Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettrica: tutto su modelli, test su strada, ricariche, autonomia, consumi, qualità percepita, design.


Messaggi raccomandati

Inviato

ostia manco attendere che tolgano la camuffatura per lanciare tuoni e fulmini 😆

  • Haha 1
Inviato
Il 1/3/2023 at 16:38, criMan ha scritto:

Per l'Italia , Spagna e qualche altro paese sara' prevista anche la versione termica

hic sunt maniscalcus 😆

Inviato

Nuova Citroen C4X elettrica. A me piace lo stile berlina rialzata e portellone posteriore.

Peccato solo costi come una Tesla.

Chi le compra a questo prezzo (42.000 €)?

 

 

Inviato
Il 4/3/2023 at 17:08, criMan ha scritto:

Chi le compra a questo prezzo (42.000 €)?

Costa meno di una DS4 plugin.

Non è che Tesla possa andare bene a tutti, ad esempio gli interni si può fare molto di meglio.

Certo che il motore mi sembra un po' sottodimensionato e la batteria pure. E poi come concezione sembra una C4 elettrificata. Si le case europee sono ancora molto indietro sull'elettrico. 

Inviato
1 minuto fa, tomminno ha scritto:

Non è che Tesla possa andare bene a tutti, ad esempio gli interni si può fare molto di meglio

Assolutamente! 

A me ad esempio non piacciono,le trovo asettiche. Come un qualcosa di corretto ma che non ti trasmette niente. Per dire la Citroen con quella linea rialzata e portellone mi acchiappa notevolmente di più. 

Me è oggettivamente inferiore ad una tesla. 

Membro_0022
Inviato
Il 4/3/2023 at 17:08, criMan ha scritto:

Chi le compra a questo prezzo (42.000 €)?

Il prezzo non sarebbe malaccio per una berlina di quella stazza, è bene accessoriata e la si completa con pochi soldi in più, esteticamente non è una "miss" ma non è neanche inguardabile come tante altre.

Le prestazioni non sono il massimo, ma per un uso come auto di famiglia bastano e avanzano.

Il problema è sempre il solito: l'autonomia. 200Km in autostrada è scarsa. Attendiamo batterie più capienti e potrebbe diventare interessante.

Per quanto riguarda le versioni col termico, a naso direi che il 1.5 TD sia al limite inferiore dell'accettabilità, mentre il 1.2 a benzina 3 cilindri se lo possono mettere in *CENSURA*.

Inviato

@lufranz

27 minuti fa, lufranz ha scritto:

Per quanto riguarda le versioni col termico, a naso direi che il 1.5 TD sia al limite inferiore dell'accettabilità, mentre il 1.2 a benzina 3 cilindri se lo possono mettere in *CENSURA*.

È la ragione per cui ho scartato la Peugeot 408: non disponibile con il TD, un benzina da ridere. Purtroppo, come detto, io dell’elettrica non ho potuto - adesso, per mancanza di infrastrutture in numero adeguato - tenerla nella benché minima considerazione.

Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

È la ragione per cui ho scartato la Peugeot 408

La nuova 408 e' uno spettacolo , la versione elettrica non credo costera' meno di 50.000 euro..

Ha senso nel mercato attuale elettrico?

Ci vedrei bene un bel turbodiesel e stop.

La plugin e' la solita mezza fregatura ne carne ne pesce con alti costi di manutenzione.

Il 1.2 3 cilindri turbo una scelta inadeguata per il livello della macchina, gia' e' inadeguato sulla 308.

Membro_0022
Inviato
2 ore fa, ediate ha scritto:

io dell’elettrica non ho potuto - adesso, per mancanza di infrastrutture in numero adeguato - tenerla nella benché minima considerazione.

Anche la versione elettrica di questa non mi sembra un gran che. Fai un'auto importante, una berlina di generose dimensioni che dovrebbe essere adatta anche per lunghi viaggi, e gli dai un'autonomia in autostrada di soli 200Km ? Vuol dire fermarsi un'ora per la carica (ammettendo di trovare sempre la colonna libera) ogni ora e mezza di viaggio, massimo due. Le soste da programmare se il viaggio si fa appena un po' lungo cominciano a diventare tante, ben oltre un normale colazione-pranzo-pausa-"per cambiare l'acqua al canarino". E il tempo di viaggio si allunga a dismisura.

Tanto per fare un'esempio da frequentatori della sezione vintage: per andare a Marzaglia casa-fiera per me sono 220Km, impiego poco più di 2 ore, un viaggio che partendo alle 6 del sabato mattina senza traffico si fa "tutta una tirata" senza nessun problema. Dovessi farlo con quella macchina, serve per forza una sosta e le ore diventano almeno tre. Sul posto non ci sono colonnine per la carica e al rientro dovrei fare un'altra sosta prima di Firenze.  6 ore di viaggio contro 4.

E se dovessi andare - poniamo - a Milano ? 2 soste a tratta, 12 ore totali contro 8. E se fa caldo e accendo l'aria condizionata capace che serve anche una carica in più.

Facciamo che almeno 400Km di autonomia effettiva in autostrada ci vogliono, altrimenti non è usabile. 200Km di autonomia vanno bene per uso cittadino / casa-lavoro/ gita fuori porta, non per viaggi lunghi.

 

Inviato
2 minuti fa, lufranz ha scritto:

Facciamo che almeno 400Km di autonomia effettiva in autostrada ci vogliono, altrimenti non è usabile.

 

Con questa autonomia e la possibilità di ricaricare la notte l'elettrica ha vinto, almeno per il 95% degli automobilisti

Membro_0022
Inviato
Adesso, papàpaolo ha scritto:

Con questa autonomia e la possibilità di ricaricare la notte l'elettrica ha vinto, almeno per il 95% degli automobilisti

Una Tesla, una BMW i4 ci arrivano. 

Ma i 200 della Citroen sono un'autonomia per una "piccola" da città o spostamento quotidiano per lavoro, non per una berlina di taglia media o medio-superiore come quella. 

Inviato
3 minuti fa, lufranz ha scritto:

Ma i 200 della Citroen sono un'autonomia per una "piccola" da città

Concordo

Inviato
5 ore fa, lufranz ha scritto:

Ma i 200 della Citroen sono un'autonomia per una "piccola" da città o spostamento quotidiano per lavoro, non per una berlina di taglia media o medio-superiore come quella. 

questa e' un altra considerazione che va messa in conto nella complessita' di tutto il "problema elettrico".

Se posso , in maniera diversa, gia' lo vediamo con i suv del segmento Kia Sportage a salire in cui e' proposta la motorizzazione ibrida che consuma tanto paradossalmente proprio in autostrada , ovvero nel terreno d'elezione di quella macchina.

A livello di marketing spingono sull'ibrido ma per chi fa tanti km e' impensabile comprarla ibrida e per fortuna ancora c'e' a listino il vecchio e performante diesel.

 

Inviato

E' inutile girarci attorno: è tutto un problema di infrastrutture. Ci fossero, io per primo avrei acquistato un'auto elettrica. Ma, tanto per fare un esempio, a Palermo stanno costruendo l'ennesima pompa di benzina: nemmeno una colonnina di ricarica, e sì che lo spazio ci sarebbe (anche per più di una). Per la cronaca, per chi è di Palermo sto parlando di Viale dell'Olimpo... Se continuiamo a ragionare così, l'elettrico rimane una bufala... ma, ahimè, si continua a ragionare così. Senza contare i consumi effettivi dell'elettrico (senza polemica): ancora nessuno mi ha potuto dimostrare quanto consuma "realmente" (cioè che autonomia reale ha) un'auto elettrica su tragitti normali e reali, non ideali: Palermo-Catania e ritorno, percorsa in giornata e in estate - temperatura media 35 gradi, quindi con condizionatore acceso - con salite lente ma costanti ed inesorabili (pendenza media in salita direzione Catania del 5% per circa 12 Km da Scillato allo svincolo di Tre Monzelli, più o meno altrettanti al ritorno), solo quattro distributori di carburante tra Palermo e Catania (192 Km) e ben tre al ritorno, nessuno fornito di colonnine per la ricarica. Questa autostrada la percorro per lavoro mediamente 50 volte all'anno con l'orologio in mente, non sempre fino a Catania ma qualche anche oltre (fino a Messina o a Siracusa, aggiungiamo mediamente 100 Km per ME e 60 per SR). Lo stesso discorso potrebbe farsi sul tratto appenninico della A1 tra Firenze e Bologna o sulla A2 inerpicandosi da Lamezia Terme a Frascineto/Castrovillari. Auto elettriche, cimentatevi nel "mio" percorso reale, pieno di interruzioni, deviazioni, traffico, sensi unici in coda a numerosi mezzi pesanti, caldo tropicale, in cui l'auto viene veramente messa sotto pressione... non è una sfida, ma mi piacerebbe "capire".

Inviato
7 ore fa, papàpaolo ha scritto:

possibilità di ricaricare la notte

Una volta di notte s’andava a rimorchiare

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Quando l’elettrico consentira‘ un’autonomia di 900 km certa e la stessa possibilità’ di rifornimenti capillari che hanno oggi benzina e diesel, ovviamente 5 minuti massimo per un pieno di ricarica, saro’ pronto ad acquistarla.

Fra dieci anni, forse, ci arriveremo.

Inviato
17 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Quando l’elettrico consentira‘ un’autonomia di 900 km certa e la stessa possibilità’ di rifornimenti capillari che hanno oggi benzina e diesel, ovviamente 5 minuti massimo per un pieno di ricarica

ma a cosa serve una prerogativa che non usa quasi nessuno se non alcuni professionisti dell'autostra parecchio alienati sempre di ultracorsa?

Ma chi fa 900 km senza fermarsi uno o due volte? chi si ferma mai meno di 20 - 25 minuti? cosa mi frega di caricare in 5 minuti se me ne sto fermo 25 per altri motivi concomitanti? 

a 130 kmh di media - di più non è considerabile per ovvie ragioni - ballerà una mezzora teorica tra diesel ed elettrica su 8-9 ore di viaggio.

Fa la differenza mezzora? che magari uno becca l'incidentone e se se ne vanno due comunque...

mah, bah, boh

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...