusivo” puoi postare qualche immagine/piantina della sala?
Renato Bovello Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 @Collegatiper Non avrei alcun problema se non quella dettata dalla mia incapacita' ad inserire foto sul forum. Ti mando un messaggio con il mio cellulare. Se ,a tua volta,vorrai mandarmi il tuo saro' ben lieto di mandarti alcune foto su whatsapp . Grazie
LeoCleo Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 Conosco Renato da una ventina d’anni, ed ha sempre avuto impianti “vivi”, come piacciono a me. Non saprei descrivere a parole un impianto “vivo”, ma bastano tre note per riconoscerlo. Sono quegli impianti che ascolteresti per ore, a volumi sempre crescenti, con sempre più piacere. Fatta questa premessa, le Heco (conoscevo il marchio ma non il modello) sono state una scoperta. Posso dire scelte insieme, perché ne abbiamo intuito immediatamente il potenziale con qualche ascolto in negozio, infatti esclamai: o le pigli tu, o le piglio io!. Portate a casa, amplificate a dovere (i Lector Vm200 mono le portano a spasso) sono semplicemente devastanti per dinamica e discesa in basso: quest’ultimo parametro è davvero notevole. Ogni tanto si riesce ancora a trovare tanta sostanza a prezzi onesti.
Renato Bovello Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 3 minuti fa, LeoCleo ha scritto: ed ha sempre avuto impianti “vivi”, Capperi,oggi mi sa tanto che mi tocca pagare per certi post cosi' benevoli nei miei confronti Grazie @LeoCleo
Membro_0020 Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 @Renato Bovello 39 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Non avrei alcun problema se non quella dettata dalla mia incapacita' ad inserire foto sul forum. Ti mando un messaggio con il mio cellulare. Se ,a tua volta,vorrai mandarmi il tuo saro' ben lieto di mandarti alcune foto su whatsapp . Grazie Come condiviso con Renato, a beneficio del 3d posto le foto sotto:
Renato Bovello Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 Solo una precisazione ,peraltro superflua per voi. Ovviamente con Jakob abbiamo ascoltato solo due canali frontali in azione. Centrale,sub e surround vengono utilizzati solo per il cinema . Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora