Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettrica: tutto su modelli, test su strada, ricariche, autonomia, consumi, qualità percepita, design.


Messaggi raccomandati

Inviato

@tomminno sulle piccolette è lo 0-50 impressionante, poi mollano. La model 3 rw fa comunque 6.1 da 0-100 anche se va via morbida eh… ci voleva una delta integrale anni fa o una Audi S3 oggi… non ti accorgerai ma va di brutto anche la entry level che hai fatto benissimo a prendere se non ti interessano particolari sensazioni. Ci vai anche lontano, ti fermi un po’ di più ma mica così tanto, le batterie litioferrofosfato per certi versi sono pure migliori perché permettono la ricarica al 100% senza soffrirne come invece le Cobalto.

 

Inviato

Automoto si occupa della Tesla entry ,quella che si compra con gli incentivi a 36500 euro.

 

Inviato

@criMan capito perché mi sono imbesuito di questa/o auto/marchio? 

se solo si ha un garage ed un contatore da 6kw è un altro campionato.

 

Inviato

@criMan grazie per il video, ho imparato come si regola il getto dell'aria 😅

5 persone a bordo, superstrada a 100/110 e aria condizionata accesa:

IMG_20230425_150025.thumb.jpg.45d5455d11b3b4b15ea7bd77f330e3dc.jpg

Abitando in "alto" quando vado a fare la spesa l'indicatore segna un consumo negativo dopo ben 4km di strada 😁

Ho fatto le stesse considerazioni del video prima di prenderla, al prezzo di una Golf ben accessoriata si prende un'auto meccanicamente al livello della Giulia, che base costa 52k (in offerta, sennò sono 60k).

Da aggiungere al video che energeticamente le elettriche da 58kWh hanno un serbatoio equivalente a 6 litri di benzina. 6 litri per 400+km, ok solo Tesla le altre si fermano intorno ai 300km.

 

Inviato

@Jack 36.5K€ per tanta tanta tanta roba, a partire dalla geometria delle sospensioni, in confronto alle tedesche che ho avuto negli ultimi 30 anni la Model 3 costa il prezzo delle patate.

Ma io che sono "antico" non riuscirò mai ad abituarmi al tablettone, all'assenza degli strumenti davanti al guidatore e ai comandi solo touch, ad esempio per me è ridicolo che non ci sia il pulsante di apertura del cassettino sul cassettino stesso e chissà quanto altro.

Per quanto concerne la linea esterna può piacere o meno, io ad esempio preferisco di gran lunga la Polar 2, ma va detto che la Model 3 non è un'auto brutta. 

Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

Ma io che sono "antico" non riuscirò mai ad abituarmi al tablettone, all'assenza degli strumenti davanti al guidatore e ai comandi solo touch, ad esempio per me è ridicolo che non ci sia il pulsante di apertura del cassettino sul cassettino stesso e chissà quanto altro.

Attenzione, premesso che i 36500 mi pare siano con incentivi rottamando un auto tradotto con ipt senza ferrovecchio stiamo comunque sui 38500 , se avessi in mano 40.000 euro mi compro una BMW serie 3 base che più base non si può. 

Per quel che mi riguarda sopra certe cifre non esiste avere auto che reputo scialba.  Non mi trasmette nulla. Il vuoto. Una serie 3 sarebbe godimento ad ogni viaggio.  Anche se è un mezzo polmone rispetto alla tesla.  Sopra a certe cifre pretendo altro, come può essere con una Giulia. 

Tecnicamente sono le migliori, ma non hanno nessun fascino. 

Per me ovviamente. 

 

Se ci pensiamo la tesla costa come una avenger bev.... E non c'è paragone tra le 2.

Ebbene comprerei 100 volte la avenger. 

 

 

 

  • Haha 1
Inviato
8 ore fa, criMan ha scritto:

se avessi in mano 40.000 euro mi compro una BMW serie 3 base che più base non si può. 

Con 40k€ non ce la fai (la 318i e la 316d di colore nero costano 47K€ + ipt, oggi al limite ti scontano la messa in strada che è circa 1k€, già il colore bianco è un optional) e comunque i paragoni vanno fatti a parità di prestazioni medie. La Model 3 base va almeno paragonata alla 320d, già la 318d non si muove.

 

8 ore fa, criMan ha scritto:

Se ci pensiamo la tesla costa come una avenger bev.... E non c'è paragone tra le 2.

Ebbene comprerei 100 volte la avenger

Per quanto mi riguarda nemmeno sotto tortura, è il bello dei gusti e delle aspettative personali, ognuno ha i propri.

 

8 ore fa, criMan ha scritto:

Una serie 3 sarebbe godimento ad ogni viaggio.

Dipende da cosa intendi per godimento, se si intende il piacere di guida per esperienza personale Giulia e Serie3/4 sono per impostazione di guida molto simili, la Serie3/4 filtra un filo di piú la strada e le reazioni, lo ZF8 é settato in modo leggermente diverso. Sulla Model 3 base sono stato solo da passeggero, stupisce di primo acchito la silenziosità ed ho avuto l'impressione che avesse delle ottime sospensioni, dello sterzo non saprei dire, l'estetica come ho scritto non mi ha rapito, su questo punto siamo concordi, ma nemmeno i castori incazzati BMW, che preferisco, mi fanno gridare al miracolo.

Inviato
8 ore fa, criMan ha scritto:

se avessi in mano 40.000 euro mi compro una BMW serie 3 base che più base non si può

Dubito che per 40k ti possa prendere una serie 3. Usata sicuramente. 

La Giulia modello base te la vendono a 52k in offerta, ma io a quella cifra andrei di Performance senza pensarci un attimo. 

Inviato

Vedo in effetti con dispiacere che anche BMW, dopo restyling, ha lievitato i listini di 5k.

Ma non cambia la sostanza, metti qualche cosa sopra la compri semi nuova oppure c'è sempre la notevolissima Audi A4 a fine serie a 43000 euro. 

Sempre che nel frattempo non è aumentata pure questa.. 

Quello che voglio dire è che non è per me pensabile spendere cifre e non c'è "aura" premium nell'aria. 

Mi compro una citroen c4 e sto comodo e nel silenzio lo stesso. 

Non mi serve il dragster per fare da A a B.... 

Ovviamente si parla di percezione personale.  

Inviato

Tesla. Boh. 
fuori. non mi piace. Brutta. Effetto plasticone 

dentro. Design troppo minimale, freddo, senza nessun appeal. 
qualitá dei materiali. Direi molto scarsi anche per un’auto da 25.000 euro.
assemblamenti. molto approssimativi e superficiali sulle prime versioni leggermente meglio sulle vetture più recenti. 
per qualitá visiva, percepita e reale i competitor soprattutto tedeschi sono molto molto avanti. 

Il tutto IMO, naturalmente. 
 

Inviato

Purtroppo la scelta di auto tradizionali termiche sarà sempre più scarsa.

Alla lunga resteranno ( anche dopo il 2035 ) i marchi che vendono a paesi extraeuropei,questi marchi continueranno a investire ( meno ) e a fornire prodotti affidabili,senza dimenticare i ricambi.

I marchi che vendono esclusivamente nel proprio paese e in quelli limitrofi,han smesso di investire già da qualche anno.

Produrranno in Cina e venderanno nel proprio paese.

 

Inviato
29 minuti fa, pino ha scritto:

i marchi che vendono a paesi extraeuropei

che però stanno architettando qualcosa, ovvero importare qua le versioni prodotte per l' extra europa

e farle omologare per la vendita. allora si. comunque non costeranno di meno.

Inviato

Se a qualche lombardo dovesse interessare mi dicono da Tesla che ora c'è un incentivo di 6000€ cumulabile con l'incentivo statale per cui la RWD viene via a 31.470 euro. Fortunelli! 

Inviato

@tomminno purtroppo devi avere un’auto da rottamare in possesso da almeno 12 mesi e poi non puoi vendere la nuova per almeno 24 mesi. Non vale per i leasing, solo cash e rateazioni tradizionali.

Ultimo e piú importante hanno stanziato ben 11,8 milioni per tutto l’incentivo che viene dato - seppur meno corposo - anche alle termiche, persino i diesel euro 6.

Saranno già finiti a quest’ora. Solita propaganda politicante.

Volessero incentivare seriamente basterebbe una cosa sacrosanta: IVA al 5% sulle auto elettriche ed IVA al 12 per le termiche ultima generazione. 

Inviato

@tomminno ps non sono 6000 cosí d’amblé, se rottami sono 4’000€ con obbligo per il concessionario di fare uno sconto % che vale circa i 2000€ … tesla ha accettato pare.

Senza rottamazione c’è comunque un millino di sovvenzione.

Ci sarebbe, perché le termiche finiranno tutto in due giorni

Inviato

Cosi' a titolo informativo riporto una notizia dal sito Quattroruote inerente lo stato del Texas (Ammerica) e relativa tassazione sulle elettriche.

La Camera bassa del Parlamento del Texas ha votato all'unanimità un disegno di legge per introdurre una tassa di circolazione annuale di 200 dollari (poco più di 182 euro al cambio attuale) a carico dei proprietari di auto elettriche: la nuova imposta servirà a compensare il calo degli introiti fiscali legato al venir meno delle accise sui carburanti per effetto dell'aumento delle Bev in circolazione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...