ediate Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 Prima parte: il post è lunghissimo, l'ho spezzato per non annoiarvi troppo... Sono doverose alcune premesse, per meglio inquadrare la mia "odissea". 1 - sono munito di auto aziendale; dal 1° Giugno 2023 sarò in "pensione" (in realtà in "accompagnamento", la pensione arriverà il 1° Dicembre 2024); 2 - devo restituire l'auto aziendale, teoricamente entro fine Maggio 2023; 3 - non possiedo un box, quindi non posso ricaricare a casa una plug-in o una elettrica pura; 4 - il mio condominio non dispone di colonnine di ricarica, pur avendo uno spazio di parcheggio in area privata, ampio e adeguatissimo allo scopo, né ho colonnine pubbliche nelle vicinanze (minimo a 6Km di distanza, max a 22 Km); 5 - non mi piacciono i SUV, per me le auto devono essere "a terra" e più sono basse, più mi piacciono; 6 - devo avere l'auto entro fine Maggio 2023, meglio se prima; 7 - mi serve un auto media, percorrenza max 20.000 Km/anno (e sono pure tanti), percorsi misti; 8 - non voglio spendere più di 40K, se meno, ovviamente, molto meglio. Prerequisiti: auto a benzina, viste le previste basse percorrenze, anche ibrida; berlina a due o tre volumi; tempi di consegna "per ieri". Comincio i miei giri a inizio Gennaio; bene, devo già scartare il 90-95% dei modelli, sono tutti SUV; ordino le idee e visito le marche che potrebbero avere qualcosa di mio interesse. Primo giro: Peugeot. Mi piace molto la nuova 408. Non è possibile vederla, perchè ancora non è in consegna (previste le prime consegne a 6 mesi, potrei rientrarci); mi faccio fare un preventivo e l'unico modello che potrei acquistare è il benzina 1200 3 cil 130CV; con impianto Focal e full-optional (allestimento GT) viene sui 36.000 euro; suppongo sia il prezzo di lancio per un modello nuovissimo... a casa studio bene il tutto; non mi convince molto (anzi, direi per niente) il 1200 a 3 cilindri: non ce lo vedo a tirare un bestio di forse 1500 Kg o più con consumi accettabili... purtroppo, altre alternative non ce ne sono: la plug-in 245 CV costa moltissimo di più, circa 7.000 euro e come detto non avrei dove caricarla. Peugeot 408 scartata a causa del suo inaccettabile (per me) tre cilindri. Peccato, l'auto sulla carta è stupenda. Secondo giro: Honda. Mi piace la nuova Civic, della quale leggo sul web un gran bene... vado a vedere, mi fanno un preventivo "accettabile", considerando la tecnologia molto avanzata dell'auto: la "Sport" viene sui 38.000 euro, la "Advance" 41.000. Me la fanno provare (la Sport): in una parola: entusiasmante; non posso però avere un’idea dei consumi reali perché la guido per una ventina di chilometri. Piccolo problema: i tempi di consegna sono di 12-14 mesi. Mi propongono due alternative: o prendere una Civic usata a gasolio, a circa 20K garantendomi il prezzo minimo di riacquisto (circa 13K) appena arriverà la nuova Civic; o prendere una CR-V ibrida pronta consegna - ne hanno cinque - a 41.000 euro alle stesse condizioni. Avevo capito che il prezzo minimo di acquisto sarebbe servito come "anticipo" per la Civic, quindi di fatto avrei pagato solo "l'affitto" dell'auto il tempo necessario all'arrivo dell’auto desiderata. In realtà non è così: avrei di fatto dovuto acquistare due auto, ridando indietro l'usata per ricomprare la nuova... Honda scartata a causa dei tempi di consegna e della politica di "non-aiuto" del cliente perso per colpa loro, alla fine: se i tempi di consegna fossero stati congrui, avrei senz’altro preso la Civic. Terzo giro: Toyota. Vado a vedere solo la Corolla (è appena uscito il modello con il motore di quinta generazione, esteticamente è quasi identica alla Corolla precedente); ce n’è una esposta, allestimento GR di quarta generazione; bellina, ma lo spazio a bordo è molto risicato; regolato il sedile guida sulla mia altezza (media: sono 1,71), dietro si stenta un po’ con gli spazi per le ginocchia; l’auto è gradevole, anche se ho ancora negli occhi la Civic che è effettivamente di categoria superiore. Passiamo al preventivo: per la nuova Corolla, con il motore 2.0 e ibrido di quinta generazione, ci vogliono 39K in allestimento GR, tempi di consegna 9 mesi. Ok, prendo il preventivo e vado via. Qualche giorno dopo il gentilissimo venditore mi propone la Corolla esposta, anche questa GR e con il 2.0: praticamente identica a quella preventivata, ha un vantaggio e uno svantaggio: è in pronta consegna ma è di quarta generazione. Considerata la rapidissima evoluzione nel campo dell’ibrido/elettrico mi aspetto uno sconto sostanzioso per la Corolla pronta, in fin dei conti anche a loro conviene sbolognarsela 1) perché non è un SUV – e quindi non si vende – 2) perché è di vecchia generazione e, giustamente, chi compra il nuovo vuole sempre il modello più recente. Il nuovo preventivo mi lascia di sasso: 38K. Ringrazio ma… a chi vogliono prendere in giro?
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 25 Febbraio 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Febbraio 2023 Seconda parte: Quarto giro: Citroen. Non c’è niente che mi piaccia particolarmente, ma chiedo per la C5x: l’unica in pronta consegna è una plug-in Hybrid da 245CV a 52K full-optional. Ringrazio e vado via. Quinto giro: Cupra/Skoda/Seat. Appena arrivo davanti la vetrina vedo un’auto bellissima: la Cupra Born. Accidenti, è proprio bella ma… è solo elettrica. Mannaggia, è veramente un’auto notevole: grande internamente ad onta delle dimensioni esterne, molto ben rifinita, ma per me, inutilizzabile… mi giro e c’è esposta la Formentor: molto, molto bella, ma è una SUV e, anche se “bassa”, per me è ancora troppo alta. C’è esposta anche una Cupra Leon: ecco, con questa ci siamo: dimensioni umane, bassa quanto basta, interni molto belli e ben rifiniti, spazio posteriore per i passeggeri accettabilissimo. Mi faccio fare un preventivo: per il 1.5 4 cilindri Mild Hybrid, full optional – manca solo l’impianto hifi Dr. Dre e il tetto apribile – ci vogliono 33.9K. Consegna? Quella che c’è lì è in pronta consegna, nero metallizzata (storco il naso, con il caldo che c’è qui d’estate ci sarebbe da morire), prendo il preventivo e vado via. Sesto giro: Ford. L’unica auto che posso prendere in considerazione è la Focus. Non sono contrario a Ford, ho avuto una stupenda Sierra tre volumi nel 1989 su cui non ho mai speso un centesimo, ho un ottimo ricordo di Ford. Preventivo: per una Focus con il 1.0 tre cilindri Mild-Hybrid ci vogliono circa 33K, allestimento quello appena inferiore al top di gamma. Tempi di consegna, anche qui siamo sui 9-10 mesi. Porto il preventivo a casa, sono esausto di girare per concessionarie, prezzi elevatissimi e tempi di consegna biblici. Non vado in Wolkswagen/Audi perché lì ci sono prezzi pazzeschi per Golf e A3 e tempi di consegna molto alti (un mio amico ha dovuto aspettare quasi otto mesi la sua T-Roc). Preventivi alla mano, fatti tutti i calcoli (tassa di possesso, assicurazione) decido di andare a provare la Cupra anche perché è l’unica pronta, il venditore mi ha detto che quando voglio posso provarla. Vado: mi mette in mano una Formentor con il 1.5 che dovrei prendere io; mi lascia l’auto e se ne va (gli altri mi avevano accompagnato) per cui mi metto alla guida con mio figlio accanto con la promessa che, quando torno dal giro, mi farà provare una Leon ma con un motore diverso dal 1.5, giusto per vedere guidabilità/telaio/comportamento stradale: la Formentor è troppo diversa, l’unica cosa che posso giudicare – e nemmeno tanto – è il motore. Buon motore, silenzioso, potente quanto basta per tirarsi dietro quel po’ po’ di auto; potrei farci un pensierino, ma è comunque troppo alta per i miei gusti… vado a provare la Leon. Mi mette in mano una Carbon Z con il 2.0 300CV… mamma mia che belva, che bellissimo rumore, che assetto duro, basso, sportivo, proprio come piace a me… affascinato dal motore mi concentro però sull’auto: quel giorno a Palermo c’era un vento fortissimo, con raffiche anche di 100 Km/h; l’auto, in autostrada, non si scompone minimamente; è incollata al suolo – con un SUV forse sarei decollato – ha una progressione rabbiosa e consumi, stando al computer di bordo, nemmeno troppo elevati; l’ho spinta tantissimo (modalità di guida “Cupra” la più sportiva) e non ha mai superato i 12 Km/litro. Torniamo in concessionaria, con la “morte nel cuore”, mi faccio fare un preventivo per la 300CV ma ci vogliono 53K, più il superbollo… peccato. Torno a casa, faccio ancora due conti, un altro giro in Honda e Toyota per vedere se c’erano delle novità, ma niente… Torno in Cupra, deciso a prenotare la Leon anche perché la mia Azienda mi ha concesso di restituire in anticipo la Tipo (serve a loro per un altro collega) e quindi devo bloccare l’auto il più presto possibile. In concessionaria, mi aspettano due sorprese: la prima, che la Cupra nera è stata venduta, ma ne è arrivata un’altra, con il 1.5, grigia Graphene (un grigio chiaro pastello, si vede anche su Audi e Wolkswagen); non mi fa impazzire ma almeno è chiara, per cui dovrei prendere quella, non ce ne sono altre in previsione; in più, nonostante questo colore costi più del metallizzato, mi fanno un’ulteriore sconto per cui l’auto mi verrebbe 33.4K “full optional”. Ho firmato il contratto, dopo circa 15 giorni l’auto era posteggiata nel cortile di casa… 4
criMan Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 13 minuti fa, ediate ha scritto: Passiamo al preventivo: per la nuova Corolla, con il motore 2.0 e ibrido di quinta generazione, ci vogliono 39K in allestimento GR, tempi di consegna 9 mesi la toyota sta' veramente calcando la mano con i sistemi ibridi , hanno molto successo e sono richiesti dal mercato. Tuttavia 39 k per una Corolla e' folle , non spenderei piu' di 29 30k per quello che vale quella macchina. La Honda Civic e' nettamente migliore e la puoi ordinare anche con allestimenti piu' entry. Tra Civic e Corolla conviene assolutamente aspettare 1 anno , anche a costo di andare in giro con la bicicletta. La civic e' nettamente migliore su tutto , perfino i consumi.
criMan Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 C'e' da dire che con questa corsa dei prezzi e gli allestimenti full presenti nei concessionari , i conti delle case automobilistiche stanno facendo "festa". Vedi gli ultimi comunicati stampa del gruppo "stellantis"...
ediate Inviato 25 Febbraio 2023 Autore Inviato 25 Febbraio 2023 @criMan Adesso, criMan ha scritto: i conti delle case automobilistiche stanno facendo "festa". Eh sì, me ne sono reso conto. Mi sono voluto togliere uno sfizio, ma a ben pensare mi sarei dovuto prendere una Dacia... giusto per dargliela vinta il meno possibile.
pino Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 @ediate Per l'auto di mia moglie l'anno scorso ho girato parecchio,alla fine mi sono fermato anche io al gruppo VW. Prezzi,materiali,finiture,serietà del concessionario. Tempi di consegna previsti 180 giorni,arrivata dopo 70 giorni. In Toyota ci sono stato due anni fa,per sostituire la mia. Ero interessato alla Corolla GR che montava le sospensioni a controllo automatico di serie,ma volevano vendermi quel che avevano in casa e insistevano col finanziamento,un pippone allucinante. Mia moglie dopo un po ha sbottato,cosa che non fa mai. Non mi han fatto uno straccio di preventivo scritto sul nuovo. Son passato qualche mese fa,la concessionaria ha chiuso,o si è trasferita.
ediate Inviato 25 Febbraio 2023 Autore Inviato 25 Febbraio 2023 @pino 2 ore fa, pino ha scritto: Prezzi,materiali,finiture,serietà del concessionario. Sono d'accordo. Non ho mai avuto un'auto del gruppo VW, le prime impressioni sono positive: l'auto è silenziosissima, ha il pianale EQB, lo stesso della Audi A3, il motore, nonostante sia nuovissimo, è parco nei consumi (circa 15 Km/litro in città, quasi 18 fuori), specie adesso che ho imparato a "veleggiare" sfruttando il Mild Hybrid. Inoltre, è piuttosto rapida in ripresa e veloce; pochi giorni fa, in autostrada, ho toccato i 160 Km/h senza minimamente essermene accorto. Inoltre, è bassa, assettata benissimo, reattiva al punto giusto, proprio come piace a me (venivo dalla Tipo TD 130CV che non fa testo, come tenuta di strada e consumi è una baracca). Inoltre, mi hanno fatto dei regali: tre mesi di assicurazione "driver e famiglia protetta" da parte della VW, mentre la concessionaria mi ha regalato una bottiglia di spumante e 10 litri di benzina. Sono sciocchezze, ma denotano una cura del cliente che credevo fosse solo dei giapponesi. Confesso che, ancora oggi, mi è dispiaciuto non poter approdare alla Honda Civic; vedremo in futuro, ma se mi troverò bene con la Cupra sarà difficile cambiare...
qzndq3 Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 @ediate Sono contento che tu sia soddisfatto, io ho avuto VW e più Audi, tutto sommato ci ho fatto degli ottimi viaggi ed ho apprezzato qualità dei materiali, buona affidabilità generale, bassi consumi e comportamento stradale più che onesto (forse sono un pelino troppo puntate sull'anteriore e un po' meno reattive di quanto avrei voluto, ma tieni conto che io preferisco la trazione posteriore). Suggerimento - Non ho idea di come funzionino oggi nel gruppo VW tagliandi e garanzia, per la mia esperienza da quando non ho più l'auto aziendale, ti suggerisco di verificare la disponibilità di pacchetti per l'estensione della garanzia e la copertura dei tagliandi. A esclusivo titolo d'esempio, in BMW quando ho acquistato la Serie1, ho stipulato un contratto per circa 500€ che ha esteso la garanzia fino al quarto anno e tutti i tagliandi fino al quinto. Al sesto ho stipulato un contrato che mi copre completamente per tre anni i cambi d'olio, cartuccia inclusa, al prezzo di uno. Mia moglie ha fatto qualcosa di simile con la concessionaria Mercedes per la sua classeA
ediate Inviato 25 Febbraio 2023 Autore Inviato 25 Febbraio 2023 @qzndq3 Grazie per i suggerimenti, mi informerò.
Armando Sanna Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @ediate sono più o meno nelle stesse condizioni tue , peccato che a te non piacciono i SUV o Crossover , ti avrei consigliato una Volvo XC 40 B 3 mild Hybrid. Ho scelto quella per la futura sostituzione di una A3 tdi 3.0 aziendale, al tuo contrario detesto le auto basse per via dell’abitabilità, visibilità e capacità di carico molto modesto se non scomode (ho avuto una A 4 berlina sempre aziendale ) dovevi sdraiarti all’interno per spingere i bagagli infondo … Un grande augurio per il passaggio al nuovo datore di lavoro (INPS…) 😁😁😁 1
GasVanTar Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 13 ore fa, ediate ha scritto: con raffiche anche di 100 Km/h; l’auto, in autostrada, non si scompone minimamente; è incollata al suolo – con un SUV forse sarei decollato 😂...auguri per la nuova auto; anche io la pensavo come te, ho avuto per diciotto anni un A3 1.8 turbo e temevo l'altezza dei suv per questo motivo. Mi sbagliavo, oggi guido una Rav4 del 2015 che per assetto e sensazione di compostezza non è per niente inferiore all'Audi, anzi, sento molto meno le raffiche di vento e l'effetto sopastamento d'aria nei sorpassi dei mezzi pesanti anche in situazioni limite come l'attraversamento di viadotti come questo che sicuramente riconoscerai.
qzndq3 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 49 minuti fa, GasVanTar ha scritto: ho avuto per diciotto anni un A3 1.8 turbo Quindi il modello 8L prima serie ante restylig del 1996, io ho avuto la versione restyling del 2000 con motorizzazioni TDI da 101 e 130 CV, ma onestamente tutta questa sensibilità alle raffiche laterali sui viadotti (quelli calabresi non scherzano) e nel sorpasso dei TIR non l'ho mai sentita, cosa che invece era evidente nella coeva Golf IV per via delle fiancate più verticali. L'aspetto negativo dell'assetto di quella serie di A3 era il comportamento nervoso e scomposto in caso di cambio di traiettoria nei curvoni veloci, mi sono trovato in difficoltà in un paio di occasioni. Non saprei dire se per la distribuzione dei pesi o per la geometria delle sospensioni posteriori.
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 26 Febbraio 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Febbraio 2023 @Armando Sanna grazie! Certo, cambiare datore di lavoro dopo tanti anni ti sconvolge un po’, ma è inevitabile e forse, anche meritato; @GasVanTar la mia avversione verso i SUV ha fondamentalmente tre ragioni: 1) non mi piace la guida alta perchè non ne vedo la necessità; 2) il rollio di questi mezzi è, per me, inaccettabile; 3) per quanto possano essere parchi, consumano moltissimo a paragone delle loro versioni equivalenti berline - se ci sono… - sono lentissimi e ingombranti oltre ogni ragionevolezza. Con il traffico disordinato che c’è da me, ci vuole un mezzo veloce e scattante soprattutto utile a “togliersi di mezzo”, con un pachiderma da 2 tonnellate non avrei dove andare… e poi, non capisco perché devono essere le Case automobilistiche ad impormi il veicolo da guidare anche se non mi serve (vivo solo, i miei figli sono grandi ed indipendenti, non devo traslocare casa ad ogni piè sospinto, posteggiare a Palermo è un incubo)… e lasciatemi divertire! Giusto per rafforzare il concetto, se avessi avuto un box mi sarei comprato una spider più atterrata possibile… 😂 5
qzndq3 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @ediate L'ultimo giorno di lavoro organizziamo un party virtuale
GasVanTar Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 7 minuti fa, qzndq3 ha scritto: onestamente tutta questa sensibilità alle raffiche laterali sui viadotti (quelli calabresi non scherzano) e nel sorpasso dei TIR non l'ho mai sentita Per carità non è che fosse un problema, anzi andava molto bene. Non mi aspettavo invece che la Rav4 fosse, da questo punto di vista, ancora meglio. Però quel 1.8 turbo a venti valvole aveva una fluidità di funzionamento che rimpiango ogni giorno...😓
qzndq3 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 3 ore fa, GasVanTar ha scritto: Però quel 1.8 turbo a venti valvole aveva una fluidità di funzionamento che rimpiango ogni giorno... Credo sia lo stesso 1.8T 20V da 150CV che montava l'A4, ho avuto in uso (aziendale) la SW per sei mesi a fine anni '90, motore rotondo, fluido, silenzioso. Mi sono sempre chiesto come fosse il 180CV. Vabbè... fine OT.
andrea1972 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 14 mesi per una civic, ma in generale per qualsiasi auto, è una barzelletta. se la tengano pure. rimango sempre piu convinto di aver fatto bingo a natale 2020 quando ho preso una km zero con tutti gli incentivi disponibili, di aver risparmiato 14k e di averla ritirata 2 settimane dopo. non cè che dire un colpo di chiulo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora