criMan Inviato 10 Novembre 2024 Autore Inviato 10 Novembre 2024 leggendo per caso il listino di AlVolante sotto alla VW ID3 e ID4 sono menzionate promozioni con sconti intorno al 20%. Io direi che se uno ha una mezza idea di comprarle sarebbe una buona idea andare a fare un salto alla concessionaria piu' vicina. Sono auto che vanno bene, fate un estenzione garanzia a 5 anni e si parte.
criMan Inviato 19 Novembre 2024 Autore Inviato 19 Novembre 2024 Ecco il listino completo della gamma Renault 5 E-Tech electric per l’Italia: Renault 5 E-Tech evolution 120 CV 40 kWh: 27.900 euro Renault 5 E-Tech techno 120 CV 40 kWh: 29.900 euro Renault 5 E-Tech techno 150 CV 52 kWh: 32.900 euro Renault 5 E-Tech iconic cinq 120 CV 40 kWh: 31.900 euro Renault 5 E-Tech iconic cinq 150 CV 52 kWh: 34.900 euro in arrivo una versione con 95cv con un prezzo d'attacco sui 25000 euro. La versione con batteriozza da 40kWh viene chiamata dalla casa (paraculi) Urban Range. Autonomia dichiarata sui 310km in wltp. Probabilmente saranno 250 km in inverno , adeguati per muoversi solo in citta'. Inadeguati se uno pensa di usare la macchina a 360 gradi ed e' l'unica auto di famiglia. In sostanza si parte da 33000 euro per una 52kWh , molti troppi rispetto ad una ibrida di segmento B. Da vedere gli sconti e gli eventuali sussidi a fondo perduto per facilitare l'acquisto. Comunque a mio parere la macchina merita, molto bella. --- PS : il colore di serie e' verde , metallizato 950 euri... l'indispensabile cavozzo per caricare a casa "in sicurezza" con la presa domestica altri 450 euri..... quindi aggiungete 1400 euro al totale.
audio2 Inviato 19 Novembre 2024 Inviato 19 Novembre 2024 35 minuti fa, criMan ha scritto: 'indispensabile cavozzo per caricare a casa "in sicurezza" cioè ti vendono il cavo a parte, questi aspiranti adunchi usurai ma cosa avrebbe di speciale questo cavo, spine e prese non si trovano mica sciolte e poi uno ci aggiunge un filo no perchè qua di cavi ne sappiamo più della nasa
Velvet Inviato 19 Novembre 2024 Inviato 19 Novembre 2024 2 ore fa, criMan ha scritto: quindi aggiungete 1400 euro al totale. Andate avanti voi che a me vien da ridere. 2
criMan Inviato 19 Novembre 2024 Autore Inviato 19 Novembre 2024 ad onor del vero non so' se tutti i costruttori lascino come dotazione un cavo per ricaricare a casa con shuko e quello sia optional tipo una sorta di cavo hi ende... puo' darsi esca con un cavo gia' suo pero' siccome ho visto numerosi accrocchi nei garage di proprietari di elettriche mi viene da pensare che in molti (che soffrono della sindrome delle braccette corte) per caricare usino dei cavi fatti artigianali invece di quello della casa per ... risparmiare quelle centinaia di euro. Ora capisco che uno dica , non mi avrete mai e quei soldi non ve li do'... pero' e' un componente fondamentale per la sicurezza durante la ricarica dovrebbe essere di serie. Ma niente niente , sono cattivo sicuramente non e' cosi' , non te lo mettono di serie cosi' se va a fuoco qualcosa all'impianto elettrico possono respingere al mittente eventuali accuse sulla sicurezza del veicolo? roba da potery forty. PS : mi sono ricordato che non era in dotazione quando mio fratello ha comprato la Fiat500E era optionall bello costoso e pure lui si attrezzo' con cavozzo artigianale e presa shuko.
audio2 Inviato 19 Novembre 2024 Inviato 19 Novembre 2024 @criMan comunque ho guardato in giro, di solito la spina che va sull' auto è una mennekes tipo 2 bisogna vedere quante ampere deve sopporatre, si prendono i metri di cavo del giusto diametro e la spina adatta che va nella colonnina se c'è, altrimenti una schuko tiene 16a massimi, oppure di più se di altro tipo.
Velvet Inviato 19 Novembre 2024 Inviato 19 Novembre 2024 Quello che volete eh, ma con 450 euro ci compri una bobina da 50 metri di cavo 3x6mmq e una discreta quantità di prese e spine, anche industriali tripolari da 16 o 32A Poi se lo vogliamo ofc terminato in oro zecchino allora mi taccio.
albrt Inviato 19 Novembre 2024 Inviato 19 Novembre 2024 Di solito il cavo è a pagamento e -almeno nel mio caso- ha un po' di elettronica on-board. Niente che giustifichi 450 €, intendiamoci, ma non è un semplice cavo con due spine. A proposito, io me l'ero fatto "regalare" ma in quasi 4 anni non l'ho mai usato. Nemmeno so se funziona, a dirla tutta. Alberto
audio2 Inviato 19 Novembre 2024 Inviato 19 Novembre 2024 ho googolato anche per voi la mennekes vende i cavi già assemblati sia per casa che per colonnine in giro, quelle dove ci pisciano i cani prezzi al pubblico su internet da € 134 a € 179 ( quelli che ho visto io - 32 A )
ortcloud Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 @audio2 Attenzione alla cavettereia cinese: per alimentare il condizionatore ho dovuto acquistare una spina hifi causa fusione dell'equivalente presa sull'amazzone
Velvet Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 Se uno entra in una fornitura elettrica (non so da voi ma qui ce ne sono almeno 6 nel raggio di 3 km) e compra roba di marca non c'è nessun bisogno di comprare roba HiFi, che poi spesso manco soddisfa le principali certificazioni di sicurezza. Ovvio che se compri su Amazon le peggiori cinesate (e lì a basso prezzo trovi quasi solo quelle) non puoi aspettarti né qualità né sicurezza di utilizzo. 1
ortcloud Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 @Velvet Non credo che si trovino esagerazioni come nel settore Hi-end
criMan Inviato 20 Novembre 2024 Autore Inviato 20 Novembre 2024 Omodona ammazza giganti. La cinesona Omoda 5 EV (qualita' paragonabile ad un C Suv premium tedesco) arrivera' tra poco in Italia a prezzi di un segmento C termico. A muoverla c'è un motore da 150 kW (204 CV) e 340 Nm di coppia, che consente alla Omoda 5 EV di scattare da ferma a 100 km/h in 7,6 secondi. La batteria al litio-ferro-fosfato da 61,1 kWh ha un’autonomia dichiarata di 430 km nel ciclo di omologazione Wltp. Ecco i listini: Omoda 5 EV 150 kW Comfort: 36.490 euro Omoda 5 EV 150 kW Premium: 38.490 euro i cinesi non sembrano badare al prezzo neanche con la garanzia: 7 anni o 150.000 km per l’auto 8 anni e 160.000 km per i componenti elettrici Se garantiscono anche motore / hardware /caricatore OBC tanti saluti a tutti. PS : vengono scontate pure al lancio di circa 4000 5000 euri dicono su Quattroruote.
Velvet Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 Al netto del fatto che ad oggi possono lanciare tutte le EV del mondo ma la quota di mercato resta sempre quella (tutt'al più rosicchiano da tesla ecc), ormai è chiaro che se il futuro dell'automotive sarà solo EV, sarà in mano alla Cina. Good job Europe!
ediate Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 Il 20/11/2024 at 13:03, criMan ha scritto: La batteria al litio-ferro-fosfato da 61,1 kWh ha un’autonomia dichiarata di 430 km nel ciclo di omologazione Wltp. Quindi l’autonomia reale è la metà. Mi ha sorpreso molto leggere che con una batteria da 77 kWh un’auto elettrica percorre in autostrada in condizioni reali (ma non si sa a quale velocità) circa 300 km. Questa ne ha anche di meno per cui è ragionevole pensare che il suo terreno di elezione sia la città o gli immediati dintorni. Certo che spendere almeno 36.500 euro per fare il giro dell’isolato con una cineseria… 🤭
criMan Inviato 21 Novembre 2024 Autore Inviato 21 Novembre 2024 1 ora fa, ediate ha scritto: Quindi l’autonomia reale è la metà. dipende che intendi. Facciamo i conti noi. 61 kwh di batteria netti saranno 60 , sara' anche qualcosa meno ma per semplicita' approssimiamo a 60. In citta' ed extraurbano io non credo consumi di media piu' di 20kwh per 100 km. Penso ad una media estate inverno , diciamo una media simile ad una VW ID4 che e' paragonabile per stazza. Fanno 5 km con 1 kwh ovvero 300km di autonomia. Va bene per citta' ed extraurbano ma certo diventa "impegnativa" per i rari viaggi autostradali. Fai che usi la batteria in carica 20%-80% ti ritrovi con 200 km di autonomia. Poco o tanto dipende dalla proprie aspettative ed esigenze personali. Per me che faccio meno di 10.000km anno andrebbe bene , certo non ci farei un viaggio in autostrada. Dovrei prendere la Panda di mio Padre...
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 21 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Novembre 2024 @criMan E' più o meno il conto che ho fatto io. Ti racconto però come uno sconvolgimento della propria vita può mandare a carte quarantotto tutti i programmi che si fanno. Un anno e mezzo fa ho accettato una condizione di miglior favore per lasciare il lavoro attivo per riduzione del personale. Facevo un lavoro bellissimo ma molto impegnativo, avevo sempre pochissimo tempo "per me". Bene, ho pensato, ora posso dedicarmi attivamente al mio secondo hobby, la fotografia. Per far ciò avevo programmato di percorrere circa 10.000 km/anno in giro per la mia regione; ho comprato un'auto nuova mild-hybrid a benzina proprio perchè non ammortizzavo il diesel e avevo un'auto aziendale da restituire. Una inattesa, gravissima malattia della mia ex moglie con la quale sono in eccellenti rapporti mi ha portato, per non lasciare soli i miei figli e lei, a percorrere, in città ed in orari di punta (le visite in ospedale) circa 70-80 km al giorno (io abito dalla parte opposta della città rispetto all'ospedale dove era ricoverata) per quasi quattro mesi e mezzo. In poche parole, in un anno e mezzo con la mia nuova macchina ho percorso, ad oggi, 32.000 km; considera che, last but not least, la mia attuale compagna (lo è da una quindicina d'anni) vive e lavora in una città a 150 km dalla mia. Se avessi avuto un'auto elettrica, non potendola caricare a casa, avrei dovuto, ogni due-tre giorni, andare a caricarla in qualche colonnina in qualche parte della città con la preoccupazione che in ogni momento sarei dovuto correre di qua e di là (ci sono stati dei giorni in cui eravamo in quattro a girare le farmacie per le bombole di ossigeno) senza poterlo fare. Oggi l'emergenza è parzialmente rientrata (mi limito a 20-30 km al giorno); per questo sono così attento alle autonomie. Per questo pur essendo favorevole alla transizione elettrica, mi terrorizza l'idea di poter aver bisogno improvvisamente dell'auto e trovarla con le batterie a terra perchè sono portato a ragionare, non lavorando più, "che posso fare domani quel che potevo fare oggi". Tra un anno dovrò prendere una decisione, vorrei fare il passo, ma la situazione delle colonnine, delle autonomie e dei costi al Kw non mi induce assolutamente all'ottimismo. Scusa ( e scusate tutti...) il pippone. 2 1
qzndq3 Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 @ediate OT - In bocca al lupo alla tua ex moglie che possa migliorare e se possibile guarire e tanto di cappello sia a te che alla tua attuale compagna. Non è da tutti rimanere in ottimi rapporti e supportare in tutti i modi possibile la propria ex moglie né è facile accettare di buon grado che il proprio compagno si dedichi alla propria ex moglie sia pur per importantissimi problemi di salute. Un abbraccio. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora