criMan Inviato 2 Dicembre 2023 Autore Inviato 2 Dicembre 2023 10 minuti fa, Jack ha scritto: in Usa devi andartele a cercare le strade che abbiano delle curve come le conosciamo noi… per quello fanno sospensioni che sembrano materassi con le molle sfibrate D'accordo su tutto. Io dico solo che non ha senso fare questi confronti in stile drag race. È una mossa astuta di marketing. Aggiungo pure scorretta perché il consumatore può intendere altro. Tipo che le prestazioni dei due mezzi sono nel complesso equivalenti.
Jack Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 @criMan vabbeh è un problema loro se fanno pubblicità sanzionabile. Resta che qua de il quarto di miglio frega niente a nessuno 😁. Mi par un po’ il novello hummer in versione elettrica e quindi molto meno assetata di energia. Un veicolo di nicchia, in Europa.
tomminno Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 23 minuti fa, Jack ha scritto: Un veicolo di nicchia, in Europa. In Italia serve la patente C per guidarlo, non so nel resto d'Europa.
Jack Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 1 ora fa, tomminno ha scritto: In Italia serve la patente C per guidarlo dici? non serve solo oltre i 9 posti?
Velvet Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 Se pesa più di 3.5T serve la C in ogni caso. Ma non so quanto pesi quel silos su ruote.
Membro_0020 Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 @Jack ciao. da quanto deve essere il fotovoltaico e la batteria per rendere ricaricabile anche una macchina elettrica media la qualunque, oltre che energeticamente autosufficiente un appartamento da 120 mq? Appartamento tutto elettrico: riscaldamento, cucina, acqua calda, condizionatori. Diciamo metano zero. ovviamente auto elettrica a noleggio.
Jack Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: Se pesa più di 3.5T serve la C in ogni caso. Ma non so quanto pesi quel silos su ruote. non sapevo. Ma niente patente C. Ho scorso tutta la pag del sito USA di tesla… possiamo dire quel che vogliamo pro e contro ma certo è un mezzo pazzesco per le mille possibilità che offre. Certo nelle città europee è ridicolo usarlo ma in zone impervie e/o per lavoro e svago nella natura è una bestia… mi mancano 30-40 cm di garage in lunghezza 🤣🤣
tomminno Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 2 ore fa, Velvet ha scritto: Ma non so quanto pesi quel silos su ruote Pare 3.6T. È blindato. Un'americanata.
Jack Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: @Jack ciao. da quanto deve essere il fotovoltaico e la batteria per rendere ricaricabile anche una macchina elettrica media la qualunque, oltre che energeticamente autosufficiente un appartamento da 120 mq? Appartamento tutto elettrico: riscaldamento, cucina, acqua calda, condizionatori. Diciamo metano zero. ovviamente auto elettrica a noleggio. premesso che non è fondamentale il FV per rendere economicamente appetibile un’auto elettrica occorrono un po’ di dati di partenza dettagliati per rispondere con criterio credibile. Conta molto la modalità con cui la usi ed i momenti in cui la puoi ricaricare. Inoltre va valutato l’impatto di acquistare anche le batterie … se le paghi tu è molto probabile che non convenga mai, se sei capiente può esserci un ammortamento decente ma più non che sí. - Ci vuole almeno in foglio excel ben impostato in cui inserire mese per mese i consumi della casa + i consumi kilometrici dell’auto VS la produzione ottenibile dal FV sempre mese per mese. Su questo si innestano le modalità ed i constraints di utilizzo dell’auto. Soprattutto se, come nel tuo caso, la casa è tutta elettrica. Capisci che i consumi della stessa a gennaio non sono paragonabili a quelli di Maggio o a quelli di Agosto se sei in una località calda. Ultimo ma non meno importante occorre sapere la superficie di tetto dedicabile all’installazione, la sua esposizione e la pendenza della falda. Senza scordare poi i prezzi a cui acquisti la corrente. In modo assolutamente grezzo - inutile, per quanto sopra detto - l’energia che ti serve è data dalla somma dei consumi elettrici annuali che puoi leggere dalle tue bollette + il consumo dell’auto che è stimabile in 15kwh per 100 km …. un esempio: casa 7’000 kwh anno auto 20’000 km anno = 3’000kwh anno Totale 10’000kwh anno Ora, qual è la potenza di FV che soddisfa questo consumo dipende da tutti i fattori di cui sopra. Compreso il valutare se è il caso o meno di avere batterie di stoccaggio (che difficilmente lo è) o usare la strategia di installare una potenza molto più grande del necessario ed usare la rete elettrica come stoccaggio (che costa molto meno anche se nessun installatore ve lo dice… :)) le dinamiche sono semplici da calcolare ma sono articolate per essere attendibili. Ci va una mezza giornata di analisi ed intervista sulle tue specifiche abitudini. Manda via tutti coloro che non hanno questo approccio (e sono il 90% dei venditori/installatori) Meglio di questo non posso dirti
Jack Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 36 minuti fa, tomminno ha scritto: Pare 3.6T. È blindato. Un'americanata. 3.1 t leggi sopra non è blindato, è solo parecchio resistente ad urti considerevoli Blindato è quando resiste ai colpi di arma da fuoco e ad ordini esplosivi di determinate caratteristiche
Membro_0020 Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 20 minuti fa, Jack ha scritto: Ci va una mezza giornata di analisi ed intervista sulle tue specifiche abitudini. Manda via tutti coloro che non hanno questo approccio (e sono il 90% dei venditori/installatori) Meglio di questo non posso dirti Grazie mille! Ma non è per me. Ho riferito alla persona. Usare la rete elettrica come stoccaggio intendi “vendere” alla rete il surplus di energia prodotta? Ma ti risulta che te la pagano in base a quella che consumi tu e non semplicemente in base a quella che “immetti” nella rete? Dal punto di vista fiscale non credo convenga mai. Se non erro scarichi il 50% del costo in 10 anni. In pratica il solare è disincentivato. Ovviamente normale in un paese di melma.
Membro_0020 Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 17 minuti fa, Jack ha scritto: 54 minuti fa, tomminno ha scritto: Pare 3.6T. È blindato. Un'americanata. 3.1 t leggi sopra non è blindato, è solo parecchio resistente ad urti considerevoli Blindato è quando resiste ai colpi di arma da fuoco e ad ordini esplosivi di determinate caratteristiche La genialità di Elon è che lo ha fatto squadrato, ritengo realisticamente con una certa riduzione dei costi di fabbrica.
Jack Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 7 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Grazie mille! Ma non è per me. Ho riferito alla persona. Usare la rete elettrica come stoccaggio intendi “vendere” alla rete il surplus di energia prodotta? Ma ti risulta che te la pagano in base a quella che consumi tu e non semplicemente in base a quella che “immetti” nella rete? Dal punto di vista fiscale non credo convenga mai. Se non erro scarichi il 50% del costo in 10 anni. In pratica il solare è disincentivato. Ovviamente normale in un paese di melma. non è esattamente vero. Conviene eccome. Va fatto con le giuste valutazioni di progetto. Finora c’era lo scambio sul posto… anche se stanno facendo il solito casino burocratico per cui l’abolizione prevista dal 2024 non si sa come va a finire. Viene sostituito dal “ritiro dedicato”. il surplus prodotto ti viene pagato dal GSE a mercato (col famoso PUN determinato giornalmente) e quello che prelevi quando non hai sole lo paghi secondo il contratto che hai col tuo fornitore… sono separati i due flussi di cassa. Ciò che vendi viene però tassato ad irpef sommato ai redditi per l’anno. Quello che non conviene praticamente mai è comprare batterie per stoccare per la notte. Il prezzo delle batterie è ancora parecchio alto, sebbene in discesa. Costa molto meno comprarci tutti in pannelli che si riesce a far stare sul tetto (in relazione ai fabbisogni evidentemente), vendere molto surplus quando c’è il sole e ricomprare quando non c’è. Con una buona progettazione, lo scarico del 50%, si ottiene un payback soddisfacente. Se si ha la possibilità di ricaricare uno o due giorni in pieno giorno anche un’auto allora il payback è parecchio favorevole. Se si acquista un’auto che può anche cedere energia (stanno uscendo adesso) si fa bingo. Le batterie sono care ma i pannello stanno subendo un crollo dei prezzi. Fai conto che 400-450watt (un pannello) si comperano ormai con 130€ al dettaglio. Un inverter da 6kw 1000-1500. Altri 1000 di materiali vari per l’installazione. Con 3500€ si compra il materiale per un impianto da 6kw che rivolto tutto a Sud produce anche 7000kwh in norditalia e 9000kwh in meridione. È tanta roba. Poi occorre trovare chi installa ma ci sono installatori che non vendono e lavorano per le ditte grosse in partita iva. Dai 3000€ ad uno di questi e viene a piedi. Con 7000kwh anno valgono circa 2500€. 6500€ di impianto metà lo scarichi e l’altra metà la ripaghi in una anno e mezzo. Poi risparmi tutto per 25-30 anni. Possono fare tutte le ucraine che vogliono non c’è più il problema. Ma anche se lo pagassi 10’000 straconviene. Bisogna saper gestire da se stessi però… se chiami le ditte ti spellano vivo 1
Membro_0020 Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 47 minuti fa, Jack ha scritto: Se si acquista un’auto che può anche cedere energia (stanno uscendo adesso) si fa bingo. Se non erro esistono già (Nissan Leaf all’estero). In Italia pare non sia consentito.
Membro_0020 Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 49 minuti fa, Jack ha scritto: Possono fare tutte le ucraine che vogliono non c’è più il problema Infatti non me ne frega un Caspio. Che si ammazzino tutti. Feci l’impianto una vita fa, quando costava un botto ma ci prendevi un sacco di soldi a KWh. Il contributo poi lo spalmarono sulle bollette degli altri se non ricordo male. Ora non c è più quel contributo ma da come scrivi sicuramente conviene ancora visto il crollo dei prezzi dei pannelli. Ora non sono per niente aggiornato.
audio2 Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 adesso per i pannelli privati c'è il problema della grandine e per fare grandi campi pubblici c'è la questione che in caso di problemi ucraina style per farli saltare ci vuole un amen.
pino Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2023/12/03/vucic-ok-stellantis-a-produzione-panda-elettrica-in-serbia_81b7f955-2583-4667-999e-a180268ac6a8.html
Jack Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 @Collegatiper si è così. Se si acquista un’auto elettrica conviene molto un impianto off grid. Perchè permette di sfruttare molto bene il surplus estivo invece di venderlo a PUN (che dopo i picchi estivi 2022 è tornato sui 12 cents/kwh). In inverno uno poi paga la bolletta piuttosto piena (ma non è che non produca nulla il FV d’inverno) ma col risparmio sull’auto da aprile ad ottobre ci fa un bel gruzzolo… e non deve chiedere un cacchio a nessuno. Risparmia anche tremendamente sulll’installazione se sa fare 😉. In off grid è difficile guadagnare sul riscaldamento per ovvie ragioni stagionali. Vabbeh, insomma io con 10kw sul tetto sono molto soddisfatto. Ne dovrò fare un altro tra non molto, al momento penso andrò off grid dai conti che sto facendo. Quel che non si riesce a capire è se è legale o meno… sentito mille pareri tutti diversi come al solito in Italia 😆
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora