ediate Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 @cowboy hai ragione, la Panda “era” prodotta in Polonia, adesso la fanno a Pomigliano. In Polonia fanno tutte le 500 con motori a scoppio.
tomminno Inviato 15 Agosto 2023 Inviato 15 Agosto 2023 20 ore fa, ediate ha scritto: hai ragione, la Panda “era” prodotta in Polonia Panda 2 era polacca, Panda 3 è italiana, hanno fatto il cambio con la Y italiana prima polacca adesso. 1
Jack Inviato 16 Agosto 2023 Inviato 16 Agosto 2023 Il 14/8/2023 at 15:11, criMan ha scritto: mi sa' che ho capito e ti sa male la tesi più sconclusionata in argomento letta qui…😁 La realtà molto spesso è esattamente quel che si vede. L’elettrico è estremamente più efficiente del termico. 400 km consumano l’energia che c’è in 7 litri di benzina e tiene le emissioni per produrre detta energia lontano dai polmoni di chi usa le auto oltre al fatto esiziale che già oggi metà dell’energia elettrica è prodotta con rinnovabili senza proprio emissioni. I cinesi semplicemente se ne sono accorti prima di tutti ed hanno iniziato a spendere per sviluppare la promettente tecnologia… il vantaggio sul mercato è venuto di conseguenza. Tralasciando il fatto che guidare un’auto elettrica è un esperienza nettamente migliore che guidare le vecchie termiche e che quindi è facile convincere uno ad acquistarla: basta fargliene guidare una. Il discrimine è solo se ha le condizioni di contorno per gestirla. In Cina ci sono anche quelle, a Shangai è stracolmo di stazioni di ricarica, anche le case private. L’unica cosa da fare è rimboccarsi le maniche e cercare di colmare il gap seriamente, altro che caghate come la piattaforma multimotore cmp di stellantis e se no le auto le faranno gli asiatici e l’europa farà altro. Amen
Jack Inviato 16 Agosto 2023 Inviato 16 Agosto 2023 ormai anche i vietnamiti stanno sul pezzo. Società giovani, dinamiche, che hanno sofferto grandi deprivazioni causate da politica scellerata hanno gran fame di affermarsi. https://www.ilsole24ore.com/art/auto-vietnamita-vinfast-sconvolge-gerarchie-il-boom-nasdaq-AFgCOhZ?refresh_ce https://vinfastauto.us
criMan Inviato 17 Agosto 2023 Autore Inviato 17 Agosto 2023 15 ore fa, Jack ha scritto: la tesi più sconclusionata in argomento letta qui… fatti salvi i vantaggi dell'elettrico (quando affidabile) per il cliente ; secondo te i tedeschi ,se i cinesi avessero continuato a produrre solo auto termiche , si sarebbero lanciati lo stesso a livello globale con l'elettrico? secondo me no. Non considero in questi discorsi i frencesi di stellantis in quanto non contano niente da soli e saranno i primi capitolare sotto il martello cinese. Ovviamente sono mie supposizioni.
criMan Inviato 17 Agosto 2023 Autore Inviato 17 Agosto 2023 per quanto riguarda i miglioramenti tecnologici in corso ,per quello che riguarda le batterie sono ormai in dirittura di arrivo le nuove batterie LFP della cinese CATL che promettono fino a 400km di ricarica in soli 10minuti. I primi modelli ad utilizzarle arriveranno i primi del 2024. La CATL punta a monopolizzare il mercato delle batterie ma ci sono altri competitor , il piu' importante la cinese BYD che sembra aver pronte soluzioni addirittura piu' performanti. Se fosse tutto confermato sarebbe una svolta importante ,sopratutto per i viaggi autostradali che oggi impongono soste molto lunghe (sui 40 60 minuti) per fare rabbocchi. Costringendo i proprietari a programmare la sosta con altre "faccende" ... La sosta obbligata di ricarica con "comico" film netflix o salto al ristorante potrebbe diventare presto un ricordo delle prime e vetuste auto elettriche!
audio2 Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 praticamente roba buona per la prossima generazione di auto io in primavera la cambio e sarà termica, credo l' ultima la prossima ancora vedremo cosa ci sarà al momento
tomminno Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 Intanto qui in Corsica è pieno, ma pieno di 500e, evidentemente in Francia tira parecchio. Le colonnine sono abbastanza diffuse molti benzinai le ospitano, ma la copertura dei gestori italiani è scarsa e Tesla pure. Oggi ho evitato di pagare, ma soprattutto la coda chilometrica per i parcheggi tutti strapieni a Bonifacio grazie ad una colonnina lenta in un distributore che mi ha concesso quasi 5 ore per girare la città. La cosa strana qua è che le colonnine AC hanno quasi tutte anche la presa Schuko 🤔, l'altro giorno al supermercato uno con la Model Y stava usando il carichino, mi chiedo a cosa serva caricare a 10A visto che dopo 2 ore in quella colonnina scatta la tariffa a tempo, oggi 2 ragazze con la Corsa-e stavano cercando di far funzionare il loro carichino, ma a quanto pare la loro metà di colonnina non funzionava, la mia per fortuna si. Il casino è che ogni colonnina anche a parità di marca ha tariffe completamente differenti sia come costo al kW sia come costo di occupazione, serve un'app per capirci qualcosa. eMotum i migliori, prendi e paghi con la carta, 0.55€/kWh le colonnine a 100kW. 1
Jack Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 9 ore fa, audio2 ha scritto: io in primavera la cambio 😜😃
Jack Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 11 ore fa, criMan ha scritto: secondo te i tedeschi ,se i cinesi avessero continuato a produrre solo auto termiche , si sarebbero lanciati lo stesso a livello globale con l'elettrico? secondo me no. ma cosa c’entra? i cinesi hanno scoperto che si poteva costruire un’auto elettrica competitiva con le auto a combustione che permette - al momento quello era il movente - di abbattere l’immissione di gas venefici nelle loro inquinatissime megalopoli e ci hanno lavorato sopra. Si son trovati una nuova tecnologia e si son messi ad utilizzarla e perfezionarla. Ora a venderla anche fuori Cina. Non è che il mondo avesse lì disponibile elettrico e termico ed i cinesi per primi, così d’amblé han detto “toh… mi metto ad usare l’elettrico… così, tanto non ci ho un casso da fare” 😁. Lo stesso ha fatto Musk che ha avuto la stessa intuizione, non seguito però più di tanto dai connazionali. Tedeschi ed europei si son dovuti mettere a correre perché si son resi conto che balle non ce n’è… o si adeguano o perdono la corsa. Gli americani lo stesso con in più il fatto che lo stato anche si è accorto del frangente e ci ha messo un sacco di soldi sopra di aiuti alla ricerca ed alla produzione. Anche l’alibi delle m.p. non sta in piedi… le batterie LFPO4 son fatte di materiali che si trovano dappertutto. Il bisognino fa trottare la vecchia anche quando guida un’auto 😁
criMan Inviato 18 Agosto 2023 Autore Inviato 18 Agosto 2023 12 ore fa, Jack ha scritto: ma cosa c’entra? i cinesi hanno scoperto che si poteva costruire un’auto elettrica competitiva con le auto a combustione che permette - al momento quello era il movente - di abbattere l’immissione di gas venefici nelle loro inquinatissime megalopoli e ci hanno lavorato sopra. Si son trovati una nuova tecnologia e si son messi ad utilizzarla e perfezionarla. Ora a venderla anche fuori Cina. Non la vedo cosi' IMHO I cinesi hanno capito che per dominare il mercato automotive serviva l'elettrica e stop. Troppo indietro con i motori termici troppo indietro con la qualita' percepita a bordo rispetto ai tedeschi. Idem Tesla. La storia delle emissioni va bene su facebook sinceramente... questi cinesi diventati amanti di colpo dell'ambiente ! ma quando mai Sono la devastazione dell'ambiente semmai. 1
ortcloud Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 I cinesi per quest'anno contano di costruire reattori veloci di quarta generazione con raffreddamento a piombo fuso e saranno questi a vendere a terzi dopo aver venduto macchine elettriche
Jack Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @criMan ma no… ma neanche un po’. Io seguo la tecnologia da oltre 15 anni, guidai la prima tesla 10 anni fa. Installai la prima « colonna » in ditta (era un quadro per con una presa ad alternata da 22kw) nel 2009 per un mio collega ed amico pioniere in argomento che veniva in ufficio (era il direttore QLT) con una mitsubishi di cui non ricordo il nome addirittura… forse la MiEV… boh. Che poi passò alla Tesla S 90D ed aveva il fotovoltaico sulla sua palazzina di 6 appartamenti a Locarno… sua perché era tutta sua 😄… mi ha svezzato lui Gli europei semplicemente non hanno creduto né che fosse vincente né che potesse interessare in europa… e sono rimasti indietro. Hanno sbagliato previsioni ed investimento, mo che corrano Ma pensa come credi eh, ci mancherebbe
tomminno Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 2 ore fa, criMan ha scritto: Troppo indietro con i motori termici troppo indietro con la qualita' percepita a bordo rispetto ai tedeschi. Però gli interni che sia termica o elettrica mica cambiano più di tanto. Puoi mettere schermi panoramici anche su una termica, come sedili in vera pelle su una elettrica. Così a vedere dalle foto sembrano aver raggiunto una ottima qualità degli interni, poi chiaro andrebbero viste dal vivo. Nio sembra molto meglio di Tesla, peccato che poi costi anche parecchio di più e sempre dalla Cina vengono, Model 3 ed ET5 immagino paghino le stesse tasse d'importazione. Ma la ET5 costa 65k qua da noi, non proprio una "cinesata", più che con la Model 3 si confronta con la Bmw i4.
Alerosso10 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 5 ore fa, tomminno ha scritto: sembrano aver raggiunto una ottima qualità degli interni Prendi una byd con qualche anno alle spalle eppoi torniamiamo a parlare di cinesate. la qualità di un’auto si vede nel tempo.
criMan Inviato 19 Agosto 2023 Autore Inviato 19 Agosto 2023 I cinesi , oggi, sono riusciti in parte a colmare il gap con la produzione tedesca premium di media gamma. Tuttavia quando sono partiti con gli investimenti pesanti con l'elettrico erano molto piu' indietro , l'elettrico e' stato visto come chiave di volta per rompere tutti gli equilibri. E cosi' sembra essere , per un qualche motivo che ancora non si capisce , anche in Europa il prodotto elettrico e' come se nei cliente azzerasse la percezione di prodotto. Non si vanno a trovare come prima quei particolari che rendono appagante una premium tedesca. Ancora piu' complesso in Cina dove il prodotto auto e' vissuto in maniera ancora diversa, una sorta di elettrodomestico viaggiante con numerosi tablet che devono intrattenere . Si passa da esperienza di "guida" a esperienza "di viaggio". Sono cose molto diverse. Tornando ai clienti Europei (quelli piu' sofisticati ed esigenti) ,la stessa Tesla e' un auto atipica rispetto alla produzione "termica" e viene percepita come un prodotto premium , dove di premium non c'e' niente. E' un auto grande con un sistema software innovativo. Il cliente e' attratto dall'innovazione dell'elettrico e dal sistema software che gestisce l'auto (anni luce avanti rispetto alla concorrenza). Insomma il valore "premium" per cui spendere di piu' si cerca in altro. Questo sta' scompaginando le carte in tavola.
ediate Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 Al di là di ogni considerazione e di ogni campagna di malversazione verso il termico (diesel soprattutto), le elettriche sono ancora auto di nicchia per ricchi. Infatti se ne vendono (e vedono) pochissime. E se continua così, se ne vedranno e venderanno ancora meno.
Alerosso10 Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 @ediate a quello che si dice in Europa c’è ne sono tantissime. tutti elettrizzati. adesso sono in Austria e sinceramente ne sto vedendo pochissime. Ed è un mistero anche dove vanno a caricarle. non vedo in giro molte colonnine. Bohhh
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora