criMan Inviato 23 Novembre 2023 Autore Inviato 23 Novembre 2023 La nuova Citroën ë-C3 promette di farsi notare per il confort a bordo. Monterà le sospensioni con smorzatori idraulici progressivi, le cosiddette Progressive Hydraulic Cushions della Citroën, una primizia per il segmento B.
Velvet Inviato 23 Novembre 2023 Inviato 23 Novembre 2023 47 minuti fa, criMan ha scritto: La nuova Citroën ë-C3 promette di farsi notare per il confort a bordo. Monterà le sospensioni con smorzatori idraulici progressivi, le cosiddette Progressive Hydraulic Cushions della Citroën, una primizia per il segmento B. Semmai la dimostrazione del drammatico calo di contenuti reali delle auto d'oggi (oltre che una certa carenza di memoria storica, ma vabbè) travestiti dal marketing. Questa era il segmento B di Citroen, 1100cc, anno domini 1970: sospensioni idropneumatiche attive (non dei banali ammortizzatori a smorzamento progressivo col nome altisonante), 4 freni a disco alimentati dal circuito ad alta pressione: 1
criMan Inviato 23 Novembre 2023 Autore Inviato 23 Novembre 2023 7 ore fa, Velvet ha scritto: Questa era il segmento B di Citroen, 1100cc, anno domini 1970: sospensioni idropneumatiche attive (non dei banali ammortizzatori a smorzamento progressivo col nome altisonante), vabbe' , negli anni '70 si sperimentava. Quella macchina aveva questa particolarita' , ma non e' che la concorrenza fosse a quel livello. Era un periodo dove si sperimentava. Tante soluzioni si sono perse perche' costava troppo metterle in produzione. C'e' un abbisso tra le macchine di 40 anni fa e quelle di oggi. Meglio quelle di oggi ovviamente.
Velvet Inviato 23 Novembre 2023 Inviato 23 Novembre 2023 29 minuti fa, criMan ha scritto: Tante soluzioni si sono perse perche' costava troppo Questa è l'unica ragione. Sul comparto sospensioni mi permetto (sulla base di una certa esperienza) di dissentire che le soluzioni di oggi siano sempre meglio di altre. A parte qualche eccezione si va al massimo risparmio coadiuvato dall'elettronica (che costa poco). Un McPherson da 4 soldi non si nega a nessuno. Certo alcune case, specie tedesche, che erano ferme al pleistocene si sono finalmente convinte a montare sospensioni adattive (ad aria, che costa meno di un sistema idraulico HP di precisione). E oggi la gente pare accorgersi, potenza del marketing, del fatto che 4 molloni di ferro non sempre sono il top (beata l'ora). Citroen ha fatto il passo del gambero abbandonando un sistema efficacissimo, esclusivo, affidabile ed ultracollaudato per 60 anni fino a C5, per una mera questione di costi. Oggi spacciano per chissà cosa 4 ammortizzatori a smorzamento controllato che nulla hanno di rivoluzionario o così differente.
Velvet Inviato 23 Novembre 2023 Inviato 23 Novembre 2023 29 minuti fa, criMan ha scritto: Tante soluzioni si sono perse perche' costava troppo Questa è l'unica ragione. Sul comparto sospensioni mi permetto (sulla base di una certa esperienza) di dissentire che le soluzioni di oggi siano sempre meglio di altre. A parte qualche eccezione si va al massimo risparmio coadiuvato dall'elettronica (che costa poco). Un McPherson da 4 soldi non si nega a nessuno. Certo alcune case, specie tedesche, che erano ferme al pleistocene si sono finalmente convinte a montare sospensioni adattive (ad aria, che costa meno di un sistema idraulico HP di precisione). E oggi la gente pare accorgersi, potenza del marketing, del fatto che 4 molloni di ferro non sempre sono il top (beata l'ora). Citroen ha fatto il passo del gambero abbandonando un sistema efficacissimo, esclusivo, affidabile ed ultracollaudato per 60 anni fino a C5, per una mera questione di costi. Oggi spacciano per chissà cosa 4 ammortizzatori a smorzamento controllato che nulla hanno di rivoluzionario o così differente.
Jack Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 Le sospensioni idrauliche le ho avute su una XM Break... efficacia spettacolare, auto attaccata per terra nonostante fosse una nave (la chiamavano così i miei amici) e confort al top... ... peccato che una mattina mi sono trovato l'auto seduta a terra in un lago di liquido idraulico
qzndq3 Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 52 minuti fa, Jack ha scritto: seduta a terra in un lago di liquido XM amante del bukkake? (Lo so, sono un po' scemo, ma la vita è troppo breve per essere sempre seri) 1
pino Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 In famiglia avute negli anni 70 una GS,una GSA,una BX. Mi son sempre chiesto che sensazione poteva dare il guidare una CX GTII. Qualche anno fa ero tentato nell'acquisto di una C6,ma poi per questioni di giudizio coniugale negativo dovetti abbandonare il progetto. Nelle scelta dell'acquisto delle auto ferme,e dei televisori spenti l'ultima parola spetta a mia moglie.
LeoCleo Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 @pino erano auto molto interessanti, e soprattutto uniche. Il papà di un mio amico aveva la BX 1400 benzina, un altro la CX 2.5 TRD-II. Un missile per l’epoca. A 200km/h in autostrada, si viaggiava sul velluto. Unica pecca, i fruscii degli specchietti. E consumava nulla.
garmax1 Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 4 ore fa, qzndq3 ha scritto: XM amante del bukkake Una battuta per solo intenditori 😏
Velvet Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 14 ore fa, pino ha scritto: Mi son sempre chiesto che sensazione poteva dare il guidare una CX GTII. Avuta. GTI 2400 aspirata (ma ho guidato anche la GTI 2500 Turbo 2 ). In realtà cambiava poco, le Citroen non sono mai state auto sportive. Più cavalli, più coppia, più velocità di punta ma un comportamento sempre tendente alla massima comodità e alla tenuta di strada ineccepibile in ogni condizione. Non erano auto pensate per lo scatto fulminante. Su 4 Citroen idropneumatiche che ho posseduto non ho mai avuto un guasto alle sospensioni, zero problemi (ovviamente facendo la corretta manutenzione e prevenzione, che poi si riduce al cambio di olio LHM e sfere ogni 50/60k e la verifica di mandate e ritorni ogni tot anni).
Velvet Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 Nel frattempo, in Svezia gli uffici della motorizzazione si rifiutano di consegnare le targhe alle nuove Tesla da immatricolare: https://www.ilsole24ore.com/art/in-svezia-non-consegnano-targhe-tesla-fa-causa-all-agenzia-trasporti-AF0cWOoB
criMan Inviato 1 Dicembre 2023 Autore Inviato 1 Dicembre 2023 Sbarca in America un auto chiacchieratissima. Un auto che dividera' tantissimo. Sono in consegna i primissimi esemplari della Tesla Cybertruck, un genere di auto che va molto in ammerica. Prezzi tra i 60.000 e i 100.000 dollari. Un auto che sono sicuro piacera' molto a @Velvet Video di presentazione in perfetto stile americano , dove conta la potenza. Non fa niente se alla prima curva va lunga.
Velvet Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 @criMan Mi astengo dal commentare. Piuttosto mi chiedo come faccia a superare le normative sulla sicurezza dei pedoni (che condizionano assai il disegno delle auto negli ultimi lustri) con quel muso dotato di spigoli vivi.
criMan Inviato 1 Dicembre 2023 Autore Inviato 1 Dicembre 2023 4 minuti fa, Velvet ha scritto: Piuttosto mi chiedo come faccia a superare le normative sulla sicurezza dei pedoni (che condizionano assai il disegno delle auto negli ultimi lustri) con quel muso dotato di spigoli vivi. leggo che potrebbe non essere commercializzato in Europa. edit
Jack Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 che Bestia ragazzi… a parte le prestazioni stradali, è una centrale nucleare di emergia sto robo. Ha le prese a 220 (beh 110 laggiù) da 11 kw di potenza se ricordo bene. Traina anche una casa. Nei boschi / campagna è un mostro. Ha anche una tenda che sfrutta il cassone come letto. Va bene nello utah o nel klondike 😁 un pick up di VW nuovo non che che costi granché meno comunque eh. 20 ore fa, criMan ha scritto: Non fa niente se alla prima curva va lunga. in Usa devi andartele a cercare le strade che abbiano delle curve come le conosciamo noi… per quello fanno sospensioni che sembrano materassi con le molle sfibrate. Per loro conta solo il quarto di miglio in accelerazione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora