Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettrica: tutto su modelli, test su strada, ricariche, autonomia, consumi, qualità percepita, design.


Messaggi raccomandati

Inviato
56 minuti fa, glucar ha scritto:

la mia cultura sull'elettrico

la mia in sintesi è:

- ci vogliono più soldi per avere meno

- sei tu che lavori per l' auto e non viceversa.

  • Haha 1
Inviato

Diciamo che è solo una delle sintesi possibili. Al 99% è la sintesi di chi non ha un auto elettrica. A volte di chi ha interessi contrari alla diffusione dell'auto elettrica. A volte di chi ha solo pregiudizi, per lo più infondati. 

 

Alberto 

Inviato

@albrt mi piace acculturarmi su argomenti che non conosco. L'elettrico è uno di questi.

Anche se non ho in vista un cambio auto.

Speravo che in 135 pagine si parlasse un po' di più dell'oggetto del 3d, ma in realtà è un po' come molti altri 3d in r.a. Montecchi e capuleti😂

Grazie comunque per la tua disponibilità 

Inviato

@glucar già. Ti faccio io una sintesi, senza la pretesa che sia oro colato. Anzi: lo è per me e per l'uso che faccio dell'auto. 

L'auto elettrica è un prodotto ancora suscettibile di miglioramenti notevoli (batterie, soprattutto) ma è perfettamente utilizzabile già ora. 

Non è ancora competitivo per le piccole ma una BMW serie 3 secondo me potrebbe trovarsi in difficoltà se paragonata a EV dello stesso segmento. 

Nel mio caso, la uso per lavoro e faccio solitamente un 80 km al giorno, con punte di 200. Senza nessun problema. 

Aiuta molto avere la wallbox per caricare in garage, ma un mio collega (che viaggia più di me) carica fuori casa senza particolari problemi. Certo, non devi avere colonnine troppo lontano e non risparmi quanto caricando a prezzi casalinghi. Altro aiuto (che non ho, visto il modello non recentissimo, Kia Niro) è la possibilità di caricare ad alta potenza e quindi alta velocità. 

 

Alberto 

  • Thanks 1
Inviato
58 minuti fa, glucar ha scritto:

Speravo che in 135 pagine si parlasse un po' di più dell'oggetto del 3d, ma in realtà è un po' come molti altri 3d in r.a. Montecchi e capuleti😂

perche' non si parla di auto elettriche?

frequentando altri forum italiani di auto (dove per'altro non intervengo) e gruppi FB di auto ti posso dire con certezza che questo 3d e' la summa di tutto quello che devi sapere.

Ci sono le auto , i video dei test  e le critiche a pioggia a volte fondate a volte meno.

Mi devi dire che' troppo lunga come discussione si , troppo dispersiva si.

In questa e altre discussioni su Melius c'e' veramente tutto quello che c'e' da sapere.

Abbiamo perfino fatto i conti "veri" sul consumo delle elettriche tenendo conto delle perdite in fase di ricarica.

Anzi volevo aggiornare la discussione proprio su questo perche' un dato che a me preoccupa  se uno acquista oggi e' proprio la perdita di rete in fase di ricarica.

Che oscilla tra il 6% e il 26%.

Indagando meglio si e' capito che piu' la ricarica e' lenta (fatta con il carichino con il contatore per capirci a 3kw) piu' la dispersione e' alta. Magari per qualcuno e' una cosa scontata per molti no.

Per avere dispersioni dell'ordine del 10% devi usare prese da 16A meglio ancora 20A per arrivare al 5%.

Nei gruppi FB di elettrico se ne parla quasi niente.

Sono ancora al costo dell'energia pari al PUN se va bene ci mettono le tasse..

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, criMan ha scritto:

Che oscilla tra il 6% e il 26%.

Indagando meglio si e' capito che piu' la ricarica e' lenta (fatta con il carichino con il contatore per capirci a 3kw) piu' la dispersione e' alta. Magari per qualcuno e' una cosa scontata per molti no.

Per avere dispersioni dell'ordine del 10% devi usare prese da 16A

16A*230V=3680W cioé poco piú di 3KW (il 'carichino')

Il 10% di perdite in fase di ricarica sarebbe a mio avviso tutto sommato non disprezzabile.

2 ore fa, criMan ha scritto:

meglio ancora 20A per arrivare al 5%

In quali condizioni si arriva al 26% ? Non lo ricordo.

 

Inviato
40 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

In quali condizioni si arriva al 26% ? Non lo ricordo.

dipende da macchina a macchina.

Il record negativo del 26% lo detiene mi pare la Ford Mustang elettrica. Tuttavia modelli come la Mokka e la 2008

con il classico contatore casalingo da 3kw e presa a 6A 10A generano perdite pari a circa il 20%.

Troppo , ora incide poco sul conto finale perche' il pun e' a quotazioni basse ma se dovesse rialzare a valori tipo 20 centesimi o il Governo mettere balzelli capisci che un conto sara' avere un auto con 20% di perdita media , un conto un auto con 5% di perdita di rete media.

Tornando ai modelli , le piu' performanti in questo ambito sono la Tesla model 3 e le auto del gruppo VW. Come detto piu' e' lenta la ricarica maggiori sono le perdite di rete ;

in queste condizioni sia le Tesla e che le VW con cariche a 1.5/2 kwh hanno perdite intorno al 15%.

Diciamo che la cosa migliore e' wallbox e portare il contatore a 6Kw, presa 16A.

Mentre tanti a casa caricano con contatore 3Kw e presa 6A o 10A.

 

Inviato

@criMan Da quanto scrivi le perdite in fase di ricarica sono piú dipendenti dal modello di auto che dall'intensità di corrente della ricarica.

7 ore fa, criMan ha scritto:

presa 6A o 10A.

Le prese da 6A non esistono piú da tempo, il minimo é 10A.

Tutti i cavi di ricarica auto per uso casalingo che ho visto, hanno spina shuko, quindi 16A. Non so dire se in questo utilizzo esiste una limitazione della ricarica significativamente inferiore a 16A

Inviato
12 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Le prese da 6A non esistono piú da tempo, il minimo é 10A.

Io mi sono limitato a riportare i dati dei test dove hanno usato prese da 6A fino a 20A.

Mi viene da pensare che il test prenda in esame tipi di prese presenti in impianti vecchi non a norma ,

tipo impianti elettrici di case degli anni '70 '80 mai ristrutturate.

Quello che fa la differenza , oltre al modello, e' avere un contatore da 6Kw a casa.

Approfondiro' poi con le varie prove di 4R che ho a casa.

 

 

Inviato
2 ore fa, criMan ha scritto:

Mi viene da pensare che il test prenda in esame tipi di prese presenti in impianti vecchi non a norma

Sí é possibile, o ancora peggio con l'adattatore da shuko a spina piccola... della serie piccoli piromani crescono

  • Melius 1
Inviato
Il 11/08/2024 at 11:30, audio2 ha scritto:

sei tu che lavori per l' auto e non viceversa

Ho visto giusto qualche ora fa il video di un meccanico sul 4x4 e cosa fare per agevolare l'esistenza del differenziale. Mi sembra vadano abbastanza di moda (inutilmente). E poi i tanti video su come "trattare" il cambio automatico.

E quello che non viene mai fuori apertamente i costi di manutenzione. 20 litri di olio per il lavaggio completo non devono proprio essere economici. 

Io ero schiavo delle paturnie del Dpf che partiva a rigenerare nei momenti più inappropriati, tra cui una indimenticabile doppietta di rigenerazioni fallite all'arrivo in chiesa ad un matrimonio in cui ero testimone e dopo all'arrivo al rinfresco. 

Ce n'è abbastanza per essere schiavi delle auto moderne.

Per quanto possibile me ne sono liberato. 

Inviato
16 ore fa, qzndq3 ha scritto:

hanno spina shuko, quindi 16A

Il carichino Tesla limita a 10A sulla schuko. Può essere connesso anche con le 16 o 32 A industriali monofase. Le 16A interbloccate che abbiamo in ufficio (Palazzoli), in attesa delle colonnine vere, scaldano parecchio. Non mi fiderei troppo a lasciare 16A per ore a transitare su una schuko e anche ai fili che ci arrivano... 

Inviato
50 minuti fa, tomminno ha scritto:

Io ero schiavo delle paturnie del Dpf che partiva a rigenerare nei momenti più inappropriati,

Che nostalgia! 

 

Alberto 

Inviato

@tomminno 10A cioé 2300W, é piú o meno come una lavatrice o una lavastoviglie durante la fase di riscaldamento dell'acqua, che presa e spina scaldino un po', é abbastanza comune, i fili generalmente sono da 2 mmq. Se dovessi predisporre nel mio garage delle prese shuko per ricarica, userei  fili almeno da 4mmq o piú prudentemente 6mmq, per una wallbox 6mmq.

Sorridiamo un pó... Per la linea dedicata all'alimentazione l'impianto hifi ho usato 6mmq, l'elettricista che mi ha aiutato mi ha guardato in modo strano... 😁

Inviato
2 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

10A cioé 2300W, é piú o meno come una lavatrice o una lavastoviglie durante la fase di riscaldamento dell'acqua

Con una piccola differenza, i consumi sono concentrati in tempi abbastanza brevi. Un'auto sta in carica tranquillamente anche 6/8 ore alla massima potenza. 

5 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Per la linea dedicata all'alimentazione l'impianto hifi ho usato 6mmq, l'elettricista che mi ha aiutato mi ha guardato in modo strano... 😁

Quando mi sono deciso a passare dal 2.5 al 6 per la linea dello stereo è arrivato il covid e l'aumento generalizzato del rame che non è ancora rientrato e alla fine non ho mai speso i 250€ necessari per le 3 matasse di fili. Magari ne approfitto e rifaccio anche tutte le linee principali col 6. È più facile finire bobine da 2.5 che da 6

Inviato
1 ora fa, tomminno ha scritto:

Con una piccola differenza, i consumi sono concentrati in tempi abbastanza brevi. Un'auto sta in carica tranquillamente anche 6/8 ore alla massima potenza. 

Certo, in realtà fa poca differenza per il rame, il rischio eventuale é correlato alle specifiche di progetto del rivestimento dei fili e del materiale non metallico di prese e spine, nel nome del risparmio si vedono cose che voi umani...

Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

il rischio eventuale é correlato alle specifiche di progetto del rivestimento dei fili e del materiale non metallico di prese e spine

Da quello che vedo nel gruppo elettricisti che seguo, il pericolo maggiore viene da fili non ben stretti dove prende fuoco tutto e non salta niente. Non sapevo che con l'arco non scattassero i magnetotermici. Però ce ne sono parecchi di casi del genere e capitano più facilmente con carichi pesanti alle prese. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...