criMan Inviato 13 Agosto 2023 Autore Inviato 13 Agosto 2023 @Alerosso10 L'ho gia' visto il video , a fatica. Secondo me e' molto preparato pero' ha le sue idee (anzi ideologia) che distorce tutto. Ragionamenti compresi. Mazzucco poi... Vabbe' rivedo la prima parte , la seconda parte l'ho vista una settimana fa.
tomminno Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 2 minuti fa, Alerosso10 ha scritto: non lo conosco. ho visto il video per caso e sempre per caso ho visto anche altri video simili. Stavo giusto commentando un suo video su Facebook dove confronta l'energia di un mc di benzina contro un mc di batterie e siccome nel mc di benzina ci stanno più Joule anche rispetto al mc di batterie per lo spazio dal costo impronunciabile, allora è chiaro che la benzina è meglio. Ebbene niente riguardo al fatto che il 70% di quell'energia se ne va in calore o perdite varie. Già solo parlare di mc di batterie per me squalifica il personaggio dal lato prettamente tecnico.
Alerosso10 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 18 minuti fa, criMan ha scritto: da noi la venerano come un auto di segmento D premium,, La tesla, secondo me ha ben poco di premium. Una volta aveva almeno il prezzo da vettura premium, adesso con il nuovo listino non ha più neanche quello. esternamente non è neanche brutta, ma internamente la qualità percepita e effettiva è veramente scarsa già per uno che arriva da una stellantis, figurarsi rispetto ad una tedesca. Con la mia auto non ci scambierei nemmeno i tappetini. detto questo, dovessi comprare oggi un’auto elettrica prenderei una model3. Viva la coerenza.
criMan Inviato 13 Agosto 2023 Autore Inviato 13 Agosto 2023 1 minuto fa, Alerosso10 ha scritto: esternamente non è neanche brutta, ma internamente la qualità percepita e effettiva è veramente scarsa già per uno che arriva da una stellantis, figurarsi rispetto ad una tedesca. sfondi una porta aperta. Io ho sempre detto che una Golf e' fatta molto meglio di una Tesla model3. L'ho scritto in passato anche sui gruppi di fanboy di Tesla compreso quello del canale youtube che "pensaforte" (lui pensa di pensareforte).... Anatema , guai a scriverlo. Quando si dice le "fette di prosciutto davanti agli occhi"..
criMan Inviato 13 Agosto 2023 Autore Inviato 13 Agosto 2023 sarebbe interessante l'opinione di @Martin; senza vedersi tutto il pippone del video basta che va al minuto 21... si parla di energia elettrica da metano e suo rendimento al motore rispetto alla benzina. Qualche minuto prima fa i conti con la benzina , dall'estrazione alla resa nel motore termico. Secondo me accrocca i ragionamenti apposta per i suoi scopi. Io che non ci capisco una cippa di mix energetici per il fabbisogno nazionale dico che ha fatto un ragionamento senza ne capo ne coda, perche' altri paesi hanno mix energetici diversi dal nostro, come fa a parlare di convenienza e rendimento simile a livello globale. E' fissato con le sue idee e deforma tutto per portare i fatti a suo favore.
criMan Inviato 13 Agosto 2023 Autore Inviato 13 Agosto 2023 Nella seconda parte del video inciampa sul solito luogo comune delle auto elettriche che prendono fuoco... Quando le statistiche dicono altro.
Alerosso10 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @criMan siamo abbastanza in sintonia, ma non voglio far passare il messaggio che la Testa sia una ciofeca. dico solo che è la solita americanata con molto fumo e arrosto così così. È stato un progetto imprenditoriale audace e rischioso che ci ha comunque mostrato che si puó pensare, costruire, e vendere un’auto con metodologie diverse a come ci avevano abituati. rimane comunque un’auto con finiture mediocri, costruita al risparmio per massimizzare a livelli estremi i profitti. La sua fortuna è stata anche che molte scelte fatte per spendere meno sono state recepite come soluzioni tecnologiche e non come braccino corto. mi riferisco al cassetto portaoggetti senza serratura che si apre solo via software, il tetto in vetro, molto bello ma non apribile, anche questo altro risparmio, nemmeno una tendina da 10 euro e in estate ti frigge la capoccia sotto il sole. Quasi nessun tasto o pulsante, tutto da tablet e anche qui altro risparmio. quasi nessuna luce o lucina interna e tante altri tagli a cose funzionali presenti anche su auto da 15.000€. 1
Alerosso10 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 12 minuti fa, criMan ha scritto: auto elettriche che prendono fuoco Bè non prendono fuoco più di un’auto endotermica. magari nel caso succeda, sono difficili da spegnere. adesso ci sono le batterie blade di BYD che non hanno più questo rischio.
criMan Inviato 13 Agosto 2023 Autore Inviato 13 Agosto 2023 Al minuto 38 dice in sostanza che il rendimento alle ruote e' 0,17 per l'elettrica e 0,23 per la termica. I momenti principali sono conversione energia->trasporto->raddrizzatore->alla batteria con le sue perdite dovute alle reazioni chimiche. Pero' dice di non considerare la fase estrattiva...
Martin Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 37 minuti fa, criMan ha scritto: Secondo me accrocca i ragionamenti apposta per i suoi scopi. E' così. Il rendimento dei raddrizzatori è ben maggiore del 80%, quello delle batterie è ben superiore al 37% (con un rendimento del 37% avrebbero preso a seggiolate anche il buon vecchio Gaston Planté nel 1959, quando mise a punto gli accumulatori al piombo-acido... che peraltro rappresentano una delle tecnologie elettriche più longeve) Aggiungo che la % di metano nel mix elettrico italiano è altissima, ma ancora lontana dal 80% dichiarato dall' "esperto" del video. Ecco la tabella ufficiale del GSE Riassumendo molto: - L'autotrazione elettrica, ammesso di produrre tutta l'energia da fonti fossili primarie, rende comunque (well-to-wheel) qualche punto % in più di quella a motore endotermico nella marcia "normale" e permette un reecupero non trascurabile dell'energia in frenata. - Sempre producendo al 100% da fossile primario, la trazione elettrica rende comunque possibile la sua differenziazione: Gas, olii, carboni, orimulsion, etc. - La conversione centralizzata da primaria a elettrico rende possibili accorgimenti complessi di abbattimento degli inquinanti e, con una attenta disposizione delle centrali, anche il recupero di buona parte del calore (ovvero della maggior parte dell'energia immessa nei serbatoi delle auto, oggi irrimediabilmente sprecata) - Confrontare una rete di distribuzione (le colonnine elettriche) ancora embrionale con quella dei carburanti lascia il tempo che trova: E' ovvio che richiederà una fase di transizione con complessità da gestire: E che, gli audiofili si fanno spaventare dalla complessità ora ? Inoltre, nell'ottica di aumentre il ricorso alle fonti rinnovabili (e/o al nucleare) la trazione elettrica sarà l'unico modo per impiegare detti apporti energetici nel settore trasporti (circa 1/3 della bolletta energetica nazionale) 1
Martin Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 3 ore fa, Martin ha scritto: Gaston Planté nel 1959, quando mise a punto gli accumulatori al piombo-acido... che peraltro rappresentano una delle tecnologie elettriche più longeve) ho lapsato. Le batterie piombo-acido di Planté sono del 1859 (!), non 1959
Jack Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 geniale il sistema di incentivi cinesi per l’auto elettrica! oltre a forzare con successo il passaggio tecnologico interno hanno raccolto fondi per sostenere il settore e costruire un potente apparato industriale pronto, ora, ad esportare prodotti in tutto il mondo. L’occidente ha guardato sonnacchioso ed ora pagherà le conseguenze economiche. Anche gli USA perché solo Tesla è all’altezza, gli altri stan messi come le europee
Membro_0022 Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 Il 2/8/2023 at 23:22, ediate ha scritto: la fessaggine degli italiani che continuano a preferire veicoli che ritengono ancora, a torto, "italiani". Perchè no ? La sede legale della società è in Olanda, ma la mia auto è stata progettata in Italia e costruita a Cassino.
pino Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 Tra qualche anno l'esperienza e la concorrenza avrà risvolti migliorativi in tutti i parametri oggi ancora dubbi. Si tratta di aspettare pazientemente,e rimanere sintonizzati nei prossimi anni. Con l'incremento della vendita delle auto elettriche mi aspetto un calo dei prezzi dei carburanti.
ediate Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 @lufranz 1 ora fa, lufranz ha scritto: La sede legale della società è in Olanda, ma la mia auto è stata progettata in Italia e costruita a Cassino. La tua… tutte le altre sono fatte da qualche parte in Europa (la Panda in Polonia, la Tipo in Turchia, ad esempio) e, guarda caso, sono i due modelli Fiat più venduti, per questo si sono “affrettati” a scappare via…
Alerosso10 Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 1 ora fa, lufranz ha scritto: progettata in Italia e costruita a Cassino. Uno degli ultimi baluardi costruttivi in Italia. nessuno investirà più in Italia, magari piuttosto in Spagna. ma è normale. Musk va in Spagna e parlano di gigafactory musk viene in Italia e parliamo di incontri di box o non so cosa cavolo di incontro vuol fare con l’altro miliardario spione.
criMan Inviato 14 Agosto 2023 Autore Inviato 14 Agosto 2023 @lufranz ingegne' , mi sa' che ho capito qualche altro motivo per cui i tedeschi si sono dati la zappa sui piedi a spingere sull'elettrico... vedevo ieri quel video sul cinese nato in Italia che parlava del mercato auto cinese attuale e ho capito una cosa, i tedeschi fanno (facevano?) la maggior parte dei profitti in Cina , ok. I cinesi per vincere la guerra di chi produce piu' auto nel mondo e detronizzare gli europei sapevano che potevano solo passare per quei mezzi giocattoli che sono le elettriche. Attenzione. Questa cosa e' importante per 2 aspetti. Il primo perche' si immagina un nuovo tipo di prodotto-macchina , non piu' l'auto sportiva voglia di liberta' bla bla che abbiamo noi europei ma auto elettrodomestico con tablettoni numerosi a bordo, una sorta di salotto viaggiante. Dove conta silenzio e comodita'. Un salotto viaggiante, e ci sono gia' i modelli che piacciono al mercato cinese. Il secondo e' che (come abbiamo detto gia') l'elettrico e' la chiave di volta per ridurre il gap perche' loro con i motori termici sono 15 anni indietro (vedi DR e MG). A questo punto e' arrivato il governo cinese con fianziamenti a fondo perduto e l'imposizione dell'elettrico al mercato interno. Ora tocca ai tedeschi. Non c'e' nessun motivo "ecologico " dietro alla vendita delle elettriche in Europa, nessuno. Dove fanno le vendite e i profitti (dove li facevano?) i tedeschi ..in Cina! E quindi se dovevano gareggiare con i cinesi dovevano per forza produrre elettrico, che poi hanno imposto in Europa. Perche' non puoi produrre 2 prodotti differenti , ovvero termiche per gli europei ... elettriche per i cinesi. Ecco che la frittata e' fatta, vogliono vendere le elettriche (e sono indietro..) agli europei per spalmare i costi per rimanere competitivi con i cinesi. Con cui perderanno comunque.. 1
cowboy Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 @ediate la panda attualmente non è fatta in Polonia ma in Italia,a Pomigliano d'arco se ricordo bene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora