Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori da stand, alta efficienza, cosa si produce oggi?


Messaggi raccomandati

Inviato
21 minuti fa, Dufay ha scritto:
Il 6/3/2023 at 19:09, domenico80 ha scritto:

veramente esiste qualcuno che crede al progettista o ditta o che altro che progettasse una cassa risonante e la mettesse a punto ad orecchio?

Pare di sì. Noi non possiamo capire 

Scusate ma.... qualunque valido progettista parte da calcoli e progetti, realizza prototipi e poi mette comunque a punto a orecchio e con misure strumentali sul prototipo. Da sempre funziona così. LA roba fatta solo a progetto e non messa a punto poi da lunghe sedute, di solito suona da cani

 

  • Melius 2
Inviato
8 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

assolutamente daccordo ma non sulla seconda parte. Almeno in ambienti piccoli con casse molte efficienti

Piccoli quanto, efficienti quanto e quanti watt.

Bisogna dare i numeri 

Inviato

mah .......

ok i db delle casse 

ok i pochi watt dei monotriodi  con le casse da 150 db ... 

ma .....

con il picco dinamico , che succede ?

la musica la si ascolta con erogazioni di circa 5 , 6 , 10 watt continui , i problemi sorgono con i pieni ed i picchi dinamici dove serve un ampli che sia in grado di seguire le escursioni dinamiche musicali

una pur ottima o eccellente o eccezionale 300 B o single ended valvolare monotriodo , riesce a seguire sempre e comunque qualsiasi segnale musicale ?

io dico che anche i 100 o 150 watt di SS ..... buoni .... fanno fatica , indipendentemente , o quasi , dalla efficienza del diffusore

ok che i pre x monotriodi furbeggiano e guadagnano 22 o 23 db ed i pre SS da 16 a massimo 20 , ma rimane sempre il problema dei picchi dinamici e la capacità di seguirli

Poi ci sarebbe , anzi , ci sta il problema del trasformatore di uscita , dei cap di accoppiamento sia nel monotriodo che nel pre valvolare , delle rotazioni di fase indotte dal cap etc etc , ma siamo OT

Se qualcuno ha provato uno dei pochi finali tout DC e relativo pre sa a cosa mi riferisco

E non abbiamo ancora accennato al problema del rapporto segnale rumore che , con un'alta efficienza o fullhorn , diventa problemone

  • Thanks 1
Inviato

@Dufay se invece di 7 vie ne metti 9 o 11 il consiglio è sempre dispari vedrai che ti serviranno 1200watt per Wagner

  • Melius 1
Inviato
39 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

Scusate ma.... qualunque valido progettista parte da calcoli e progetti, realizza prototipi e poi mette comunque a punto a orecchio e con misure strumentali sul prototipo. Da sempre funziona così. LA roba fatta solo a progetto e non messa a punto poi da lunghe sedute, di solito suona da cani

 

certo che mette a punto a suo gradimento , ma partendo da un progetto e prototipando , parlando di casse  e mettere a punto , cosa significa ? Cambiare il mobile  ? , i driver ? , direi di no

qui Dufay la sa lunga

x le elettroniche l'iter è differente 

 

Inviato
6 minuti fa, domenico80 ha scritto:

Cambiare il mobile

e certo. una ditta anche solo semiseria fa le prove con vari spessori e vari materiali.

Inviato

@Vmorrison

 

OLE’ !! 
 

Venghino siori venghino !! 
 

Se acquistate 3 casse d’arance gratis un giro in giostra !! 
 

Venghino siori Venghino !!! 
 

😂😂😂😂

Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

con il picco dinamico , che succede

E che ne sanno? Viene tosato dal monotriodo 

Inviato

@Dufay ce lo hai un fonometro ben tarato?  Bene, accendilo, settalo, e poi misura le trombe di wagner se vuoi, al

massimo volume che arrivi a sopportare (senza clipping o altro) … a quanto arrivi con i tuoi n mila watt?   Io arrivo allo stesso valore con 6 watt.  Salutoni 

  • Haha 1
Inviato
7 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

, settalo, e poi misura le trombe di wagner se vuoi, al

massimo volume che arrivi a sopportare (senza clipping o altro) … a quanto arrivi con i tuoi n mila watt?   Io arrivo allo stesso valore con 6 watt.  Salutoni 

Io risco ad arrivare a volumi vicino al reale (non troppo lontani diciamo ) e l'ampli che è un Aloia Millennium clippa. Forse da più di 6 watt. Facciamo sui 600.

L',aloia non comprimre il monotriodo si.

Non so se le la scala d'epoca sono a 4 ohm le attuali si e sono sui 102 db se ricordo e senza bassi..

Contento tu.

 

Inviato

@Dufay Aloia lo conosco bene. Eravamo pure vicini di casa.  Da ragazzo mi faceva i pre e glieli pagavo a rate. Conosco bene e sono amico anche di chi gli costruisce e ripara gli ampli.  Ho sentito quasi tutte le sue elettroniche e il mio primo pre lo ha ora un amico con impianto full aloia e le apocalipse now.  Le La Scala vecchie sono un po più efficienti, le full alnico 105 db, poi con la ferrite l’efficienza era leggermente minore.  E lo sai quando mi ha sorpreso? Quando in un teatro a torino ha presentato le sue nuove elettroniche.  Un telo nero, e davanti, dei mostri che pilotavano casse non ben identificate.  Tutti entusiasti.  Mai sentito un suono così.  Sembrava ci fosse un’orchestra dal vivo sul palco.  Poi con faccia sorniona, ha tirato giù il telo.  Dietro c’erano due monotriodi credo con le 211, che pilotavano una coppia di VOTT.   CHE SMACCO PER TUTTE LE ORECCHIE D’ORO IN SALA, per i loro giganteschi krell e le loro casse a bassa efficienza.   Io ero nel periodo delle Apogee, prima duetta e poi scintilla, e avevo fatto portare il contatore da 3,5 a 12KW.  Adesso sto ascoltando due Altec 834a con il tweeter 3000h con capsula Neumann ( @alexis quando vuoi te le presto) che suonano molto meglio delle Opera quinta o delle Puppy o delle Sonus Faber che avevo in Salone.  Fai tu. Inoltre i monoyriodi non comprimono ne più ne menondegli aloia.  Fino alla potenza nominale ci banno dritti e regolari.  Quando un ss inia a distorcere loro arrotondano.  Quindi entrambi comprimono ugualmente ma i primi lo fanno in modo

molto più fastidioso dei secondi 

  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Ma sono mai esistiti diffusori da stand ad alta efficienza ( ossia maggiore di 100 db, ) o anche solo medio alta (95-99 db)?

Di piccoli fullrange largabanda diy è piena la rete..     ...poi per me mancano gli estremi banda, cosa che non manca ai grossi (come mobile ma non solo) fullrange.

Inviato
2 ore fa, Stel1963 ha scritto:

avevo fatto portare il contatore da 3,5 a 12KW

addirittura una 63A...esagerato...una fabbrichetta...

Inviato

@marino 29 all'epoca succedeva spesso. Dovevi accendere bestioni no tevoli!

 

Inviato
11 ore fa, audio2 ha scritto:

e certo. una ditta anche solo semiseria fa le prove con vari spessori e vari materiali.

e tu lo pensi realmente ?

da tempo le opzioni  .... tecniche .......  sono decise dagli uffici / io commerciali / e che decidono il budget da investire

ti pare possa esistere una opzione .... rifacimento mobili ?

c'è l'opzione lucidatura o smussatura spigoli mobile , non oltre

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...