criMan Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Inviato 12 Dicembre 2024 @shoegazer_82 ci sono rottamatori in America pieni di Tesla con piccoli incidenti a punti diciamo "nevralgici", se fai un po' di ricerche su google li trovi. Abbiamo postato qualcosa forse anche su questa discussione. Le auto sono riparabili ma a costi improponibili rispetto al valore residuo dell'auto. E' la magia delle "gicasting" , in sostanza meno parti per fare un pianale. https://www.lastampa.it/motori/2023/11/09/news/gigacasting_ecco_la_tecnologia_che_rivoluzionera_lindustria_automotive-13846958/ Non e' questione di parlar male di un nuovo processo produttivo , e' solo PRO e CONTRO. PRO per il produttore che produce con margini piu' alti , in parte tale vantaggio lo dovremmo ritrovare nel prezzo finale del prodotto al consumatore. CONTRO in caso di incidente che va a toccare determinate zone "critiche" , il precedente "vantaggio" si trasforma in un missile terra aria che va diretto nel posteriore del cosi' detto consumatore.
Velvet Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 35 minuti fa, shoegazer_82 ha scritto: cerco di informarmi il meglio possibile in maniera totalmente laica Idem. Perciò guardo a cosa succede in alcuni stati degli USA dove la diffusione delle Tesla è molto elevata: premi di assicurazione alle stelle e al contempo molte auto finite in rottamazione a causa dei costi di riparazione. D'altronde è la casa stessa che stabilisce se un'auto è riparabile o meno, e nel caso anche a quanto e solo nelle poche carrozzerie affiliate. Fino a quando la riparazione di questi mezzi sarà un argomento incerto e monopolistico è chiaro che i prezzi non scenderanno mai. Ma quando entreranno gli indipendenti (si spera) allora è probabile cambi la questione.
criMan Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Inviato 12 Dicembre 2024 Dovrebbero iniziare le consegne in Europa nel 2026 del Toyota Urban Cruiser. Un segmento B Suv con un design che iniziamo a vedere spesso in stile Kia EV3 per capirci, con una linea di cintura alta. In Toyota hanno comunicato che non sostituira' la vendutissima Yaris Cross (e ci credo!) ma si affianchera' a lei. Da Quattroruote; La Urban Cruiser sarà disponibile con due tagli di batterie al litio-ferro-fosfato. La versione da 49 kWh è abbinata al modello meno potente della gamma, con un motore anteriore da 106 kW (144 CV) e 189 Nm di coppia. Ci saranno poi due versioni con batteria più grande, da 61 kWh: la FWD da 128 kW (174 CV) e 189 Nm, e una AWD da 135 kW (184 CV) e 300 Nm di coppia. Questo modello utilizza un secondo motore elettrico da 48 kW (65 CV) sull’asse posteriore. Su tutta la gamma è prevista di serie la pompa di calore per il climatizzatore e la possibilità di attivare manualmente il pre-riscaldamento della batteria prima della ricarica. Costruita su una nuova piattaforma specifica per le auto elettriche, la Urban Cruiser è lunga 4.285 mm, larga 1.800 e alta 1.640, con un passo di 2.700 mm (140 più della Yaris Cross). L'articolo completo: https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2024/12/12/toyota_urban_cruiser_b_suv_elettrico_motori_interni_batteria_autonomia_uscita.html
criMan Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Inviato 12 Dicembre 2024 Nota su Peggiot e2008 , e208. Vista l'autonomia semi ridicola in inverno la casa con l'aggiornamento del powertrain di circa 2 anni or sono, oltre ad un piccolo aumento di capienza di batteria, ha previsto di serie la possibilita' del pre riscaldamento batteria per aumentare l'autonomia nel periodo invernale. Cosi' mi e' stato riferito da un venditore peggiot.
Alerosso10 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 1 ora fa, shoegazer_82 ha scritto: 18 Se abitualmente tieni un’auto per così tanto tempo non ti consiglio una elettrica. per quanto riguarda le riparazioni in caso di incidente al momento i costi sono un pò più elevati rispetto ad una tradizionale.il problema nasce se vai a rompere qualche pezzo costoso. In questo caso sono migliaia e migliaia di euro solo per i pezzi di ricambio. Poi aggiungi la manodopera a prezzo da boutique.
criMan Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Inviato 12 Dicembre 2024 59 minuti fa, Velvet ha scritto: Da 200 passano a 230 km no meglio. Da 180 a 230km 2
criMan Inviato 13 Dicembre 2024 Autore Inviato 13 Dicembre 2024 L'Audi ha aperto gli ordini della Q6 Sportback e-tron, la versione Suv-coupé della nuova Q6, costruita sul pianale PPE (Premium platform electric) portato al debutto dalla Porsche Macan EV. Disponibile con tre motorizzazioni, due allestimenti e nella versione sportiva SQ6, la nuova elettrica di Ingolstadt è già ordinabile, con prezzi che partono da 74.800 euro. L’arrivo nelle concessionarie è previsto per la primavera del 2025. articolo completo a chi interessa https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2024/12/12/audi_q6_sportback_e_tron_aperti_gli_ordini_prezzo_dotazione_allestimenti_uscita.html Anche qui mi sento di muovere le stesse critiche che ho fatto sulla nuova Audi A5 Avant che parte da SOLO da 60.000 euro piu' optianalsss per la 2.0 TDI. Ma a chi le vogliono vendere? questa parte da 75.000€ e arrivera' a 85.000€ come niente configurandola. Dove ,in Cina? no in Cina no , li' c'e' il monopolio cinese ne venderanno pochine. Da quello che ci arriva e' in corso una sorta di "volonta' popolare nazionalista" di comprare appunto "nazionale" contro il "nemico tedesco". Non credo faranno numeri che giustifichino i costi delle fabbriche. In Europa? tornassero con i piedi per terra.
shoegazer_82 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 sì, ma quei prezzi ce li hai anche sul termico con Audi che - come tutte le premium tedesche - è campione mondiale in listini lunghissimi; ho visto preventivi oltre i 70mila su Q3 termiche ... piuttosto quel gruppo ottico posteriore (praticamente lo stesso della A7, della e-tron GT, etc.) a me non piace per nulla, a quel punto se si hanno banconote che fuoriescono copiose ed indefesse dalle tasche direi meglio la Q8 e-tron (esteticamente)
Membro_0023 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 1 ora fa, criMan ha scritto: la versione Suv-coupé della nuova Q6 E' davvero brutta. Viene da chiedersi che costi di progettazione e design abbiano questi aborti. A mio parere, sono tra le cause che contribuiscono all'affondamento di queste industrie, gli investimenti non rientrano. Magari sbaglio io. 2
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 13 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Dicembre 2024 Boh. Dal covid in poi assistiamo a questo continuo riposizionarsi in alto dei listini, specie delle tedesche. Ma le tasche dell'acquirente medio sono riposizionate sempre più in basso perciò le due curve non si incroceranno mai. Poi si stupiscono che non vendono e gli tocca chiudere fabbriche. Ma chi fa la pianificazione ai piani alti è Topo Gigio o cosa? 3
Membro_0023 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 @Velvet Le Case automobilistiche, una volta capito che non potevano competere coi costi dei cinesi, hanno pensato che fosse saggio ridurre la produzione, tagliando costi di personale, magazzini e mille altre cose, e vendere con margini maggiori. In teoria, il discorso non era sbagliato, se non che, adesso, si sono accorti che la situazione è finita fuori controllo e il mercato non assorbe più come all'inizio. Hanno preteso troppo e i cinesi hanno fatto dei progressi evidentemente imprevisti. 1
Velvet Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 @Paperinik2021 Imprevisti dai top manager (che sono pagati per fare previsioni giuste) ma facilmente predetti dall'uomo della strada. E anche qui ci sarebbe da discutere sulle menti illuminate pagate fior di milioni. Il successo di case come Dacia (ma anche Skoda, relativamente al gruppo VW) racconta che c'è chi le cose le ha viste e capite, la minoranza purtroppo. Quanto ai progressi cinesi, è evidente come i manager europei abbiano una visione da trogloditi: pensavano che in Cina ci fosse un miliardo e mezzo di stupidi. 1
qzndq3 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 1 ora fa, Velvet ha scritto: Il successo di case come Dacia (ma anche Skoda, relativamente al gruppo VW) racconta che c'è chi le cose le ha viste e capite Infatti. Purtroppo anche i loro listini si stanno progressivamente crescendo. A puro titolo di esempio, una Fabia costa oramai il 10% scarso meno della corrispondente Polo, una ventina si anni fa confrontando una Octavia ed una Golf/Bora si scopriva che a parità di motorizzazione il risparmio poteva essere anche di più del 30%, ovviamente andavano accettate finiture un po' meno precise, e materiali meno pregiati 1
criMan Inviato 13 Dicembre 2024 Autore Inviato 13 Dicembre 2024 4 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: il discorso non era sbagliato, se non che, adesso, si sono accorti che la situazione è finita fuori controllo penso anche io. Poi ricordiamoci che la primaria mucca da mungere era quella cinese. Probabilmente quando hanno messo in cantiere questa macchina non pensavano ad un mercato auto cinese cosi' ostile.
audio2 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 il punto è che i nostri non sono scemi, ma enormemente ingordi si. il resto sono conseguenze.
ediate Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 Io mi chiedo, semplicemente, come possa uno sano di mente comprarsi un aborto-SUV come questa Q6 a quasi 100.000 euro. Se disponessi di tale cifra (e quindi, presumibilmente, potrei andare anche oltre) starei a bivaccare dietro il concessionario Porsche ad aspettare la mia bella, aggressiva, sportivissima e bassissima 911. O, meglio ancora, mi comprerei una 911 3200 usata, una di quelle auto che ci vuole un gran manico a guidarle come si deve… 1
bost Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 @ediate 100k a parte, mai piaciute le porche, sarà che non ne ho mai guidata una, ma seduto davanti al volante si, per niente a mio agio, sarò pantofolaio . però mi è sempre piaciuta la 928 uauuuu.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora