Dufay Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 1 ora fa, alexis ha scritto: antonew come ben sai non è solo l'efficienza che da la misura della facilità di pilotaggio.. : In realtà è proprio l'efficienza che non è la sensibilità
Lucasan Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 @feli Certo molte cose le ho viste , ascoltate , le so , ma non intendo giocare , nel senso di prendere in giro nessuno , piuttosto giocare con la nostra passione . Quando si parla di triodi in special modo di 300b i detrattori sono sempre presenti a dire che “non c’è la fanno” a pilotare quasi nulla se non sistemi multiamplificati a tromba . Non è così . Ad esempio i Beltaine dall’alto dei suoi 5 watt non aveva certo problemi a pilotare diffusori di media efficienza , Ma perché esiste qualcuno che può affermare che con un qualsiasi ampli a SS riesce ad ascoltare una voce maschile è peggio ancora femminile che sa riprodurre un buon SE di 300? Per la cronaca ho ascoltato ampli con la 300 b anche di altissimo livello e con pochissimi limiti . Con un salone di 30/40 mq saprei come far cantare un impianto , farlo in un ambiente di 15/20 mq con limitazioni strutturali logistiche impone di doversi accontentare . Lo vorrei fare solo in termini quantitativi e non qualitativi . Così si spiega questo 3D . Avevi pensato di fare un impianto Audio Tekne ,intorno agli 8716 , ma a parte i costi alti in assoluto , mi scoccerebbe non poco non riuscire a sfruttarlo al meglio . E comunque quello Audio Tekne non è propriamente il suono del “ triodo” che preferisco . Quindi ho abbassato il tiro , almeno per il momento .
Lucasan Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 @alexis Sei perfetto in quello che affermi . , il problema è che tu sai cosa può fare un triodo di alto livello . Alto livello per chi non lo sa , vuol dire trasformato ricercati nei materiali , nelle dimensioni , nella fattura , quasi sempre fatti totalmente a mano ; vuol dire allo stesso modo ricercare e/o produrre resistenze e condensato al limite della perfezione , vuol dire testare non solo gli aspetti tecnici e meccanici ma soprattutto sonori . Ecco perché i vari Imai Shindo Kondo , sono diventati personaggi iconici .
Lucasan Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 un buon equilibrio timbrico la 300B ? , a me da sempre appare un interprete totale del poco segnale che arrivano a tentar di riprodurre , proprio da my sound , fascinosa , ma slegata dal concetti di fedeltà - beh , lentezza e poca o nulla dinamica sono un must della 300 ed un ampli che mi pota la dinamica non è un ampli - se un ampli è controindicato x musica complessa etc , rimane un ampli o ......... ? Leggi che , correttamente , anche tu alla fine elenchi i tanti limiti ?@domenico80 Mi devi togliere 2 curiosità prima che ti risponda seriamente . 1) quali amplificatori con 300b hai ascoltato? ( cortesemente indicami i modelli esatti ) . 2) con quale amplificatore/diffusori ascolti oggi ?
domenico80 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 10 minuti fa, Lucasan ha scritto: Ecco perché i vari Imai Shindo Kondo , sono diventati personaggi iconici . dici ? , da sempre convintissimo fossero pescatori di .................
Lucasan Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 Mi rispondi cortesemente ? non è una sfida , si fa per parlare e capire
Lucasan Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 @domenico80 1) quali amplificatori con 300b hai ascoltato? ( cortesemente indicami i modelli esatti ) . 2) con quale amplificatore/diffusori ascolti oggi ? ……non sono domande difficili a cui rispondere .
domenico80 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 3 minuti fa, Lucasan ha scritto: Mi devi togliere 2 curiosità prima che ti risponda seriamente . 1) quali amplificatori con 300b hai ascoltato? ( cortesemente indicami i modelli esatti ) . 2) con quale amplificatore/diffusori ascolti oggi ? pronti - Quad ESL 63 con Lectron 50 - Wilson Puppy con pre 20 e finale Spectral 80 - B&W 802 con pre e finali mono Electrocompaniet , questi proprio una sòla pre e finale autocostruiti che hanno sostituiti gli SS Ripeto , Beltaine con Klimo e , se ben ricordo il marchio , Shindo con Nordost , e , sempre se ben ricordo , AN con M7 Silver , ma non ne sono troppo sicuro , anzi : di una cosa sono sicuro : tutti mi / ci lasciarono indifferenti , fascino delle voci a parte tipico della 300B e fascino dell'M7 , ma fascino , non perfomances
Lucasan Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 @domenico80 cosa vuol dire Shindo con Nordost ? finali Shindo con cavi Nordost ? i Beltaine sono dei Klimo , ma i diffusori con cui li hai ascoltati non li ricordi ? L’impianto AN era un full An ? I finali erano mono o stereo ? Le Puppy che serie sono ?
domenico80 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Shindo il finale e il pre il .......... Nordlyst .... ? ..... è italiano e suona benone Massì , il pre dello stesso marchio dei Beltaine , .........Klimo Merlin ? ? ? ............ quello nero con i nomi / marchi faccio fatica con la memoria o forse xchè non mi destarono interesse L'impianto An era full AN con la replica delle solite Snell C e non mi far dire che impressione ne ebbi .... dovrei sganasciarmi dalle risate , sempre andando a memoria. Gli stessi AN sentiti con le Khorn , come Beltaine e Shindo Dimenticavo , Avantgarde modello Nano , na monnezza , a mio parere , o un controsenso totale
Lucasan Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 Comincio a risponderti . @domenico80 Non ti offendere ma i sistemi AN che descrivi al minimo sono un pre level 5 + finali da level 3 a level 5 + diffusori da level 2 a level 6 . Parliamo di un impianto che al tempo costava circa come minimo un centinaio di milioni di lire , più o meno come un mini appartamento sul lago di Garda , ma che con i finali ed i diffusori più costosi sarebbe potuto costare più di 400.000.000 di lire . Impianti in ogni caso di alto livello , che faccio fatica a pensare che fossero stati collocati a casaccio in ambiente o che fosse poco curato nel cablaggio o nella sorgente . E tu reputi che gli 8/18/22 watt dei finali AN siano incapaci a pilotare adeguatamente i diffusori AN J/E che hanno minimo 93 db dichiarati e pensati e costruiti ad hoc per quelle amplificazioni o addirittura le Klipschorn che di db ne hanno 104 . Da questi ascolti ne esci deluso , reputi ridicola la prestazione dei diffusori AN , dichiari affascinante le medie frequenze come vengono riprodotte ma non di qualità alta . E in definitiva la riproduzione avrebbe difficoltà dinamiche e gli ampli tentano di suonare , ma non ci riescono . però poi ti piace come suona il Lectron PP di el34 . Guarda io le amplificazioni AN le conosco bene, ma bene bene ,credimi , e non posseggo amplificatori AN con 300b , non hanno capacità infinite di pilotaggio , ma non hanno neppure certamente difficoltà a pilotare i diffusori An ne Tantomeno le Klipsch Horn . Non voglio offendere nessuno , ognuno spende i propri denari come vuole , ed è lecito avere gusti musicali diversi , e questo vale per tutti , me e te compresi . Ma credimi io spero per te , che tu non abbia mai ascoltato nessuno degli impianti che descrivi , perché se ne dai una descrizione come quella che hai dato , e li hai realmente ascoltati non dico che sei sordo , ma sicuramente hai dei difetti parziali di percezione acustica . Ci sono persone che ascoltano in modo eccessivo o molto attenuato in determinati range di frequenza . Non è un’offesa . L’altra alternativa sarebbe quella che tu fossi un denigratore per partito preso , non credo tu lo sia , sarebbe stupido .
Dufay Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 2 minuti fa, Lucasan ha scritto: cablaggio o nella sorgente . E tu reputi che gli 8/18/22 watt dei finali AN siano incapaci a pilotare adeguatamente i diffusori AN J/E che hanno minimo 93 db dichiarati e pensati e costruiti ad hoc per quelle amplificazioni o addirittura le Klipschorn che di db ne hanno 104 Non solo lui Certo se uno ascolta jazzino e vocette anemiche a volumi ridotti va bene tutto
Lucasan Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 @Dufay ti leggo da tanto , Certamente un SE non riesce a pilotare i diffusori che hai progettato con crossover complicatissimi mangiapotenza e mangiasoldi
Lucasan Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 @Dufay tu non hai mai ascoltato neppure un conqueror o un Audion Silver night con le klipschorn . E se lo hai fatto è fai di simili affermazioni , racconti bugie .
Dufay Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 12 minuti fa, Lucasan ha scritto: Certamente un SE non riesce a pilotare i diffusori che hai progettato con crossover complicatissimi mangiapotenza e mangiasoldi Ehem conta la curva di impedenza non quanti componenti ci sono nel crossover. Ci sono casse difficili da pilotare con quattro componenti del filtro e facili con venti. Sarebbe ora di capirlo
Lucasan Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 @Dufay conta saperli fare ! Per saperli fare bisogna sapere che risultato si vuole ottenere , conoscere la teoria ed i componenti . Ah dimenticavo , bisogna avere un buon orecchio , non basta il pc e qualche programmino !
Dufay Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 6 minuti fa, Lucasan ha scritto: saperli fare bisogna sapere che risultato si vuole ottenere , conoscere la teoria ed i componenti . Ah dimenticavo , bisogna avere un buon orecchio , non basta il pc e qualche programmino ! Ma non mi dire... E io che facevo sempre le cose a casaccio. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora