Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettrica: tutto su modelli, test su strada, ricariche, autonomia, consumi, qualità percepita, design.


Messaggi raccomandati

Inviato
46 minuti fa, ediate ha scritto:

Scusa una domanda che però credo che interessi a tutti: quanto costa una ricarica completa di un'auto elettrica?

Il costo è molto variabile. Se fai in casa dipende dal tuo contratto*, se fai fuori casa dalle decine di abbonamenti sottoscrivibili, a consumo nelle colonnine pubbliche a costi esorbitanti.
Io carico 1 volta a settimana 20-100% ovvero 40kWh con batteria da 60kWh, il costo si ottiene applicando la propria tariffa. A casa io spenderei 8,4€ tutto compreso. Al Supercharger qualcosa più del doppio oggi, a Marzo spesi 31€ per 47kWh al Supercharger Tesla.
*Ora c'è anche l'ultima moda di scorporare le spese fisse dai costi del kWh casalingo, tanto le spese fisse le paghi sulla casa e giù discussioni infinite.

  • Thanks 1
Inviato
9 minuti fa, audio2 ha scritto:

la lavatrice

il phon / arricciacapelli / stiracapelli / scalda ceretta dell' ala femminile della famiglia

cappa aspiratrice

tv

pc

play station

stereo

microonde

asciugatrice

lavastoviglie

telecamere di sicurezza

forno elettrico

friggitrice ad aria

mini piano ad induzione

caribatterie ( 10 tipi diversi ) per tutto, compresa la zona garage

compressore aria

pompe pozzetti sommersi

illuminazione interna ( ed esterna )

cancelli elettrici

saldatore a stagno del sottoscritto

Di notte? Dopo mezzanotte tutta sta roba accesa e in uso?
Non so te ma io di notte dormo, se voi cucinate e siete svegli allora forse è meglio ricaricare il pomeriggio o quando dormite, dormirete pure qualche ora nell'arco delle 24 ore? :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

@tomminno ma noi siamo paesan freak, non puoi capire

( ho dimenticato le motoseghe elettriche e lo spaccalegna, sempre elettrico )

Inviato
20 minuti fa, audio2 ha scritto:

ed il bollitore per il riso

E dillo che hai un all-you-can-eat! 🤣

  • Haha 1
Inviato
51 minuti fa, tomminno ha scritto:

Colonnina da 10kW mi pare esagerato anche perchè si va sul trifase. Io ho una normale monofase 7.4kW (32A

7,4 e' una bella potenza. Il discorso fotovoltaico non era menzionato. Se hai il FV giochi un altra partita.

Non ho contestato niente al signore perche' gentilissimo nel portare con conti precisi tutta la sua esperienza.

Pero' i 2kw rimanenti sono pochini per una famiglia. Questo potrebbe portare a caricare meno la batteria nella fase oraria 19-24.

Ma con 10kw il problema non sussiste.

Qui dobbiamo pero' capire che l'utente medio italiano ha 3kw a casa , al massimo passa a 4,5 per non avere impatti sulla bolletta elettrica. Con 4,5 secondo me una macchina che fa 10.000km anno ci sta pure. 

Se poi la famiglia ha 2 auto elettriche salta il banco.

Ma anche questo non ho voluto scriverlo.

Poi passare a 6 implica un aumento dei costi dell'energia. Ancora di piu' a 10kw. Sono tutte cose da valutare.

 

 

Inviato

@ediate e' inutile che ti dica quanto costi una ricarica elettrica . Posso farti un discorso quanto costa l'auto per 10.000km. Poi tu fai le proporzioni.

Mediamente con un kwh sui 0,25 per fare 10.000 km servono circa 480 euro.

Hai il vantaggio di non pagare bollo per 5 anni e i tagliandi costano poco sui 100 euro dipende dal costruttore anche 200 .

Tesla niente.

L'auto a benzina dividiamo un po' i casi

un suv segmento B come una VW T Cross che sta sui 14km/l di consumo medio spende (benzina a 2 euro) circa 1400 di carburante + 200 circa di bollo + 300 tagliando . Per capirsi. Piu' o meno.

Il benchmark tra le benzina : Yaris Cross 25km/l di media consumo , spesa carburante 800 euro anno , bollo sui 200 circa e tagliandi sui 170 circa.

Se vai su una Golf aumenta i tagliandi sui 350/450 euro (piu' eventuali tagliandi extra tipo distribuzione..) e bollo sui 270 a salire.

Ti fai i conti e vedi cosa e come si risparmia in 10 anni. Dopo il quinto anno molte regioni fanno pagare il bollo alle elettriche in misura ridotta ad un quarto.

 

Non esagero se dico che una Tesla Model 3 ti costa i primi 5 anni 500 euro anno , contro quasi 2000 di una VW T Cross...

  • Thanks 1
Inviato
11 minuti fa, criMan ha scritto:

Pero' i 2kw rimanenti sono pochini per una famiglia. Questo potrebbe portare a caricare meno la batteria nella fase oraria 19-24.

Parlando di notte magari la fascia è 24-7. 7 ore sono parecchie, poi mica ricarichi 7 ore tutte le notti, a meno di chilometraggi importanti.

Ed in ogni caso esistono colonnine col monitoraggio dei carichi per cui si auto regolano in base ai consumi casalinghi.

Inviato
2 ore fa, criMan ha scritto:

Non ho contestato niente al signore

cosa volevi contestare che ha ragione su tutta la linea? 😁

2kw di potenza basale durante lo ore notturna sono altro che sufficienti.

Io fino a prima del FV a 10kw ho sempre avuto solo 3kw e per decenni siamo stati in 5-6 in casa.

A pieno regime, inverno serata fino alle 23 circa, è sempre stato sufficiente non usare il phon in contemporanea a forno o asciugatrice, e scusate non è un vantarsi ma fa parte del discorso, casa mia non è esattamente usuale… son 380 mq - 60 di garage ma il resto ben vissuto. 3kw non sono pochi e di base ne basta 1 scarso se non vanno elettrodomestici che usano resistenze per scaldare qualcosa.

con 50’000 km anno e se paga la corrente con un buon contratto - fai anche 0.30€ Kwh - risparmia la metà di combustibile, più bollo e più la poca manutenzione. 

Il piccolo sovrapprezzo dei 10kw li ripaga in due tre settimane max.

il punto di pareggio con i prezzi attuali di  benzina e gasolio é a 0.6€ kwh circa in media…ogni cents in meno di prezzo è risparmio

Posso fare tutti i calcoli di dettaglio, li ho già fatti 100 volte so quel che dico

Ps… ho visto che hai dato anche tu numeri corretti

Con 50’000 km anno uno che torna sempre a casa, ad oggi, paga una Tesla mod 3 intera e risparmia un altro 10mila € abbondanti. Ad oggi come prezzi

Inviato

Sul sito di Tesla c’è un calcolatore di risparmi. É affidabile perché l’ho validato

6100€ anno su un benzina che fa 16 km l che è già molto efficiente

image.thumb.png.b2c7043e7d9135ad3917875a0c32915b.png

  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, Jack ha scritto:

cosa volevi contestare che ha ragione su tutta la linea? 😁

Quello che ho scritto. E lo confermo ovviamente. 

Tutto bello ma per i chilometraggi elevati come nell esempio del signore la sera con 2kw di "avanzo" è poco. 

A meno di non mettersi d'accordo a casa con le utenze. 

Fermo restando che è un qualcosa che implica "di adeguarsi" alla tecnologia. 

Proprio ieri sera cena con alla presenza di 2 "elettrici delusi". 

Mentre io facevo il difensore d'ufficio dell'elettrico loro mi dicevano che ci sono situazioni (es emergenze) che impongono il modo di usare la macchina e che non è concepibile. 

Chiudo dicendo che anche volendo chiudere gli occhi su certe situazioni "scomode", il banco salta quando la famiglia media dovrà avere 2 3 auto da caricare a casa. A quel punto neanche la colonnina da 10kw basta. Ma affrontiamo un problema alla volta.. 

Inviato

Sempre nella discussione di ieri sera, in cui ho ampiamente svolto il ruolo di difensore dell 'elettrico, una cosa su cui mi è stato detto di trovarsi male è L'autonomia e tempi di ricarica. 

Ho consigliato di mettere wall box e aumentare il contatore, ma un sorriso ironico ha accolto le mie proposte.. 

Mi rispondevano di "provare". 

Poi i soliti discorsi sui viaggi autostradali e le emergenze. 

Da quello che ho capito, ho cercato di farli parlare... , non è tanto COME risolvere il problema delle ricariche fast nelle emergenze e nei lunghi viaggi quanto vivere questa cosa come un impedimento! 

Come una scomodità da pagare (da vivere) a fronte di un risparmio. 

E non posso dargli torto! 

Cioè voglio dire... 

Io ero molto bravo a rispondere in teoria ma loro 2 nella pratica hanno portato argomenti solidi. 

 

 

 

Inviato

io comunque per un periodo che ho vissuto da solo avevo un vecchio contratto da 1.5 kw di contatore

in sintesi non riesci a fare niente, salta tutto in continuazione

figurati se sei in 3 o 4 in casa anche con 2 kw residui

  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, Jack ha scritto:

3kw non sono pochi e di base ne basta 1 scarso se non vanno elettrodomestici che usano resistenze per scaldare qualcosa.

Io ho ancora contratto 3kW, dipendendo dal contatore si mandano tranquillamente lavastoviglie e lavatrice, in 5 anni mai successo che saltasse la luce.
Adesso non faccio testo che sono arrivato a 9kW senza l'uso del contatore :classic_laugh:

 

12 ore fa, Jack ha scritto:

Il piccolo sovrapprezzo dei 10kw li ripaga in due tre settimane max.

Devo capire perchè se uno vuole il 10kW debba passare al trifase, che è un po' una rogna che ti tocca bilanciare i carichi.
Quest'estate in Corsica la casa al mare aveva l'impianto composto da 2 linee indipendenti con differenziali da 64A. 128A massimi per un trilocale al mare. Ovviamente monofase.

Inviato
5 minuti fa, criMan ha scritto:

il banco salta quando la famiglia media dovrà avere 2 3 auto da caricare a casa

Apparentemente sí, nella pratica dipende. Lasciando da parte i costi e FV in questo ragionamento… dipende da quanto si percorre in un giorno.

Facciamo il caso di due coniugi che fanno 40 e 60 km giorno verso il lavoro e le faccende quotidiane. Un caso molto diffuso mi pare. Anzi facciamo 60 e 80 che è già più estremo.

 

60 km sono circa 9kwh. Con 4 kwh disponibili su 6 di notte si ricaricano in 2h e 10 minuti.

Dalle 24 alle 2.10

80 km sono 12kwh. Con 4 kwh su 6 occorrono 3 ore. Carichi dalle 2.10 alle 5.10

Oppure con 4 kwh su 6 disponibili in contemporanea carichi 60km dalle 24 alle 4.20 ed 80km dalle 24 alle 6.00. 

Oppure, terza strategia, si carica una notte una per 18kwh in 4h 30’ ed una notte l’altra per 6h … con 6kw al contatore.

Pronti per una nuova giornata.

Direi che a 6kw il limite è, per due auto, 150km giorno.

A 10kw il doppio perché hai disponibili 8kw su 10. Il doppio.

Credimi che 2kw per il funzionamento standard di una casa, anche parecchio grande, sono più che adeguati. Ho ventennale esperienza in merito. Ed il sovracosto del 10kw è irrisorio rispetto alle quantità in gioco, ancor di più é irrisorio il 6 che non prevede nemmeno obbligo di trifase.

Va cambiato il concetto con cui si « fa il pieno »: si carica di notte quello che si è usato di giorno, come col telefonino. Si tiene l’auto tra 80% e 60% 

Le rispettabilissime persone con cui hai parlato sono probabilmente del tipo « Got Feeling » valutano a vista e sentimento. Che ci sta. Ma i numeri dicono quanto sopra, non si scappa.

 

Sempre nel, mille volte ripetuto, caso che si abbia garage o posto auto munito di alimentazione elettrica gestibile in proprio. 

 

É col FV che è difficile ed oneroso sfruttarne la « gratuità » con due auto. In tal caso contraints e costi sono molto più stringenti… ma ci sono i calcoli a supporto di ogni scenario

Inviato
12 ore fa, Jack ha scritto:

2kw di potenza basale durante lo ore notturna sono altro che sufficienti

Se rientro a casa alle 18 e metto l'auto in carica, coi 2 kW rimanenti non riesco neanche ad accendere il piano cottura a induzione, tenendo tutto il resto spento, come se ci fosse il coprifuoco. Cerchiamo di essere un po' imparziali, su...

Inviato
17 minuti fa, criMan ha scritto:

Mentre io facevo il difensore d'ufficio dell'elettrico loro mi dicevano che ci sono situazioni (es emergenze) che impongono il modo di usare la macchina e che non è concepibile. 

Non so cosa si intenda per emergenze, ma su facebook ci sono quelli "metti l'emergenza a 400km da casa come fai"?
Secondo me le emergenze di prossimità non hanno nessun motivo per non essere coperte, anche se hai la batteria al 20% ce la fai senza alcun problema (io ci faccio Firenze-Bologna col 20%), le emergenze dalla parte opposta della galassia non credo abbiano problemi per eventuali 15 minuti di ricarica.

14 minuti fa, criMan ha scritto:

Da quello che ho capito, ho cercato di farli parlare per capire, non è tanto COME risolvere il problema delle ricariche fast nelle emergenze e nei lunghi viaggi quanto vivere questa cosa come un impedimento! 

Io quest'estate ho usato la macchina come userebbe qualcuno che non ha la possibilità di ricaricare a casa, è vero che ero pur sempre in vacanza quindi avvantaggiato, comunque macchina in ricarica durante i giri in città, durante la spesa, pranzi o cene. Non ho nemmeno pagato i parcheggi per via del fatto che avevo la macchina a caricare nei vari distributori! In Corsica molti distributori di benzina ospitano le colonnine di ricarica.
In ottica di prendere un'elettrica, nell'unico viaggio generalmente che faccio fuori range, l'anno scorso quando sono andato a sciare mi sono preso la briga di cronometrare la sosta colazione all'autogrill, 25 minuti spesi quasi tutti in coda alla cassa e in coda per il caffè. In 25 minuti rischio di dover andare a staccare la macchina per raggiunto pieno, anzi partendo col pieno è sicuro che 25 minuti sono troppi, mi toccherebbe fare la sosta praticamente arrivato.

  • Melius 1
Inviato

@Jack proprio ieri sera ho scoperto che un mio vicino di casa (a 300 metri!) ha come prima auto Yaris Cross ibrida e seconda... Tesla model 3 con cui va a Roma tutti i giorni.  Gli farò qualche domanda. 

I 2 amici/parenti con cui ho parlato hanno Peugeot 2008 e 500e (mio fratello). 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...