Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 21 Febbraio 2023 Chiedo a chi lo possiede un consiglio per dello stagno da far fondere nel pozzetto; utilizzo da anni per le saldature su pcb del buon stagno in rocchetto con percentuale del 2% d'argento ma diventa un po' antieconomico usarlo per riempirci il pozzetto, nemmeno sarei propenso ad usare stagnaccio di bassa lega, quindi che stagno usare?
Membro_0021 Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 @BEST-GROOVE Cardas quad euctetic, non costa tanto e c'ha pure l'argento
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 @veidt Ti ricordi la percentuale di Ag? 2% ?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Febbraio 2023 Autore Moderatori Inviato 22 Febbraio 2023 @veidt grazie, provo a vedere.
Membro_0021 Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 5 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ti ricordi la percentuale di Ag? 2% ? @Fabio Cottatellucci non sta scritto neanche sul sito di Cardas...andrebbe recuperato il datasheet
M.B. Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 @BEST-GROOVE La lega Cardas quad eutectic ce l'ho, la uso da anni e per me è il top assoluto. E di leghe audiophile e non ne ho acquistate un'infinità... Per il mio crogiolo, però, ho avuto eccellenti risultati da una lega più "plebea", ma che a conti fatti si è rivelata davvero eccellente! Tra l'altro costa anche abbastanza poco e si reperisce facilmente nei negozi fisici di materiale elettronico...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Febbraio 2023 Autore Moderatori Inviato 22 Febbraio 2023 @M.B. Grazie della segnalazione, ho visto il prezzo del Cardas a metraggio, mi preoccupa non sapere quanti grammi ne andrebbero e se ne servisse abbastanza un po' mi secca sprecarlo per l'uso sporadico che farei del crogiolo. Chiedo: dopo raffreddato si stacca dallo scodellino o rimane aderente quasi incollato, va lasciato perennemente nello scodellino? Quel rocchetto in foto mi ricorda qualcosa che forse già ho da anni, ne parlammo diverso tempo fa in seguito ad un 3ad e temendo che il mio fosse quasi al termine cercandolo su RS non lo trovai più, ricordo mi indicasti un venditore in europa (che dimenticandomene non salvai il link e ancora lo aveva a magazzino...ha una percentuale del 2% di argento + piombo e stagno in percentuale che non ricordo, punto di fusione abbastanza basso e lo usavi anche te trovandoti molto bene e io uguale; hai ancora il sito del venditore?
M.B. Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 @BEST-GROOVE Sì, ne parlammo in un thread dedicato alle leghe brasanti. Ma è un 60/40 senza argento. Lo trovo senza problemi dal mio rivenditore di fiducia sotto casa, ma è facilmente reperibile anche online. Per quanto riguarda il crogiolo, io lascio la lega al suo interno, una volta finito il lavoro. Si solidifica tipo mattonella quando è fredda, però volendo si può staccare e riporre altrove. P.S. Ricordo che ho una stazione saldante weller con impostazione della temperatura, oltre ai mitici saldatori a stilo Ersa e Philips da 25W con punte long life di eccellente qualità. In tutti i casi, ho ottenuto sempre risultati di brasatura straordinari... 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Febbraio 2023 Autore Moderatori Inviato 22 Febbraio 2023 @M.B. Grazie, mi metto alla ricerca in modo che quello che rimane del mio lo userò per il pozzetto e quello che acquisterò lo uso per le saldature.
Membro_0021 Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 Il 22/2/2023 at 12:46, M.B. ha scritto: La lega Cardas quad eutectic ce l'ho, la uso da anni e per me è il top assoluto. @M.B. ciò è dovuto anche al fatto che contiene del piombo, elemento fondamentale per fare delle buone saldature. Ho testato dello stagno senza piombo con argento al 2% e le saldature venivano opache con la punta del saldatore che si sporcava subito. Il Cardas il punto di fusione a 200 gradi, ma con questa temperatura non si attacca bene al rame invece a 300-330 sono riuscito ad ottenere saldature perfette, anche con connettori "impegnativi".
PietroPDP Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 Mi sembra che per le normative adesso sia presente sempre di Cardas anche quella senza piombo, ma ho provato altri prodotti senza piombo e sembra che sia diventato incapace a saldare o più correttamente a brasare, ma purtroppo le consuetudini sono dure a morire avendo sempre usato la parola saldatura, sarei curioso comunque di provarla.
corrado Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: ma ho provato altri prodotti senza piombo e sembra che sia diventato incapace a saldare o più correttamente a brasare Se non ricordo male le leghe senza piombo hanno bisogno di una temperatura più alta per fondere, per quanto mi riguarda stagno 60/40 tutta la vita che oltretutto permette di fare saldature con una tenuta meccanica che le altre leghe se lo sognano.
Moderatori joe845 Inviato 27 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 27 Febbraio 2023 e suona pure meglio, per quel che si può sentire... G
PietroPDP Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 14 ore fa, corrado ha scritto: Se non ricordo male le leghe senza piombo hanno bisogno di una temperatura più alta per fondere, per quanto mi riguarda stagno 60/40 tutta la vita che oltretutto permette di fare saldature con una tenuta meccanica che le altre leghe se lo sognano. Con il Cardas col piombo nessun problema, quella senza non l'ho provata, con altre ho esagerato un po', riesco a farla, ma non mi fa impazzire. 13 ore fa, joe845 ha scritto: e suona pure meglio, per quel che si può sentire... Quale "suona" meglio? Che qualcuno se sente parlare del suono dello stagno andrà in paranoia
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora