Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettrica : come configurare un sistema fotovoltaico domestico per la ricarica della macchina ed eventualmente puntare all'indipendenza energetica.


Messaggi raccomandati

Inviato

Apro questa discussione per trattare il problema della ricarica delle auto elettriche  sia dal pdv delle migliori tariffe e modalita' di accesso ad esse. Sia come sfruttare al meglio

un impianto fotovoltaico per la ricarica delle auto elettriche.

 

Inviato

seguo con interesse. vivo nel nord italia in una valle dove d' inverno già alle ore 15.00

non c'è più sole. l' obiettivo è mettere dei pannelli sufficienti a ricaricare senza accumulo

e senza essere connessi alla rete una vettura elettrica, anche piccola.

Inviato

Secondo me l'indipendenza energetica in un paese sanguisuga come l'Italia è una chimera.

Inviato
4 ore fa, audio2 ha scritto:

dove d' inverno già alle ore 15.00

non c'è più sole

Posso dirti che pur avendo la casa esposta a Sud a gennaio alle 15 la produzione era praticamente già azzerata.

Secondo me proprio nei 3 mesi Novembre - Gennaio, dove farebbe anche comodo poter mandare una PdC oltre a ricaricare la macchina e tutto il resto il FV non ce la fa.

Giornate corte ma soprattutto cielo spesso nuvoloso, portano a produzioni risibili. Quindi l'unica è 6kW a casa, pare che solo fino a fine 2023 sia possibile richiedere i 6kW notturni per le ricariche. Sicuramente il prezzo più basso possibile. Da valutare un abbonamento flat o il pagamento a consumo per le ricariche in strada in base agli utilizzi. 

  • Thanks 1
Inviato

@criMan ma che tte sei convertito sulla via di damasco o ti hanno hackerato il nick? 😆

Inviato

Oh , ma sei incredibile eh :classic_laugh:

Si valuta tutto , senza preconcetti.

Posso perculare l'elettrico perche' onestamente in questa fase e' perculabile ;

la pennichella in macchina di mio fratello non me la sono inventata.

ma se ne intravedo un vantaggio non mi chiudo certo a riccio.

 

Inviato
Il 25/2/2023 at 17:24, tomminno ha scritto:

Secondo me proprio nei 3 mesi Novembre - Gennaio, dove farebbe anche comodo poter mandare una PdC oltre a ricaricare la macchina e tutto il resto il FV non ce la fa.

vero in generale ma in dettaglio bisogna verificare caso per caso. 

Io sono 5 settimane - « purtroppo » tocca dire, siamo in una drammatica siccità - che non caccio un’euro e ne produco per il ritiro dedicato, alle 13 ho già le batterie 15kwh cariche e poi continuo a produrre per me e per la cessione. Impianto da 9.8 kw e 10 + 1 kw da enel.

Non è detto che avere le batterie tutte a sud sia strategia sempre vincente. 

In inverno è meglio averle sui tre lati est sud ovest con una ripartizione ad hoc da simulare con sw adeguati (ci sono anche in rete di precisione sufficiente. Questo perché con il sole basso sull’orizzonte con i tre lati copri un periodo il più lungo possibile da quando il sole sorge a quando tramonta. Poi ovvio che se è molto nuvolo o piove la produzione è zero. 

Conta anche lo slope, la pendenza del pannello oltre all’azimuth. D’inverno non è come d’estate. Ho privilegiato la produzione invernale perché d’estate ne avrei avuta comunque troppa e preferisco alimentare la PdC d’inverno che vendere un po’ di più d’estate (qui non serve il raffrescamento estivo). 

Per essere tranquillo in auto produzione quando avrò la Tesla temo dovrò portare a 15kw la potenza installata per l’inverno ma devo ancora fare calcoli e simulazioni di dettaglio sulla migliore combinazione costo ampliamento-prezzo in acquisto kwh - autoconsumo

Importante il quando si può ricaricare.

Se si può farlo al pomeriggio come nel mio caso non servono né batterie né serve considerare la differenza tra prezzo d’acquisto e PUN. Se si può solo la notte bisogna considerare il tutto, ma anticipo che le batterie senza sovvenzione NON CONVENGONO MAI, conviene molto ma molto di più spendere in pannelli sovradimensionando, vendere a PUN e ricomprare al prezzo del proprio fornitore. Questo ora che lo scambio sul posto è finito e c’è solo il molto più favorevole ritiro dedicato.

augh

Inviato

@criMan bravo, cosí si fa, il dubbio critico è il miglior modo di leggere la realtà.

Io seeeembro poco critico perché la fase analitica l’ho già lungamente affrontata e nel mio caso è follia mantenere il termico o il gas. Purtroppo liberarsi di una XC90 D5 non è semplice sebbene uno che fa autostrada farebbe l’affare del secolo a prendersi un’auto così con solo 115’000 km e un impianto audio che il 70% se lo sogna in casa. In viaggio è un’astronave. Sono tornato martedì da Rimini Senigallia… ammetto che ho avuto seri seri dubbi sul liberarmene 🙄🙄

La tesla deve sostituire questa ed una 500X  altrimenti non ha senso fare il cambio.

  • Thanks 1
Inviato
Adesso, Jack ha scritto:

Io sono 5 settimane - « purtroppo » tocca dire, siamo in una drammatica siccità - che non caccio un’euro e ne produco per il ritiro dedicato, alle 13 ho già le batterie 15kwh cariche e poi continuo a produrre per me e per la cessione. Impianto da 9.8 kw e 10 + 1 kw da enel.

Io oggi invece dopo 1 settimana di cielo grigio e di produzioni irrisorie (max 5kWh/giorno) ho scaricato la batteria e sono tornato a prelevare dalla rete. Ero autonomo dal 19 Gennaio, ma non ho una PdC né un'auto elettrica da ricaricare (per il momento), altrimenti non avrei fatto molto.

Inviato

@tomminno avrei preferito produrre la metà ed avere 15 giorni di acqua, anzi meglio ancora di neve. Ho la terra in giardino che è polvere. Oltre a non piovere non c’è neanche più umidità nell’aria, al mattino pur con uno o due gradi sottozero non c’è brina. Qua di norma al mattino ci dovrebbe essere brina come un mini nevicata.

Quest’estate il nord affronterà un incubo mai visto.

Inviato
1 minuto fa, Jack ha scritto:

Oltre a non piovere non c’è neanche più umidità nell’aria

Qui (provincia di Torino) è da stamattina presto che piove e nevischia.

PS: sto prendendo appunti leggendo la tua esperienza con fotovoltaico. Thanks

Inviato

@qzndq3 dovrebbe arrivare qua stanotte e dare una mano domani. Speriamo, per ora c’è solo vento freddo, non forte, qua non è ventoso.

Prego, se ha i bisogno di dettagli ci son sempre i messaggi privati ed oltre 🙂

Inviato

nella mia esperienza, ho 16kw di fotovoltaico installato, lombardia, PdC e niente gas, 30kw di batterie, una tesla da ricaricare di notte (di giorno viaggia), posso dire che sono autosufficiente da marzo a ottobre, se non ci fosse la tesla da caricare.. da giugno ad agosto carico l auto e vendo a Gse circa 300 euro mese. a fine anno spendo netto qualche mille euro. inclusa ricarica auto 30k km anno. Casa classe A+++ 500mq. Diciamo che su base annua ho azzerato le utenze. Ho un’ esposizione non ottimale e qualche albero di troppo che fa ombra d inverno

 

 

Inviato

già messa così si capisce di più

intanto hai 30kw di batterie che o hai pagato tu o le hanno sovvenzionate ma gratis non sono.

io vorrei fare un impianto ad isola senza batterie ma nei mesi invernali sia qua dentro che altrove

mi hanno già detto che non ce la fa ed almeno per ora per me il discorso è chiuso.

Inviato
8 minuti fa, audio2 ha scritto:

io vorrei fare un impianto ad isola senza batterie ma nei mesi invernali sia qua dentro che altrove

mi hanno già detto che non ce la fa

Ad isola e senza batterie? E di notte che fai stai al buio? Nelle giornate nuvolose usi le candele e scaldi l'acqua col fuoco? 

Ad isola un'ottima dotazione di batterie è necessaria, altrimenti la corrente quando il sole non c'è chi te la dà?

Inviato
5 ore fa, audio2 ha scritto:

a isola solo per l' auto.

Non ne vedo l'utilità, senza accumulo. Se l'auto è fuori di girono butti via carrellate di energia, e di notte non ricarichi.

Inviato

ma infatti di giorno sono spesso a casa, mi basta che mi ricarichi quei 50/100 km die che sono a posto.

ma il problema sono proprio quei 3/4 mesi invernali.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...