Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori da stand, alta efficienza, cosa si produce oggi?


Messaggi raccomandati

Moreno Utopia
Inviato

@Collegatiper come scritto non è conosciuto o meglio solo pochi a cui è stata data la possibilità di ascolto...

È un sistema interamente costruito dalla fonte, convertitore, amplificatore, cablaggi, alimentatore field coil, ai diffusori risonanti...e sta ultimando gli ultimi dettagli dettagli prima di rendere il tutto pubblico...

Sono stare fatte comunque tre recensioni, dii cui una dovrebbe uscire a breve...

Inviato
1 ora fa, Stel1963 ha scritto:

per stare anche solo in casa nostra, lo conoscevi il buon Franco Serblin? Ha fatto completamente ad orecchio qualche prodottino che ha avuto "una certa diffusione" e "un certo successo"   Lo conobbi quando ero giovane.... fatti raccontare come metteva a punto le casse .....

conosciuto di persona , agli albori della Sonus , con le scintilla, se non sbaglio il nome , quelle con i due satelliti a sbalzo ed il basso centrale , ma parliamo di enne anni fa quando si mettevano a punto gli oggetti hifi ad ...... orecchio .......... o come li si gradiva , x passione

Ad ogni modo , pur essendo questa mia tout OT ,  i mobili in legno hanno tutti una loro frequenza di risonanza o come si chiama ( esiste un banal software x misurarla ) , ma trattasi di un riscontro che nulla a che a vedere con la messa a punto del mobile ad ...... orecchio .........  , ossia , è il risultato di una misura rilevata testando il mobile

la messa a punto o progettazione del mobile prevedendo o ascoltando le risonanze x accoppiarle al meglio con i vari driver mi sa di solita sòla ad usum audiofili da chi vuole giustificare un petigree basato sul poco o nulla di tecnico

scusami il cinismo realistico , ma non riesco a trattenermi avendone viste e sentite di ogni

Tuttavia ancora oggi rimango perplesso che qualcuno ancora creda a questi ghirigori e voli pindarici di chi assembla hifi

 

Inviato
1 ora fa, Stel1963 ha scritto:

vero... Tra l'altro, non avevo mai letto bene il titolo del 3d! Mi era sfuggito il "da stand"!!!   Ma sono mai esistiti diffusori da stand ad alta efficienza ( ossia maggiore di 100 db, ) o anche solo medio alta (95-99 db)? Di medio alta forse qualcuno....  Cosa si produce oggi? Niente, ma nemmeno ieri mi pare! Diffusori da stand e alta efficienza è un ossimoro, una chimera, credo.

< Credo sia tempo perso rispondergli .  Porta pazienza .  >

51 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

ok, quando escono info se vuoi linkamele x piacere.

dall'ombra dei riflettori :classic_dry::classic_biggrin:

Inviato
Il 3/3/2023 at 22:05, Dufay ha scritto:

Intanto la klipsch Horn non è proprio facile da pilotare e quindi i volt di un single ended che non birallano per pilotaggio potrebbero essere meno .

Io ho un sistema da 94 db che piloto con 300 watt che in certi frangenti con certa musica non sono certo troppi  e il mio ampli non si spaventa certo quando deve riprodurre roba complicata.

Purtroppo i single ended anche alle prese con diffusori efficienti si siedono appena vai oltre le solite robette audiofile e oltre ai volumi da sottofondo soliti.

Daiiiiii   Ho ho una stanza 5x4, dunque 20mq. Coppia di La Scala del 1974. Pilotate con .... aspetta un attimo. Sto in un edificio ben costruito negli anni 60, di 6 piani. All'ultimo piano. Ho l'avvocato del 4 che continua a mandarmi lettere di diffida, e quelli del 2 piano che hanno detto in assemblea che quando ascolto musica non riescono a parlare. Durante il lock down mettevo una cassa sul balcone e allietavo il quartiere amplificando musica dal vivo eseguita dalla family al completo. Questo lo facevo con le 300b. Ma le denunce, i problemi etc, li ho con le 10Y! che erogano 1,2 watt, ossia 1200 milliwatt. Ora, o è passato di qui Gandalf il Bianco e ha eseguito chissa qual sortilegio di moltiplicazione dei db, oppure tu non hai mai ascoltato un buon impianto a tromba alimntato dai se.

Comunque.... da wikipedia:

l livello sonoro più basso percepito, cioè il tono più debole che un uomo è in grado di udire, è pari a 0 decibel. I suoni attorno ai 50 dB ci risultano piacevoli, mentre a 100 dB si raggiunge la soglia del disagio fisico e intorno a 120 dB la soglia del dolore.

Io, in una stanza piccola in cui ascolto a 2,5 mt dai diffusori, in ambiente chiuso, con 2 casse, raggiungo la bellezza di 109 db complessivi rmss con le 10Y (fonometro professionale tarato e certificato per il controllo dei disturbi alla quiete pubblica) . Con le 300b ho misurato, fonometro calibrato alla mano, 121 db di picco (logicamente avevo i tappi e lecuffie alle orecchie e ho tolto i quadri e soprammobili in cristallo e vetro).

E asvcolto tanta, ma tanta sinfonica. Dl vivo e sulle mie casse. E dalla prima fila, mai dal fondo.

E allora di cosa stiamo parlando?

Inviato

Se siete costretti ad ascoltare tipo filodiffusione allora mezzo watt basta .

Inviato
9 minuti fa, Dufay ha scritto:

Se siete costretti ad ascoltare tipo filodiffusione allora mezzo watt basta .

Mi sembri un po ridicolo. Hai letto sopra?  Sveglia.... torna nel mondo reale.

Inviato

Ad esempio.queste da 108 db non difficili 5 (ora 7...) Vie a tromba con un belraine (noi sui sub ovviamente) facevano casino ma con musica un po' complessa niente da fare. Ci vuole altro 

IMG_20181101_190228.jpg

Inviato

Io pretendo che un sistema di una certa stazza riproduca wagmer (che sto ascoltando ora) non la solita musichetta blues o roba simile ergo i piccoli ampli a valvole e non sono da escludere categoricamente 

Inviato
4 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

@Dufay Quindi secondo te è un problema di potenza

Anche.

Se non basta non basta. 

Intanto facciamo che basti benché con il migliorare dell'impianto sembra non bastare mai.

 

Inviato

Si d’accordo ma se è un problema come scrivi di “musica complessa” con 108 db d’efficienza i watt non ci azzeccano…i problemi sono altri 

  • Melius 1
Inviato

Proprio ora clipping su tube wagneriane ...

Ricordo 300 watt su 94 dd.

Ce ne vogliono il doppio.

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

d’accordo ma se è un problema come scrivi di “musica complessa” con 108 db d’efficienza i watt non ci azzeccano…i problemi sono altri 

Temo di sì. Con musica "normale"  nessun problema 

Inviato
Il 6/3/2023 at 19:09, domenico80 ha scritto:

veramente esiste qualcuno che crede al progettista o ditta o che altro che progettasse una cassa risonante e la mettesse a punto ad orecchio?

Pare di sì. Noi non possiamo capire 

  • Haha 1
Inviato
48 minuti fa, Dufay ha scritto:

o pretendo che un sistema di una certa stazza riproduca wagmer (che sto ascoltando ora) non la solita musichetta blues o roba simile ergo i piccoli ampli a valvole e non sono da escludere categoricamente 

assolutamente daccordo ma non sulla seconda parte. Almeno in ambienti piccoli con casse molte efficienti

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...