qzndq3 Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 5 ore fa, pino ha scritto: Altrimenti la 320i con le sospensioni adattive. OT - 318, 320, 330 e 435, 118, 120 ne ho avute una pletora, td tutte aziendali e tutte serie F, ora ho una serie1 sempre serie F td pagata in buona parte di tasca mia, è ora di passare almeno al benzina e mi sto orientando sul motore che hai tu sulla serie5 perchè non paga il superbollo e non ha grosse limitazioni in città almeno per ora. Riesco a salire e scendere sulla/dalla serie 2 coupè, basta regolare in modo adeguato il sedile, mi attrae perchè è relativamente corta e maneggevole, la serie 3 è più comoda, ma i venti cm in più nei posteggi in città sono una iattura. 5 ore fa, pino ha scritto: Ovviamente gli interni in pelle chiari. Abbiamo gusti diversi per quanto riguarda i sedili... io preferisco la stoffa, basta che sia di buona fattura.
pino Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 2 ore fa, qzndq3 ha scritto: 220i Coupè,costa 7 zucchine in meno della 320i,è più leggera,meno ingombrante,ed è più divertente da guidare. E cosa più importante è molto recente (2021 penso Ottobre ) e indovinata. Tra il 2024 e il 2025 possibile restyling e forte sconto sul modello attuale. La qualità che apprezzo di questa motorizzazione è la dolcezza,la morbidezza delle innavertibili cambiate in Comfort,meno comfortevole in EcoPro ma ancor più parca. Non mi piace in Sport,diventa una iena rumorosa,stona con la tipologia di auto. Lo scarico destro si apre per circa 30 secondi all'accensione,poi si chiude,e rimane chiuso nell'utilizzo normale. I fumi passano di norma a sinistra attraverso un ulteriore silenziatore,ma basta mettere in Sport e affondare il piede nell'acceleratore che scala va su di giri e diventa fracassona,e con lei mia moglie che inizia a menare il torrone. Ad utilizzarla normalmente 14 / 15 chilometri in media,impensabili con la mia amatissima e39 ,nemmeno a 60 km/h. Fine OT
qzndq3 Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 1 ora fa, pino ha scritto: 220i Coupè,costa 7 zucchine in meno della 320i, Di listino, purtroppo scegliendo un colore che non sia il nero o il bianco, l'allestimento minimo della 220i coupè riduce notevolmente la differenza di prezzo. La differenza è nel passo, 10-12 cm in meno portano migliore maneggevolezza. La massa, anche se sembra strano, a parità di motorizzazione è sovrapponibile e secondo la casa la più piccola delle due consuma un po' di più, immagino per la possibile miglioreaerodinamica della serie3. La 220i a parità di gommatura (io le ho provate entrambe con cerchi da 18") trovo sia sensibilmente più rigida tra le buche cittadine, più o meno come la serie1 TP con cerchi da 17". 1 ora fa, pino ha scritto: Tra il 2024 e il 2025 possibile restyling e forte sconto sul modello attuale. Di sicuro al momento guardo e aspetto una buona offerta nel nuovo o km zero. 1 ora fa, pino ha scritto: La qualità che apprezzo di questa motorizzazione è la dolcezza,la morbidezza delle innavertibili cambiate in Comfort Il grande ZF8 se non fosse per il "sussurro" del motore a benzina, a volte verrebbe da pensare che si stia guidando un'auto elettrica. Vabbè sto un po' tanto esagerando, la spinta in basso è totalmente differente e l'erogazione decisamente diversa. Mi piacerebbe provare la i4. Costa un botto ad acquistarla, ma provarla costa nulla
criMan Inviato 6 Novembre 2023 Autore Inviato 6 Novembre 2023 @Jacksto' leggendo le "impressioni di guida" della rivista Quattroruote sulla Volvo EX30 , se e' tutto corretto e' la nuova best buy. Eccelle un po' su tutto. Confort acustico compreso. Prevista anche una versione dual motor con prestazioni in stile Tesla. Se e' vera la notizia di una fabbrica di EX30 in Europa potrebbe diventare un modello di svolta per Volvo cinese. Se uno ha un garage per la ricarica, non ha senso comprare macchine termiche tipo C HR che costano ora anche di piu'.
Jack Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 @criMan Assolutamente. Inutile che ribadisca quel che ho già scritto n volte. Per chi può ricaricare e vuole un'auto media è assolutamente folle non passare all'elettrico. Ma folle proprio. Le elettriche oltretutto sono ottimamente agghindate da un punto di vista di utilità di guida, di serie. Per le utilitarie ancora c'è da attendere.
Jack Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 Ci sono già le prime rece dell'auto su strada. Piuttosto pubblicitarie mi pare ma un'idea la danno. D'altra parte quel che ha/fa quest'auto è più che risaputo, si può approfittare per vederla in situazioni dinamiche. Non ha l'efficienza di una Tesla ma questo già si sapeva. Come prima auto tra questa in versione long range e la model 3 Rwd, in pratica pari prezzo, forse prenderei la Tesla per questo. Per il resto questo 3-0 il primo tempo
Jack Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 @qzndq3 Mi sa che mi son sbagliato... o meglio mi han detto una cassata in volvo. A me pare, a vedere, che lo pseudo schermino dietro il volante non abbia il tachimetro bensì sia un sensore per controllare l'attenzione del guidatore Vedremo le prove più approfondite ma dal video non mi pare proprio
qzndq3 Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 4 ore fa, Jack ha scritto: Mi sa che mi son sbagliato... o meglio mi han detto una cassata in volvo. Non preoccuparti, bisogna provarla e toccare con mano, il primo che trova un po' di tempo per farlo poi racconta qui La trovo molto carina, il che detto da me che non amo i SUV, eccezion fatta per Macan, Stelvio e poche altre.....
pino Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 Il 4/11/2023 at 20:09, qzndq3 ha scritto: Di listino, purtroppo scegliendo un colore che non sia il nero o il bianco, l'allestimento minimo della 220i coupè riduce notevolmente la differenza di prezzo. La differenza è nel passo, 10-12 cm in meno portano migliore maneggevolezza. La massa, anche se sembra strano, a parità di motorizzazione è sovrapponibile e secondo la casa la più piccola delle due consuma un po' di più, immagino per la possibile miglioreaerodinamica della serie3. La 220i a parità di gommatura (io le ho provate entrambe con cerchi da 18") trovo sia sensibilmente più rigida tra le buche cittadine, più o meno come la serie1 TP con cerchi da 17". Di sicuro al momento guardo e aspetto una buona offerta nel nuovo o km zero. Il grande ZF8 se non fosse per il "sussurro" del motore a benzina, a volte verrebbe da pensare che si stia guidando un'auto elettrica. Vabbè sto un po' tanto esagerando, la spinta in basso è totalmente differente e l'erogazione decisamente diversa. Mi piacerebbe provare la i4. Costa un botto ad acquistarla, ma provarla costa nulla Mi han mandato l'invito per il test drive di diversi modelli,( compresa la i4 ) ma ho sempre declinato,forse in una altra situazione avrei accettato. In ogni caso sarebbe stata una BMW,basta avere una seconda auto e ci si accorge della differenza,del fatto che invecchiano poco e richiedon poca manutenzione ( esempio pastiglie a 100k,frizione,catena,ponte,scarico duran quanto l'auto ). A rigor di logica dureranno anche i motori elettrici,le batterie,l'elettronica di contorno.
qzndq3 Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 2 ore fa, pino ha scritto: esempio pastiglie a 100k Beato te o meglio... abbiamo stili di guida mooolto diversi Su serie 1/3/4 ho sempre dovuto cambiare tutte le pastiglie ogni 45K Km ed i dischi intorno ai 90K Km Per il resto concordo con quello che hai scritto. PS: Con altre marche mi è più volte capitato di aver dovuto cambiare i dischi con poche decine di migliaia di chilometri per le vibrazioni.
pino Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 9 ore fa, qzndq3 ha scritto: Beato te o meglio... abbiamo stili di guida mooolto diversi Su serie 1/3/4 ho sempre dovuto cambiare tutte le pastiglie ogni 45K Km ed i dischi intorno ai 90K Km Per il resto concordo con quello che hai scritto. PS: Con altre marche mi è più volte capitato di aver dovuto cambiare i dischi con poche decine di migliaia di chilometri per le vibrazioni. Col cambio automatico mi sa che le pastiglie dureranno molto meno.
qzndq3 Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 1 ora fa, pino ha scritto: Col cambio automatico mi sa che le pastiglie dureranno molto meno. Sì, in media un po' meno, a me in modo irrisorio, ma in discesa in montagna quando guido un po' allegro, ho l'abitudine di "forzare" la scalata prima delle curve invece di fare frenate lunghe ed in autostrada cerco di rallentare progressivamente per tempo prima di immettermi in corsia di decelerazione attaccandomi ai freni.
criMan Inviato 8 Novembre 2023 Autore Inviato 8 Novembre 2023 Stavo leggendo i dati forniti dall'Unrae sulle immatricolazioni di auto elettriche in Italia nei primi 10 mesi dell'anno, da gennaio ad ottobre 2023. Secondo me sono numeri drammatici. Numeri su cui le aziende non e' fattibile fare produzione. Neanche le Tesla secondo me fanno numeri interessanti. Ci credo che l'usato sia difficile da collocare , non c'e' domanda. Le quotazioni reali dell'usato cadono a picco cosi'. Cliccate sulle immagini per vederle piu' nitide.
tomminno Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 2 ore fa, criMan ha scritto: Numeri su cui le aziende non e' fattibile fare produzione. Vabbè ma mica vendono in Italia. Noi si sa che siamo indietro e figurati se qualcuno verrà mai qui ad aprire uno stabilimento di auto elettriche. Stellantis sta già facendo fuori la già scarsa produzione italiana, in un paese che non compra non vale nemmeno la pena di produrre.
Jack Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @criMan meglio, molto meglio, così colonne di ricarica sempre vuote coi loro utilissimi stalli per parcheggiare. A catania mi son reso conto che è molto meglio avere parcheggio con colonnine da 7kwh perché van cosí piano che ci puoi lasciare attaccata l’auto per tutta una cena e successiva passeggiata per 4h senza che nessuno possa dire nulle e senza rovinare le batterie con la DC ad alta potenza. Il momento migliore per le elettriche è adesso, finché son poche, come diceva @karnak che ormai non scrive più qui, purtroppo. Se hai paura dell’usato leasing e non riscatti mai. Soprattutto ora che sono in continua evoluzione può aver senso, la rata la paghi per almeno metà con il risparmio su carburante, bollo e manutenzione.
pino Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 https://m.dagospia.com/gli-scioperi-in-europa-bloccano-la-tesla-low-cost-elon-musk-ha-annunciato-che-le-versioni-373629
tomminno Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 21 ore fa, pino ha scritto: https://m.dagospia.com/gli-scioperi-in-europa-bloccano-la-tesla-low-cost-elon-musk-ha-annunciato-che-le-versioni-373629 Gli associati bloccheranno «il carico e lo scarico delle auto» nei porti di Malmoe, Sodertalje, Goteborg e Trelleborg, per protestare contro il rifiuto della casa automobilistica di firmare un contratto collettivo sui salari. […] Non si capisce perché Tesla o chiunque altro debba pagare carico e scarico delle auto, nel senso mi aspetto faccia parte del costo del trasporto generalmente affidato ad armatori vari, non credo che ci siano società di navigazione in mano ad aziende automotive. Sennò allora anche Apple dovrebbe pagare lo scarico degli iPhone? 🤔
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora