Jack Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 6 minuti fa, tomminno ha scritto: i giovani preferiscono stare in città. e senza macchina. Ho due figlie in città, sono senza macchina e non ci pensano neanche a comperarne una peggio per loro 😃
criMan Inviato 4 Aprile 2023 Autore Inviato 4 Aprile 2023 Ho letto oggi che il parco circolante italiano conta ben 10 milioni di auto over 20. Auto che hanno piu' di 20 anni. Incredibile , non l'avrei mai detto.
tomminno Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 1 ora fa, criMan ha scritto: Auto che hanno piu' di 20 anni. Incredibile , non l'avrei mai detto. I miei ne hanno una del 2004, Euro 4 benzina 140k km, perché mai dovrebbero spendere per cambiarla? Finché l'unica manutenzione è il cambio olio annuale, l'auto assolve al suo scopo. La loro non ha nessuna restrizione alla circolazione, contrariamente alla mia che era del 2010 e non poteva già più circolare. Comunque ultimamente ho ritrovato in giro diverse Uno con targa nera, che non mi capitava più di vedere da molti anni.
Velvet Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 11 ore fa, criMan ha scritto: ben 10 milioni di auto over 20. E' colpa mia che alzo la media, ne ho 3 con più di quarant'anni e una ultracinquantenne.
Membro_0023 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 12 ore fa, criMan ha scritto: Incredibile , non l'avrei mai detto. Dipende dalla zona in cui vivi.
audio2 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 10 ore fa, tomminno ha scritto: ultimamente ho ritrovato in giro diverse Uno con targa nera, che non mi capitava più di vedere da molti anni perchè spinti dalla necessità economica se devi cambiare auto e non ne hai, allora viene riesumato tutto, ma proprio tutto.
criMan Inviato 5 Aprile 2023 Autore Inviato 5 Aprile 2023 @Paperinik2021 sicuramente e' come dici tu. Nella mia zona magari si vede meno. Pero' mi ha colpito che su 40 milioni di auto che circolano 10 sono over 20, sono tante. Sarebbe interessante sapere per esempio in Spagna come sono messi. Se stiamo diventando noi un paese arretrato da questo pdv.
audio2 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 1 minuto fa, criMan ha scritto: su 40 milioni di auto che circolano 10 sono over 20, sono tante. infatti è da li che bisognerebbe cominciare per risanare il parco auto, perchè le euro 5 o 6 tutto sommato vanno anche bene. solo che ci vogliono anche prezzi d' attacco molto bassi, perchè altrimenti non si troveranno mai abbastanza soldi per incentivare il tutto. 1
Questo è un messaggio popolare. Membro_0023 Inviato 5 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Aprile 2023 @criMan stamattina sentivo alla radio, di sfuggita e quindi potrei essere inesatto, che in Europa circolano 140 milioni di auto sotto l'Euro 5. Se fosse vero, ancora più ridicole sono le nuove regole. Sarebbe stato molto più utile incentivare la sostituzione dei cadaveri con auto più moderne e quindi meno inquinanti, senza pretendere di buttare il bambino con l'acqua sporca. 3
qzndq3 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: in Europa circolano 140 milioni di auto sotto l'Euro 5. Se fosse vero, ancora più ridicole sono le nuove regole. Sarebbe stato molto più utile incentivare la sostituzione dei cadaveri con auto più moderne e quindi meno inquinanti, senza pretendere di buttare il bambino con l'acqua sporca. Concordo pienamente, credo di averlo scritto una decina di volte solo nell'ultimo anno
criMan Inviato 5 Aprile 2023 Autore Inviato 5 Aprile 2023 Per quello che riguarda l'Italia ,mi pare che si stia parlando proprio in questi giorni di rimodulare gli econincentivi. E' un dato di fatto che vengano quasi inutilizzati per l'elettrico , si sta' pensando di usarli per chi ha bassi redditi e auto piu' vecchie di 15 20 anni. Ecco , sicuramente sarebbe un provvedimento interessante. Magari , visto che e' indicato a chi ha bassi redditi , si mette pure una soglia di acquisto a 30.000 euro iva inclusa con incentivi piu' corposi fino a 20.000 euro. In modo che le fasce piu' deboli possano comprare la classica Panda a 10.000 euro scontata. Sempre che i costruttori non ne approfittino per rialzare immediatamente i listini , e sempre che i costruttori partecipino anche loro alla campagna di rottamazione. Altrimenti si rischia di vedere situazioni tipo alcuni marchi giapponesi che vendono tanto che fanno sempre lo stesso sconto con o senza rottamazione,,,
audio2 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 50 minuti fa, criMan ha scritto: Sempre che i costruttori non ne approfittino per rialzare immediatamente i listini che io mi ricordi è proprio quello che hanno sempre fatto.
Jack Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 gli incentivi a chi già non paga una ceppa di tasse sinceramente hanno sfrantegato la uallara. Se uno non può mantenere una macchina o si alza prima la mattina o va a piedi. L’automobile non è la sanità.
criMan Inviato 6 Aprile 2023 Autore Inviato 6 Aprile 2023 Dalla pagina DDAY.com Perché le tariffe di ricarica di Enel X Way sono salite anche se il costo dell'energia è in discesa https://www.dmove.it/news/perche-le-tariffe-di-ricarica-di-enel-x-way-sono-salite-anche-se-il-costo-dellenergia-e-in-discesa Il rincaro annunciato da Enel X Way relativamente alle tariffe di ricarica per auto elettrica a consumo è in controtendenza rispetto all'andamento del mercato dell'energia. Il PUN è in caduta libera dallo scorso settembre, perché allora le tariffe salgono? Proviamo a rispondere. di Paolo Centofanti | 15 marzo 2023 19:16 Enel X Way ha annunciato questa settimana un rialzo delle tariffe a consumo e in parte dei piani flat relativi alle colonnine di ricarica della propria rete: la ricarica in corrente alternata fino a 22 kW, in particolare, subisce un aumento da 0,58 euro/kWh a 0,69 euro/kWh. Un aumento importante soprattutto se si considera che prima della crisi dei mercati energetici, la ricarica in AC costava circa 45 centesimi. Il nuovo rincaro ha spiazzato i consumatori, visto che il prezzo dell'energia è in discesa ormai da alcuni mesi e la crisi, se non risolta, comunque si è decisamente ridimensionata. Perché allora Enel X Way ha alzato nuovamente i prezzi? Facciamo il punto. Enel X Way, salgono i prezzi della ricarica AC: si pagherà 0,69 euro/kWh. Su anche i prezzi gli abbonamenti L'andamento delle tariffe a confronto con i prezzi dell'energia Innanzitutto è utile vedere nel dettaglio l'andamento del prezzo sul mercato dell'energia elettrica, sintetizzato dal valore del PUN, rispetto all'andamento della tariffa di riferimento del mercato tutelato stabilita da ARERA con cui i consumatori son familiari e quello della ricarica pubblica in corrente alternata di Enel X Way. Il grafico che abbiamo elaborato riporta dal gennaio 2021 a oggi l'andamento del PUN, del costo della materia energia stabilito da ARERA per il mercato tutelato per le utenze domestiche residenziali e in arancione l'andamento della tariffa "pay per use" di Enel X Way (prima Enel X) relativa alla ricarica in AC fino a 22 kW. La tariffa aveva subito un primo importante aumento a marzo 2022, in seguito all'innescarsi della crisi che, come si può vedere dal grafico, aveva dato le prime avvisaglie già all'inizio dell'estate del 2021. La tariffa introdotta lo scorso anno ha assorbito fino ad oggi anche il picco del prezzo dell'energia toccato nell'agosto del 2022, quando il PUN aveva superato la soglia dei 0,50 euro/kWh, più del doppio rispetto al primo adeguamento di Enel X Way. Va ricordato che Enel X Way a settembre aveva già reagito all'impennata dei costi dell'energia ritoccando verso l'alto le tariffe relative alla sola ricarica in corrente continua, toccando un massimo di 0,99 euro/kWh per le colonnine HPC con potenza superiore ai 150 kW, e fissando a 0,89 euro/kWh il costo per le colonnine fino a 150 kW, ma senza toccare le tariffe a consumo per la ricarica AC e i piani flat. Da agosto il PUN ha cominciato a decrescere e attualmente, il prezzo medio si attesta intorno ai 14 centesimi, il più basso da settembre 2021. Il timing del nuovo incremento di Enel X Way giunge quindi controtempo. Guardando il grafico del resto è possibile vedere come le stesse tariffe stabilite da ARERA si muovono con un lag, dovuto al carattere trimestrale degli aggiornamenti e al tentativo di prevedere l'andamento del mercato. Con l'avvicinarsi dei mesi estivi, i prezzi di mercato dell'energia dovrebbero però scendere ulteriormente, e anche guardando alle stime per i prossimi mesi, il mercato elettrico a termine parla di prezzi dell'energia compresi tra i 0,14 e i 0,16 euro/kWh. In sostanza, per ora sembrerebbe essere alle porte una normalizzazione dei costi e vista così, la mossa di Enel X Way può apparire incomprensibile. Possibile che il rincaro di Enel X Way sia solo per riassorbire il picco degli scorsi mesi? Cosa dice Enel X Way riguardo agli aumenti Abbiamo chiesto direttamente a Enel X Way un commento relativo all'adeguamento delle tariffe. La società ammette che il timing della variazione non è dei migliori visto l'attuale mercato dell'energia, ma ci sono delle puntualizzazioni da fare. Innanzitutto, come accade per le tariffe residenziali sia per il tutelato che per il mercato libero, ci vuole del tempo affinché la discesa del costo sul mercato dell'energia si rifletta verso l'utilizzatore finale, in questo caso Enel X Way, che deve tra l'altro mediare le tariffe dei circa 50 operatori di ricarica che compongono la propria rete. Il prezzo "alla colonnina", inoltre, specifica Enel X Way, non riguarda solo la materia energia, ma anche servizi come il nuovo call center multi-lingua che fornisce supporto 24/7 e assistenza su 260.000 punti di ricarica a livello globale, rete che si espande sempre più. Il 2022 e' stato un anno da record per l’installazione di colonnine di ricarica. Italia meglio di Francia e Germania. Come abbiamo osservato anche noi sopra, Enel X Way non ha toccato per un anno le tariffe relative alla ricarica AC nonostante la grande variazione subita dal costo dell'energia, che ha chiaramente avuto un impatto sensibile sui margini, ma soprattutto, sottolinea Enel X Way, questo è il primo aumento in 3 anni per quanto riguarda i piani flat. E proprio qui sta, secondo Enel X Way la chiave di questa rimodulazione: "la diffusione della mobilità elettrica e l’incremento dell’uso dei veicoli elettrici e di conseguenza dei chilometri percorsi hanno modificato le abitudini e le necessità dei clienti che chiedono di poter fare più chilometri con un abbonamento", spiega Enel X Way, "questo grazie a batterie delle auto sempre più capienti, a una crescita delle infrastrutture che permette ora qualsiasi tipo di percorrenza, e tra queste a un'importante incremento della quota di HPC (Punti di ricarica ad alta potenza) che permettono tempi di ricarica ultra-brevi". Enel X Way, in sostanza, ci dice che i suoi clienti sono sempre più orientati verso i piani flat, che offrono costi per kWh inferiori, ma soprattutto vanno incontro alla richiesta di maggiori km di percorrenza inclusi nell'abbonamento. L'andamento delle tariffe euro/kWh dei piani flat di Enel X Way rispetto al costo dell'energia Il nuovo Piano City, che sostituisce il piano Small, offre ora 80 kWh ad un costo di 0,49 euro/kWh, in aumento rispetto a 0,35 euro/kWh del piano precedente. Per il piano Travel da 160 kWh il costo al kWh è di 0,43 euro in aumento da 0,31 kWh, ma per il nuovo piano Travel Plus da 320 kWh, il prezzo rimane invariato a 0,31 kWh, rispetto al piano Large che va a sostituire. In quest'ottica, l'aumento della tariffa a consumo è vista come un male necessario per contenere gli aumenti dei piani flat, che offrono ora più kWh al mese e, è bene ricordarlo, sono validi anche per le stazioni di ricarica in corrente continua, comprese quelle HPC fino a 350 kW, che a consumo hanno un costo di 0,99 euro/kWh e che in percentuale sul totale di punti di ricarica sono aumentate significativamente nell'ultimo anno. I nuovi prezzi sono validi però fino ad agosto 2023. Allo scadere dell'attuale promozione, i piani costeranno rispettivamente 49 euro, 79 euro e 129 euro, corrispondenti a 0,61 euro/kWh, 0,49 euro/kWh e 0,40 euro/kWh.
criMan Inviato 6 Aprile 2023 Autore Inviato 6 Aprile 2023 C'e' una certa apprensione in questo momento tra molti proprietari di auto elettriche ; la paura e' che se Enel X ha aumentato le tariffe, i concorrenti faranno altrettanto. Vanificando quello che e' stato uno dei cavalli di battaglia di proprietari delle elettriche , ovvero "se il kwh aumenta a casa ricarico con le colonnine con abbonamento e sto' apposto".
criMan Inviato 6 Aprile 2023 Autore Inviato 6 Aprile 2023 Dalla pagina FB "auto elettriche club Italia", alcuni dati su come procede l'istallazione di colonnine di ricarica sul territorio nazionale.
audio2 Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 che con l' aumento del circolante aumentassero anche le tariffe era la cosa più scontata possibile.
criMan Inviato 6 Aprile 2023 Autore Inviato 6 Aprile 2023 2 minuti fa, audio2 ha scritto: che con l' aumento del circolante aumentassero anche le tariffe era la cosa più scontata possibile. si lo avevamo paventato. Mi pare un po' presto pero' , ancora non hanno abboccato all'amo in tanti. Non vorrei fosse una manovra per disincentivarlo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora