Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori da stand, alta efficienza, cosa si produce oggi?


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, Gici HV ha scritto:

Alcuni costruttori come Harbeth o Graham, ma non sono gli unici,vogliono che il cabinet vibri ma in maniera controllata

Non è vero in realtà.

I mobili sono di legno sottile ma molto smorzrzati con bitume. Noi vibra per niente o molto poco.

È sicuro che se il mobile fosse ancora più rigiro e smorzato la cassa suonerebbe meglio.

Quello della cassa risonante messa a punto a orecchio è una delle tante favole audio a cui agli audiofili piace credere 

Inviato

@Dufay

 

Che noia !
Sei sempre in disaccordo con tutti . 

ma te ne rendi conto ? 

Inviato
11 minuti fa, Lucasan ha scritto:

noia !
Sei sempre in disaccordo con tutti . 

ma te ne rendi conto

Con tutti chi? Con chi dice inesattezze di sicuro.

  • Thanks 1
Inviato

Sarebbe poi anche il caso che nei circoli "esoterici un tanto al metro" ci si metta d'accordo sull'approccio che sia tipo Audio Techne con mobili di grafite rigidi e smorzati e alti opposti con mobili di carta velina .

Uno esclude l'altro 

Inviato

@Dufay

 

Non hai dato una volta una risposta a 3D ! 
 

hai prima fatto finta di non capire cosa volessi e poi ti sei messo a polemizzare , al solito con tutti . 
sei stucchevole . 
 

I materiali bituminosi non servono a non far vibrare , ma a modificarne la frequenza di risonanza durante una vibrazione . 
Questa è una precisazione , non quella che hai detto tu riguardo le Harbeth , che invece è una inesattezza . 

 

Inviato

Sarebbe poi anche il caso che nei circoli "esoterici un tanto al metro" ci si metta d'accordo sull'approccio che sia tipo Audio Techne con mobili di grafite rigidi e smorzati e alti opposti con mobili di carta velina .

Uno esclude l'altro @Dufay
 

Va bene quando li incontro glielo dico che sei scontento . 
 

😂😂😂

Inviato
Il 3/3/2023 at 21:55, Dufay ha scritto:

Mi sa che sbagli i conti rifalli. 

22 watt 104 db.

Ogni 3 db in meno la potenza deve raddoppiare 

Hai ragione... ci vorrebbero "appena" 650 watt.  Ma con ampli ss che ne eroghino almeno 1500, per compensare la cattiva abitudine dei ss di "rasare" tutto con un bel clipping deciso.

Davvero sembra tu non abbia un'idea chiara dell'argomento di cui si parla. D'altronde nessuno nasce imparato, e  anche io avevo avuto ascolti molto deludenti su trombe varie amplificate al fine di vendere apparecchi e non di farle suonare come si deve, fino a che non  mi è capitato di averne per caso un paio in casa

Inviato
11 ore fa, Dufay ha scritto:

Quello della cassa risonante messa a punto a orecchio è una delle tante favole audio a cui agli audiofili piace credere 

che poca competenza in materia, e che grandi affermazioni. Guarda che esistono progetti e diffusori basati proprio sulla risonanza del mobile. In gran parte sono con veccissimi altoparlanti philips e sostituiscono l'accordo con una costruzione molto molto leggera che vibri a determinate frequenze

Inviato
17 ore fa, Vmorrison ha scritto:

tutti i più grandi costruttori fanno ricerca sulla gestione dell’energia per non immettere nel messaggio sonoro distorsioni dei cabinet.

Tutti i più grandi costruttori fanno grande ricerca alfine di ridurre i costi del mobile raggiungendo comunque un risultato accettabile. Punto  Se no ti compri le nautilus.

Inviato
11 ore fa, Dufay ha scritto:

I mobili sono di legno sottile ma molto smorzrzati con bitume. Noi vibra per niente o molto poco.

il bitume serve principalmente per abbassare la frequenza di risonanza. Per attutire qualcosa, dovrebbe essere in grado di trasformare la vibrazione in calore, e il bitume questo non lo fa. Lo fanno, solo in parte , grafite, sorbotane, etc. MA solo in parte. Di solito, il fine di abbassarla è di toglierla dalla parte audio in cui tende a sporcare il suono e portarla a pochi hz. Inoltre, abbassandola si cambiano le modalità di vibrazione delle singole parti e dell'intero mobile, con ovvi benefici

Inviato
Il 3/3/2023 at 17:12, domenico80 ha scritto:

cosa significa .< una buona 300 B  > ? ... che forse devo anche eseguire una pet sulle varie 300B ? , che devo trovarla nos ? , che devo acquistarla di un certo marchio e di un altro certo anno ? , non ti seguo

significa che quelle cinesi di linea economica che tanto vanno di moda a 80€ la coppia suonano malino e tutte sbilanciate verso l'alto. E che le Electro Harmonix base non sono un gran che (molli sui bassi e tanto piacione) ma le vedi sul 99 per cento degli apparecchi in giro perchè costano poco. Insomma..... Significa valvole ben costruite, come per tutto.

Inviato

...... trovarle e nuove

io non ci sono riuscito , non parlo della 300B , ma delle ECC82 

6 coppie di Electro Harmonix , un pre linea , non accenno nemmeno alle cinesi , spesso microfoniche

dopo 2 settimane , non di uso continuo , ma sporadico , una malfunzionava , una su 2 del circuito

e così via tutte quante le varie sostituzioni

le NOS che avevamo , chiaramente ultra usurate , erano impossibili da impiegare

o le si trovano da qualche stregone oppure sembra che la produzione attuale sia assai scadente

Inviato
2 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Tutti i più grandi costruttori fanno grande ricerca alfine di ridurre i costi del mobile raggiungendo comunque un risultato accettabile. Punto

Non mi sembra 

Ps…..punto permettendo

Inviato
22 ore fa, Dufay ha scritto:

Quello della cassa risonante messa a punto a orecchio è una delle tante favole audio a cui agli audiofili piace credere 

Puoi citare qualche modello di casse risonanti che hai ascoltato ?

O il tuo è un ragionamento teorico ?

 

Inviato

ma veramente esiste qualcuno che crede al progettista o ditta o che altro che progettasse una cassa risonante e la mettesse a punto ad orecchio?

Inviato

@domenico80

Certo , 

Bosendorfer e Brodmann , Audio Note , Living Voice , Reimyo , Gradient , , DeVore , Russell K  ecc i primi che mi vengono in mente . 
Praticamente tutti marchi non distribuiti in Italia o distribuiti assai male visto che è una chimera provare ad ascoltarli . 

skillatohifi
Inviato

@magoturi i cube sono secondo me i migliori, posseggono un suono dannatamente bello, questi diffusori se abbinati agli amplificatori valvolari della Tektron si esprimono con una musicalità incredibile, questa loro sinergia crea una magia sul suono davvero spettacolare. 

Inviato

@skillatohifi avendoli ascoltati più volte da Attilio presso la sede Tektron concordo.

SALVO

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...