criMan Posted April 17, 2021 Share Posted April 17, 2021 Fonte Quattroruote; Il settore automobilistico tira un sospiro di sollievo: stando alle nuove proposte per lo standard Euro 7, elaborate dal gruppo di lavoro incaricato dall’Unione Europea, l’addio anticipato ai motori endotermici sembra scongiurato. L’Agves (Advisory Group on Vehicle Emission Standards) ha infatti rivisto le sue raccomandazioni originarie, presentando limiti di NOx “tecnicamente raggiungibili”: in particolare, al tavolo delle consultazioni con le diverse parti interessate, il gruppo ha aumentato la tolleranza degli ossidi di azoto da 10 a 30 milligrammi per chilometro. La posizione del settore. I tedeschi, particolarmente attenti a qualsiasi evoluzione delle normative che possa mettere a repentaglio uno dei fiori all’occhiello della loro industria manifatturiera, sono stati i primi ad accogliere positivamente gli sviluppi degli ultimi giorni. "I piani per il nuovo standard Euro 7 relativo alle autovetture dimostrano che la Commissione europea ha accettato i limiti di ciò che è tecnicamente fattibile e ha abbandonato obiettivi irraggiungibili", ha detto Hildegard Müller, presidente della VDA. Negli ultimi mesi, l’associazione di rappresentanza della filiera automobilistica della Germania è stata una delle voci più critiche, convinta che le prime proposte - presentate lo scorso ottobre - si sarebbero tradotte in un divieto sostanziale alla vendita di veicoli con motori a combustione interna. Dopo l’avvertimento dell’Audi, il presidente del consiglio di fabbrica della BMW, Manfred Schoch, ha lanciato un allarme paventando gravi ripercussioni sulla forza lavoro: “Rischiamo di sperimentare una disoccupazione senza precedenti”, ha spiegato il dirigente. D’altro canto, l’associazione europea dei costruttori Acea era stata sin da subito chiara, sottolineando come le proposte iniziali fossero sostanzialmente “irrealizzabili”. Le pressioni. Negli ultimi mesi, però, qualcosa è cambiato, anche, se non soprattutto, per le pressioni di alcuni governi, preoccupati di un impatto difficilmente gestibile nell’attuale fase di profonda crisi causata dalla pandemia del coronavirus. Proprio ieri, è arrivata la bocciatura del ministro francese dell’Economia Bruno Le Maire, il quale non ha usato mezzi termini: “Gli standard ambientali europei devono rimanere un fattore di incentivo, non distruttivo per la nostra industria. Sono in corso trattative sull’Euro 7 e sia chiaro: in questa fase, questo standard non è per noi conveniente. Alcune delle proposte che circolano sono eccessive. I nostri costruttori non saranno in grado di tenere il passo”. Analoghe considerazioni sono arrivate anche dalla Germania. Pochi giorni fa, il ministro dei trasporti tedesco Andreas Scheuer, ha chiesto standard "audaci", ma tecnicamente raggiungibili: "Non dobbiamo perdere l'industria automobilistica europea, perché altrimenti quest’ultima andrà altrove. Dobbiamo essere moderni e innovativi, anche con specifiche rigorose, ma il tutto deve rimanere conveniente e fattibile”. La miglior sintesi è arrivata da Carlos Tavares, attuale amministratore delegato di Stellantis: "Allo stato attuale, lo standard Euro 7 va oltre le semplici regole della fisica. Così, sarebbe semplicemente impossibile continuare a produrre auto endotermiche”. La revisione. Le ultime proposte, invece, sembrano garantire un futuro ai motori tradizionali (quantomeno nel medio termine) e pure a buona parte della forza lavoro europea. Come detto, Bruxelles ha aumentato da 10 a 30 milligrammi per chilometro percorso il limite per le emissioni di ossido di azoto di autovetture e veicoli commerciali leggeri: inoltre, all’interno delle nuove proposte, sarebbe stata introdotta una parità di trattamento tra diesel e benzina, esarebbero state stabilite anche nuove metodologie di calcolo. L’idea originaria prevedeva che i valori limite riscontrati nelle prove su strada riguardassero tutte le condizioni di guida e che non ci fossero tolleranze per alcune fasi, come quella successiva all’accensione del motore, ma dal settore è arrivata un’ovvia opposizione perché le partenze a freddo o i viaggi brevi non consentono agli attuali sistemi di depurazione dei gas di scarico di raggiungere rapidamente la temperatura ottimale. Il compromesso, invece, non prevede limiti ai singoli elementi inquinanti emessi per ogni chilometro percorso: in sostanza, i veicoli non dovranno superare una certa quantità di ossidi di azoto e polveri sottili all’interno di un ciclo di misurazione predefinito e, in particolare, nelle fasi più critiche che oggi rientrano nel periodo di tolleranza. Tolleranze che, in origine, l’Europa avrebbe voluto cancellare anche nel caso di altri parametri (come il peso del veicolo, la presenza di rimorchi o l’utilizzo in particolari condizioni di guida) e che, invece, continueranno a essere applicate. Le tempistiche. Ciò non rappresenta una vittoria su tutta la linea per il settore automobilistico, perché i nuovi standard saranno comunque tecnicamente impegnativi da raggiungere. “Secondo una prima stima - ha spiegato Müller -, le nuove proposte per la riduzione delle emissioni inquinanti sono tra le cinque e le dieci volte più severe rispetto allo standard Euro 6, e dunque ancora al limite di ciò che è tecnologicamente realizzabile. La Commissione europea ha confermato che l’obiettivo non è cancellare il motore a combustione interna, ma dobbiamo ancora stare molto attenti e ricordarlo quando saranno stese le proposte”. I tempi per la definizione della nuova normativa sostitutiva dell’Euro 6, applicata dal 2014, sono comunque ancora lunghi: le consultazioni sono tuttora in corso, il massimo organo esecutivo della Ue ha in programma di presentare le sue valutazioni a giugno e di prendere una decisione definitiva a novembre. Dopodiché, sarà necessario, come da prassi, avviare delle trattative con i singoli Stati membri. In ogni caso, i nuovi standard Euro 7 non entreranno in vigore prima del 2025 o addirittura il 2027. Link to comment Share on other sites More sharing options...
qzndq3 Posted April 17, 2021 Share Posted April 17, 2021 Un po' di buon senso. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack Posted April 17, 2021 Share Posted April 17, 2021 Peccato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Severus69 Posted April 17, 2021 Share Posted April 17, 2021 È solo rimandata la fine dei motori endotermici. Speriamo che nel frattempo si trovi una reale alternativa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post lufranz Posted April 18, 2021 Popular Post Share Posted April 18, 2021 9 ore fa, Severus69 ha scritto: Speriamo che nel frattempo si trovi una reale alternativa. Il motivo per cui hanno "ammorbidito" la normativa è proprio questo: per adesso NON c'è un'alternativa, impedire la produzione di auto con motori termici sarebbe stato un disastro per l'industria e per l'economia tutta. Sommato ai danni del covid, praticamente meglio il meteorite. 5 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo 62 Posted April 22, 2021 Share Posted April 22, 2021 Se proprio vogliono fare qualcosa di sensato puntino sull'ibrido: motore elettrico per brevi spostamenti che non farebbero entrare in temperatura il catalizzatore e termico per viaggi più lunghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
qzndq3 Posted April 22, 2021 Share Posted April 22, 2021 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: puntino sull'ibrido: motore elettrico per brevi spostamenti che non farebbero entrare in temperatura il catalizzatore e termico per viaggi più lunghi. Credo tu intenda ibrido plug-in (PHEV) cioè vetture che possono essere elettriche "pure" per un cinquantina di km con le batterie ricaricabili da fonte esterna, ad esempio a casa, e tramite frenata rigenerativa. Giusto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexis Posted April 22, 2021 Share Posted April 22, 2021 Un periodo di transizione .. francamente incomprensibile. ho appena preso un suv con un 3 litri mild hybrid.. e francamente non ho capito se era la scelta giusta, c’era anche come plug in Hybrid, ma pesava mezza tonnellata in più.. e il solo pensiero di dover armeggiare con una presa di corrente.. anche in grarage mi ha fatto desistere. mi sa che al momento nessuno sa Esattamente cosa succederà nei prossimi 3-5 anni.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo 62 Posted April 22, 2021 Share Posted April 22, 2021 @qzndq3 Anche una full hibrid. Link to comment Share on other sites More sharing options...
qzndq3 Posted April 22, 2021 Share Posted April 22, 2021 16 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Anche una full hibrid. Le auto full hybrid non rispondono alle specifiche che hai scritto, le batterie si ricaricano con il motore termico e con il recupero di energia durante le frenate. Per avere le batterie cariche e girare solo in elettrico si dovrebbe prima fare un giretto 🙂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
qzndq3 Posted April 22, 2021 Share Posted April 22, 2021 @alexis Secondo me hai fatto bene. Uhmmm.... un po' meno a prendere quei cerchi da tamarro ricco 🤣🤣😂😂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo 62 Posted April 22, 2021 Share Posted April 22, 2021 Se è vero che una PHEV pesa molto di più di una full hibrid non so se convenga. Io parto dal presupposto che la propulsione elettrica sia un qualcosa in più da far intervenire solo in caso di necessità (piena accelerazione) o spostamenti di un chilometro o giù di lì. Un motore elettrico può essere utile ad esempio se quello a scoppio non funziona per un qualsiasi motivo (guasto o serbatoio completamente vuoto). Link to comment Share on other sites More sharing options...
qzndq3 Posted April 22, 2021 Share Posted April 22, 2021 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: spostamenti di un chilometro o giù di lì In quel caso vai a piedi, risparmi, ti tieni un po' in salute e non inquini 😃 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexis Posted April 23, 2021 Share Posted April 23, 2021 @qzndq3 ma le mild hybrid di nuova generazione... che omologazioni hanno? Chiedo perché me la consegneranno tra qualche mese appena, e nemmeno il concessionario ne è sicurissimo.. lui sostiene che ci sarà scritto ibrida sul libretto.. in sintesi mi faranno entrare in centro a Milano? il mio socio si é preso una Toyota ibrida.. e in centro entra e esce come vuole.. Boh.. tutto estremamente fumoso.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
qzndq3 Posted April 23, 2021 Share Posted April 23, 2021 29 minuti fa, alexis ha scritto: ma le mild hybrid di nuova generazione... che omologazioni hanno? Non avendone la più pallida idea ho googolato un po': https://it.motor1.com/features/233920/auto-mild-hybrid-come-funzionano-e-a-chi-convengono/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexis Posted April 23, 2021 Share Posted April 23, 2021 @qzndq3 quindi.. ibrida? a tutti gli effetti? sarebbe la conferma di quanto dice il conce.. se c’è scritto ibrida, entri dove vuoi... ottimo a sapersi.. 🤭🤗 Link to comment Share on other sites More sharing options...
qzndq3 Posted April 23, 2021 Share Posted April 23, 2021 @alexis Questo si legge in rete, poi da noi le regole cambiano da un giorno all'altro ed ogni sindaco si fa la sua. Fossi io sindaco della tua città inibirei la circolazione su tutto il territorio comunale asfaltato ai SUV ed ai fuoristrada con cerchi da 22" guidate da audiofili 😂 (scherzo!) Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexis Posted April 23, 2021 Share Posted April 23, 2021 🤣@qzndq3 infatti circolazione consentita solo con cerchi da 24" in su... 🤣 Link to comment Share on other sites More sharing options...
qzndq3 Posted April 23, 2021 Share Posted April 23, 2021 1 minuto fa, alexis ha scritto: circolazione consentita solo con cerchi da 24" in su... chi offre di più? 🤣 Link to comment Share on other sites More sharing options...
criMan Posted April 23, 2021 Author Share Posted April 23, 2021 Confermo quanto scritto , basta un piccolo motore da 12v (esempio fiat 500 e fiat Panda "ibride") per avere l'omologazione ibrida e in base alle regioni anche una agevolazione fiscale sul bollo. Le leggi ovviamente cambiano in corsa.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now