Monek Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 Ciao a tutti, questo e' il mio primo post su questo forum, nonostante lo segua da anni, per cui un saluto a tutti. Vengo al punto. In un paio di anni sono diventato possessore di unThreshold SL10, una coppia di mono SA2 con bias ottico, e un S450e (che non so sinceramente se abbia o meno il bias ottico). I prodotti funzionano bene, senza particolari problemi, quindi li potrei anche non toccarli, ma mi chiedo se sia il caso di sostituire quei componenti che nel corso degli anni si sono deteriorati. La mia idea e' di tenermeli, e quindi mi piacerebbe sentirli al meglio, ma senza ovviamente stravolgere il suono. Sui finali vatuto anche l'idea di una taratura del Bias. Qualcuno ha gia fatto interventi su Threshold come i miei? Che cosa ha sostituito? Con quali risultati sonori? E eventualmente al di la delle prestazioni audio, c'e' qualcosa da fare assolutamente x evitare problemi di funzionamento negli anni a venire? Grazie in anticipo a chi vorra' darmi qualche consiglio Monek
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 26 Febbraio 2023 @Monek Ciao e ben approdato al Melius club, sul mio pre SL10 che tutt'ora posseggo alla fine degli anni 90 sostituii tutti i condensatori elettrolitici sia dell'alimentazione che all'interno del pre con degli Elna Cerafine e altri Elna per uso audio. Inoltre alcuni condensatori al polipropilene dello stadio phono furono sostituiti con dei mica argentata, ricablai tutti gli ingressi e i collegamenti dei potenziometri con dei cavi argentati Van Den Hul di spessore maggiorato e filo d'argento puro per i collegamenti degli switch, inoltre connettorai sia gli ingressi e le uscite con degli rca Wbt, coperchio in plexy per ammirarne l'interno e scritte sul retro effettuate con trasferibili dello stesso font del Fet One e Fet Two per identificare gli ingressi e le uscite più altri piccoli dettagli estetici...mancarono da sostituire solamente i condensatori al tantalio, consiglio che andrebbe effettuato vista la pericolosità esplosiva random che potrebbe capitare. Ovviamente la sostituzione degli elettrolitici fu consigliato caldamente da Pass in persona non un capriccio dettato dalla mia volontà anche se i condensatori di serie sul rivestimento mi parevano eccellenti indicando sugli involucri l'1% di tolleranza (tolleranza incredibile per degli elettrolitici polarizzati di quei tempi ed anche tutt'ora) ed uso computer grade ma tant'è. 1
gullaz Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 1 ora fa, Monek ha scritto: potrei anche non toccarli, Finché funzionano bene io sono della parrocchia di "non toccare"... Al massimo un controllo generale, eventuale taratura e se serve cambiare la pasta termica dei transistor di potenza. 1
Oscar Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 Si trovano tutti gli schemi e service manual in rete. Se dovesse servire, Pass risponde a qualsiasi quesito in proposito. Non sono complicati e si revisionano con poco(relativamente).
Discopersempre2 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @Monek Ciao, benvenuto anche da me. Spero ti troverai bene, qua ci sono persone dalla lungaaaaa esperienza che ti potranno consigliare. Io posseggo uno Stasis 2 e devo dire che, oltre a pesare uno "stonfo", suona bene con i suoi 200 w per canale......anche se ho notato che le mie JBL, forse, ne vorrebbero ancora e poi ancora......vedremo in futuro..... Lo faccio andare con un pre Pioneer c-21.....per me "semplice": senza farmi venire tutte quelle paranoie dei controlli di tono. @BEST-GROOVE Te che hai posseduto/possiedi entrambi mi potresti dire come ti sei trovato, se hai notato differenze marcate frai due apparecchi? Grazie.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 26 Febbraio 2023 Il 26/2/2023 at 22:03, Discopersempre2 ha scritto: Te che hai posseduto/possiedi entrambi mi potresti dire come ti sei trovato, se hai notato differenze marcate frai due apparecchi? difficile emettere giudizio non avendoli comparati entrambi in tempo reale ed é diverso tempo che non collego l'uno o l' altro. Prendi con le pinze le poche cose che scrivo...il Threshold a memoria mi pareva piú materico nei confronti tra gli strumenti, buona gamma bassa e gamma alta estesa ma affatto hypedettagliata per nulla stancante e migliorato quel pizzico in piú dopo il recap, il Pioneer da l'idea del classico filo con guadagno senza aggiungere nulla rischiando di confonderlo con un pre senza carattere ma non é così; ha carattere da vendere alla stessa stregua del Threshold. Riguardo i parametri quali scena, profonditá, soundstage, realismo e ampiezza della scena non posso esprimermi per mancanza di confronto diretto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 27 Febbraio 2023 @Monekvosya@Monekvosya un controllo almeno visivo dei condensatori sarebbe da effettuare. Se gonfi i peggio in perdita il tutto sembra funzionare ma si rischiano guai seri e a volte irreparabili. Non cambi le gomme alla macchina quando si guastano ma prima Per i tantalio suggerisco di procedere comunque visto che in caso di giaso possono esplodere mmi è successo con un pre phono threshold ma se fosse successo con un pre sarebbe stato tragico per diffuri e ampli
Discopersempre2 Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: @Monekvosya@Monekvosya Oh bene.....allora vediamo se prima di andare nel bosco a segare....riesco a risolvere questo enigma della Sfinge🤔 Un Discopersempre che ti vuole bene 🤗
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 27 Febbraio 2023 @Discopersempre2 il sistema non mi aveva preso il richiamo all'opener
Discopersempre2 Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @cactus_atomo Bello il mio: "penna, inchiostro e calamaio" 😁 Un discopersempre troooooppo vecchio🤪
Monek Inviato 2 Marzo 2023 Autore Inviato 2 Marzo 2023 Grazie a tutti ragazzi, non vi ho risposto prima perche e' un periodo veramente incasinato col lavoro. Prendero' sicuramente spunto dai vari commenti, l'idea attuale e' quella di fare un check con regolazione bias sui finali e cambiare i tantalio e eventuali elettrolitici gonfi, mentre sul pre SL10 di cambiare gli elettrolitici. Qualcuno che mi suggerisce degli elettrolitici di qualita' dal suono caldo? Grazie @BEST-GROOVEbeh veramente gran bel lavoro sul tuo pre, io i lavori devo farli fare, mi accontentero' di tenerli "in ordine". Una domanda: il mio suona gia aperto e trasparente, con le cablature in argento non e' diventato "troppo" aperto? Mia curiosita' eh, proprio per capire che direzione prendere col restauro. Gli Elna Cerafine come li definiresti come sonorita'? Il tuo SL10 i 40 anni non li dimostra per niente, ancora complimenti x un restauro davvero super! 1
blucatenaria Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 @BEST-GROOVE ciao, dove hai recuperato il logo dorato sul frontalino del sl 10? non mi pare che sia l'originale
corrado Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 2 ore fa, Monek ha scritto: Il tuo SL10 i 40 anni non li dimostra per niente, ancora complimenti x un restauro davvero super! @BEST-GROOVEha pubblicato più di una volta apparecchi restaurati, sempre ottimi lavori al limite del maniacale, sana invidia per chi riesce in simili lavori. 👏👏👏 1
corrado Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 1 ora fa, blucatenaria ha scritto: ciao, dove hai recuperato il logo dorato sul frontalino del sl 10? non mi pare che sia l'originale Avendo visto altri suoi lavori probabile che se lo sia fatto da solo.
spersanti276 Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 ...molto bella la copertura in plexiglass curvato ad hoc.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Marzo 2023 Moderatori Inviato 2 Marzo 2023 Il 2/3/2023 at 06:48, Monek ha scritto: Una domanda: il mio suona gia aperto e trasparente, con le cablature in argento non e' diventato "troppo" aperto? dipende dalla configurazione della catena....il mio messo prima dell'upgrading a confronto con un Fet Nine di un'amico e nella mia catena era (come tutte le cose) la classica coperta corta ossia più tendente a sottolineare la gamma bassa e media che la alta, viceversa il fet nine privilegiava più la definizione in alto e la precisione che esporre la gamma bassa nella giusta misura risultando più leggera e sottotono ....questione di gusti e di catena ovviamente. Dopo la modifica avvenuta anni dopo il risultato è stato a grandi linee di ottenere il pre più silenzioso acquistando estensione e naturalezza sulla gamma alta e la sensazione di una ancora migliore messa a fuoco del contesto sonoro; non cose esagerate intendiamoci....sicuramente un cambio di testina con altra di migliore qualità e/o diffusori rendono più evidente la differenza ma al mio orecchio le differenze in meglio le ho udite a tutto vantaggio del recap, non di certo dovuto al fatto di pochi cm di cablaggio con filo d'argento eseguito più per vezzo che per altro. Ti consiglio di guardare alla serie audio di condensatori prodotta da Nichicon serie LKG o FG (quest'ultima in fase di estinzione ma molto validi) oppure della Elna i Silmic II verificandone le dimensioni in quanto di diametro più grande dei normali condensatori attuali di pari valore e tensione. Il 2/3/2023 at 07:21, blucatenaria ha scritto: ciao, dove hai recuperato il logo dorato sul frontalino del sl 10? non mi pare che sia l'originale a quei tempi avevo un' amico che lavorava presso l'importatore Audio Reference e non mi è stato difficile procurarmi il logo che veniva applicato sui pre di quel periodo (fet Ten / nine) ... l'ho solo dipinto dorato in quanto era color alluminio naturale spazzolato. Il 2/3/2023 at 08:54, corrado ha scritto: sempre ottimi lavori al limite del maniacale, sana invidia per chi riesce in simili lavori. 👏👏👏 troppa grazia.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Marzo 2023 Moderatori Inviato 2 Marzo 2023 53 minuti fa, spersanti276 ha scritto: molto bella la copertura in plexiglass curvato ad hoc. non l'ho fatta io ma é tutto merito dell' artigiano. 1
Monek Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 Grazie a tutti dei consigli! Quindi l'idea che mi sono fatto e' sui finali di procedere con un check generale visivo e cambio di tantalio ed eventualmente elettrolitici (non i grandi di alimentazione se non gonfi) e taratura del bias. Sul pre SL10 sostituzione degli elettrolitici @BEST-GROOVE gli elettrolitici che mi hai suggerito come "suonano"? X un suono verso tinte piu calde cosa mi consigli?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora