Jack Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 Il 3/12/2023 at 20:57, pino ha scritto: https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2023/12/03/vucic-ok-stellantis-a-produzione-panda-elettrica-in-serbia_81b7f955-2583-4667-999e-a180268ac6a8.html ottima notizia. Permetterà costi sostenibili e tenderà a tenere la Serbia più lontana dalla tentazione di lasciarsi attrarre dalla russia di putin. La panda elettrica potrebbe davvero lanciare l’uso di tale tecnologia in italia. Per come la usano praticamente tutti, un’autonomia reali di 250-450km tra autostrada e città sarebbe perfetta. Speriamo non arrivi nel 2030 però… comunque c’è finalmente fermento nelle utilitarie elettriche da prezzo accettabile
Membro_0020 Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: 10kw sul tetto grazie ! Quanti mq occupano i pannelli? Ma è vero che ora ti pagano il surplus non in funzione di quanto produci in più ma in una certa funzione matematica di quanto consumi?
Jack Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: Quanti mq occupano i pannelli? i miei 24 pannelli da 410 watt uno. Se non ricordo male sono 100 x 180 arrotondando qualche cm. 9.8 kw, ~ 45mq. Ma la superficie dei pannelli va correlata alla geometria del tetto. Nel mio caso il tetto è parecchio complesso, ho dovuto distribuire 4 est - 12 sud - 8 ovest. Produco meno nel totale anno ma sono meglio distribuito nelle stagioni e se c’è solo d’inverno inizio parecchio prima a produrre com l’alba e chiudo il più tardi possibile col tramonto. Ci sono ora pannelli da 500 watt su 100 x 200 cm. Sicché va tutto visto caso per caso. 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: Ma è vero che ora ti pagano il surplus non in funzione di quanto produci in più ma in una certa funzione matematica di quanto consumi? non mi risulta. Vecchi sistemi come il conto energia non li conosco. Oggi ci sono due « metodi » a. scambio sul posto, che dovrebbe morire con fine 2023 ma il governo non si decide a fare il decreto attuativo. Funziona cosi: consumi per te 5000 kwh anno. Ne usi 4000 dal FV e 1000 di surplus li cedi per riprenderli quando non c’è sole. I 1000 li paghi a prezzo di contratto ma ti rimborsano a prezzo di contratto meno i costi di dispatching… becchi un 75% del totale pagato per i 1000kwh e ti tieni gratis i 4000 prodotti e consumati. Se produci più di 4000+1000, questo surplus « in più del più » te lo pagano solo 4 cents kwh. b. ritiro dedicato. Tu produci quel che riesci. Quello che usi è tuo. Quello che produci in più nella giornata lo cedi a prezzo PUN* al GSE, quello che comperi quando non puoi produrre lo paghi secondo il tuo contratto in essere col tuo fornitore. Il GSE ti paga il tuo venduto ogni mese ma quello che prendi lo devi dichiarare come reddito irpef perché considerato un guadagno come un altro. *PUN = ll PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è il prezzo di riferimento dell’energia elettrica in Italia acquistata alla borsa elettrica. In questo periodo è intorno a 12 - 13 cents kWh… è un orezzo di mercato. https://luce-gas.it/guida/mercato/pun
criMan Inviato 6 Dicembre 2023 Autore Inviato 6 Dicembre 2023 6 ore fa, Jack ha scritto: Speriamo non arrivi nel 2030 però… La Panda elettrica entra in produzione il prossimo anno. Insieme alla e-C3. Se toppano pure queste bisogna iniziare a preoccuparsi seriamente.
Jack Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 42 minuti fa, criMan ha scritto: La Panda elettrica entra in produzione il prossimo anno. Insieme alla e-C3. Se toppano pure queste bisogna iniziare a preoccuparsi seriamente. ah però. Più che non toppare loro bisognerà che la gente si tolga un (bel) pó di pigne dalla testa ed impari a far di conto nonché ad andare a provarle ste macchine. Poi se se ne vendono poche meglio, così non c’è ressa alle colonnine 😆
Jack Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Musk si è lasciato scappare qualcosa sulla Model 2. Se dice che è rivoluzionario il processo di produzione possiamo starne certi. Quello di model X ha lasciato a bocca aperta il gotha del manufacturing engineering di Toyota... che è il numero uno al mondo, quello che tutti copiano da 40-50 anni, dai tempi del mitico Taiichi Ohno (mitico almeno per me che ho svolto per decenni questa professione). https://www.msn.com/it-it/motori/notizie/la-tesla-model-2-si-avvicina-sarà-prodotta-con-metodi-rivoluzionari/ar-AA1l5np1?ocid=msedgntp&cvid=3678c0222a2a421892f540df0a18a7e5&ei=7 Musk ha detto che gli ingegneri Tesla stanno lavorando sodo e stanno ottenendo enormi passi avanti per quanto riguarda i processi produttivi che saranno utilizzati per la Model 2. “Stiamo facendo cose rivoluzionare sul fronte della produzione e sono cose che ci aiuteranno a far diventare realtà i nostri prossimi modelli”. Ma vedremo eh
gorillone Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 @Jack Se il gioco si facesse duro, la Serbia sarebbe comunque attratta da poootin, in più bloccherebbe la produzione verso ovest e userebbe la tecnologia per i fruitori dell’est 😉 Insomma, ci farebbero pure il mazzo 😔
Jack Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 32 minuti fa, gorillone ha scritto: @Jack Se il gioco si facesse duro, la Serbia sarebbe comunque attratta da poootin, in più bloccherebbe la produzione verso ovest e userebbe la tecnologia per i fruitori dell’est 😉 Insomma, ci farebbero pure il mazzo 😔 ma quale tecnologia, son fabbriche cacciavite, assemblano quel che gli mandano. La tecnologia di una panda, dai
gorillone Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 @Jack L’ unica tecnologia dell’ex Fiat è sulle utilitarie 🤷♀️. Hanno sempre venduto soprattutto quelle. Le panda sono l’utilitaria top, a mio modesto avviso, soprattutto nel nostro territorio. E’ una lettura sbagliata la tua … accetta anche pareri divergenti, spesso aiutano 😉
Jack Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 2 minuti fa, gorillone ha scritto: @Jack L’ unica tecnologia dell’ex Fiat è sulle utilitarie 🤷♀️. Hanno sempre venduto soprattutto quelle. Le panda sono l’utilitaria top, a mio modesto avviso, soprattutto nel nostro territorio. E’ una lettura sbagliata la tua … accetta anche pareri divergenti, spesso aiutano 😉 certo che accetto. Ci mancherebbe. Ma accettare non è obbligo di condividere. Non è se vendo un sacco di penne biro nella penna biro, oggi, c’è tanta tecnologia. Nella Panda, ottima auto… ne abbiamo uno anche noi, che tecnologia particolare vuoi che ci sia? su. Ma non è nemmeno questo il punto, il punto è che alle fabbriche cacciavite non arrivano nulla di più che parti da assemblare, la tecnologia che c’è dietro alle parti non viene resa disponibile. Quella resta in mano ai centri di ricerca e sviluppo. Sono fabbriche di tanti operai e pochi ingegneri di sviluppo quelle. Si devono anche poter chiudere backuppare in poco tempo anche solo per contingency. Se la Serbia litiga con l’europa al massimo stellantis perde gli impianti di assmblaggio ma i serbi non potrebbero mai replicare un’auto elettrica così d’amblè. Questo intendo
gorillone Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: certo che accetto. Ci mancherebbe. Ma accettare non è obbligo di condividere. Non è se vendo un sacco di penne biro nella penna biro, oggi, c’è tanta tecnologia. Nella Panda, ottima auto… ne abbiamo uno anche noi, che tecnologia particolare vuoi che ci sia? su. Ma non è nemmeno questo il punto, il punto è che alle fabbriche cacciavite non arrivano nulla di più che parti da assemblare, la tecnologia che c’è dietro alle parti non viene resa disponibile. Quella resta in mano ai centri di ricerca e sviluppo. Sono fabbriche di tanti operai e pochi ingegneri di sviluppo quelle. Si devono anche poter chiudere backuppare in poco tempo anche solo per contingency. Se la Serbia litiga con l’europa al massimo stellantis perde gli impianti di assmblaggio ma i serbi non potrebbero mai replicare un’auto elettrica così d’amblè. Questo intendo Non la penso come te, Jack. Se non c’è tecnologia, allora … perché tutte le auto dell’ex blocco sovietico fanno tutte schifo? 1
audio2 Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 perchè nel blocco sovietico sono ancora nell' era prima della tecnologia io però questa me la prenderei se non fosse embargata
Jack Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 2 ore fa, gorillone ha scritto: Non la penso come te, Jack. Se non c’è tecnologia, allora … perché tutte le auto dell’ex blocco sovietico fanno tutte schifo? ma cosa c’entra?! non ho detto che non c’è tecnologia tel quel… ho detto che non è a disposizione delle fabbriche cacciavite dei paesi low cost. Non sono in grado di staccarsi e mettersi a produrre in proprio lo stesso prodotto. Se la serbia decide di litigare con l’europa lo stabilimento stellantis servo della panda non è in grado di mettersi a fare panda per i paesi filo russi., cosa che era la tua preoccupazione. Loro assemblano parti che gli manda Stellantis da centinaia di fornitori, parecchi non funzionano nemmeno se non sono attivati via software dai servers centrali di Stellantis. Le auto moderne per almeno metà son fatte di pezzi che non funzionano se non attivati, non puoi nemmeno utilizzati quelli usati. Meglio di così non so spiegarmi, chiedo venia.
tomminno Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Il 6/12/2023 at 10:51, Jack ha scritto: si è così. Se si acquista un’auto elettrica conviene molto un impianto off grid Ma per un impianto off-grid bisogna non essere allacciati alla rete elettrica. Sono casi in cui ti ci vuole il gruppo elettrogeno altrimenti di notte o d'inverno vai a candele e a legna. Il 6/12/2023 at 10:51, Jack ha scritto: Quel che non si riesce a capire è se è legale o meno… sentito mille pareri tutti diversi come al solito in Italia 😆 In Italia non puoi nemmeno smontarti una presa da solo, qualunque attività sulla 230V richiede un professionista abilitato. Altro che ciabatte hifi fatte in casa! 🤣
tomminno Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 11 ore fa, Jack ha scritto: Musk si è lasciato scappare qualcosa sulla Model 2. Ah allora sarà sul mercato nel 2028 😂 Tra le uscite di Musk e quelle sul mercato passa un'eternità. Speriamo solo che non si ispirino al Cyberpunk
Jack Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 41 minuti fa, tomminno ha scritto: Ma per un impianto off-grid bisogna non essere allacciati alla rete elettrica. Sono casi in cui ti ci vuole il gruppo elettrogeno altrimenti di notte o d'inverno vai a candele e a legna. ma no. Non funziona così 😁 c’è un interruttore automatico che ti stacca e riattaccata alla rete. Possono essere automatici o manuali. Quando riallaccia la rete ovviamente stacca il sistema FV. La questione legale o meno è dovuta al fatto che il GSE ed il proprietario della rete non gradiscono che uno scambi motu proprio tra il suo FV e la rete, perché potrebbe buttare dentro la produzione del FV per errore… il GSE deve sapere che sta entrando energia nel sistema. Io penso che sia illegale ma è difficile beccarle e così tantissimi fanno off grid, pubblicano persino come si fa sul tubo.
gorillone Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 @Jack Non parlarmi come se fossi scemo e tu il super tecnologico omniconoscente, Jack … capisco benissimo ma continuo a non essere d’accordo, abbi pazienza. E come me ci sono tanti italiani che non vogliono cavolate elettriche che dopo due anni non vuole più nessuno. @audio2 e cosa te ne fai di quei due cessi li? I pickup in Italia non servono a nulla, non ci sono proprietà lunghe decine di km come nel Montana o in Texas …
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora