Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettrica: tutto su modelli, test su strada, ricariche, autonomia, consumi, qualità percepita, design.


Messaggi raccomandati

Giu_seppe
Inviato
18 ore fa, ediate ha scritto:

@Giu_seppe Sì, è bella anche se un po' anonima, ma a che prezzi....

 

Il prezzo delle elettriche ed il loro deprezzamento sono un bel quiz.

Io credo che entrambi sono destinati a scendere.

 

La Polestar offre sconti di 12.000€ (Polestar 2) 10.000€ (Polestar 3) e 7.000€ per la 4, fino al 30 Giugno.

Sono curioso si vedere quali saranno i nuovi prezzi a partire da luglio.

 

Inviato
48 minuti fa, Giu_seppe ha scritto:

Il prezzo delle elettriche ed il loro deprezzamento sono un bel quiz

Mah io tutta sta svalutazione non la vedo, la più economica rimane sempre la 500e con prezzi sull'usato a partire da 15k€, le altre stanno dai 20k in su.

Giu_seppe
Inviato
1 minuto fa, tomminno ha scritto:

Mah io tutta sta svalutazione non la vedo, la più economica rimane sempre la 500e con prezzi sull'usato a partire da 15k€, le altre stanno dai 20k in su.

sono d'accordo, già ora si deprezzano di meno delle altre credo.

Ho scritto che il "deprezzamento" diminuirà intendendo che si deprezzeranno ancora di meno.

 

Mi sono espresso in modo contorto:classic_smile:

 

 

Inviato

@Giu_seppe Mah, il problema non è tanto il deprezzamento, quanto il fatto che nessuno vuole acquistare un'auto elettrica nuova (quantomeno quelle di un certo valore), men che mai usata. Il mio concessionario non ha voluto assicurarmi il Valore Futuro Garantito, perchè, testuali parole, "non sappiamo fra tre anni che valore avrà la vettura e se ce la potremo riprendere". E' talmente impotente di fronte a questa realtà che mi ha proposto, se proprio mi voglio togliere lo sfizio, il noleggio a lungo termine (max 2 anni, "per vedere come va") che garantisce economicamente lui e me...

C'è da aggiungere che i costi delle ricariche sono folli per uno come me che non ha la possibilità di ricaricare a casa. Con gli abbonamenti si risparmia qualcosa ma, con il recente abbassamento del prezzo della benzina, il margine economico a favore dell'elettrico, già risicato, è adesso quasi totalmente nullo: la mia potrebbe essere una scelta dettata dalla curiosità e, con il noleggio, priva di rischi. Sul fatto che le elettriche possano deprezzarsi di meno in futuro, permettimi di non crederci: finchè l'atteggiamento del maggior gestore elettrico nazionale, così come del suo competitor più "vicino", sarà di completa chiusura riguardo la mobilità elettrica (è notizia di questi giorni che l'unico abbonamento che il gestore prevedeva - nemmeno tanto conveniente, tutt'altro - è stato annullato "tout-court" senza alcuna giustificazione) la svalutazione delle auto elettriche usate sarà sempre più drammatica mentre i prezzi di vendita/noleggio saliranno sempre di più. E' un peccato, perchè la mobilità elettrica ha molte frecce al suo arco almeno per una fetta di utilizzatori prevalentemente "cittadini". Se proprio dovessi fare questo passo, ipotizzo già che fra due anni tornerò (precipitosamente?) alla benzina... nonostante viaggiare in elettrico sia un gran viaggiare, l'ho constatato con le auto a noleggio o con Uber in Inghilterra.

Giu_seppe
Inviato

@ediate

 

Ti ringrazio per la risposta, la situazione contingente in Italia è come hai ben riportato, purtroppo.

 

Io sono ottimista e credo che presto quelli che hanno un approccio all'acquisto razionale come il tuo, potranno scegliere tranquillamente un'auto elettrica.

 

Molti non considerano i costi di gestione assai vantaggiosi. La Polestar in alcuni paesi ad esempio offre cinque anni di assistenza compresa nel prezzo di acquisto. Il tagliando è previsto ogni due anni. 

Inviato
Il 18/04/2025 at 15:06, ediate ha scritto:

nonostante viaggiare in elettrico sia un gran viaggiare, l'ho constatato con le auto a noleggio o con Uber in Inghilterra.

epppperò! è già un bel passo, visto quel che mi dicevi un paio di anni fa quando ti proponevo di noleggiare tre giorni un’elettrica all’aeroporto di Palermo o le prese di posizione sul tuo conoscente con Tesla S 😁

Come si suol dire “solo gli stupidi non cambiano idea di fronte alle evidenze” e ciò ti fa onore.

——

Dopodiché, non capisco tutte le complicazioni di valutazione che fai su noleggi, valori residui, svalutazioni… sembra che si acquisti un’auto allo scopo di rivenderla il prima possibile, non capisco ma è limite mio visto che son cose che sento spesso.

——

L’unico vero problema per te è l’impossibilità di ricaricare a casa. Questo fa un’enorme differenza, nemmeno io avrei mai comperato un’auto elettrica senza poter ricaricare a casa* però, d’altro canto, avrei percorso tutte le vie immaginabili per poterlo fare. 

È un gran peccato perché una Tesla mod 3 per te, per come intendi l’auto sarebbe perfetta, è una Giulia con le prerogative della trazione elettrica, una Giulia quadrifoglio al prezzo di una Golf entry level. L’avresti tenuta a vita perché non credo ci saranno grandi miglioramenti in futuro su potenza, erogazione e ciclistica: solo batterie più capaci e forse più leggere ma che non spostano più di tanto il guidare. Eppoi Edilio, non abbiamo 20 anni, quante auto ci lascerà ancora guidare la natura? 🤘🤘

E niente, mi spiace, sono certo che ti avrebbe reso molto piacevole la vita da automobilista.

——

*avere il benzinaio a casa, non solo è fondamentale, bensì è una figata pazzesca. Tutti parlano di tre minuti per fare il pieno di idrocarburi ma non è vero, perché mi sono cronometrato e ce ne vogliono SOLO per l’esecuzione 7-8 minimo. Poi c’è il pagamento che se con Cc diretta sono 2-3 minuti, se alla cassa anche altri 5-10 soprattutto se c’è il bar e le conseguenti code. Inoltre nessuno considera che al distributore nell’uso locale bisogna andarci, non ci si passa necessariamente davanti tornando a casa. Spesso sono minuti e minuti di deviazione. A casa il tempo è ZERO: arrivi, attacchi in 20 secondi max e ti dimentichi.

Ieri invece, in autopista, 35 litri di benzina per una fessa Hyundai Bayon mi son costati 20 minuti esattamente come la ricarica diretta un’elettrica perché alla cassa c’era chi pagava la benzina e chi la spesa. E non sarei stato in piedi dietro una coda, avrei fatto cose piacevoli mentre ricaricavo.

Ah quanti luoghi comuni da sfatare… e questo è solo uno di quelli pratici, poi ci sono quelli fessi come la storiella gli incendi 😁

Inviato
3 ore fa, Jack ha scritto:

Dopodiché, non capisco tutte le complicazioni di valutazione che fai su noleggi, valori residui, svalutazioni… sembra che si acquisti un’auto allo scopo di rivenderla il prima possibile, non capisco ma è limite mio visto che son cose che sento spesso.

Vedi, il mio potrebbe essere un passo "curioso" (nel senso di curiosità verso un nuovo tipo di mobilità) però sempre con quell'aura di incertezza legata alle infrastrutture ancora piuttosto carenti qui da me, dal fatto che non posso ricaricare  a casa (ma ho studiato molto in questo periodo e alla fine, visto che sono in pensione, non sarebbe nemmeno un problema insormontabile) e dalla rivendibilità del mezzo una volta che 1) non mi ci trovassi, 2) esaurirebbe il suo ciclo di vita. Se è abbastanza facile ipotizzare, con una accurata manutenzione, un ciclo di vita prossimo ai 15-20 anni per un'auto termica, non si può fare lo stesso ragionamento per un'auto elettrica (di fatto è un computer e, come tale, ogni tre anni subisce evoluzioni praticamente fondamentali per un uso sempre più intelligente ed evoluto). In più, in Italia, la scarsa - per non dire nulla - appetibilità di questi mezzi rimane un ostacolo fondamentale, per me, all'acquisto "tout-court" dell'auto elettrica senza averla prima adeguatamente provata "a lungo termine" nella vita di tutti i giorni e l'unico modo per provarla senza rischi è il noleggio. Di teoria ne ho studiata tanta, di pratica, però, ancora no... :classic_biggrin: 

Inviato

@ediate secondo me ti fai un po’ troppe paranoie su questioni non importanti e trascuri il tuo vero problema: non poter ricaricare a casa. Il vero problema in assoluto, non solo tuo. L’unico problema posso dire dopo 6 mesi e 12’000km. Anche 1’800 tutto di un fiato, non solo corto raggio per scoprire che tra la EX30 e la XC90 diesel balla mezzora di differenza su tutta sta strada.

 A mio avviso, se uno può ricaricare a casa e non prende un’elettrica è da ricovero (o non ha idea di cosa si perde perché non l’ha mai guidata 😁)

 

Ma ho già pipponato anche troppo… se c’è una cosa di cui abbiamo, tutta la famiglia, definitivamente deliberato è mai più termiche. A ragion ultra veduta direi.

Ognuno deve fare come crede, naturalmente. Ma io tifo affinché le vietino le termiche, ma con calma che meno siamo meglio stiamo 😁😁

 

Inviato
12 ore fa, Jack ha scritto:

A mio avviso, se uno può ricaricare a casa e non prende un’elettrica è da ricovero

Magari mi ricovereranno per altro ma non per questo... Dal "basso" della mia modestissima Spring e quasi 6 mesi di utilizzo sono contentissimo. Certo, è un auto molto spartana, piccolina, però non manca di niente rispetto alle mie necessità. Ricarico con il FV ed il sistema d'accumulo, e salvo un paio di casi a gennaio, non devo attingere dalla rete. Con il sistema di monitoraggio+wall box posso praticamente gestire tutti gli aspetti della ricarica, potenza totale immessa, potenza istantanea, tempo, ritardo, ecc. Alla fine diventa tutto un po' un giochino, anche adottare uno stile di guida più efficiente per esplorare i limiti di autonomia reale della vettura (attualmente sono a 13,9 kwh/100km ma dovrei scendere ulteriormente con la bella stagione). Certo, ho preso un'auto cucita su misura, (non faccio più di 30-40 km/giorno e con una taglia d'impianto FV da 4,6 Kwh di potenza nominale ricaricare auto con potere d'accumulo superiore a 50-60 kw non sarebbe sempre agevole o "gratis") ma non farlo sarebbe stato un delitto, o da "ricovero" come dici tu.

Daniele

Inviato

@kaos73 Daniele, però trascuri il costo di ammortamento dell'impianto FV che, per quanto piccolo, è sempre un costo, così come vanno considerati, nel costo "vero" di un'auto termica rispetto all'elettrica, anche i costi fissi (bollo, assicurazione, manutenzione) che però credo che pur nella peggiore delle ipotesi non compensino mai la forte svalutazione delle elettriche rispetto alle termiche a parità di costo iniziale e percorrenza chilometrica.

Fa fede quanto mi ha detto il concessionario: loro non se la riprendono indietro, consigliandomi il noleggio. Se lo consigliano loro che sono dei professionisti, con tutti gli incentivi commerciali e le provvigioni che hanno per la vendita...

Oggi, per chi non può ricaricare a casa (io), l'elettrico è solo uno sfizio, non certo una convenienza economica. Ho fatto molti conti con un foglio excel che aggiorno di volta in volta: in questo momento storico ricaricando alle colonnine, pur con i pochi abbonamenti rimasti, si esce a mala pena in parità considerando inoltre che il prezzo della benzina sta scendendo. Se continua così, dal mero punto di vista della convenienza sul "carburante" non ci siamo proprio e l'atteggiamento dei due maggiori gestori nazionali sulle tariffe non fa presagire nulla di buono. Spero di essere smentito ma, "adesso", questo è...

Concordo ed insisto sul fatto che chi ha la possibilità di ricaricare a casa - tramite rete o impianto FV - abbia convenienza a prendere un'auto elettrica sempre però in relazione alle proprie esigenze: assolutamente consigliata a chi viaggia molto in città, abbastanza sconsigliata a chi viaggia molto fuori città. 

  • Melius 2
Inviato

@ediate Hai ragione, però la parola gratis l'ho messa fra virgolette come a fotografare una situazione presente senza analizzare il pregresso. Tra l'altro l'impianto FV l'abbiamo fortemente voluto includere nella ristrutturazione della nostra casa, pur essendo al di fuori dell'allora 110 (la nostra banca non aveva possibilità di acquisire ulteriore credito e noi capacità quasi nulla di portarlo in detrazione) e pagandolo praticamente il doppio rispetto al costo attuale, tanto da posticipare per le stesse ragioni l'installazione dell'accumulo. Il tutto, forse più per un irrazionale istinto e volontà di autoconsumo che per coscienza ecologica che magari esplichiamo meglio in altri ambiti. Arrivati poi a questa situazione, ed avendo la necessità di cambiare un auto termica con ormai 15 anni sulle ruote, sarebbe stato assurdo non valutare l'opportunità di un auto elettrica. Questo però è il nostro caso particolare e come molti altri, in assenza della possibilità di caricare da casa non penso mi sarei orientato verso l'auto elettrica, tanto più abituati alla trazione benzina-gpl ove alle tariffe attuali il risparmio è quanto meno discutibile. 

  • Melius 1
gorillone
Inviato
Il 11/01/2025 at 08:51, Velvet ha scritto:

E poi dicevano che la Prius era brutta :classic_laugh:

La Prius era orrenda, questa fa 🤮

  • Melius 1
Inviato
Il 22/04/2025 at 12:04, ediate ha scritto:

di fatto è un computer e, come tale, ogni tre anni subisce evoluzioni praticamente fondamentali per un uso sempre più intelligente ed evoluto

Ma perché le auto di 20 anni fa hanno smesso di funzionare solo perché sono usciti nuovi modelli? Non capisco il ragionamento. Il mio portatile personale è del 2011 e ancora funziona. 

  • Melius 1
Inviato

ho scoperto che si può intestare ed usandola per le sue cose, quando necessario, un’auto elettrica fino a 150 kW di potenza continua omologata ad un familiare - un genitore/nonno di fatto - con legge 104.

IVA al 4% e 18’000 e rotti di detrazione in 4 anni dall’irpef…

sapete che una Porsche Macan 4S elettrica ha 145 kW di potenza continua omologata*?

 

*è la potenza massima esprimibile continuativamente per mezzora ed è questa che viene omologata su libretto e fa testo per le elettriche

Sia in questo caso sia ad esempio per la guidabilità per neo patentati (la EX30 di mia moglie ha 272 CV di picco e fa 0-100 in 5.3 secondi… una bestia fino a 140-150 kmh… può essere guidata dal giorno dopo la patente)

Così tanto per divulgazione… procuratevi un parente stretto con legge 104 😂

Inviato
Il 23/04/2025 at 10:37, ediate ha scritto:

Ho fatto molti conti con un foglio excel che aggiorno di volta in volta: in questo momento storico ricaricando alle colonnine, pur con i pochi abbonamenti rimasti, si esce a mala pena in parità considerando inoltre che il prezzo della benzina sta scendendo

Simula cosa succede ricaricando ai Superchargers.

Per le Tesla o per chi, con altra marca, fa un abbonamento da 100€ anno o 10€ mese disdicibile ad ogni rinnovo annuale o mensile, il costo dopo le 21 e fino al mattino alle 7.30/8 (ora ricordo male) è di 0.39€ e ci sono dappertutto, anche a Palermo.

Un costo medio a casa è tra 0,25 e 0,35 €… facciamo 0.30€ in media

Un’auto a benzina che fa 17kml a 1.72€ litri costa 10.11€ / 100km —-> 2022€ ogni 20’000 km

Un’elettrica che fa 15kWh / 100km a 0,39€ costa 5,85€/100km —> 1170€ ogni 20’000 km

Sono 900€ anno per percorrenze un minimo consistenti che uniti a bollo zero, manutenzione zero, assicurazione quasi simbolica* fanno un 1600-1700€ in meno all’anno senza caricare a casa MA con un abisso di prestazioni (se un benzina fa 17kml o è ibrida e va anche meglio o è un macchinino da 100-120 cv, magari tre cilindri).

In questo modo la cosa inizia ad assumere un certo interessa anche economico pur in assenza di ricarica a casa**, anche se io, a questo punto della mia esperienza diretta, a pari prezzo o anche un pò di più prendo un’elettrica tutta la vita, soprattutto se fosse una Tesla che al momento te la tirano dietro ed è equivalente per guida ad una Giulia (la vecchia mod 3 ancora di più)

 

*la Ex30 di mia moglie sta pagando 179€ per RCA massimali top e 50€ per furto e incendio(!!)

** c’è un solo, vero, inconveniente: non fa benissimo alla batteria caricare sempre in continua ad alta potenza. Ma Tesla ha anche colonnine a bassa potenza allo stesso prezzo per alternare un pò… intendiamoci, la batteria ne risente ma su 3-400mila km mica dopo sei mesi

 

 

Inviato
Il 23/04/2025 at 10:37, ediate ha scritto:

la forte svalutazione delle elettriche rispetto alle termiche

questo io non lo rilevo. Magari…. comprerei un usato istantaneamente se fosse così.

Ma non smentisco nessuno, è quello che vedo io su autoscout.

Le tesla poi hanno prezzi fuori di testa come usato, non so nemmen perché. Io le uniche veramente svalutate che ho visto sono le 500e perché partivano da nuove a prezzi assurdi e non so perché siano state acquistate. Le VW ID3 pre 2021 che però facevano casino col sw (ma il powertrain è ottimo e son le uniche che consumano come le Tesla). Oltre a qualche BMW i4 soprattutto M50 che quasi nuove (90mila circa da nuovo) si trovano sotto i  50k ma sono auto particolari, non per tutti, e qualche vecchia Tycan col vecchio powertrain (il nuovo ad 800V è un gioiello, per me il migliore ad oggi). Io vedo questo ed è mia opinione personale.

Una domanda Edilio…ma tu, scusa, offri le tue auto usate alle concessionarie?

È solo per capire.

sai quanto mi dava la VolVo per la 500x 1.4benza 110’000km? 6000€… io l’ho venduta per 10’500… poi 500 gliele ho tolte di mia sponte perché era un bravo ragazzo con un figlio ed un altro in arrivo. 

Le concessionarie non lo vogliono l’usato se non per ricaricare il 30-40%. (meno ancora vogliono vendere le elettriche… ma è un’altro discorso)

 

 e con questo ho finito i pipponi per il mese a venire… non temete😂

Inviato
9 ore fa, Jack ha scritto:

la Ex30 di mia moglie sta pagando 179€ per RCA massimali top e 50€ per furto e incendio

Sottoscrivo, al solito, quanto affermi parlando di EV ma non mi ritrovo nei costi assicurativi... Potresti indicare chi pratica prezzi così bassi? 

 

Alberto 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...