mariovalvola Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 Sono anch'io incuriosito dalle auto elettriche. Approfondirò in questi prossimi due anni. Devo considerare che, da futuro pensionato, i viaggi verso la Liguria aumenteranno ( più di quattro all'anno). L'autonomia dell'auto di famiglia, mi consente andata e ritorno senza soste dal benzinaio. Con un'elettrica, sarei contento di arrivare in Liguria e, con tranquillità, poterla caricare ( 380 Km ). BYD mi attira per la sicurezza delle loro batterie ma sono cinesi. Quando avranno una fabbrica in Europa, anche per garantire in tempi brevi i ricambi, si vedrà. Certo, mi fa sorridere chi, con superiorità, definisce maniscalchi chi si sente un poco perso con le elettriche. Se pensiamo a Milano in questi giorni, la rete elettrica ê in enorme difficoltà solo per i condizionatori. Vorrò vedere cosa succederà con auto, piani cottura e pompe di calore in funzione. 1
Velvet Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 1 ora fa, criMan ha scritto: venditore lo ha quasi obbligato alla formula capestro acconto e ratine perche' gli ha in sostanza detto che si mette (giustamente) al riparo dall'obsolescenza tecnologica ed eventuali costi salatissimi di ripristino delle componenti che gravitano intorno alla batteria. Mah. Per un professionista con possibilità non vedo il problema, può comunque cambiare auto prima che la batteria invecchi...piuttosto così si è legato mani e piedi e la prossima sarà sempre una mb se non vuole il bagno di sangue.
albrt Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 10 ore fa, mariovalvola ha scritto: Con un'elettrica, sarei contento di arrivare in Liguria e, con tranquillità, poterla caricare ( 380 Km ). se posso: da dove arrivi e dove vai in Liguria? Ché 380 km sono 100 in più di quelli che faccio io a/r... Inoltre almeno d'estate ci starei quasi dentro senza caricare: oggi ho fatto 280 km a/r e sono arrivato con il 33% di batteria, partendo con il 97. 10 ore fa, mariovalvola ha scritto: Certo, mi fa sorridere chi, con superiorità, definisce maniscalchi chi si sente un poco perso con le elettriche. Il copyright è di @Jack ma non credo si riferisca a chi si sente un poco perso; piuttosto a che non ne sa niente ma sentenzia a manetta per ragioni a volte imperscrutabili. Alberto 10 ore fa, mariovalvola ha scritto: Vorrò vedere cosa succederà con auto, piani cottura e pompe di calore in funzione. io vorrei vedere che chi di dovere inizi ad adeguare la rete elettrica per consentirci di utilizzare tecnologie più pulite (in loco, sicuramente... ma come scriveva giustamente @tomminno le centrali moderne hanno un rendimento maggiore e un inquinamento minore di N auto ICE, quindi anche nel complesso si inquina meno con auto, pompe di calore, ecc) Alberto
albrt Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 11 ore fa, criMan ha scritto: Mi dice che nell'arco di un anno ha avuto due emergenze che hanno richiesto uno spostamento di 200km andata e 200km ritorno. Come ha risolto ? con la Fiat 500X diesel del figlio. il tuo amico mi fa bestemmiare: tre anni fa avevo mio padre all'ospedale a Genova e di viaggi di emergenza ne ho fatto più di qualcuno; un giorno, dopo aver fatto quasi 200 km per lavoro, ho preso e sono andato giù. Semplicemente alla sera, prima di ripartire per Milano, mi sono fermato 15-20 minuti ad una fast. Mentre mangiavo un panino. E ho una Niro che carica max a 75 kW, mediamente a 50. Mica una MB. E su, dai! Alberto
criMan Inviato 21 Luglio 2024 Autore Inviato 21 Luglio 2024 1 ora fa, albrt ha scritto: Mentre mangiavo un panino. E ho una Niro che carica max a 75 kW, mediamente a 50. Mica una MB. E su, dai! anche lui ha avuto un emergenza. Evidentemente nella programmazione delle ricariche fast avra' avuto problematiche che non mi ha raccontato e non gli hanno permesso di prendere la macchina. Mi ha accennato qualcosa che riguardava i figli ma insomma non e' che gli potevo fare l'interrogatorio punto per punto perche' non e' andato a ricaricare i tempi per andare a ricaricare e il tempo della ricarica. E' persona intelligentissima non certo maniscalco. Avra' fatto le sue valutazioni.
mariovalvola Inviato 22 Luglio 2024 Inviato 22 Luglio 2024 8 ore fa, albrt ha scritto: se posso: da dove arrivi e dove vai in Liguria? Ché 380 km sono 100 in più di quelli che faccio io a/r... Dal mio paesino della Valle Camonica ( BS), a Cervo ( Imperia ), sono 380Km facendo A21/A7/A26/A10. Che una fonte unica di inquinamento sia teoricamente più gestibile di tante fonti, non ci piove. Rimangono comunque troppi punti irrisolti. In primis la lotta parzialmente unilaterale europea è contro i gas climalteranti. Ricordiamocelo bene. Già ora, con il fabbisogno attuale, le rinnovabili, a essere molto ottimisti, arrivano a coprire meno del 50% del fabbisogno. Il problema per ora irrisolvibile è la mancanza di continuità della produzione di energia elettrica. In mancanza di continuità, si ricorre al metano e, purtroppo, anche al carbone ( non solo in Cina ). Quindi, con l'aumento inevitabile della domanda futura di energia elettrica, con picchi in fasce orarie meno favorevoli al fotovoltaico ( senza accumulo per ora poco conveniente ) come la sera e la mattina presto, tra pompe di calore e ricariche di auto, la domanda di metano, salirà sensibilmente. Già ora con i climatizzatori in ore favorevoli al fotovoltaico, la rete metropolitana ( ma non solo), collassa. Si è letto dei problemi a Milano in questi giorni. Bruciare metano, in condizioni controllate è poco inquinante ma le emissioni di CO2 rimangono , in più, la estrazione e il trasporto di metano è fortemente climalterante ( molto più della CO2). Quindi fare una transizione green con l'aumento di consumo di metano non è esattamente la scelta migliore. Lasciamo perdere gli scandali di questi anni sulle emissioni di CO2 "bilanciate" da certificazioni farlocche di parchi verdi "virtuali" creati artatamente per rifarsi una verginità a pagamento per consentire alle aziende, via rating ESG, di ottenere condizioni di accesso al credito più favorevoli. In questo contesto siamo green davvero?
audio2 Inviato 22 Luglio 2024 Inviato 22 Luglio 2024 intanto la soluzione più semplice è quella di andare a jesolo invece che imperia. risparmi circa 80 km per tratta e ci porti i soldi a noi invece che a quei tirchionazzi di liguri. meglio di così. 2
mariovalvola Inviato 22 Luglio 2024 Inviato 22 Luglio 2024 @audio2 Sono troppo affezionato al mio modestissimo appartamento in Liguria. È un ricordo dei miei genitori e da sempre ho passato le mie vacanze. Il suo vero valore è il terrazzo quasi più grande dell'appartamento con una vista strepitosa 1
Gustavino Inviato 22 Luglio 2024 Inviato 22 Luglio 2024 causa del rischio di innesco improvviso delle batterie al litio in seguito a incidenti stradali o malfunzionamenti dei veicoli elettrici , vanno messe in quarantena....
ortcloud Inviato 22 Luglio 2024 Inviato 22 Luglio 2024 @mariovalvola Speriamo che i Cinesi si sbrighino a completare i 52 reattori nucleari di quarta generazione così da vendere il loro modello di "small reactor" ad altri paesi usando scorie tipo il Plutonio 240 che stoccato aumenta la sua radiottività fornendo energia gratis
qzndq3 Inviato 22 Luglio 2024 Inviato 22 Luglio 2024 17 minuti fa, ortcloud ha scritto: il Plutonio 240 che stoccato aumenta la sua radiottività La radioattività in quanto tale non aumenta, immagino tu intenda la probabilità di fissione spontanea, giusto?
ortcloud Inviato 22 Luglio 2024 Inviato 22 Luglio 2024 @qzndq3 La caratteristica del Plutonio é proprio la facilità di fissione spontanea che ne favorirebbe l'uso nei reattori veloci in miscele particolari con lo smaltimento dei grossi depositi per fini bellici semplificata da una non propriamente corretta dizione di aumento della radioattività
qzndq3 Inviato 22 Luglio 2024 Inviato 22 Luglio 2024 36 minuti fa, ortcloud ha scritto: non propriamente corretta dizione di aumento della radioattività Infatti. Si tratta di concetti/effetti differenti. 38 minuti fa, ortcloud ha scritto: smaltimento dei grossi depositi per fini bellici Vado a memoria, troppi anni sono passati dalle ultime lezioni di fisica all'università, magari @cactus_atomo potrebbe farci un ripasso, ma mi risulta che l'isotopo 240 del plutonio provenga dai reattori, non è invece gradito nella fabbricazione delle armi nucleari proprio per la sua facilità di fissione spontanea e mi pare di ricordare che nella fabbricazione delle stesse sia utilizzato plutonio 239 in percentuale superiore al 90%.
ortcloud Inviato 22 Luglio 2024 Inviato 22 Luglio 2024 @qzndq3 A maggior ragione verrebbe usato per reattori di quarta generazione e non per fabbricanti di bombe che rischierebbero reazioni a catena pericolose
qzndq3 Inviato 22 Luglio 2024 Inviato 22 Luglio 2024 48 minuti fa, ortcloud ha scritto: A maggior ragione verrebbe usato per reattori di quarta generazione e non per fabbricanti di bombe che rischierebbero reazioni a catena pericolose I fabbricanti di bombe non utilizzano plutonio 240.
mariovalvola Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 https://www.virgilio.it/motori/smart-mobility/auto-elettriche-europa-pentiti/238187/ Non tutti sono contenti di aver acquistato un'auto elettrica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora