Vai al contenuto
Melius Club

dspeaker anti-mode x2


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Mi incuriosisce molto e sembrerebbe davvero semplice da usare e, a quanto si dice, molto efficace in situazioni dove il basso in ambiente sporca il resto della gamma.

Non mi è chiarissimo se e come si possa intervenire poi sopra i 150hz però.....

 

https://www.dspeaker.com/anti-mode-x2

 

Qualcuno che ha provato questo apparecchio può portare la sua esperienza?

 

Fabio Cottatellucci
Inviato

Io lo provai per Videohifi, non ricordo se fosse l'X2.

L'apparecchio è molto interessante ed efficace; mi sembra che sugli acuti si possa intervenire ma non c'è il settaggio automatico, presente solo sui bassi (hai detto niente!), che si dimostra spesso risolutivo.

Ricordo che sia il sito del costruttore (scandinavo mi pare) che quello dell'importatore erano prodighi d'informazioni, vatteli a vedere.

Peraltro, l'importatore scrive qui su Melius ( mi pare che sia@AVS_max), potrebbe intervenire. 

Inviato
8 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

non ricordo se fosse l'X2

Ciao Fabio, ricordo bene la tua prova e posso dire con certezza che non era l'X2. Dalle immagini che vedo in rete noto peraltro che sembra piuttosto semplificato, almeno sul fronte connessioni.

x2rear.png

dspeaker_rear.jpg

  • Thanks 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
51 minuti fa, GasVanTar ha scritto:

non era l'X2

Credo che anche quello sia ancora in catalogo...

Inviato

 

Cita

d opens the real-time tone adjustment. You can adjust bass, midrange, and treble according to your personal preference. Use g and h to select a region to adjust. Use f and e to adjust filter gain in the chosen region. Keep i pressed to fine tune the parameters of each filter. Bass and Treble filters support adjustable range. Use g and h to make the range narrower or wider. Press d or i to accept the new value, or a to cancel the adjustment. The mid-range filter supports user-selectable range and also a variable center frequency. After choosing the range, at the "Fc" prompt, use g and h to select a new center frequency. Target frequency is shown in kilohertz (kHz) unit on the display, e.g. "1.5" means a center frequency of 1500 Hz. Press d or i to accept or a to cancel the adjustment.

 

Da questa parte del manuale( lo trovate qui ) capisco che l'intervento può essere fatto sia sui bassi che sulle medie che sugli alti separatmente e consente di creare 3 macroimpostazioni ad accesso rapido, non mi è chiaro se i tipi di intervento sono suggeriti dal dspeaker o si può intervenire manualmente.

Dice poi che tutto può essere messo in standby tenendo attivi solo l'ccoppiamento 2.1 tra sub e diffusori: utile se si ha un pre e dac di qualità ma così si perde il senso dell'utilizzo dell' X2 secondo me.

Al che mi chiedo che qualità restituisce come pre dac? Fosse collegabile direttamente ad un finale classe D senza troppa perdita di qualità sarebbe l'uovo di colombo!!

Inviato

questo X2 sembra un X4 semplificato - a quanto leggo nelle specifiche utilizza lo stesso SW di correzione.

ho avuto il Dual Core 2.0 per un po' la cui correzione si può spingere sino a 500Hz - comunque i problemi maggiori si concentrano solitamente entro i 150 Hz. lo usavo a valle del DAC e quindi in doppia conversione. poi sono passato all'X4 in modo tale da concentrare DAC, DSP e pre amplificatore in un'unica macchina di qualità superiore. La correzione dell'X4 arriva a 16 kHz anche se gli interventi sopra i 150 Hz sono davvero minimi. confrontatndo le curve di correzione nel mio caso del Dual Core e dell'X4 non ci sono grosse differenze.

vedo anche che l'X2 costa meno del Dual Core, quindi sembra un'ottima soluzione per chi è alla ricerca di un semplice DSP.

  • Thanks 1
Inviato
17 minuti fa, flebo73 ha scritto:

non mi è chiaro se i tipi di intervento sono suggeriti dal dspeaker o si può intervenire manualmente

se - come penso - è come nell'X4, sono equalizzazioni manuali che si possono fare, in aggiunta alla curva di correzione automaticamente generata.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, flebo73 ha scritto:

Fosse collegabile direttamente ad un finale classe D senza troppa perdita di qualità sarebbe l'uovo di colombo!!

il limite sono gli ingressi disponibili. se hai una sola sorgente può andare.

sono passato all'X4 appunto perchè ho bisogno di almeno 4 ingressi al DAC.

Inviato

 

12 minuti fa, peng ha scritto:

il limite sono gli ingressi disponibili. se hai una sola sorgente può andare.

 pc e televisione mi potrebbero pure bastare....

@peng immagino che comunque la parte dac/pre dell'x4 sia ben altra cosa rispetto all'x2?

Vorrei capire se l'x2 ha qualità per reggere il doppio ruolo in un impianto non esoterico ma decente: tu hai avuto modo di confrontarlo con qualche modulo separato?

Inviato

@flebo73 l'X4 costa 7 volte tanto, immagino quindi ci siano sostanziali differenze nelle sezioni pre e DAC. dell'X2 nulla posso dire perchè non l'ho provato. prova a sentire il distributore, magari è disponibile a inviarti una unità in prova; col Dual Core mi sembra di ricordare che era possibile..

Fabio Cottatellucci
Inviato
9 minuti fa, peng ha scritto:

col Dual Core mi sembra di ricordare che era possibile

Confermo.

Inviato

Intanto ho provato anche io a invitare l'importatore a partecipare alla conversazione.....se non si affaccia proverò a chiamarlo e, se vi interessa, vi faccio sapere se viene fuori qualcosa di interessante

Fabio Cottatellucci
Inviato

@flebo73 Massimo (così si chiama, se ben ricordo) è una persona molto competente e cortese.

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 21/2/2023 at 23:27, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Io lo provai per Videohifi, non ricordo se fosse l'X2.

Per fare la  prova spostai i pezzi base dell'impianto in una stanza di 5x5xh 3,4, praticamente un cubo, la peggior forma possibile.
Qui sotto vi riporto la risposta dell'ambiente prima (rosso) e dopo (nero) la correzione del DSpeaker:

DSC02871.thumb.JPG.055d359315e52453601d9f60eb41f40f.JPG

Notare che, dopo il limite della correazione automatica a 150 Hz (linea verticale), la correzione manuale non era stata impostata quindi le due curve coincidevano.

Inviato

Chissa' perchè il buco tra 50 e 100 lo ha lasciato inalterato.......

Fabio Cottatellucci
Inviato
37 minuti fa, flebo73 ha scritto:

Chissa' perchè il buco tra 50 e 100 lo ha lasciato inalterato

Perché ci sono alcuni nodi di risonanza tipici delle singole stanze sui quali non si può agire dall'impianto ma si deve intervenire sulla stanza. Cioè, se lì aumentavi il livello, rischiavi che invece di diminuire aumentasse. Se guardi il grafico, sembra che lì il software non abbia voluto proprio metterci le mani.

Va però detto che se hai un singolo buco su sun tratto abbastanza lineare e questo buco è stretto, non causa un notevole peggioramento del suono.

Certo se non ci fosse stato sarebbe stato meglio, ma io l'impianto lo tengo in un'altra stanza quindi non mi sono preoccupato più di tanto.

Inviato

Ho una risposta del tutto sovrapponibile in ambiente con le mie khorn. Se ho capito bene, il buco a 70hz dovrebbe essere legato al picco a 35hz. Per il resto ho una risposta abbastanza regolare, stavo pensando di provare a costruire un risuonatore di Helmoltz anziché intervenire passivamente, non tanto per il picco a 35hz, poco percepibile data la scarsa sensibilità dell'orecchio umano a quella frequenza, quanto per vedere se lavorando sul picco si linearizza il buco a 70hz, sul quale immaginavo che non si potesse intervenire attivamente.

20230212_191311.jpg

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, Lestratto ha scritto:

Se ho capito bene, il buco a 70hz dovrebbe essere legato al picco a 35hz.

Possibile, anche perché 70Hz è la prima armonica pari (anche se 2 è formalmente dispari) di 35 Hz, ma da me il picco a 35Hz veniva spianato dal DSpeaker, il buco a 75 no.
Secondo me, potrebbe essere la classica cosa che si risolve come dici tu con un risuonatore o spostando qualche mobile di volume importante.
Bisognerebbe però essere in grado di formulare una diagnosi molto precisa; trattandosi di un buco, devi capire dove mettere la frequenza d'intervento, quanto far larga la campana e quale dev'essere il potere assorbente del risuonatore.
Si potrebbe provare anche con due assorbitori, tipo Daad, grandi (punto d'intervento più basso possibile, sovrapposti e spostati finché non funziona.  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...