Vai al contenuto
Melius Club

gli amplificatori vintage che vi hanno stupito (classe media di prezzo)


Messaggi raccomandati

Inviato

grazie a tutti per il cntributo!

io nel mio piccolo ho potuto ammirare:

technics su 8080,bel sound,sembrava non finire mai anche con altoparlanti duri e ostici!.(maledetto il giorno che decisi di venderlo...), per me il migliore amplificatore mai posseduto nella mia personae esperienza hifi.

.

technics su 7700: racchiude in quella scocca spazzolata l essenza del vintage, quono caldo,ogni volta che lo acendevo collegato alle sb 5000 facevo un salto indietro..sembrava di essere tornati al 1980, era grintoso e ben suonante, mai affaticante, ma oggi come oggi sente gli anni, macchina che ricordero sempre con molto affetto! anche lui aveva un controllo sbalorditivo...

.

 

nad 320 bee gran macchina...infinita,ma meno dettagliata del technics. non amo i nad, ma questo signorino dall aspetto plasticoso e orripilante mi diede una grossa lezione, mai giudicare dall aspetto!

.

 

cambridge audio se a1 mk3,macchinetta insospettabile e che si trovava in inghilterra a quattro soldi..ma dalle prestazioni inarrivabili per molti blasonati.( la pagai all epoca 35 sterline piu 35 euro circa di spedizione) il miglior acquisto mai efettuato in rapposto qualita prezzo.

.

 

poi ci metto anche il luxman l 200, non so da dove tira fuori quel basso preciso e quella medioalta raffinata...nonostante pesi mezzo kilo ed abbia solo 40 w per canale....non e contemplato nel manuale il carico a 4 ohm, ma suona bene e non scalda mai nemmeno con altoparlanti a 4 ohm...

.

 

poi nel mio personale olimpo ci metto il technics su v7, cattivo quando serve, docile quando necessario...e non sono riuscito mai a metterlo in difficolta, nemmeno quando per gioco ci attaccammo due casse da "pa per suonare ad una festa...e una bestia!...non chiede mai niente e riesce  a tirare fuori sempre grinta e bel suono...l unico ampli che e rimasto con me da ormai 20 anni....unica pecca n ha il pre e finale separati, sarebbe stato un must per me...

.

 

ultimo e non ultimo e l onkyo 8700, gran macchinone docile e delicato, gran potenza, sembra quasi di ascoltare un gigante buono, non tende mai a far vedere i muscoli, ammenoche non lo si costringa, a quel punto ti fa volare altoparlanti del calibro di kef 104 ab, celestion ditton 15, esb ld 100 eccetera, (parlo di qulli poseduti da me e testati), nonostante tenda sempre a mantenere un certo rigore, sembra non voler scomporsi mai...pesa un fottio,ed e bello come pochi...non sono riuscito a metterlo in difficolta coi carichi a 4 ohm..il mio gigante buono!

Inviato

E' del '98, quindi compie 25 anni e per me l'ampli che mi ha stupito è il Marantz PM78, e che tra le sue doti è provvisto di comodo telecomando...altro pezzo , però di costo superiore è il finale McIntosh Mc2105 che da oltre due decenni mi accompagna sempre piacevolmente, ogni ascolto ripaga abbondantemente la spesa iniziale .

Inviato

Onkyo a 7070.

Lo comprai negli anni 70 e lo scelsi in base al suono a confronto di altri ampli della stessa classe di prezzo e caratteristiche. Era quello che suonava meglio in negozio.

Non volevo venderlo quando passai a altro pre e finale di altra caratura e così lo regalai

a mio nipote. Lui mi dice che ancora adesso dopo oltre quaranta anni suona benissimo e non ha mai avuto problemi.

Inviato

@diego_g il d540 l'ho ascoltato ai tempi in negozio, sempre però per pochi minuti; mi piaceva e ti chiedo se hai mai provato, come da qualche parte si legge, quella sensazione di non naturalezza dovuta all'intervento del DPD? (stessa cosa per il circuito della Nad) , una sorta di iperpompaggio? Curiosità e non solo perché se mi capitasse una buona occasione...

Inviato

@soundview

No: quella sensazione non interveniva, anche perché quei picchi avevano durata davvero infinitesimale e quello che ti rimaneva - come sensazione - era l'energia, la possanza.

E poi, quello non era comunque un ampli raffinatissimo, anche se devo dire che si lasciava apprezzare anche per le nuances.

Inviato

@diego_g grazie, peccato per i problemi pare difficili da risolvere alle commutazioni ingressi...

Inviato

@soundview prego!

Quei problemi di commutazione fortunatamente non mi è toccato viverli, e quindi non saprei dirti.

  • Thanks 1
Inviato

Oltre a molti classici già citati, aggiungo Armstrong 521

Inviato
1 ora fa, Jonas Rainer ha scritto:

Armstrong 521

Ne persi uno per un soffio poco prima della brexit, ancora me ne rammarico....

  • Melius 1
Inviato

Sugden a48 nelle varie versioni (ho il III) e Pioneer a400

Inviato

@78 giri sono assolutamente d'accordo sul Sugden a48 ma non sul Pioneer a400. Ne acquistai uno che era stato modificato da Aurion e l'ho trovato veramente inascoltabile. L'ho pure mandato dal tecnico per farlo misurare perché pensavo avesse qualcosa che non andava.

Un altro ampli che ho avuto e mi piaceva era il Galactron mk2120. Primo amplificatore "serio" che acquistai a metà anni 90. 

Il Sugden a48 (in versione B) suona stabilmente nell'impianto della cucina 

 

Inviato

io ho ricordi del YAMAHA CA810 con le JBL L65 Jubal, piatto Linn e deck TEAC C3.

Bei tempi.

  • Melius 1
Inviato

Il mio Rotel RA-840BX4 del 1990 ! Lo presi perchè era il mio compleanno e la mia anziana madre voleva regalarmi qualcosa e perchè lo trovai per caso a 80 euro, senza aspettarmi nulla di eclatante e invece... più che ottimo ! Dichiarato per 50 W per canale, non distorce nulla a pieno volume e non si mangia nulla a basso volume, non ha tutti quei controlli loudness, superbass e via dicendo (che io credevo indispensabili) perchè di suo ne ha quanto basta... ha perfino il selettore del pre MM e MC ! Un piccolo gioiello, ne sono soddisfattissimo e lo cambierei solo per un'accoppiata pre + finale che prenderò quando diverrò ricco (mai).

stereo_integrated_amplifier_ra_2351227.jpg

  • Melius 2
Inviato

Ho avuto per alcuni mesi il Rotel ra 985bx.

Una buonissima macchina con una spinta pazzesca ed un gran controllo della gamma bassa.

Non raffinatissimo forse, ma per 2-300€ non si puo’ chiedere di piu’.

Inviato

@teppo I Rotel sin da quando mi affacciai all' hi fi cioè dagli anni 70, sono sempre stati delle ottime macchine con un ottimo rapporto qualità-prezzo. E lo sono tuttora.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...