Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettrica: tutto su modelli, test su strada, ricariche, autonomia, consumi, qualità percepita, design.


Messaggi raccomandati

Inviato
19 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Ma guardi la strada o i consumi istantanei?

Basta dare un'occhiata al tachimetro che i consumi sono lì ben visibili. 

19 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Perdonami per la battuta, ma io non mi sono mai minimamente curato dei consumi e mi auguro di non dovermene mai curare.

Beato te, io ho speso più in carburante che nell'acquisto dell'auto. Per questo sono andato su un'elettrica.

Inviato
48 minuti fa, tomminno ha scritto:

Basta dare un'occhiata al tachimetro che i consumi sono lì ben visibili. 

Il tachimetro indica la velocità, io ho anche i consumi in Km/l in un angolino, un tempo era un vacuometro, oggi è a controllo elettronico, ma di certo non li guardo e non mi sono mai accorto di impennate durante le rigenerazioni. 

48 minuti fa, tomminno ha scritto:

 ho speso più in carburante che nell'acquisto dell'auto.

Hai scritto di aver percorso 220K Km con una media di 18.5 Km/l, il che significa 11891 litri di gasolio che al prezzo medio attuale di 1.7€/l sono 20K€ circa. Cosa ci si compera?

 

 

Inviato
54 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Cosa ci si compera?

Una Opel Astra 1.7 TD con 18k km e 10 mesi di vita nel 2011 costava 15k€, a listino nuova 23k.

Oggi con 15k€ c'è la Panda o la Dacia Sandero nuove, oppure con 18k una Golf usata ma con non meno di 4 anni e 60k km, una Toyota Corolla più o meno uguale, forse un pelino di più.

54 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

ma di certo non li guardo e non mi sono mai accorto di impennate durante le rigenerazioni.

Facendo il conto dell'extra consumo una rigenerazione portava via 0.8l. Una rigenerazione ogni 330km sia da nuova che da vecchia, cioè 530 litri di gasolio in 12 anni. Quasi un pieno all'anno. Così giusto per curiosità.

Ma io fin da ragazzo segnavo sul diario i consumi di olio e benzina del motorino. C'ho sempre avuto la fissa del misurare i consumi.

Adesso sto sugli 0.9 litri/100km in città 🤣

E ora che ci penso praticamente caricando da casa pagherei oltre 2€/l equivalente di benzina. Alla faccia della mancanza delle accise! Insomma il risparmio con le elettriche sta solo nei minori consumi.

Inviato
1 ora fa, tomminno ha scritto:

Una Opel Astra 1.7 TD con 18k km e 10 mesi di vita nel 2011 costava 15k€

Se prendi come riferimento l'auto che hai acquistato 12 anni vanno rifatti tutti i conti con il prezzo del gasolio all'epoca, altrimenti confronti mele con pere. 

1 ora fa, tomminno ha scritto:

Una rigenerazione ogni 330km

Dovrebbe essere un po' meno frequente, per percorsi autostradali il mio meccanico di fiducia afferma che si dovrebbero fare all'incirca 450 Km, in città più o meno la percorrenza che hai indicato tu.

1 ora fa, tomminno ha scritto:

Ma io fin da ragazzo segnavo sul diario i consumi di olio e benzina del motorino. C'ho sempre avuto la fissa del misurare i consumi.

Ce ne siamo accorti :classic_biggrin: Forse dovresti goderti di più l'auto :classic_happy:

Inviato
10 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Forse dovresti goderti di più l'auto

Che ti vuoi godere di una Astra o una Model 3 base. Mica sono auto da emozioni forti, sono solo auto che devono costare poco.

10 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Se prendi come riferimento l'auto che hai acquistato 12 anni vanno rifatti tutti i conti con il prezzo del gasolio all'epoca, altrimenti confronti mele con pere

Io ho semplicemente sommato gli Euro spesi nel tempo, perché dovrei considerare i prezzi del 2011 per un pieno fatto nel 2023? Al limite ci sarebbe da considerare l'adeguamento all'inflazione per cui 1.3€/l del 2011 non sono 1.3€ del 2023.

E d'altra parte visto che i consumi non sono cambiati nel tempo a parità di chilometraggio i litri di gasolio saranno grosso modo gli stessi (11 mila!) per una qualunque auto nuova, peggio ancora per i benzina che oggi sono una scelta quasi obbligata. E vanno aggiunti al costo dell'auto, come voce principale di spesa.

Inviato

@tomminno perché i conti che spaziano su  piú di dieci anni si fanno con i valori relativi, non con quelli assoluti. Inoltre al costo dell'auto dovresti aggiungere anche i costi relativi a bollo, assicurazione e manutenzione, anche se non riporti i valori ad oggi, vedrai che il costo del carburante diventa una voce molto meno rilevante.

Per quanto riguarda la godibilità dell'auto, vero per un' Astra 1.7 diesel, ma la model3 ha sospensioni e sterzo da auto premium, per interderci anche migliori, almeno le anteriori, le posteriori sono simili, di serie 3/4.

Inviato
25 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Inoltre al costo dell'auto dovresti aggiungere anche i costi relativi a bollo, assicurazione e manutenzione, anche se non riporti i valori ad oggi, vedrai che il costo del carburante diventa una voce molto meno rilevante.

Il costo carburante è paragonabile a quello di acquisto dell'auto, già con una media di 16k km/anno. 

È molto superiore a qualunque bollo (250€/anno), assicurazione* o manutenzione ordinaria (200€/anno). 

 

*forse i neopatentati potrebbero pagare cifre astronomiche.

Inviato
6 ore fa, tomminno ha scritto:

Il costo carburante è paragonabile a quello di acquisto dell'auto, già con una media di 16k km/anno. 

La tua affermazione posta così non ha molto senso. 

Il costo totale del carburante è funzione di consumo per km, percorrenza totale dell'auto e costo del carburante per litro o se preferisci la sommatoria di quanto si è speso dal benzinaio per tutta il periodo di possesso dell'auto.

Il costo dell'auto è funzione di costo di acquisto - valore residuo + manutenzione ordinaria + manutenzione straordinaria.

Solo così si può fare un paragone sensato.

Se si vuole avere il costo totale ovviamente vanno aggiunti bollo, eventuale superbollo, assicurazione, revisioni periodiche

6 ore fa, tomminno ha scritto:

È molto superiore a qualunque bollo (250€/anno), assicurazione* o manutenzione ordinaria (200€/anno). 

 

*forse i neopatentati potrebbero pagare cifre astronomiche

Nuovamente stai confrontando mele con pere ed è dipendente dal tipo di auto e dall'utilizzo che che se ne fa.

Giusto per fare un esempio supponi di avere un'auto sportiva che utilizzi solo nel fine settimana per fare il giretto la domenica pomeriggio, è una situazione per niente rara. Va da sè che il costo del carburante è, in confronto agli altri costi, irrilevante.

Inviato
3 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Il costo totale del carburante è funzione di consumo per km

Sarebbe discriminante se le auto avessero consumi tanto differenti, cosa che invece non è.

I diesel mah tutti 18/20 km/l siamo lì. Benzina? 15 se va di lusso. I consumi sono plafonati da almeno 20 anni. La maggiore efficienza dei motori se ne va in sistemi anti inquinamento, auto più grosse e più pesanti, risultato consumi costanti se non in aumento.

3 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Nuovamente stai confrontando mele con pere ed è dipendente dal tipo di auto e dall'utilizzo che che se ne fa.

 

3 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Giusto per fare un esempio supponi di avere un'auto sportiva che utilizzi solo nel fine settimana per fare il giretto la domenica pomeriggio, è una situazione per niente rara. Va da sè che il costo del carburante è, in confronto agli altri costi, irrilevante.

Infatti in Italia girano 20 milioni di auto sportive con percorrenza annua media di 5000km.

Il caso tipo non è la Mazda MX5 tirata fuori dal garage da Marzo a Settembre per qualche giratina.

Il caso tipo sono le Yaris/Panda/Duster che magari fanno 12/15000km l'anno. 

Inviato
2 minuti fa, tomminno ha scritto:

Sarebbe discriminante se le auto avessero consumi tanto differenti, cosa che invece non è.

I diesel mah tutti 18/20 km/l siamo lì. Benzina? 15 se va di lusso. I consumi sono plafonati da almeno 20 anni. La maggiore efficienza dei motori se ne va in sistemi anti inquinamento, auto più grosse e più pesanti, risultato consumi costanti se non in aumento.

Non è vero!!! Serie3 318D xDrive arrivavo malapena a 14 Km/litro di media con la 320D i 17 di media erano normali con la 118D in autostrada a velocità di codice faccio più o meno i 23/24 in statale anche di più, con la 435d xDrive, meglio che non te lo dica, andava come razzo e consumava di conseguenza, davvero tanto.

13 minuti fa, tomminno ha scritto:

Il caso tipo non è la Mazda MX5 tirata fuori dal garage da Marzo a Settembre per qualche giratina.

Il caso tipo sono le Yaris/Panda/Duster che magari fanno 12/15000km l'anno. 

Cosa c'entra ho fatto un esempio, e veramente pensavo alle Z4, 718, 911 e simili tirate fuori tutti i fine settimana non solo d'estate, e in un campione devi metterci tutto non solo quello che è funzionale alla tua tesi. 

Comunque non mi convinci, il consumo è solo una delle variabili della funzione costo complessivo e nemmeno la più rilevante. 

 

Inviato
6 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Comunque non mi convinci, il consumo è solo una delle variabili della funzione costo complessivo e nemmeno la più rilevante.

Su auto oltre i 50k e dal chilometraggio limitato forse no, su auto più economiche secondo me incide parecchio.

Tant'è che con questa convinzione mi sono comprato un'auto di segmento superiore ma con costo carburante teoricamente molto inferiore. Vedremo se avrò ragione oppure ho fatto una cassata.

Inviato
59 minuti fa, tomminno ha scritto:

Su auto oltre i 50k e dal chilometraggio limitato forse no, su auto più economiche secondo me incide parecchio.

Dipende, non è solo una questione di costo, l'attuale serie1 parte da 34K€ di listino, peccato non sia più TP.

59 minuti fa, tomminno ha scritto:

Tant'è che con questa convinzione mi sono comprato un'auto di segmento superiore ma con costo carburante teoricamente molto inferiore. Vedremo se avrò ragione oppure ho fatto una cassata.

 

Se posso permettermi di darti un suggerimento, hai comperato un'auto con una meccanica di tutto rispetto, non privarti del piacere di guida per fare qualche km/kw in più che non è l'unico parametro per valutare se è stata una scelta azzeccata (se non hai la necessità di fare Mi-NA o TO-RC in una unica tirata, secondo me hai fatto bene)

Inviato

Prendendo come riferimento  il prezzo di listino e prevedendo un ammortamento decennale,capitale 6000 assicurazione annuale media 1000 ( attuale 1200 ) bollo 400.

A questa cifra dovrebbe sommarsi il capitale non impegnato al momento con l'attuale costo del denaro si parte da 500 euro in CC,e si sale coi Bot.

Aggiungo la sola manutenzione ordinaria una media di circa 1200 euro ogni due anni,tagliandi ufficiali,pneumatici,spazzole,revisioni di stato.

Siamo oltre gli 8500 euro per la mia auto.

Circa  3100 euro per l'auto di mia moglie.

Carburante benzina 10.000 km ,circa 1400 euro la mia e 1100 euro quella di mia moglie..

Il punto di equilibrio si avrebbe con circa 50.000 km e 25.000 km,bisogna considerare che

aumentando il chilometraggio aumentano molto i costi della manutenzione ordinaria.

La voce più importante è l'ammortamento capitale,aumentando gli anni diminuisce di importo,e anche il costo assicurativo annuale medio,ma aumentano molto i costi di manutenzione ordinaria.

Le auto sono un costo non un investimento,siano esse auto da lavoro,da viaggio,da cazzeggio. 

Inviato
13 ore fa, pino ha scritto:

Aggiungo la sola manutenzione ordinaria una media di circa 1200 euro ogni due anni,tagliandi ufficiali,pneumatici,spazzole,revisioni di stato.

Io facevo tutti gli anni il cambio olio 120€ e stop.

Poi le gomme più o meno ogni 3 anni. Batteria ogni 4 anni. Ultimamente ricarica gas aria condizionata 80€ ogni 2 anni. Pasticche freni ogni 60k km anteriori e 90k posteriori, 100€ a pinza. Altro non c'era di manutenzione ordinaria.

Spazzole tergicristalli cambiavo la gomma ogni anno e mezzo o comunque quando induriva, spesa irrisoria, 5€ per 2 metri.

Liquido tergicristalli? Avevo un boccione da 5 litri, avanzato dalla precedente macchina, finito nel 2022.

La spesa grossa era ogni 4 anni che mi si accumulavano tutte le scadenze delle manutenzioni.

Tagliandi ufficiali, scaduta la garanzia al secondo anno, mai più fatti.

Un'auto plebea deve avere costi di manutenzione da plebeo. 

Assicurazione, discorso molto variabile io di RCA e poche opzioni spendevo 250€, ma molti anni addietro erano 500€ sempre e solo RCA, adesso quasi full optional spendo 475€.

Inviato

@tomminno Dipende dal tipo di auto.

Con alcune han problemi a metterci le mani i meccanici generici,figurati i proprietari.

Inoltre alcune case non ti ritirano l'auto a prezzo di mercato se ha saltato i tagliandi ufficiali,e te la deprezzano fortemente.

Non ho mai fatto una ricarica gas,mi pulivano i radiatori,mi cambiavano i filtri,anche quello antiumidità sulla linea del gas, una volta il termostato interno,una volta il sensore di irrragiamento,mi spiegavano che se non ci sono perdite la ricarica è inutile,se ci sono perdite la ricarica risolve solo temporaneamente.

Auto economiche non ne esistono più,a parte la Dacia Sandero,non disponibile a gasolio.

Nell'azienda ove ho prestato servizio per 35 anni,avevo due categorie di colleghi.

Quelli che acquistavano l'auto ,facevano regolare manutenzione presso la casa madre,e arrivati al decimo anno dicevano,'vorrei cambiarla ma va bene' ,e la tenevano 12,14,16 anni.

Quelli che facevano la 'messa a punto' tutti gli anni ( anche se il tagliando era 30.000,o ogni 2 anni ),prima di andare in ferie,accumulavano piccole rognette,anno dopo anno,si lamentavano continuamente,e dopo 6 / 8 anni la sostituivano cambiando marca.

Ormai per un'auto normale si spendono 20k,con ammortamento decennale,sono 2000 euro annui,non conteggio eventuali aggravi dovuti ai finanziamenti.

Con i miei conti vanno aggiunti 1100 euro,con i tuoi 750,3100 nel mio caso 2750 nel tuo.

Prendendo il tuo caso 1500 litri di benzina e 1700 litri di gasolio,23/25.000km a benzina,circa 30.000 km a gasolio.

Sicuramente un'auto che in 10 anni percorre 300.000 km abbisogna anche di interventi costosi,frizione,dischi,cuscinetti,ed altro,però magari con una guida molto attenta si evitano,o si limitano.

In 10 anni si spendono 27.500 euro di auto e manutenzione,e 27.500 euro di carburante.

Poco più di 450 euro al mese,per 10 anni,se si cambia l'auto prima la cifra aumenta,se dopo diminuisce.

Se si acquista un usato e va bene la cifra ( 450 euro ) diminuisce,se inizia a dar problemi,aumenta.

Qualcuno dirà che si rompono anche le auto nuove,vero,ma se si acquista usata,l'auto che si rompeva da nuova,di gioie e dolori,rimangono solo i dolori.

 

 

 

 

  • Melius 2
Inviato

Posso? :classic_cool:

Saranno dieci volte che apro il 3d per leggere qualche risposta riguardo il titolo e trovo questa lunga conversazione OT, potete aprirne un altro no!? E' gratis! :classic_rolleyes:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...